Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fox4
Scusate se la mia domanda è banale, ma è un pò di tempo che non vedevo funzioni continue e sono incappato in un problema... Def. [tex]f[/tex] è continua in [tex]x_0[/tex] se [tex]\forall \epsilon>0 \;\;\;\exists \delta(\epsilon)>0\;\;[/tex] tc Se [tex]||x-x_0||
8
8 mar 2011, 17:33

dissonance
Mi spiegate un po' quelle abbreviazioni urang-utang® che si usano con il simbolo [tex]\mathrm{d}z[/tex]? Per esempio, leggo adesso sul Sernesi: Se [tex]f[/tex] è olomorfa allora [tex]$\frac{df}{dz}=\frac{1}{2}\left(\frac{\partial f}{\partial x}-i\frac{\partial f}{\partial y}\right)=\ldots[/tex]</blockquote>Poi fa un po' di conti e arriva ad un risultato a cui arrivo anche io, ma da una strada diversa. Che cosa significano <br /> <br /> [tex]$\frac{\partial f}{\partial x}, \frac{\partial f}{\partial y}[/tex] e che ragionamento (presumo scimmiesco) ha seguito per arrivarci così in fretta?
7
10 mar 2011, 17:41

shintek201
Ecco cosa dice l'esercizio: Preparare una soluzione acquosa di Solfato di Calcio di 100 ml 1m(molarità): Io procedo cosi: $CaSO_4$ $Ca=40,08$ $S=32,06$ $O=16,00*4$ $Tot.=136,14$ E poi?Non so più andare avanti...

geraci.calogero
mi sfugge una cosa, so che magari sarà banale però non riesco a capire se in un esercizio di statica dove agisce anche una forza elastica, nel calcolo delle reazioni vincolari la forza elastica va considerata? grazie

manuxy84
L'esercizio in questione è il seguente: Una cassa viene posta al centro del pianale di un camion e non viene legata. Il coefficiente $mu_k$ tra il pianale e la cassa è $0,75$. Se il camion viaggia lungo una strada orizzontale con una velocità $v=22 m/s$, qual è la distanza di arresto minima perchè la cassa non scivoli? Credo che la distanza di arresto minima si abbia con la massima decelerazione. Una volta trovata la decelerazione con le equazioni del moto ...

samoth1
ciao a tutti, come da titolo, ho questo problema: io ho un circuito elettrico fatto da R L C, da questo circuito voglio ricavarmi la funzione di trasferimento cioè il legame che c'è tra ingresso e uscita. C'è qualche tool in Matlab che fa questo lavoro? Cioè dato lo schema circuitale, posso ricavere la relativa funzione di trasferiento? Grazie a tutti
1
25 feb 2011, 12:05

pucklord
Ciao tutti! Mi sono iscritto apposta in questo forum per tentare di risolvere i miei grossi problemi che ho con la Statistica. Sto frequentando il terzo anno di Ingegneria Informatica ed ho indietro al secondo anno l'esame, appunto, di Statistica. Sono sempre stato un grande appassionato della Matematica,Geometria ed Analisi fin dai tempi delle superiori. Ma questa branca della matematica non l'ho mai trattata se non l'anno scorso. Ero molto carico visto la mia predilizione per la materia ma ...
11
7 mar 2011, 22:25

fk16
una giostra di un luna park consiste in una piattaforma circolare ruotante di 8 m di diametro alla quale sono sospesi, per mezzo di catene lunghe 2.5 m, dei sedili di 10 kg. Mentre il sistema ruota le catene formano un angolo di 28° con la verticale. Qual'è la velocità dei sedili? Premesso che T è la forza di tensione, P la forza peso (Py la componente y della forza peso e Px la componente x della forza peso) e at l'accelerazione tangenziale io ho proceduto scomponendo le forze che ...

nicoletta.lamberti
Salve ragazzi, sono una nuova utente in cerca di aiuto Tra pochi giorni ho l'esame di scienza delle costruzioni e sto studiando Il carico critico di Eulero, su cui però trovo numerosi problemi. Per risolverli ho cercato la spiegazione del carico di Eulero su parecchi libri, ma tutti sembrano dare per scontato alcune cose. Facendo riferimento al link che vi allego di wikipedia su quest'argomento, mi sapreste dire quell'α da dove salta fuori? A quale regola che non ho ancora studiato si ...
10
9 mar 2011, 15:00

mr_binarydigit
Buongiorno a tutti, vi leggo da tempo ma fino ad ora non avevo mai scritto sul forum. Ho un problema serio con questi tipi di integrali che non mi permettono di superare l'esame, vivo lontano dall'uni e quindi andare dal prof per me sarebbe un problema in questo momento. Spero possiate aiutarmi, ve ne sarei davvero grato. Nelle prove di esame mi ritrovo sempre con questi tipi di integrale però senza nessun accenno alla sua risoluzione nemmeno nelle dispense o libri di testo. Ecco ...

Quebec1
Sul programma di analisi sono indicati questi 4 teoremi teorema di confronto,teorema dei carabinieri teorema degli zeri,teorema di bolzano ma non sono la stessa cosa?Su internet vengono spesso citati come sinonimi. potreste indicarmeli voi?magari se riuscite a trovarli su internet o postarmeli direttamente con dimostrazione?
4
10 mar 2011, 15:56

FELPONE
Ciao a tutti,mi sto apprestando allo studio della ricerca operativa e vorrei alcuni chiarimenti su concetti base: -cosa significa G=(V,E) -cosa significa in parole povere che un matching è un sottoinsieme $ M sube E $ di archi a due a due non adiacenti grazie

irimro89
ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio e vorrei sapere da voi se il ragionamento è giusto allora la traccia è : Ci sono due terapie A e B, le quali la probabilità di guarigione di A è 0.2, di B è 0.3. n(A) è 1700 e n(B) è 2100. i pazienti vengono sottoposti rispettivamente ed indipendentemente alla cura di A e B. Calcolare media e varianza della differenza tra frazioni dei guariti. allora i guariti sono proprio i pazienti che usano A e B, quindi sarà la somma delle prob di A e B. ...
7
9 mar 2011, 12:40

NickInter
Buonasera! Ho fatto l'esame di Geometria, fortunatamente tutto bene... Solo un paio di correzioni che on ho capito. La prima, riguardo un'applicazione lineare; la seconda, riguardo una conica. Ora vi posto l'esercizio 1) "Dato l'omomorfismo $f: (x,y)inR^2->(-2x+y,-x,y,-x+y)inR^4$, si stabilisca quanti vettori hanno per immagine $(0,-1,2,1)$, e quanti $(1,1,-1,0)$". Questo esercizio l'ho risolto in questo modo: ho trovato le immagini dei vettori della base canonica, ...

irimro89
spesso negli esercizi trovo senza rimessa e con rimessa ma non ho capito bene di cosa si tratta,sul libro non c'è una vera e propria definizione,ho pensato che senza rimessa è quando gli elementi non rimangono costanti nell'estrazione tuttavia non mi è chiaro il concetto di teoria .
4
10 mar 2011, 12:13

toguttina
Buongiorno a tutti. volevo chiedere un chiarimento: come è possibile verificare la seguente identità: $sum_{n=1}^oo nz^n=z/(1-z)^2$ Grazie a tutti.
3
10 mar 2011, 13:14

Piggy1
Salve ragazzi potreste illustrarmi lo svolgimento di questo problema: "Due fili conduttori indefiniti ,entrambe paralleli all'asse y , distanti d = 20 cm , sono percorsi da correnti , i1 = 2 A i2 = 3 A . Un terzo filo percorso da correnti i è parallelo ai primi due e si trova tra gli altri due fili. Determinare la posizione x del terzo filo nella quale esso è in equilibrio sotto l'azione delle forze esercitate dagli altri due " Grazie mille anticipatamente!

fk16
il problema è questo: un battitore scaglia una palla di 0.150kg alla velocità di 40 m/s con inclinazione di 30°. Quanto vale l'energia cinetica nel punto più alto della traiettoria? Io ho fatto così: ho scomposto la velocità iniziale nelle due componenti poi attraverso la formula ho calcolato l'altezza massima raggiunta dalla palla, poi attraverso le formule della cinematica ho ricavato prima il tempo e poi la velocità nel punto più alto. Quest ultima sostituita all'equazione dell'energia ...

muvk
Ho perso una lezione causa forza maggiore e dopo aver preso gli appunti da un amico, stesso giorno, mi ritrovo ad affrontare la definizione di curva. Forse chiedo troppo ma vorrei una discussione in merito perchè qualche parte non la capisco ed ho una vaga impressione che sarà importante per Analisi II Una curva è una funzione: $f:I rarr cc(R) ^(n) , n \geq 1 $ Poi lui scrive: $f:cc(R) ^(n) rarr cc(R)$ scalare ( e fino a qui ci sono ) $f:cc(R)^(del) rarr cc(R)^(n)$ vettoriale con $del$ qualsiasi ...
1
10 mar 2011, 11:38

Sentenza1
Ciao a tutti, ho provato a risolvere il problema, ma non capisco cos'è che non funzioni. Non è un problema di analisi, il problema è semplice. Ho sbagliato a strutturare il programma? Ecco l'esercizio: - Una ditta produce pacchetti di sale. Tali pacchetti devono contenere 1 Kg di sale con una tolleranza in più o in meno del 2%. Costruisci un algoritmo che, data in ingresso la sequenza dei pesi dei pacchetti (che termina con 0), fornisca: 1) I pacchetti di peso corretto, sottopeso e ...
7
7 mar 2011, 15:13