Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gmork
Salve, Ho difficoltà sull'applicazione del teorema secondo il quale: L'integrale generale di una equazione differenziale lineare di ordine n completa, è uguale alla funzione somma dell'integrale generale dell'omogenea associata e di un integrale particlare di quella completa. L'applicazione è la seguente: $y'-y=1$ Scrivo l'omogenea associata: $y'=y$ e trovo come integrale particolare la classe $y(x)=ke^x\ :\mathbb{R}\to \mathbb{R}$ Adesso, per ricavare una soluzione ...
8
3 mar 2011, 12:19

Nausicaa912
Salve, avrei due dubbi. Il primo riguarda gli spazi vettoriali. Per dimostrare che un dato insieme è uno spazio vettoriale, bisogna dimostrare che è chiuso rispetto alla somma e al prodotto, oppure ciò vale solo per i SOTTOSPAZI?

Fab10Messi
Ciao a tutti, il problema che vorrei porvi oggi riguarda gli spazi di Banach e di Hilbert. Premesso che ho sufficientemente chiare le definizioni di questi spazi vorrei trovare degli esempi. Ho letto che gli spazi L^p sono esempi di spazi di Banach (p>=1) e in particolare L^2 lo è anche di Hilbert. Vorrei chiarita questa cosa quindi vi chiedo cortesemente di farmi un esempio di spazio L ed L^2 dimostrando che appartengono a quegli spazi. Vi chiedo comunque di fare una piccola esposizione ...
11
11 ott 2010, 11:07

and1991
Un punto materiale di massa m viene lanciato dalla posizione A con velocità iniziale $v_0=4,2m/s$ lungo un piano inclinato con angolo alpha=30 gradi(corpo in salita non in discesa);h vale 0,4m,il coefficiente di attrito dinamico è 0,2.Calcolare quanto tempo impiega il punto per arrivare nella posizione B,quanto dovrebbe valere l'attrito per far si che il punto arrivasse in B con velocità nulla? Ho provato a farlo ma non mi trovo già a partire dall'accelerazione... infatti mi esce che ...

Gmork
Salve, Non riesco a capire perchè la semi-corona circolare non è regolare rispetto all'asse delle $y$. In fondo riesco a suddividerla in domini più piccoli che non hanno punti interni in comune, no?
13
6 mar 2011, 17:23

FranT°90
Salve a tutti. Dopo una breve ricerca nei topic esistenti, mi sono deciso a postare qui per capire a fondo la formula di Guldino sul volume di rotazione di un dominio (badate che il tenore del problema è al livello del corso di analisi di ingegneria, roba da marcellini-sbordone versione semplificata, per intenderci). Proprio il Marcellini Sbordone circa il teorema di Guldino afferma che: "Sia [tex]S[/tex] il solido generato dalla rotazione di un angolo [tex]\alpha[/tex] di un dominio ...

frafry.s90
Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto per questi esercizi che malgrado mi sofrzi di capire non riesco a fare. Tanto per chiarezza siamo nell'ambito dell'analisi combinatoria. Ecco a voi! 1.si devono sistemare 5 studenti di una classe di 30 studenti per assegnare dei premi distini, in quanti modi si possono selezionare gli studenti se: A. uno stundente può ricevere piu premi B. uno studente può ricevere al più un premio 2.uno studente vuole vendere 2 libri da una collezione di ...

giorgio90p
Provare che il seguente problema è NP: Problema: Dato un array a[1...n] ed un naturale k, esiste un sottoinsieme di S di {1...n} tale che la somma degli a con i in S è uguale a K ossia K = sommatoria i appartententi a S a[1] Io ho provato a risolvarlo in questo modo: dato che noi dobbiamo considerare in quanti modi è possibile gestire i nostri elementi n dell' insieme S, il numero totale di combinazioni sarà 2^n. Per ciascuna di queste 2^n combinazione dobbiamo verificare se ...
5
6 mar 2011, 10:39

Aluren0
Salve io so come si trova la derivata della somma e del prodotto di due funzioni ma non so l enunciato, Qualcuno saprebbe fornirmelo per entrambe ? per esempio per la derivata del prodotto ricordo solo questa parte: sia I contenuto nei reali, e xo appartenente ai reali ..........
20
3 mar 2011, 22:50

Danying
Salve vorrei un chiarimento , la dove sia possibile.... data la funzione a titolo del topic, ho calcolato la derivata prima che è : $f'(x)= cos(2x) e^(sinxcosx)$ ; per lo studio della crescenza $ f'(x)>0$ penso che possiamo considerare solo $ cos(2x)>0$ poichè l'esponenziale è sempre positiva . però così il grafico di $cos(2x)$ è palesemente diverso da quello di $e^(sinxcosx)$ come si approccia una funzione di questo tipo, non ne ho mai studiata una così! grazie ...
3
6 mar 2011, 21:04

ardimentoso66
Data la funzione y = (2x+1)/Log(2x+1) ristretta all'intervallo [(e-1)/2;+infinito[. Algebricamente non riesco a trovare l'espressione elementare della funzione inversa. Suggerimenti? Grazie ardimentoso66

Pdirac
La misura esterna di Lebesgue è usualmente definita in $RR^n$ come il limite inferiore delle sommatorie numerabili di misure di intervalli tali che la loro unione copra l'insieme da misurare. Ora, la misura elementare secondo Peano-Jordan, data ad esempio tramite l'integrale di Riemann della funzione caratteristica dell'insieme da misurare, è "inferiore" rispetto alla misura esterna di cui sopra, in quanto permette di misurare molti meno insiemi, e inoltre solo finitamente ...
3
2 mar 2011, 19:29

Danying
Salve ho questo integrale. $int_0^1 (1-x)/sqrt((-x^3-2x^2+x+2)^3) dx$ devo studiare la convergenza. io ho pensato che la funzione integranda è $ sim (1-x)/sqrt(x^9)$ calcolando il $lim_(x to 1) [(1-x)/sqrt(x^9)]/ [1/sqrt(x^9)]$ in questo caso il risultato è $0$ in questo caso posso concludere che dato $9/2 > 1$, l'integrale diverge ? per il noto teorema del confronto...in cui si ha $1/x^(alpha)$ con $alpha>1$ grazie.
3
3 mar 2011, 10:47

stefy891
Salve a tutti, devo calcolare questo integrale: $ int (2log ^2 t -2)/(t(log ^3t+log t-2)) dt $ Io ho fatto questa sostituzione: $ log t=x $ $ t=e^{x} $ $ dt=e^{x} $ Finchè sono arrivata a questo punto, dal quale non sono più capace di proseguire: $ int (2(x^2-1))/(x^3+x-2) $ Grazie a chi mi potrà aiutare...
6
6 mar 2011, 18:53

blackout91
buonasera a tutti volevo chiedervi un aiuto per quanto riguarda alcuni tipi di integrali indefiniti per esempio ∫([x](x-1))/(x^2 +2) dx in questo caso mi trovo dinanzi ad un valore assoluto [x] mi chiedo se sia giusto procedere (ne ho visto un esempio nel manuale ma nn so se si possa applicare anche qui) dicendo che essendo la funzione continua , una sua primitiva è la funzione integrale (ovvero l'integrale da 0 a x della funzione precedente§) e quindi da cui in poi considerare ...

hamming_burst
Salve, avrei un piccolo dubbio da chiarire di Linguaggi Formali. Nel testo ho questa frase sulla "Star di Kleen" e la "chiusura positiva": "Finally, the positive closure, denoted $L^+$, is the same as the Kleene closure, but without the term $L^0$. That is, $epsilon$ will not be in $L^+$ unless it is in $L$ itself" Cioè se ho un alfabeto $L={a,b,c}$ $L^\**$ è l'insieme di stringhe di lunghezza ...
1
6 mar 2011, 16:11

Sk_Anonymous
Propongo un semplice ma carin problemino di minimo, in particolare a tutti coloro che, come me, si stanno preparando per la maturità. Dato un rettangolo di perimetro $4p$, costruire esternamente al rettangolo i quattro semicerchi aventi come diametri i lati del rettangolo stesso. Determinare i lati del rettangolo in modo che la superificie così ottenuta sia minima. In spoiler la mia soluzione. Si consideri il rettangolo $ABCD$ di base ...
4
6 mar 2011, 11:29

TheOutsider1
Mi servirebbe una mano per risolvere questo problema di fisica: Una cassa di massa m=10 kg si trova in quiete sul piano di un carrello di massa M=90 kg in moto su una superficie orizzontale liscia con velocità costante di modulo V*. Tra la cassa e il piano del carrello vi è attrito statico (μ=0,3). Il carrello va ad urtare l'estremità libera di una molla avente l'asse diretto secondo la direzione di moto del carrello e la seconda estremità fissata ad una parete. La costante elastica della ...

dissonance
Una questione sicuramente ultra-trattata nei testi ma che penso sia simpatico provare a vedere amatorialmente tra noi. Il punto 1 è un esercizio standard, il punto 2 una domanda della quale non conosco la risposta. Sia [tex]V[/tex] uno spazio vettoriale reale di dimensione finita [tex]n[/tex]. Per ogni base [tex]e=(e_1 \ldots e_n)[/tex] di [tex]V[/tex] sia [tex]\varphi_e[/tex] l'applicazione definita da [tex]$\varphi_e\left(\sum_{j=1}^nv^j e_j\right)=(v^1 \ldots v^n)[/tex].<br /> <br /> Ogni [tex]\varphi_e[/tex] è un isomorfismo di spazi vettoriali di [tex]V[/tex] su [tex]\mathbb{R}^n[/tex].<br /> <br /> <strong>1)</strong> Dimostrare che esiste un'unica topologia su [tex]V[/tex] tale che ogni [tex]\varphi_e[/tex] è un omeomorfismo. <br /> <strong>1b)</strong> [size=75]domanda bonus non necessaria per il seguito[/size] Dimostrare che esiste un'unica struttura di varietà differenziabile su [tex]V[/tex] tale che ogni coppia [tex](V, \varphi_e)[/tex] è un sistema di coordinate locali.<br /> <br /> <strong>2)</strong> Rispetto alla topologia introdotta al punto 1), le applicazioni <br /> <br /> [tex]$+ \colon V \times V \to V,\quad \cdot\colon \mathbb{R} \times V ...
14
5 mar 2011, 19:19

f.schiano1
Studiando i modelli matematici generalizzati delle macchine elettriche cilindriche ho trovato: Tra le ipotesi semplificative c'è la seguente: -non si portano in conto le perdite nel ferro. La caratteristica magnetica di macchina si suppone, pertanto, non lineare, ma monodroma, perchè i cicli di isteresi sono supposti avere area nulla Cosa significa monodroma? e poi ...la curva che risulta da questa semplificazione come è fatta? Grazie!!!
2
5 mar 2011, 19:54