Differenziale di una funzione

amicodelpinguino
Considerata una funzione $ V = V( V , p , T ) $ come posso esprimere questa in termini di variazioni infinitesime di volume ;
spero di non aver sbagliato post ma trovandomi :
$ (V)^(3) - (V)^(2)(b+ RT/P ) +( a / P) V- (ab/P)= 0 $
considerate inoltre costanti P , R , T , a ,b
ha senso scrivere che la variazione infinitesima di volume è : $ [3(V)^(2) - 2V(b+ RT/P ) +( a / P) ] dV $
e poi trovare la forma integrata considerate le variazioni di V finali ed iniziali ?
Avete riconosciuto l'equazione di Van der Waals ma credo che sia un problema matematico piuttosto che chimico - fisico

Risposte
j18eos
Mi posso limitare a dire che hai differenziato bene!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.