Domanda di logica!!
Oggi ho svolto le olimpiadi d' informatica di problem solving. Io e il mio gruppo siamo riusciti a svolgere tutto trenne una domanda, questa:
Si ricorda che il termine
regola(,,)
descrive una regola di deduzione che consente di dedurre il conseguente conoscendo tutti gli elementi contenuti nella lista degli antecedenti; ogni regola è poi identificata in modo univoco da una sigla. Dato il seguente insieme di regole
regola(1,[c1,c2],ip). regola(2,[i,h],a). regola(3,[h,p1],c1).
regola(4,[h,p2],c2). regola(5,[c1,c2],a). regola(6,[p1,p2],h).
regola(7,[p1,p2],i). regola(8,[c1,i],c2). regola(9,[i,a],h).
regola(10,[h,c1],p1). regola(11,[h,c2],p2). regola(12,[c1,a],c2).
regola(13,[p1,h],p2). regola(14,[p1,i],p2). regola(15,[c2,i],c1).
regola(16,[a,h],i). regola(17,[p1,c1],h). regola(18,[p2,c2],h).
regola(19,[c2,a],c1). regola(20,[p2,h],p1). regola(21,[p2,i],p1).
si osserva che, conoscendo gli elementi contenuti nella lista [p1,p2], è possibile, per esempio, dedurre o calcolare direttamente h con la regola 6 e i con la regola 7; ma conoscendo [p1,p2] è anche possibile dedurre c1 applicando prima la regola 6 (per dedurre h) e poi la regola 3 (conoscendo ora [h,p1]). Si può quindi dire che la lista [6,3] rappresenta un procedimento per dedurre o calcolare c1 da [p1,p2]; la lista contiene infatti l'indicazione delle regole che devono essere applicate. Per esempio, la lista [6,3,4,5] rappresenta il procedimento per calcolare a da [p1,p2].
Problema.
Coi dati [c1,h] esistono due procedimenti descritti da due liste L1 e L2 per calcolare i. Il primo procedimento è descritto da L1 = [10,13,7]; trovare la lista L2 che descrive il secondo.
Ora la risposta la sò (è 10,13,4,5,16) ma sapete spiegarmi come fare a risolvere una domanda di questo genere??
Grazie Mille!!
Si ricorda che il termine
regola(
descrive una regola di deduzione che consente di dedurre il conseguente conoscendo tutti gli elementi contenuti nella lista degli antecedenti; ogni regola è poi identificata in modo univoco da una sigla. Dato il seguente insieme di regole
regola(1,[c1,c2],ip). regola(2,[i,h],a). regola(3,[h,p1],c1).
regola(4,[h,p2],c2). regola(5,[c1,c2],a). regola(6,[p1,p2],h).
regola(7,[p1,p2],i). regola(8,[c1,i],c2). regola(9,[i,a],h).
regola(10,[h,c1],p1). regola(11,[h,c2],p2). regola(12,[c1,a],c2).
regola(13,[p1,h],p2). regola(14,[p1,i],p2). regola(15,[c2,i],c1).
regola(16,[a,h],i). regola(17,[p1,c1],h). regola(18,[p2,c2],h).
regola(19,[c2,a],c1). regola(20,[p2,h],p1). regola(21,[p2,i],p1).
si osserva che, conoscendo gli elementi contenuti nella lista [p1,p2], è possibile, per esempio, dedurre o calcolare direttamente h con la regola 6 e i con la regola 7; ma conoscendo [p1,p2] è anche possibile dedurre c1 applicando prima la regola 6 (per dedurre h) e poi la regola 3 (conoscendo ora [h,p1]). Si può quindi dire che la lista [6,3] rappresenta un procedimento per dedurre o calcolare c1 da [p1,p2]; la lista contiene infatti l'indicazione delle regole che devono essere applicate. Per esempio, la lista [6,3,4,5] rappresenta il procedimento per calcolare a da [p1,p2].
Problema.
Coi dati [c1,h] esistono due procedimenti descritti da due liste L1 e L2 per calcolare i. Il primo procedimento è descritto da L1 = [10,13,7]; trovare la lista L2 che descrive il secondo.
Ora la risposta la sò (è 10,13,4,5,16) ma sapete spiegarmi come fare a risolvere una domanda di questo genere??
Grazie Mille!!
Risposte
"fefe96_4ever":
Oggi ho svolto le olimpiadi d' informatica di problem solving. Io e il mio gruppo siamo riusciti a svolgere tutto trenne una domanda, questa:
Intendi la prima fase? Non ricordo che si potesse fare in gruppo

DATI
[c1, h]
Guardando la lista vedo che da posso usare solo la 10.
Quindi la lista incomincia con la dieci e ho [c1, h, p1] e in altre parole [c1, h], [c1, p1] o [h, p1].
Posso quindi usare 10, 17, 3 o 13. Ma 10, 17 e 3 non allargano le nostre conoscenze. Usando la 13 aggiungiamo alle nostre conoscenze p2.
Osservo che il nuovo passaggio userà senz'altro p2 perché gli altri producono solo quello che già sappiamo.
Quindi le possibilità sono [c1,p2], [h,p2] e [p1,p2] e quindi le regole 4, 20, 6 e 7. Di queste solo 4 e 7 producono qualcosa di nuovo. Il 7 in particolare produce [tex]i[/tex].
Seguendo invece 4 si arriva a c2.
Da questo punto si può prendere solo il 5 e quindi il 16.
Tutto sommato direi che era una strada abbastanza diretta.