Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto cercando di invertire una matrice quadrata con il metodo di Jordan-Gauss. Con il metodo $A^-1= (agg(A))/det(A)$ il risultato mi viene corretto... Ma con l'altro metodo no. Questa è la matrice:
$ 1/a ( ( l^3/3, -l^2/2),( -l^2/2 , l ) ) $
a è una costante... La soluzione è
$ a ( ( 12/l^3, 6/l^2),(6/l^2 ,4/l ) ) $
Non so mettere qui la matrice in forma di Jordan-Gauss, ma per farvi capire voglio usare questo metodo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_di_ ... na_matrice

Salve a tutti, è il mio primo post quindi spero di essere nella sezione giusta.
In uno degli esercizi presenti nell'ultimo esonero di algebra lineare che ho fatto, mi veniva chiesto di trovare il determinante per queste due matrici (e di trovare quindi, autovalori e autospazi):
$ ( ( 1 , -3, 3),( 3, -5, 3),( 6, -6, 4) ) $
$ ( (-3 , 1, -3),( -7, 5, -1),( -6, 6, -2) ) $
Io ho provato in vari modi, ma ogni volta mi bloccavo alla fine: mi spiego meglio; dopo aver fatto i vari calcoli, ottenevo un'equazione di terzo grado (in entrambi i casi ...

Algoritmo espressione intera?
- Data un espressione composta da addizioni e sottrazioni (in cui si alternano con un numero e un operatore e che termina con il simbolo "=") calcola il risultato.
L'esercizio ci agevola dicendo:
1) E' possibile usare i costrutti iterativi "WHILE" e "DO-WHILE", ma NON "FOR";
3) Dopo aver scritto l'algoritmo, scrivere un analisi sul suo funzionamento.
4) Scriverlo in linguaggio di progetto, oppure C++, NO C o altri linguaggi.
5) Non è possibile usare ...

Ciao a tutti, ho un grosso problema da porvi, vengo subito al dunque:
data un'asta di lunghezza L e di estremi AB, incernierata per A in un punto fisso O su cui agisce una forza elastica -k(B-B') dove B' è la proiezione ortogonale sull'asse verticale fisso passante per O. Inoltre essa ruota attorno all'asse verticale con velocità angolare (non costante) $ omega $ = $ omega_0 * t^2 + omega_1 $. Determinare le configurazioni di equilibrio dell'asta.
Riporto di seguito la figura sopra ...

Salve, con l'avvicinarsi dell'esame la mia memoria fa cilecca e la mia ansia aumenta
Non ricordo se la dimensione dell'autospazio di un autovalore si calcola
DimV λ1= n - r (A)
o
DimV λ1= n - mλ1
dove con
n indico l'ordine della matrice
r (A) il rango della matrice
mλ1 la molteplicità algebrica dell'autovalore λ1
Grazie e scusatemi.

Quand è che una funzione f di segno arbitrario è sommabile in un intervallo $(a,b)$ ?
Nel caso in cui f è positiva conosco la risposta, ma nel caso in cui sia negativa oppure di segno arbitrario?

Perchè una successione divergente positivamente (negativamente) è sempre limitata inferiormente (superiormente), mentre per le funzioni questa proposizione non sempre vale? Io so che nelle successioni è sempre possibile trovare un termine minimo (massimo) ma questo ha qualcosa a che fare col fatto che le successioni sono funzioni definite nell'insieme dei numeri naturali?
So che puo sembrare una domanda stupida, comunque grazie per le risposte

Buongiorno!volevo fare una domanda agli esperti!
Quando valuto la posizione di 2 piani io so che:
•sono paralleli ortogonali alla stessa retta
•sono coincidenti esiste un unico $k$ reale tale che $a'=ka$,$b'=kb$,$c'=kc$,$d'=kd$ (quindi $x+y+z=1$ coincide con $2x+2y+2z=2$?)
Per quanto riguarda le rette, come faccio a verificare che siano complanari?devo osservare che i loro vettori direttori siano linearmente ...

La seguente equazione:
$z^2/|z^4| = −1/4$
Purtroppo l'ho lasciato bianco nell'esame, ma domani ho l'orale e sicuro me lo chiede.
So che il modulo di un numero complesso è ciò che in geometria si chiama "norma". Però come mi aiuta questo? O avrei dovuto risolverla come una normale equazione in modulo?
Grazie mille, in anticipo, spero qualcuno risponda!

Ciao, ci sono due argomenti riguardo il polinomio di Taylor che il mio prof ha messo nel suo programma:
1) "polinomio di taylor della derivata";
2) "unicità del polinomio di Taylor".
Il libro non ne parla, cioè, parla solo della formula generale, dunque, qualcuno di voi sa dove posso trovare questi argomenti con le relative dimostrazioni? Grazie mille

Supponendo che la probabilità per una coppia di avere una figlia femmina sia $0,53$ determinare la probabilità che in una coppia, con tre figli:
(a) ci siano 3 figlie femmine;
(b) ci sia almeno un figlio maschio;
(c) ci sia un solo figlio maschio.
non sò da dove iniziare, come pensare,ragionare arghhhh
Aiuto.. Devo risolvere, all'interno dello studio di una funzione, questa disequazione:
$x+1-ln(x)>0$ ho provato ad applicare l'esponenziale e mi viene $x<e^(x+1)$ ma ora.. come risolvo questa?
mi viene in mente che potrebbe essere per ogni x perchè l'esponenziale è un infinito di grado superiore.. ma.. è giusto come ragionamento?

Ciao ragazzi, non riesco a capire bene la differenza tra queste 3 caratteristiche delle variabili aleatorie:
legge di una v.a. è la probabilità associata a tutti i valori della v.a.
funzione di distribuzione $F(t)=P(X<=t)$
densità di X $p(x)=P(X=x)
soprattutto non riesco a capire la differenza tra la legge e la densità di una v.a. X (mi sembrano la stessa cosa )
Qualcuno può schiarirmi un pò le idee
grazie

ho provato a cercare su internet la dimostrazione della formula di taylor con resto di peano...
ma ho trovato solo una parte che tra l'altro era di ordine 2...
$\lim_{x \to \x_o}(f(x)-T_2(x))/((x-x_0)^2]=0$ (questo è quello che devo dimostrare...
$\lim_{x \to \x_o}[f(x)-f(x_0)-f'(x_0)(x-x_0)-(f''(x_0))/(2!)(x-x_0)^2]/(x-x_0)^2$
$\lim_{x \to \x_o}(f'(x)-f(x_0)-f''(x_0)(x-x_0))/(2(x-x_0))$
ora come si va avanti??

Come faccio a sapere se nel disegnare il luogo delle radici devo attraversare oppure no l'asse immaginario?
Nel mio caso porto questo esempio:
data $G(s)=(s^2 +4s +20)/(s*(s^2 +2s +2))$ mi sono trovato i poli ($p=0$,$p=-1-2i$,$p=-1+2i$) e gli zeri ($z=-2-i8$,$-2+i8$). L'eccesso tra poli e zeri è 1, quindi un polo (quello in 0) va all'infinito. Mi sono calcolato gli angoli di partenza e di arrivo di poli e zeri e poi ho tracciato il luogo delle radici positivo e ...

Studiando la dimostrazione di una proposizione, sono incappato in questa deduzione che però non riesco a capire come viene ricavata (probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua):
data $f:\Omega->CC$ continua in $\Omega$. Sia $z_0\in\Omega$, per continuità abbiamo:
$AA \epsilon>0$ esiste $\delta>0$ tale che
$|f(z)-f(z_0)|<\epsilon$ $AA z\inB(z_0;\delta)$
e fin qui tutto ok. Poi ricava:
$|f(z)|>|f(z_0)|-\epsilon$
Mi sfugge quest'ultimo passaggio. Come ...

Ciao ragazzi allora qui di seguito vi presento il compito che ho svolto questa settimana, e miracolosamente, con un voto risicato, sono passato, ma ora devo affrontare l'orale, e probabilmente mi chiederà dove ho sbagliato, più tardi vi mostro la mia procedura, e vediamo se riuscite a dirmi dove ho sbagliato.
$ f:R3 rarr R3 , con f: (x,y,z)= (19*x+k*y+z; k*x+9*y+2*z; 10*x-z) $
1a) Determinare, al variare di $k$, se $f:$ sia iniettiva, suriettiva.
1b) Assegnare a $k$ un valore tale che ...

Stavo provando a dilettarmi con qualche integrale sul lavoro, non riesco però a raggiungere il risultato perchè salto il calcolo del differenziale nell'integrale epr sostituzione.
Situazione: guida circolare verticale, corpo che proviene dalla discesa di un piano inclinato, legge della conservazione dell'en meccanica ecc.
Quando però vado a calcolare il lavoro svolto dalla normale della guida passo dopo passo(cambia continuamente, almeno credo), non riesco a far venire il risultato ...

sia $f=((1),(1),(2))=((1),(2),(3))$
$f=((1),(2),(3))=((1),(1),(2))$
$f=((2),(3),(4))=0$
trovati gli autovalori (1 0 -1) mi richiede gli autospazi associati
mi dice che a 1 corrisponde $L(v_1+v_2)$ e a -1 $L(v_1-v_2)$ come mai???

Ciao su degli appunti ho trovato questa formula, di cui però non ho ben capito il significato....
$<Q> = (/int Q exp(-E/(k*T))*dx^(3N) * dv^(3N))/(/int exp((-E/(k*T))*dx^(3N) * dv^(3N))$
sugli appunti si dice solo che $Q$ è una variabile microscopica definita in ogni punto dello spazio delle fasi il valore medio all'equilibrio è:
$<Q>$.
$dv^(3N)$ è la derivata su tre componenti della velocità.
$dx^(3N)$ è la derivata su tre componenti della posizione.
Non capisco però come si possa arrivare a quella ...