Problemi sulla meccanica dei fluidi.
Scrivo qui alcuni problemi da risolvere, mi affido alle vostre menti
:
1) Un grosso serbatoio aperto riempito d'acqua ha un piccolo foro laterale a 16 al di sotto del pelo dell'acqua. Se il flusso attraverso il foro è 2.50 x 10^-3 m^3/min, si determini a)la velocità dell'acqua all'uscita dal foro e b)il diametro del foro.
2)un blocco di metallo di 10.0 kg che misura 12.0 cm x 10.0 cm x10.0 cm è attaccato ad una bilancia a molla ed è immerso nell'acqua. La dimensione di 12.0 cm è verticale e la faccia superiore del blocco è a 5.00 cm dal pelo dell'acqua. Quali sono le forze che agiscono sulla faccia superiore e sul fondo del blocco? (si ponga Po=1.013x10^5). Cosa si leggerà sulla scala graduata? Si mostri che la spinta di Archimede è uguale alla differenza tra le forze che agiscono sulla faccia superiore e su quella inferiore.
3) Nel predisporre l'ancora per una boa per limitare l'area di acque sicure, un operaio usa un cavo per immergere nell'acqua dell'oceano un blocco cubico di cemento di lato 0.250 m. Il blocco scende a velocità costante di 1.60 m/s . Si faccia l'ipotesi che sia l'acqua che il blocco siano incomprimibili. Come varia nel tempo la forza che si esercita su una faccia del blocco? Come varia nel tempo la spinta di Archimede?
Grazie in anticipo!

1) Un grosso serbatoio aperto riempito d'acqua ha un piccolo foro laterale a 16 al di sotto del pelo dell'acqua. Se il flusso attraverso il foro è 2.50 x 10^-3 m^3/min, si determini a)la velocità dell'acqua all'uscita dal foro e b)il diametro del foro.
2)un blocco di metallo di 10.0 kg che misura 12.0 cm x 10.0 cm x10.0 cm è attaccato ad una bilancia a molla ed è immerso nell'acqua. La dimensione di 12.0 cm è verticale e la faccia superiore del blocco è a 5.00 cm dal pelo dell'acqua. Quali sono le forze che agiscono sulla faccia superiore e sul fondo del blocco? (si ponga Po=1.013x10^5). Cosa si leggerà sulla scala graduata? Si mostri che la spinta di Archimede è uguale alla differenza tra le forze che agiscono sulla faccia superiore e su quella inferiore.
3) Nel predisporre l'ancora per una boa per limitare l'area di acque sicure, un operaio usa un cavo per immergere nell'acqua dell'oceano un blocco cubico di cemento di lato 0.250 m. Il blocco scende a velocità costante di 1.60 m/s . Si faccia l'ipotesi che sia l'acqua che il blocco siano incomprimibili. Come varia nel tempo la forza che si esercita su una faccia del blocco? Come varia nel tempo la spinta di Archimede?
Grazie in anticipo!
Risposte
"Aenima":
Scrivo qui alcuni problemi da risolvere, mi affido alle vostre menti:
Non va bene: per prima cosa devi affidarti alla tua di mente. Leggi il regolamento del forum, soprattutto i punti 1.2 1.3 e 1.4.
"Faussone":
[quote="Aenima"]Scrivo qui alcuni problemi da risolvere, mi affido alle vostre menti:
Non va bene: per prima cosa devi affidarti alla tua di mente. Leggi il regolamento del forum, soprattutto i punti 1.2 1.3 e 1.4.[/quote]
Beh, evidentemente la mia mente non è riuscita a risolvere il problema. Non avrei aperto una discussione ,altrimenti.