Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi mi aiutate con questo esercizio
a) Calcola il determinate e il rango della matrice C= $ ( ( 1 , 0 , -1 , 2 ),( 4 , 6 , -1 , 2 ),( -1 , -2 , 0 , 0 ),( 2 , 2 , -1 , 2 ) ) $
b)Sia LC l'applicazione lineare definita dalla matrice C. Dire qual è il dominio e qual è il codominio di LC e calcolare la dimensione e una base del nucleo di LC.
Per quanto riguarda il rango a me viene = 2 e quindi il determinante è nullo.
Ora per calcolare il dominio e il codomio basta considerare che è una matrice 4x4 quindi sia il dominio che il codominio sono ...

Salve a tutti,
ho da studiare la convergenza semplice della serie di funzioni seguente :
$ sum_(k = 1)^(oo ) cos (x / (k)^(2) ) $ . Mentre per la serie derivata è convergente uniformemente vero?

Salve, mi sono imbattuto in due equazioni differenziali che non so riconoscere e di conseguenza non so che metodo adottare per risolverle.
La prima è $y'-1-y/sqrt(x)=0$ Potrebbe essere di Bernoulli con l'esponente di y uguale a 1? Oppure a variabili separabili?
La seconda è: $y''+y=1/cosx$ e questa non ho davvero idea di cosa sia. Forse portando quell'$1/cosx$ al primo membro diventerebbe un'omogenea di secondo grado, no?

Ciao a tutti.
Non riesco a dimostrare il seguente fatto: sia $G$ un $p$-gruppo di ordine $p^n$. Se $H$ è sottogruppo massimale di $G$, allora $H$ è normale in $G$ e $[G]=p$. Ho i seguenti suggerimenti: dimostrare che se $H$ è un sottogruppo di $G$, allora $H\subset N(H)$, con $N(H)={g in G:gHg^-1 = H}$. Dimostrare successivamente che se $H$ è massimale ...

Buongiorno a tutti!
In realtà, la mia richiesta è un semplice dubbio. Ho sentito, letto da varie parti questo nome ma non sono riuscito a trovare un libro che la spiegasse.
Ma la mia domanda è la seguente: la compattificazione di Alexandroff è un altro nome per indicare la compattificazione con un punto? Perché se e così, la conosco.

Salve a tutti, avrei un dubbio! Sto studiando per un esame e in una dimostrazione nomina di il teorema della media integrale che quello della media discreta. Ho trovato il primo su wikipedia, ma non riesco a trovare il secondo. Da quello che ho capito questo teorema dovrebbe dimostrare la continuità della derivata seconda di una funzione in un'intervallo [a,b].
Qualcuno può aiutarmi?

Salve a tutti, oggi mi sono imbattuto in un esercizio dove mi si chiede di studiare continuità, derivabilità e differenziabilità nel punto (0,0) della funzione:
$f(x,y) = sqrt(|x^2-xy|)$
Uno dei primi problemi è capire come posso togliere il modulo... Ho provato a farlo e mi viene così, non so se è giusto:
$\{(sqrt(x^2-xy) ),(sqrt(x^2+xy) ):}$
La prima per x0 , la seconda per x0 e x>0, y0+ e per ...

Salve a tutti, sono novizio del forum, per ciò vi chiedo scusa a priori di eventuali errori commessi nell'esporre le mie problematiche e la poca charezza della domanda.
Volevo sapere le differenze tra le definizioni di: Serie storica, processo stocastico e modello stacastico. Ho letto molti articoli a riguardo ma spesso vengono confusi l'uno con l'altro. Per avere una maggiore chiarezza chiedo inoltre se qualcuno può fare qualche esempio concreto dei tre casi. Mi perdonerete se mi appoggio ...

Stasera non vi do tregua!!
Ho trovato un esercizio da cui non riesco a liberarmi:
Dimostrare che per ogni $x>=0$ vale la seguente disuguaglianza:
$e^x-cos(x)-x >= 0<br />
</em><br />
<br />
Allora calcolo la derivata prima che viene $e^x+sen(x)-1$. Non mi è di grande aiuto. Vedo che succede con la derivata seconda: $e^x+cos(x)$. Ne studio il segno:<br />
$e^x>=-cos(x)$. Ora io so che il coseno è una funzione limitata tra $-1$ e $1$ quindi "alla peggio" io avrò $e^x>=1$ che è verificata per ogni $x>=0$. Quindi la derivata seconda è sempre positiva e in 0 ho un punto di minimo. Quindi la disuguaglianza di partenza sarebbe verificata. Dico "sarebbe" perchè il ...

Ciao,
nelle equazioni differenziali ho problemi a trovare la soluzione particolare.
Volevo sapere come vengono trovate o se avete un link che lo spiega.
io sono riuscito a capire che con
$y^2+ya^1+ay=t^2$ ho una soluzione particolare del tipo $w(t)=At^2+Bt+c$
$y^2+ya^1=t^2$ ho una soluzione particolare del tipo $w(t)=t(At^2+Bt+c)$
$y^2+ya^1=e^-t$ ho una soluzione particolare del tipo $w(t)=Ke^-t$
$y^2+ya^1=cost$ ho una soluzione particolare del tipo ...

Il limite è questo:
$ lim_(x ->+oo) (2+x)* (3)^((x+1) / (1-x)) - 1 / 3 * x $ Ho provato davvero di tutto! L'unica soluzione che mi è venuta con uno dei tanti tentativi fatti è un infinito il che è impossibile considerato che questo limite riguarda l'ordinata all'origine dell' asintoto della funzione $ (2+x)* (3)^((x+1) / (1-x)) $ ...Non chiedo a nessuno di svolgerlo per me! =) ma qualche considerazione o suggerimento è bene accetto!

Salve a tutti, dopo aver dato analisi II, ho deciso di riprendere le vecchie equazioni del'oscillatore armonico che avevo studiato in fisica 1. Al tempo non ero mai riuscito a capire come sbucassero fuori e mi è sempre rimasto questo dubbietto.
Ora con le equazioni differenziali credo non dovrebbe risultare difficile, ma ho provato a fare i calcoli e la formula non mi viene come dovrebbe.
Innanzitutto considero una molla con costante elastica $k$ appesa con un'estremità ad un ...

ciao a tutti...non riesco a risolvere questo integrale:
il dominio è il seguente D: { -x

Se il sistema è simmetrico diretto con carico equilibrato la corrente su ogni impedenza su carico stella è pari alla corrente di linea.
Se invece il carico è a triangolo la corrente su ogni impedenza che relazione ha rispetto a quello di linea?
Ho supposto: dato che le impedenze del triangolo sono sotto tensione concatenata $V=sqrt(3)E$ la corrente che le attraversa è $sqrt(3)$ volte maggiore della corrente di linea e sfasate di $pi/6$ rispetto alle correnti di linea ...

Ciao a tutti,
sto sbattendo la testa su un problema di Cauchy che non riesco ad affrontare. Ecco l'esercizio:
stabilire se, in base alla teoria, il seguente problema di Cauchy ammette un'unica soluzione locale
$ { (y'=2x|y|),(y(0)=a):} $
per ogni valore di $a$ reale. Stabilire quindi l'insieme di definizione di tale soluzione. Risolvere infine il problema nel caso $a=-1$.
Allora: normalmente procederei a verificare la limitatezza della derivata per stabilire se la ...

Si considerino N palline identiche i cui centri sono disposti lungo una semicirconferenza di raggio $R$.Ogni pallina è tangente alle due vicine,la prima e l'ultima sono tangenti al diametro.Le palline sono libere di muoversi senza attrito.Un'altra pallina identica alle precedenti urta la prima pallina con velocità $v$ nel punto di tangenza.Assumendo urti perfettamente elastici calcolare:
1)il modulo della velocità finale$vf$ dell'ultima pallina alla ...

Ragazzi, ho la necessità impellente di sapere se ho studiato bene la convergenza di questa serie. All'esame non me l'hanno data per buona: che cosa ho sbagliato????
La serie è questa:
$ sum_(n = 1)^(oo) |(1+1/n-2/n^2)^(5/2)-1-5/(2n)|^n n^(2n) n^(-3) $
Ho fatto un'analisi asintotica e ho visto che
$ sum_(n = 1)^(oo) |(1+1/n-2/n^2)^(5/2)-1-5/(2n)|^n n^(2n) n^(-3) ~~ sum_(n = 1)^(oo) (5/(2n))^n n^(2n) n^(-3) = sum_(n = 1)^(oo) ((5n)/(2))^n n^(-3) $
A questo punto ho applicato il criterio della radice ottenendo che:
$lim_(n -> oo ) (((5n)/(2))^n n^(-3))^(1/n)=lim_(n -> oo )((5n)/(2))*n^(-3/n)=oo $
A questo punto dato che il limite è superiore a 1 allora la serie diverge e quindi diverge anche la serie data. Che ho ...

Un'urna contiene tutti i numeri da $1$ a $10$.Li estraggo tutti uno ad uno senza reimbussolamento.Qual'è il valore atteso del primo numero estratto?
Io ho considerato il fatto che ogni numero ha la stessa probabilità di essere estratto,quindi il valore atteso risulta $1/10(1+2+3+4+5+6+7+8+9+10)$
Però non sono sicuro che la probabilità sia uguale per tutti,cioè $1/10$,perchè il secondo numero estratto(senza reimbussolamento) avrà prob.$1/9$,il ...

Salve a tutti ho un problema riguardo le catene di Markov.
supponiamo di avere una matrice di transizione: $ P(0) $ che indica le probabilià di transizione iniziali
e si deve trovare la probabilità che: in un determinato istante $k$ il sistema si trovi nello stato $S$
tramite le probabilità totali possiamo dimostrare che ogni elemento della J-esima colonna della matrice $P(0)$
rappresenta la probabilità di arrivare da un generico stato ...

Salve
devo fare l'esame di matematica discreta (la prima parte) lunedi e sto rivedendo alcuni es dei compiti vecchi.
Trovo un problema su questo esercizio.
Quale dei seguenti insiemi è un sottogruppo del gruppo moltiplicativo dei numeri complessi non nulli?
nel caso in cui l'insieme dato risulti un sottgruppo, determinare la classe laterale che contiene il numero complesso $2i$ e l'indice del sottogruppo in $(CC^*,*)$
(a) $H={1,i,-i}$
(b) $K={1,i,-1}$
(c) ...