Grammi in base forte, da ph.
Salve ho un esercizio semplice che non mi risulta;
Calcolare quanti grammi di idrossido di potessio $KHO$ sono contenuti in $200ml$ di idrossido di potassio a ph=10 .
vi propongo un idea della mia risoluzione , per correttezza!
allora
dal ph mi ricavo la concentrazione degli ioni + $10^(-10)= 1*10^(-10)$
e $OH^(-) = (10^(-14))/(1*10^(-10))= 1*10^(-4)$ [tex]mol/l[/tex] dove il numeratore è $Kw$ cioè costante di dissociazione dell'acqua .
da quì in poi non so procedere.

avevo provato con la proporzione dato che ci interessano in 200 ml : [tex]1*10^(-4) : 1000 = x:200[/tex] , mi viene un risultato molto strano e penso diverso dal risultato , cioè a dire : $1,122.10^(-3) g$
grazie.
Calcolare quanti grammi di idrossido di potessio $KHO$ sono contenuti in $200ml$ di idrossido di potassio a ph=10 .
vi propongo un idea della mia risoluzione , per correttezza!
allora
dal ph mi ricavo la concentrazione degli ioni + $10^(-10)= 1*10^(-10)$
e $OH^(-) = (10^(-14))/(1*10^(-10))= 1*10^(-4)$ [tex]mol/l[/tex] dove il numeratore è $Kw$ cioè costante di dissociazione dell'acqua .
da quì in poi non so procedere.

avevo provato con la proporzione dato che ci interessano in 200 ml : [tex]1*10^(-4) : 1000 = x:200[/tex] , mi viene un risultato molto strano e penso diverso dal risultato , cioè a dire : $1,122.10^(-3) g$
grazie.
Risposte
La prima parte è giustissima; ovvero la determinazione della concentrazione di H+ e di OH-.
Per il resto, purtroppo, è sbagliato (se ho ben capito cosa intendi dire, ovvero che il valore di x sono i grammi di KOH!)
Allora, il ragionamento che devi fare è questo: so la concentrazione (mol/L), mi calcolo quindi quante moli ho nel volume di interesse, e poi trasformo le moli in grammi.
Se per calcolare le moli (e attento che così calcoli solo le moli e non i grammi) vuoi usare una proporzione puoi farlo benissimo, ma ti suggerisco di usare le formule "chimiche"; ovvero in questo caso, usando la definizione di molarià: $M=(mol)/V$ (con V espresso in litri). Quindi, se conosci M e sai il volume (0.2 L), cacoli facilmente le moli corrispondenti invertendo l'equazione, ok? Poi passi ai grammi, sai come giusto?
Per il resto, purtroppo, è sbagliato (se ho ben capito cosa intendi dire, ovvero che il valore di x sono i grammi di KOH!)
Allora, il ragionamento che devi fare è questo: so la concentrazione (mol/L), mi calcolo quindi quante moli ho nel volume di interesse, e poi trasformo le moli in grammi.
Se per calcolare le moli (e attento che così calcoli solo le moli e non i grammi) vuoi usare una proporzione puoi farlo benissimo, ma ti suggerisco di usare le formule "chimiche"; ovvero in questo caso, usando la definizione di molarià: $M=(mol)/V$ (con V espresso in litri). Quindi, se conosci M e sai il volume (0.2 L), cacoli facilmente le moli corrispondenti invertendo l'equazione, ok? Poi passi ai grammi, sai come giusto?