Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mulder90
Devo risolvere il seguente esercizio: "Calcolare le ultime due cifre della rappresentazione decimale di $9^201$" Ho provato a risolvere l'esercizio in questo modo ma non so se va bene: Dalla traccia scrivo $9^201(mod100)$ L'MCD(9,100)=1 quindi i due numeri sono coprimi. A questo punto mi calcolo la funzione phi di eulero: phi(100)=phi(10*10)=16 Dal teorema di eulero segue che $9^16 -= 1 mod(100)$ Ma $9^201-=9^(16*12+9)-=(9^16)^12*9^9-=1^12+9^9-=81-=81 (mod100)$ Le ultime due cifre quindi sono 81??

jackyhide-votailprof
Può un oggetto in un dato istante avere velocità nulla e trovarsi in uno stato da accelerazione? (o decelarazione)?

phate82
ciao a tutti! ho un problemino con le curve di Bezier. Ho letto che queste curve servono per approssimare archi di curve generiche e che vengono utilizzate principalmente quelle di grado 3. Mi sono trovato di fronte ad un esercizio che, in breve, mi chiedeva questo: data la curva (t, arctant) trovare una curva di Bezier che approssimi la curva data in [0,1]. La prima domanda è, sono obbligato ad usare una curva di Bezier di grado 3? Nell'affrontare l'esercizio, io ho deciso di trovare ...
3
26 mar 2011, 17:40

lonepal
Salve a tutti. La mia domanda non è su come risolvere un esercizio e spero per questo di non postare nel posto sbagliato! Detto questo, quello che vorrei chiedervi è il vostro parere su una discussione che ho avuto con un mio collega d'università. E cioè, tempo fa stavamo chiacchierando e lui sostiene che inclinandosi con la moto si può girare lo stesso senza l'aiuto dello sterzo che ruota. E lui si spiegava questo con una differente distribuzione di pressione sulle ruote che porta ad una ...

iamagicd
preso dall'eserciziario del Giusti $sum_(n=0)^(+oo)x^(2k)/(2k + 1)$ ora mi chiedo che senso ha considerare una somma di n tra 0 e infinito quando poi non lo posso ricollefare al k... altra cosa (questa se qualcuno di voi ha questo eserciziario e mi può aiutare) questo è l'esercizio num 44 del 2° capitolo, mi viene riportato identicamente nel 46 ma presenta 2 soluzioni diverse... è errore di stampa??...
4
27 mar 2011, 23:12

Pozzetto1
Ciao a tutti. Il mio problema è il seguente. Ho una matrice $A=((1,-4,2),(0,t+1,-1),(0,0,t-3),(0,0,t))$ con la quale mi si dice di dover calcolare il rango. Il problema è che io so che per calcolare il rango si conta il numero di pivot di una matrice a scala. La matrice sopra citata non è a scala e la soluzione dell'esercizio mi dice che è possibile comunque calcolarne il rango ragionando sui pivot e in particolare che se $t=-1$ la matrice ha tre pivot! La prima riga non conta come pivot? Saluti ...
7
28 mar 2011, 10:39

youngholden87
Salve a tutti, 1)vorrei chiedervi un piacere,e cioè correggere queste mie affermazioni che scrivo di seguito,dove ve ne fosse bisogno : Tra le infinite basi di uno spazio duale associato a V,ce n è una che risulta particolarmente utile nella scrittura di alcune relazioni(quelle tensoriali),questa è la Base Duale,e viene indotta dalla generica base B di V,poichè per definizione essa è formata da n-funzionali lineari che mandano gli n-vettori della base B di V nello scalare coordinata n-esima ...

SSmile
Ciao a tutti, devo fare una simulazione numerica del white shot noise con Matlab. Questo tipo di rumore è composto da degli impulsi che avvengono a tempi casuali. Gli stessi impulsi sono caratterizzati da altezze casuali di durata infinitesima. Questa introduzione, sempre che sia corretta, l'ho scritta solo per poter spiegare meglio ciò che ho iniziato a fare! 1) ho generato un vettore di numeri casuali uniformi per i tempi {Ti}; 2) ho definito la pT(t) --> pdf dei tempi Vi riporto ...
7
27 mar 2011, 19:28

DemoneRoss
Volevo proporre un piccolo contest per un problema matematico/informatico/geometrico: Tema: Wang Tiling Dato un set di wang tiles: Composto da 16 tiles che possono essere combinati solo "Aperiodicamente" Edit: davo per scontato fosse un argomento abbastanza conosciuto: I tile qui sopra riportati possono essere affiancati tra di loro solo rispettando l'adiacenza dei colori sui bordi (quindi un tile con triangolo blu a sinistra deve essere affiancato con un altro tile che ha ...
8
23 mar 2011, 13:26

shark
http://www.nissolino.it/catalogo/vne_480_2.pdf ragazzi è un test di logica visiva, ma non ho capito bene come si fa, in che senso completare logicamente la serie???con che criterio?? lo so ke vi può sembrare una domanda stupida....ma.... potete spiegarmi come si fa?? grazie mille in anticipo
1
27 mar 2011, 10:16

cimbro1
Ciao a tutti, ho un problema da risolvere, mentre ero al lavoro mi è capitato di dover calcolare l'interasse , cioè la distanza tra due circonferenze(pulegge) di dimensioni diverse, sapendo il raggio della prima e della seconda, sapendo inoltre che la cinghia che le avvolge, e cioè il perimetro che forma la figura è data. Al lavoro mi hanno detto che il problema va risolto per via empirica, cioè metti le pulegge, avvolgi la cinghia e misuri linterasse. Solitamente ci sono delle tabelle di ...
8
21 mar 2011, 21:07

anotherjoe-votailprof
Salve, ho un esercizio riguardo a un limite e dopo aver applicato le regole dei limiti notevoli per ricondurmi ad una forma semplice, ho la seguente espressione: $ lim (x-> 0+) ( (1/8) x^5 + x^(1/3) + x^4 ) / ( x^(a) ) $ Devo studiarne il comportamento al variare di a appartenente ad R. L'ultimo passaggio della soluzione per semplificare l'espressione dice che: visto che $ x^5 $ e $ x^4 $ sono infinitesimi di ordine superiore riepetto ad $ x^(1/3) $, sono trascurabili rispetto ad esso. Così ...

squalllionheart
Ho un dubbio ho una sfera e un elettrone fuori dalla sfera devo calcolare il potenziale al centro della sfera ora. Io mi sarei calcolata il potenziale della sfera dentro e fuori e il potenziale della carica puntiforme invece ilnlibro malefico si calcola il potenziale della sola sfera dentro e fuori anche dicendo che la carica dell'elettrone la considero come se fosse sulla superficie che pensandoci e come se non la considerasse vi sembra giusto? Il potenziale nn era additivo come il campo ...

chiara.15011
L'angolo di lancio è di 45°. velocità iniziale: 2 m/s (anche se non sono i dati che mi preoccupano) domanda: in quale punto l'accelerazione è massima? e il raggio di curvatura in cui l'accelerazione è massima? ora... ho provato a ragionare così: è un moto uniformemente accelerato, quindi la componente tangenziale dell'accelerazione è costante. ma dato che è un moto piano l'accelerazione centripeta varia ed è massima quando la velocità è massima e il raggio di curvatura è minimo. Non so se il ...

Gmork
Salve, Su un libro ho trovato la seguente formula: Sia $P_i$ il vettore che esprime le coordinate di un punto "iniziale" e $P_f$ il vettore del punto "finale". Sia $s(t)$ la legge oraria secondo la quale il punto si muove da $P_i$ a $P_f$, ovvero la cosiddetta "lunghezza d'arco". L'espressione di $P(s)$ allore è: 1) $P(s)=P_i+s\frac{P_f-P_i}{||P_f-P_i||}$ ma ora io mi chiedo....supponiamo che la 1) descriva il percoso di un punto ...

etta.nico
Studiando fisica matematica, trovo riferimenti al teorema delle sommersioni e al teorema del Dini. Ma non so (o non mi ricordo) cosa affermino questi due teoremi e non ho libri di analisi a portata di mano. Qualcuno riuscirebbe a citarmeli?
2
27 mar 2011, 14:30

fredmat
Ciao, ho da stabilire il carattere di questa serie: $sum sqrt(n)/(1+n^2)$ (non l'ho scritto, ma n va da 1 a inf) 1) Confronto Asintotico: Ho provato a confrontarla con la seguente serie $sum 1/sqrt(n)$ che diverge Andando a fare il limite del rapporto tra le due ottengo che questo vale 1, quindi sembrerebbe che la serie di partenza diverga 2) Confronto: Siccome nel libro mi dice che la serie deve convergere, ho provato con questo altro metodo. Ho confrontato la serie di partenza con ...
7
27 mar 2011, 20:16

saramora1
[size=100]ciao a tutti mi chiamo sara e sono di milano ,volevo fare i complimenti per il bellissimo sito bravi!!! volevo chiedervi se potete aiutarmi ,,sto cercando un programma che possa fare dei calcoli o meglio combinazioni,vi spiego io gioco molto spesso al otto ,ho trovato e scaricato diversi programmi sul otto,ma nessuno mi serve per il mio scopo,,,,io devo fare delle combinazioni di 10 numeri ,solo 5 di questi numeri posso giocare cioè la cinquina ,quaterna,terzina ecc ...
16
22 mar 2011, 15:37

stefy891
Ciao a tutti...non riesco a risolvere questo integrale $ int_(-pi/2)^(pi) ((sinx)(2-cosx))/(cos^(2)x+cosx-1) dx $ Io ho provato a usare le formule di sostituzione del tipo: $ tan (x/2)= t $ $ x=2arctg t $ $ dx= 2/(1+t^2) $ $ cosx=(1-t^2)/(1+t^2) $ $ sinx=2/(1+t^2) $ però mi viene una cosa un pò lunga e mi sembra strano...secondo me c'è un metodo più veloce... Grazie a chi mi risponderà...
7
27 mar 2011, 19:41

Antomus1
Mi si chiede di trovare il dominio della funzione $f(x,y)=e^[1/[cos(y-x)]]$, questa prima parte l'ho svolta. Poi mi si chiede di studiarne il carattere topologico ( se è un insieme aperto,chiuso,nè aperto nè chiuso) e qui mi sono bloccato..... C'è un altra parte dell esercizio ,la quale mi chiede di trovare un insieme privo di punti interni,anche qua ho qualche difficoltà... Grazie in anticipo per l interessamento
11
26 mar 2011, 10:39