Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sirenetta
Il quesito è: Dato il seguente sistema di equazioni lineari: x - 2y - 5z = -2 x + ky - 2z = 1 kx + 2y - z = 2 indicare per quali valori del parametro reale k il sistema è compatibile, e per quali incompatibile. In tal caso determinare se la soluzione è unica o se ci sono infinite soluzioni. Che vuol dire?Come si svolge? Grazie in anticipo! Aggiunto 19 ore 3 minuti più tardi: GRAZIE MILLE!!! Quindi ogni volta che ho una domanda del genere per vedere se è compatibile o no devo ...

irimro89
ho un dubbio su questo problema : La Probabilità che si verifichi un aumento di tensione è p1, la probabilità che ci sia un guasto dovuto a tale aumento è p2. valutare la probabilità che in quattro anni si verifichino i suddetti aumenti di tensione. penso che siano eventi compatibili e non s-indip,perchè il guasto si presenta solo se c'è l'aumento di tensione avevo pensato a P(X=4) = sommatoria (di y che va da 0a 4) e qui usare la binomiale anche se il mio dubbio è che non "trovo nulla" ...
4
9 mar 2011, 20:03

paolo.papadia
espongo una congettura che ho fatto sulle cardinalità infinite;è da mesi che cerco di provarla ma senza risultati. premetto che voglio assumere l'assioma della scelta, ma non voglio assumere l'ipotesi del continuo generalizzata(o il problema diventa banale). ultima precisazione: se A e B sono insiemi infiniti, denoto con $A^B$ l'insieme contenente tutte le funzioni definite in B con immagine in A ipotesi: siano A,B,C insiemi di cardinalità infinita tali che $|A|<=|B|$ e ...
6
13 feb 2011, 16:50

fonzimase
mi spiegate non troppo nel dettaglio, perchè se affermo che: " una curva è derivabile " allora il lim del rapporto incrementale esiste certamente?
4
10 mar 2011, 00:31

Studente Anonimo
Buongiorno, non nascondo che mi trovo in leggero imbarazzo a fare una domanda del genere, ma purtroppo ho un problema con un'equazione trigonometrica molto semplice in cui mi sono imbattuto in un corso di mecanica razionale. Al mio professore viene un risultato, ma io non riesco a capire come mai. Ecco l'equazione incriminata: $"sin"(\varphi_2)="sin"(\varphi_1)$ con $\varphi_1 \in (-\pi,\pi]" et "\varphi_2 \in (-\pi,\pi]$ Secondo me nell'intervallo dato ci sono 2 soluzioni, date da quella banale $\varphi_1=\varphi_2$ e da $\varphi_1=\pi -\varphi_2$ Al ...
7
Studente Anonimo
9 mar 2011, 09:42

jollothesmog
una sfera striscia senza rotolare su un piano inclinato liscio A, mentre un'altra sfera identica alla prima rotola senza strisciare su un piano inclinato B con attrito. se l'angolo dei piani inclinati è lo stesso e le sfere partono dalla stessa altezza, l'energia cinetica totale alla fine del piano è??? come potrei rispondere/dimostrare??

Tagliafico
salve!!! ho un dubbio su un passaggio che mi permette di determinare l'endomorfismo esplicito. supponiamo di operare nello spazio vettoriale $RR^4$, e supponiamo che $B={(1,1,1,1),(1,1,1,0),(1,1,0,0),(1,0,0,0)}$ sia una base di $RR^4$ dobbiamo determinare l'unico endomorfismo $f$ di $RR^4$ tale che $f((1,1,1,1))=(1,1,1,1)$ $f((1,1,1,0))=(1,1,0,0)$ $f((1,1,0,0))=(0,0,0,0)$ $f((1,0,0,0))=(1,1,1,1)$ io l'ho risolto in questo modo: $f(x,y,z,t)=f(x(1,1,1,1)+y(1,1,1,0)+z(1,1,0,0)+t(1,0,0,0))=$ (per la linearità di ...

fonzimase
perchè in generale in meccanica la forza dipende da POSIZIONE (OP), VELOCITA ($V_P$) e dal TEMPO t? ovvero si scrive: $\vec F= F(\vec (OP),\vec (V_P), t ) $ ? capisco che ovviamnete la forza dipende dalla posizione in cui io applico la forza stessa, in quanto a seconda di dove la applico, potrei avere degli effetti diversi; ma perchè anche dalla velocità ed ad esempio non dall'accelerazione?..

Arcer
Salve a tutti, sono uno studente di informatica e sto sviluppando un applicativo in c# che implementa un algoritmo per migliorare in termini prestazionali l'esecuzione delle query in un database. Il ragionamento base è quello di scomporre il search range* della query in tanti intervalli, eseguire tante piccole query parallelamente e ricomporre i risultati accettandoli sotto una certa stima dell'errore... Il punto a me critico è nella costruzione dell'errore, infatti nell'articolo viene ...
18
6 mar 2011, 18:14

kirillov
Ciao, ho da studiare il carattere di questo integrale improprio: $ int_(0)^(oo) 1/(1+sinh(x))dx $. Noto che $1/(1+sinh(x))$ è asintotico a $1/(1+x)$ per $ x -> 0 $, e $ int_(0)^(oo) 1/(1+x)dx $ diverge, dunque anche $ int_(0)^(oo) 1/(1+sinh(x))dx $ dovrebbe non convergere, ma non è così, ho integrato con derive e risulta convergere a $-sqrt(2)*ln(sqrt(2)-1)$. Come si spiega?
3
9 mar 2011, 19:49

Aluren0
Salve , volevo chiedervi che differenza c'è tra il simbolo di contenuto e di appartenente sapreste farmi qualche esempi e darmi una definizione

mm14
Buona serata, scusate io devo fare l'insieme di definizione di $f(x)=x-8/log(x+9)$ e faccio: $x+9>0$ (-9;+infinito) il mio problema è questo: dato che il log deve essere>0 mentre il denom diverso da 0 se io facessi: $x+9>0$ x+9 diverso da 0 poi devo fare un grafico così:http://tinypic.com/view.php?pic=sqr0na&s=7 mi potreste dire cosa è giusto fare? po volevo sapere per lo sudio del segno, per il numeratore sarebbe (+8;+infinito)mentre per il ...
22
6 mar 2011, 19:25

Gg83
Ciao a tutti, non riesco a trovare le soluzioni di questo sistema. Potete aiutarmi? Il sistema è questo:

Danying
Salve ho un integrale che non riesco a risolvere , o meglio è un integrale di un mio esame di cui non so ancora il risultato certo. $int (cosx)/ (sqrtsinx (1+sqrtsin^3x))dx$ come giusto spirito del forum si chiede un minimo di collaborazione per farsi aiutare , in questo caso vi posto direttamente la mia risoluzione! spero apprezziate... in caso Addio se mi Bannate per le eventuali cavolate XD! come prima cosa cerco di far "apparire" una singola funzione su cui lavorare nel caso specifico il seno di x. e ...
10
8 mar 2011, 15:15

Lokad
Vi propongo due esercizi proposti all'esame di geometria di un paio di settimane fa: 1) Trovare l'equazione della retta s passante per D(-2, 1, 0), parallela al piano alfa (dove alfa: 2x-y-2z+7=0) e complanare con la retta r: 3x+2z+1=4x+4y-1=0 2) Il luogo dei punti Q di alfa tali che l'area del triangolo con vertici C( 1, 0, 0), A(-1,1,2) e Q sia $ 3*(2)^(1/2)$ ora per il primo mi manca proprio il metodo di ragionamento, più che altro non riesco a trovare prima una soluzione grafica ...
4
9 mar 2011, 14:09

Rabeluk
salve mi chiedevo se fosse possibile fare l'esercizio della derivabilità in quel modo... attendo risposte http://img109.imageshack.us/i/immagineds.jpg/
8
8 mar 2011, 18:26

wide87
Come poter provare che nell'anello $Z[sqrt(-5)]$ l'ideale $(3, -1+sqrt(-5))$ non è principale?? Ho provato ad ipotizzare l'esistenza di un elemento generatore di tale ideale ma non riesco a pervenire ad un assurdo. Sul libro per questo esercizio non è neanche proposta soluzione e ciò mi turba perchè forse è segno che si tratti di qualcosa di molto semplice... Ma ho pensato di chiedere comunque il Vostro aiuto.. Grazie mille

Danying
Salve vorrei un chiarimento su queste due funzioni: $f(x)=arctan(1-|logx|)$ $=arctan(1-logx) $ per $ X>1$ e $ arctan(1+logx)$ per $x<1$ $g(x)=arctan(1-log|x|)$ Ho visto che entrambe le funzioni sono definite per $AA in RR$ , più che altro mi desta dubbio la $g(x)$ non capisco come sia possibile definire le x negative di un logaritmo dato che : $log|x| = logx $ per $x>0$ e $log|x|= log(-x)$ per $x<0$ che in ...
7
8 mar 2011, 20:07

fonzimase
mi spiegate come si arriva al risultato?..lo riporto come da teso del mio libro..ovviamente Fx è una funzione F che dipende da x; e $\Deltax$ è un incremento di x. $\lim_{\Deltax \to 0} 1/(\Deltax) *\int_{x}^{x+\Deltax} F_xdx= F_x$ per chi potrebbe sembrare una cosa assurda, la ritrovo nella dimostrazione di : se una forza è conservativa allora esisterà di certo una funzione potenziale V, il cui gradiente è la funzione stessa..confido in voi
12
5 mar 2011, 23:20

Gmork
Salve, ho la serie $\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{n^2+i\sqrt n}{n+i\ln n}(3z-i)^{2n}=\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{n^2+i\sqrt n}{n+i\ln n}9^n(z-\frac{i}{3})^{2n}$ non ho capito perchè considerando la serie $\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{n^2+i\sqrt n}{n+i\ln n}9^nt^n$ chiamata serie ausialiaria, quando calcoliamo il raggio di convergenza di quest'ultima come: $R_{AUX}=\lim \frac{|a_n|}{|a_{n+1}|}=L$ dove $a_n=\frac{n^2+i\sqrt n}{n+i\ln n}9^n$, poi la prof, per ottenere quello della serie "originaria" ne fa la radice quadrata, ossia $R=\sqrt L$ (in pratica non ho capito questa radice quadrata da dove esce fuori)
2
8 mar 2011, 23:49