Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, mi sono imbattuto in un esercizio in cui non riesco a scomporre un polinomio; solitamente arrivo ad una forma del tipo $ (lambda + 1 )(lambda - 1) $ e quindi posso affermare $ lambda != -1, +1 $. in questo esercizio mi trovo la matrice associata al sistema: $ ( ( lambda , 1 , lambda-1 ),( 1 , lambda , -2lambda ),( 0 , lambda , -1 ) ) $; calcolo il determinante che mi risulta: $2lambda^3 - lambda +1$ scompongo il polinomio con ruffini ed ottengo: $(lambda +1)(2lambda^2-2lambda+1)$ (che risulta corretto, perchè moltiplicandoli ottengo il polinomio di partenza) il problema è che ...

Raptorista1
Buon giorno a tutti! Ho appena letto questo problema sul numero di marzo dei Rudi Mathematici e mi è piaciuto così tanto che ve lo ripropongo. Dimostrare che, indipendentemente dalla scelta dei numeri [tex]a_1,a_2,\dots,a_n,b_1,b_2,\dots,b_n[/tex] è sempre valida le seguente relazione: [tex]\displaystyle \sum_{i=1}^n \sqrt{a_i^2+b_i^2} \ge \sqrt{\left(\sum_{i=1}^n a_i\right)^2 + \left(\sum_{i=1}^n b_i\right)^2}[/tex] Metto l'hint definitivo in spoiler Interpretate geometricamente le ...

frenky46
$lim_(n->infty) (((C_0)/(C_f))^(1/n)-1)/(n/k)$ = $1/k*ln((C_0)/(C_f))$ Ragazzi mi date una mano a ricordarmi come posso ottenere questo risultato ?
3
6 mar 2011, 15:48

pitrineddu90
So' che dicendo base allora sono dei vettori linearmente indipendenti e che sono un sistema di generatori. Non capisco però come si possa costruire un sistema di generatori senza che sia una base. Mi potete fare un esempio ? Grazie.

No_Rules1
Ragazzi mi serve una mano in questo studio di funzione $ arctan((x - 2)/(|x| - 2) ) $ 1) Dire se f è limitata 2) Determinare eventuali asintoti di f 3) Stabilire se f è prolungabile con continuità 4) Studiare la monotonia di f Vi scrivo le mie considerazioni e mi dite se per voi è giusto o meno L'insieme di definizione salvo errori dovrebbe essere $R - {-2, +2}$ 1) Penso si riferisca al codominio quindi la funzione è illimitata 2) Per quanto riguarda gli asintoti ho calcolato i ...
36
1 mar 2011, 17:11

bius88
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano per questo esercizio: Sei persone sono nate a novembre. Devo calcolare la probabilità che: 1) almeno due di esse siano nate lo stesso giorno 2) che tutte e sei siano nate lo stesso giorno Evento E: probabilità che siano nati giorno x: $P(E_1)=1/30$ $P(E_2)=1/30$ Ora non so andare avanti....fatemi sapere!
25
25 feb 2011, 16:44

mazzy89-votailprof
devo maggiorare questa successione $|f_n(t)|=|(pit)/(n^2t^2+1)|$ in modo così da arrivare ad ottenere una costante.sicuramente è una funzione decrescente e limitata però non è pari e quindi questo non mi aiuta.se fosse stata pari la situazione sarebbe stata diversa.non saprei però con cosa maggiorarla.qualche idea?

f.schiano1
Studiando il metodo simbolico e i fasori mi sono imbattuto in questo passaggio che non riesco a capire: io ho : $ e(t) = 100*sqrt(2)*sin(1000t+pi/4) $ Il corrispondente fasore il libro lo indica come: $E=100*e^(j*pi/4) $ Secondo me dovrebbe venire: $E=100*sqrt(2)*e^[j*(1000t+pi/4)] $ Con j l'unità immaginaria... Mi potete aiutare? Grazie!!!
5
5 mar 2011, 18:10

AlbertEinstein91
Salve, Mi sto esrcitando per un esame di algebra e geometria che dovrò fare a breve.L'esercizio mi dice: Dato l'endomorfismo: $ f(e1)=te1+e2 f(e2)=2e1+(t+1)e2 f(e3)=-e1-e2+e3$ Studiare la diagonalizzabilità al variare di t e nel caso di t=-2 determinare autovalori e autospazi. Per il primo punto ho proceduto cosi: Scrivo la matrice del polinomio caratteristico,mi faccio il determinante,esce una equazione di secondo grado e pongo il delta =0 in modo che mi trovo i valori di t per la quale esistono due soluzione ...

l0r3nzo1
Salve a tutti. Sto preparando l'esame ORALE di matematica 1 e siccome allo scritto ho lasciato questo esercizio, all'orale il professore probabilmente me lo farà fare quindi avrei bisogno di sapere come si svolge. L'esercizio è il seguente: Sia R una retta passante per i punti $A=(1,1,2)$ e $B=(0,1,1)$. Determinare il piano $\alpha$ che contiene R ed parallelo alla retta S di equazione cartesiana: $\{(x - y -2 = 0),(2x - z -1 =0):}$ Siccome sto preparando l'orale e sono impegnato ...
26
4 mar 2011, 14:42

Gmork
Salve, Il mio quesito è: supponendo di dover calcolare $\lim_{(0,0)}x\ln |y-3|$, ponendo $t=y-3$, se restringiamo a $t=mx^\alpha$ vediamo che $\lim_{(0,0)} x\ln |mx^\alpha|=0$ e ciò non ci aiuta a trovare il limite di $x\ln |t|$. La prof. allora considera come curva $t=e^{-\frac{1}{x}}$ e quindi $\lim_{(0,0)} x\ln (e^{-\frac{1}{x}})=\lim_{(0,0)} x(-\frac{1}{x})=-1$. Pertanto avendo visto che in due restrizioni del dominio la funzione ha, per $(x,y)\to (0,0)$ limite diverso, possiamo dire che non esiste $\lim_{(0,0)}x\ln |y-3|$. Ma io mi chiedo: ...
4
6 mar 2011, 10:30

gtsolid
ciao. ho una matrice $A= ( ( -1 , 16 ),( 1/16 , -1 ) ) $ dovrei trovare la matrice P e la matrice B tale che $A=PBP^(-1)$ io ho trovato $P= ( ( 0 , 16 ),( 0 , 1 ) )$ e $B=( ( 0 , 0 ),( 0 , -2 ) )$ però non è giusto e non riesco a trovare l'errore. l'ho rifatto varie volte e non mi viene. potete dirmi quanto dovrebbe venire?
1
6 mar 2011, 12:28

DemisSkola
lo cerco usato purchè in discrete condizioni. Qualcuno disponibile? sarei anche interessato ai testi relativi alla matematica (relativamente a matrici, spazi vettori , calcolo differenziale) della collana schaum. per il pagamento spero accettiate paypal oppure se siete a Bologna ci possiamo incontrare face2face

MaxMax3
Ciao a tutti sono nuovo del forum quindi spero di non aver sbagliato sezione. Nel caso mi scuso Ho bisogno di un aiuto... Devo trovare massimi e minimi della funzione $ y=sin(2pix+pi/2)+sin(2pi(N/M)x+(pi/2+pi/M)) $ dove N ed M sono numeri interi positivi e N>M. Esiste un modo per trovare massimi e minimi di questa funzione oltre alla "classica" discussione? Ovvero, l'unico modo è studiare i valori di y quando la derivata prima è pari a zero, oppure esiste una relazione matematica "semplice" che può ...
1
5 mar 2011, 15:06

giannirecanati
Mi sto allenando per le olimpiadi, e mi sono trovato difronte a questa equazione: [tex]x^y=y^{17} -1[/tex], non ho molta praticità con le equazioni diofantee, vorrei che qualcuno mi illuminasse sulla possibile soluzione, trovare cioè x ed y interi positivi.

mazzy89-votailprof
devo calcolare quest'integrale $int_(-oo)^(+oo) (u(t-n)+n/(pi(1+n^2t^2))) dt$ dove $u(t)$ è la funzione di heavside. a me risulta $+oo$ ecco i calcoli $int_(-oo)^(+oo) u(t-n)dt+int_(-oo)^(+oo)n/(pi(1+n^2t^2)) dt=int_(n)^(+oo) dt+1=[t]_n^(+oo)+1=+oo-n+1$ sono giusti i calcoli?

Gmork
Salve, Ho la funzione: $f(x,y)=\sqrt {x(y-3)(y^2+x^4-4)}\ :\ A\to \mathbb{R}^{+}_0$ con $A={(x,y)\in \mathbb{R}^2\ :\ x(y-3)(y^2+x^4-4)\>=0}$ dovrei stabilire se $A$ è connesso oppure no. Suggerimenti ? Io ho trovato intanto che tutti i punti che stanno in $\Gamma={(x,y)\in A\ :\ f(x,y)=0}$ sono punti di minimo assoluto e tali punti sono quelli: 1) sull'asse $y$ ; 2) sulla retta $y=3$ ; 3) sulla circonferenza di centro nell'origine e raggio pari a 2. Cosa dovrei fare?
19
5 mar 2011, 22:59

emaz92
Ciao ragazzi, ho iniziato a studiare le formule cardaniche per la risoluzione di equazioni di terzo grado. Ho un dubbio: se il discriminante della radice quadrata all' interno della radice cubica è negativo, ciò implica l' esistenza di 3 radici reali distinte. Giusto? Ma allora vorrei chiedere: come si fanno a trovare le radici visto che il delta è negativo?
1
5 mar 2011, 20:04

Meander
Scusate in questi giorni vi ho un po' assillato, è l'ultima richiesta che vi faccio. Il mio prof ha messo in un esame il seguente problema: Su un piano orizzontale sia posto un recipiente cilindrico di sezione S=3,14 m2 e alto H=2 m, aperto superiormente e inizialmente pieno d’acqua. All’istante t=0 sulla fiancata del cilindro vengono aperti uno sopra l’altro due piccoli fori (entrambi di sezione s

Never2
Ciao ragazzi, ho un dubbio atroce. Quando voglio determinare la dimensione di un sottospazio vettoriale, e considero la matrice dei coefficienti delle equazioni del sottospazio, la dimensione mi è data dal rango della matrice oppure dall'indice delle infinite soluzioni (per es. infinito alla due soluzioni -> dim = 2) ? Ho notato che se ad esempio ho rango 2 nella matrice, la base è formata da due vettori (quelli che hanno contribuito al rango), e quindi si vede subito che la dimensione ...
4
5 mar 2011, 18:33