Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudiamatica
Ciao a tutti.. sono alle prese con le prime questioni legate alle varietà algebriche, e familiarizzando con i contenuti. Ho un problema che non riesco a risolvere, perchè non so bene come approcciare. La situazione è questa: ho $(X; O_X) e (Y, O_Y)$ varietà affini ($O_X$ e $O_Y$ denotano i fasci di funzioni regolari su $X$ e $Y$), e un morfismo di varietà $f: X\to Y$. Supponiamo che il morfismo di $K-$algebre indotto: ...

lillaisis
Salve ragazzi!!! mi sto rincitrullendo con una questione sulle funzioni monotone!allora...Se io ho una funzione monotona DECRESCENTE il teorema dell'esistenza dei limiti di monotone mi dice che : $\lim_{n \to \infty}f(x)=inf f(x) $ questo limite può essere finito od infinito ed in quest'ultimo caso , in particolare, -infinito trattandosi di un inf. Allora mi chiedevo ..se la funzione è monotona decrescente NON negativa, quel limite non diverge mai, dato che la funzione non può andare a meno infinito? ...
18
26 mar 2011, 12:13

marco_retto
Salve ragazzi, ho questa funzione f(x): $ (2-x-sqrt(|x-1|)) / log x $ l'esercizio mi chiede di determinare campo di esistenza, controimmagine in $[0,+oo)$ e di studiare la continuità e la derivabilità di f(x). Ora per quanto riguarda l'insieme di definizione credo non ci siano problemi, ho messo a sistema: $ log x!= 0 $ $ x > 0 $ $ |x-1| > 0 $ che come soluzioni mi ha dato $(0, 1)$ e $(1,+oo)$ (giusto??) Per la controimmagine devo porre la funzione ...

mokis
Esame di matematica Miglior risposta
ciao ragazzi... non pretendo che mi aiutate su tutti gli esercizi... ma se avete voglia di rispondermi a qualche esercizio è già un grosso passo avanti per me!!! vi ringrazio già da ora... sulle numero 12 , 14 e 16 ... non ho dubbi...almeno quello :-( Aggiunto 10 ore 41 minuti più tardi: ciao ragazzi siete stati gentilissimi!!! norma del vettore mi cogli impreparata perchè io non so di che tipo sia se 1 o 2 ... io so solo che devo elevare tt al quadrato e poi mettere sotto radice ... o ...
2
29 mar 2011, 08:56

Clavdio1
Salve a tutti, sto avendo qualche problema nello scrivere e rappresentare adeguatamente una funzione discontinua in matlab. devo praticamente scrivere questo: se (0+KTx)
0
29 mar 2011, 16:37

PincoPallino871
Ciao a tutti. Sto preparando un esame di analisi numerica studiando sugli appunti di una docente famosa per cambiare notazione almeno due volte a lezione, quindi vorrei che mi confermaste la correttezza di queste definizioni Mi propongo di risolvere numericamente il problema di Cauchy $y'(t)=f(t,y(t)), y(t_0)=y_0$, con $f:[t_0,t_f]timesRR^d ->RR^d$ continua e L. nella seconda variabile. Fissata una griglia $t_0<t_1<...<t_N=t_f$ di nodi equidistanti e posto $h=(t_f-t_0)/N$, un generico metodo 1-step è dato da ...

Piecer1
Numeri primi: Es: p=7 2+1=3 4+5=4 3*2=6 4*5=6 Mi spiegate gentilmente questo esempio,perchè nn riesco proprio a capirlo grazie anticipatamente
6
29 mar 2011, 12:07

Giusyinthesky
$ lim_(x ->0) xtan3x // (1-(cos)^(3) 2x) $ Salve, non riesco a capire come risolvere questo limite..potete aiutarmi?

pirata111
Qualcuno sa spiegarmi cosa rappresentano i bits calcolati tramite la formula dell'entropia dell'informazione? E' corretto dire che sono i bits che mediamente sono utilizzati per codificare un simbolo di una sorgente aleatoria? Grazie.
3
29 mar 2011, 10:04

Darèios89
Ho questi due esercizi: 1)Determinare l' equazione della retta r passante per [tex]P_0(1,7)[/tex] e parallela alla retta s)[tex]2x-3y+4=0[/tex] 2) Identico esercizio solo che c' è l' ortogonalità tra r ed s. Per il primo... Dovrei considerare un vettore parallelo ad s, potrebbe essere: [tex]v(2,-3)[/tex] Un generico punto P appartiene ad r se il vettore [tex]P-P_0[/tex] è parallelo a v. [tex]P-P_0=(2t,-3t)[/tex] [tex](x-1,y-7)=(2t,-3t)[/tex] Faccio il ...

Pozzetto1
Ciao a tutti. Il problema è il seguente. Ho due matrici $A$ e $b$ di cui devo calcolare il rango al variare di $k$ ed esprimere le soluzioni del sistema $Ax=b$ $A=((6k,4,-2,2),(4k+1,4,-1,1),(-2k-1,-2,1,-1),(2k+3,2,0,0))$ $b=((0),(1),(0),(2))$ Ho ridotto a gradini e sono arrivato a: $A=((1,2,-1,3k,|,0),(0,2,0,k+1,|,1),(0,0,0,k-1,|,0),(0,0,0,k+2,|,1))$ Mi si dice che la matrice $A$ ha rango 3 per ogni valore di $k$ perchè i termini $k-1$ e $k+2$ non si possono ...
1
29 mar 2011, 08:45

EnigMat
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto. Data una funzione f tra due spazi metrici che cosa significa che f è di cauchy? qual è la definizione di successioni equivalenti? Dove posso trovare una dimostrazione di questo teorema? Siano (X, d), (Y, e) spazi metrici e $f:X--->Y$ una funzione. Sono equivalenti (1) f è di Cauchy; (2) f conserva le successioni equivalenti. Grazie
5
28 mar 2011, 18:51

robbstark1
Il teorema H di Boltzmann, afferma che, data una funzione di distribuzione $f$ che obbedisce all'equazione del trasporto di Boltzmann, la quantità $H=int(d^3 r d^3 p f*logf)$ è una funzione decrescente del tempo, cioè $(dH)/(dt)<=0$. La dimostrazione di questo teorema non è rigorosa, poichè è valida solo nell'ipotesi di caos molecolare, che non può essere verificata in ogni istante, tuttavia in media $H$ decresce col tempo. Tra le ipotesi alla base di questo teorema vi è ...

Green90
Ciao a tutti, mi chiaamo Andrea, ho 20 anni e frequento il poli a Losanna. Apro questo topic perche ho un problema con un esercizio di strutture discrete. "Compute (dovrebbe essere calcolare) $ sum_(i = 1)^(k) 1/(i*(i + 1)) $ (it is helpful to calculate $ 1/2 -1/6, 1/3 - 1/12, ...$)

gundamrx91-votailprof
Sto provando a dimostrare la seguente implicazione: posto $p$ uguale a $4|n$ e $q$ uguale a $8|n^2$ con $n in ZZ$ Teorema: se un intero $n$ e' divisibile per $4$ allora il suo quadrato $n^2$ e' divisibile per $8$. Dimostrazione: sia $n$ un generico intero $n in ZZ$, esiste allora un intero $k in ZZ$ tale che $n=4k$, cioe' un ...

junior1
ragazzi qualcuno sa il nome della funzione così definita? $\{ (1/m, ", se " x=m/n " ed " m " è primo con " n), ( 0, ", se " x \in RR\setminus QQ ):}$ l'ho studiata per quanto riguarda le funzioni integrabli o meno ma nn la trovo su internet grazieeeeee
5
28 mar 2011, 20:44

beppe86
Sto studiando il manovellismo di spinta e $cosphi$ viene approssimata con uno sviluppo in serie di Mac Laurin rispetto a $lambda$ arrestato al secondo termine. I passaggi il libro li omette e io vorrei capirli. Qualcuno potrebbe mostrarmi lo svolgimento se non chiedo troppo? $cos phi = - sqrt(1 - lambda^2 sin^2(eta))$ Non capisco se il libro la omette perchè è complessa o per pigrizia. Qualcuno può darmi delucidazioni? Grazie mille
3
26 mar 2011, 12:51

mic_1
Ciao a tutti, nello studio di metodi mi è sorto un dubbio sulla definizione di Operatore. Nel capitolo sugli spazi vettoriali (o lineari), -l'Operatore viene definito Lineare quando lo spazio di arrivo coincide con lo spazio di partenza $ A : E -> X , E sube X ,$ X=Spazio vettoriale e E=sottospazio vettoriale, distinguendosi dalla definizione di - (caso particolare di applicazione lineare) Funzionale Lineare quando $ \rho: X -> K $ , X=spazio vettoriale e K=campo di appartenenza, ed infine ...
24
14 mar 2011, 17:55

fredmat
Salve, dovendo studiare questa funzione: $e^x+x+1$ ho il problema di trovare l'intersezione di questa con l'asse x. In altre parole, non riesco a risolvere questa equazione: $e^x+x+1=0$ Ho fatto il grafico e so che c'e' una intersezione con l'asse x, ma non riesco a trovarla. Ho provato vari metodi, ma evidentemente mi sfugge qualcosa Mi potete dare una mano? Grazie
16
25 mar 2011, 16:45

minomic
Ciao a tutti, dovrei risolvere questo problemino: è data la forza $ F = 4x i + 2y j $ calcolare il lavoro fatto per andare dal punto $A(1,1)$ al punto $B(5,1)$ So che il lavoro è l'integrale di $f$ in $ds$ dove $s$ è lo spostamento, ma non so come impostare la risoluzione. Grazie in anticipo a tutti!