Problema comprensione del testo
ragazzi ho un piccolo problema a capire il testo di questo tema(1): http://www.math.unipd.it/~bardi/didatti ... rretto.pdf
nell'E.1 nella riga sotto la funzione dice dominio naturale, con questo intende che il dominio della funzione è N oppure devo trovare il domino della funzione in N??
nel T.2 dice f(x)= -1 con f(x) quale funzione intende quello del T.1??
nell'E.1 nella riga sotto la funzione dice dominio naturale, con questo intende che il dominio della funzione è N oppure devo trovare il domino della funzione in N??
nel T.2 dice f(x)= -1 con f(x) quale funzione intende quello del T.1??
Risposte
Con "dominio naturale" intende semplicemente il più grande insieme in cui la funzione è definita come cobinazione di funzioni elementari... Insomma, devi trovare il dominio della funzione.
Per quanto riguarda l'altra questione, il simbolo [tex]$f$[/tex] è semplicemente usato per denotare una funzione generica, che varia da esercizio ad esercizio secondo me.
Per quanto riguarda l'altra questione, il simbolo [tex]$f$[/tex] è semplicemente usato per denotare una funzione generica, che varia da esercizio ad esercizio secondo me.
"gugo82":
Con "dominio naturale" intende semplicemente il più grande insieme in cui la funzione è definita come cobinazione di funzioni elementari... Insomma, devi trovare il dominio della funzione.
Per quanto riguarda l'altra questione, il simbolo [tex]$f$[/tex] è semplicemente usato per denotare una funzione generica, che varia da esercizio ad esercizio secondo me.
ok, per la seconda domanda anch'io pensavo che si riferisse a un f qualsiasi, ma dalla domanda mi sembra che si riferisca a quello precedente (quello del T.1)
Mi pare davvero poco probabile.
Infatti T.1 ti si chiede di definire cosa significhi [tex]$\lim_{x\to -\infty} f(x)=\sqrt{5}$[/tex], mentre in T.2 ti si dice che [tex]$f\in C^1 ([1,4])$[/tex], quindi per una tale [tex]$f$[/tex] cercare di calcolare il limite di T.1 non avrebbe molto senso.
Ad ogni modo, se il dubbio ti rimane, perchè non fai l'unica cosa davvero sensata che puoi fare, cioè chiedere al docente che ha redatto i temi d'esame?
Infatti T.1 ti si chiede di definire cosa significhi [tex]$\lim_{x\to -\infty} f(x)=\sqrt{5}$[/tex], mentre in T.2 ti si dice che [tex]$f\in C^1 ([1,4])$[/tex], quindi per una tale [tex]$f$[/tex] cercare di calcolare il limite di T.1 non avrebbe molto senso.
Ad ogni modo, se il dubbio ti rimane, perchè non fai l'unica cosa davvero sensata che puoi fare, cioè chiedere al docente che ha redatto i temi d'esame?
ok allora ho capito male io, grazie dell'aiuto