Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alle.fabbri
Ciao a tutti. Ho un problemino con la funzione system su windows. Il codice è #include <iostream> #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> using namespace std; int main () { string cmd2 = "ipconfig"; // mostra la configurazione ip system(cmd2.c_str()); string file12open="c:\\testo.txt"; // apre il file testo.txt con il notepad string cmd1 = "notepad " + file12open; ...
17
25 gen 2011, 18:36

GB962
salve a tutti. Come faccio a pubblicare sul web un file .pdf o .doc o .odt? Grazie in anticipo
3
19 apr 2011, 18:37

Bios88
Ciao ragazzi, potete darmi una mano con questo circuito? http://img27.imageshack.us/i/circuito1attuatori.jpg/ devo calcolare la corrente verso massa e la potenza dissipata nella resistenza R4. i dati che ho son questi: R1=1,5k R2=3k R3=R4=R6=1k R5=2k grazie in anticipo

Roccop86
Questo è l'esercizio in questione: $ int int int_(D)sqrt(9-x^2-y^2-z^2) dx dy dz $ $ D-= { (x^2+y^2+z^2<=9),(x^2+z^2<=4):} $ Qualche suggerimento per la risoluzione? Avrei pensato alle coordinate sferiche..ma ho problemi sia nel ricavare gli estremi di integrazione che nel risolvere l'integrale... Proviamo: $ { ( x=rhosin(theta)cos(phi) ),( y=rhosin(theta)sin(phi) ),( z= rhocos(theta)):} $ Sostituendo nelle disequazioni del dominio ottengo per la prima $ rho<=3 $ ma poi cominciano i problemi...nella seconda otterrei... $ rho^2sin^2(theta)cos^2(phi)+rho^2cos^2(theta)<=4 $ da qui non so procedere...come trovo ...
3
29 apr 2011, 18:47

rudolf2
Ciao a tutti, sono nuova e ho qeusto problema da risolvere. Ho una sfera non metallica di raggio $R_{1}$ costituita da una cavità sferica concentrica con la precedente e di raggio $R_{2}<R_{1}$. Nel volume sferico, eccezion fatta per la cavità, ho una densità di carica volumica pari a $rho$. Il testo chiede di vedere come cambia il campo elettrico. Io ho ragionato così. Primo caso: $r<R_{2}$. In questo caso il campo elettrico dovrebbe essere ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato un problemino di cui trovo una soluzione diversa da quella del libro. Si tratta di calcolare la variazione della massa (relativistica, direi) di un oggetto di 1.00 kg trasportato dalla base (per cui uso il pedice b) alla cima (pedice h) della Tour Eiffel, di cui si considera un'altezza di 300 m. Calcolerei la velocità tangenziale dell'oggetto al livello del suolo come $v_b=(2\piR)/(86400s)$ dove R è il raggio della terra e in cima alla torre (chiamandone h l'altezza) come ...

Francesco.9111
Salve, non ho ben capito cosa cambia quando $r>R$ e $r<R$ sia nel caso in cui la sfera è aperta che nel caso in cui è chiusa. Potreste aiutarmi a chiarire le idee a tal proposito ? grazie . PS: non c'è bisogno di dimostrazioni ...

Licia9
Ragazzi ho questo limite per n che tende ad infinito $(3*6^(n+1)-15n^1000+4^(n+3))/(12*8^n+15n^1000)$ Metto in evidenza le parti dominanti nel numeratore e nel denominatore, rispettivamente $4^(n+3)$ e $8^n$ Ma ottengo $(4^(n+3)(1 - ...)) / ( 8^n(12+...))$ E non so come proseguire... sapete aiutarmi?
12
28 apr 2011, 18:18

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato un altro esercizio di cui non mi sembrano tornare i conti, che consiste del determinare posizione e valore di una carica che, posta sul piano in cui giace un quadrato ai cui vertici sono poste quattro identiche cariche +Q, fa sì che ogni carica sia sottoposta ad una forza nulla. Mi sembra evidente che la carica addizionale, che chiamo q, per essere attratta ugualmente dalle altre debba essere nel centro geometrico del quadrato ed essere negativa. Osservo una a caso, ...

Steven11
E' già capitato nel forum, quindi nel caso doveste trovarlo, vietato scopiazzare. Livello: tecnicamente, anche liceo se si è in gamba e si sono viste le basi di mat. discreta. Serve ben poco. Un giocatore esegue infiniti lanci successivi di una moneta. Ad ogni lancio, le probabilità che escano testa o croce sono entrambe uguali ad [tex]$1/2$[/tex]. Il giocatore parte dal punteggio zero e guadagna 2 punti ogni volta che esce croce ed 1 punto ogni volta che esce testa. ...
11
26 feb 2011, 00:59

leonarth
scusate, devo consegnare entro 2 giorni questo esercizio ma non riesco a proseguire... Scrivere un metodo ricorsivo Java int[] trasforma1(int n) che dato un intero positivo n calcola e restituisce un array costituito dalle cifre di n dalla meno significativa alla più significativa mettiamo per esempio che il numero n è 152 il metodo deve restituirmi un array di interi formato da tre elementi in questo ordine [1 , 2 , 5] ma qual è il comando che mi permette di prendere la cifra ...
3
29 apr 2011, 15:49

newton
Determinare l'estremo inferiore e l'estremo superiore dell'insieme numerico A= {(1/2+cosnpi)^n n appartenente all'insieme dei numeri naturali Aggiunto 22 ore 32 minuti più tardi: Mi aiutereste per favore a svolgere questo esercizio? Vi ringrazio anticipatamente.
1
22 apr 2011, 19:49

rizzellidj
Si considerino i vettori liberi u(2,1,1) e v(2,-2,4). Si determini l'unico vettore $ w $ che sia ortogonale ad $ u $ e tale che sia $ w ^^ v = w ^^ u $ -

gugo82
Recentemente è venuta fuori la questione della continuità delle immersioni di [tex]$W^{1,p}(\Omega)$[/tex] in [tex]$L^q(\Omega)$[/tex] ed è stato notato che, se si vuole anche la compattezza dell'immersione, serve richiedere un po' di "regolarità" sul bordo del dominio [tex]$\Omega$[/tex]*. Questo fatto può apparire strano, ma è del tutto "naturale": insomma, la regolarità del bordo è una proprietà geometrica del dominio che influenza pesantemente le proprietà analitiche di uno ...
5
13 mar 2011, 17:09

angelorive
buon giorno a tutti! un esercizio mi chiede di dare una spiegazione geometrica ad un sistema omogeneo di 3 incognite e 3 equazioni al variare di un parametro "a". provo a risolverlo e ottengo un'equazione di secondo grado con delta minore di zero..cosa significa!?..avrò soluzioni solo in campo complesso !?...quindi qual'è il signìficato geometrico!?..grazie
23
26 apr 2011, 16:01

Darèios89
Mi chiedo una cosa, in una equazione del tipo: [tex]\left\{\begin{matrix} x_1+x_2+x_3+x_4=20\\x_1\geq0 \\x_2>1 \\x_3>0 \\x_4\geq0 \end{matrix}\right.[/tex] Io porrei: [tex]x_1\geq0,x_2\geq2,x_3\geq1,x_4\geq0[/tex] Come dovrei fare se avessi ad esempio questo? [tex]\left\{\begin{matrix} x_1+x_2+x_3+x_4=20\\x_1\geq0 \\x_2>-1 \\-2

TheBestNapoli
Salve a tutti, devo fare un programma in C++ che deve generare tutte le possibili parole da una sequenza di numeri corrispondenti a quelli di un telefonino; mi spiego meglio... come tutti sappiamo sui telefonini a ogni numero da 2 a 9 corrispondono 3 o 4 lettere: 2 -> "ABC" 3 -> "DEF" 4 -> "GHI" 5 -> "JKL" 6 -> "MNO" 7 -> "PQRS" 8 -> "TUV" 9 -> "WXYZ" il programma che devo implementare mi deve permettere di inserire da tastiera una sequenza di 7 numeri, dopodichè in base allo schema che ho ...
5
27 apr 2011, 17:08

nico12345
Di solito questo teorema si dimostra scrivendo la somma di 1+2+3, ... , n in due modi : S(n) = 1+2+ ... + (n-1) + n e S(n) = n+ (n-1) + ... +2+1 Addizionando emembro a membro, si vede che ogni coppia di numeri della stessa colonna ha come somma n+1; poiché vi sono in tutto n colonne, ne segue che 2S(n) = n(n+1), il che prova il risultato richiesto. Bene, la mia richiesta è: conoscere l'intera procedura di calcolo per giungere al risultato sopraindicato. Grazie

robbstark1
Sia $X$ un sottoinsieme al più numerabile di uno spazio metrico completo $(S,d)$; dimostrare che $X$ è connesso se e solo se $X$ è un singoletto. 1) Un singoletto $X={x}$ è connesso. Infatti presi $A$ e $B$ non vuoti, tali che $AuuuB=X$, si ha che $A=B=X$. $AnnnB$ non vuoto, quindi $X$ è connesso. 2) Un insieme finito di punti non è connesso. ...
8
20 apr 2011, 21:49

rizzellidj
Girovagando per il web, soprattutto su questo forum ho trovato tante tipologie di esercizi per determinare se un'applicazione lineare è surgettiva e/o ingettiva. Qualcuno mi può riassumere quanti metodi esistono o comunque in generale come capire se un'applicazione lineare è ingettiva e/o surgettiva? Grazie
15
26 apr 2011, 19:45