Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
And_And92
Buongiorno a tutti, poiché non so dove chiedere una soluzione a questo problema, spero di aver scelto la sezione più appropriata. E' una curiosità che mi assilla da qualche giorno. La mia domanda è: $ lim_(n -> oo ) sum_2^n 1/p_i^2=L_2 $ Dove $ p_i $ è l'i-esimo primo. Si dimostra abbastanza agevolmente che $ 0<L<1/2 $ ma da qui, gli strumenti che conosco, non mi permettono di proseguire. O meglio, non riesco a trovare una strada per determinare il valore a cui converge la serie. A ...
3
27 apr 2011, 21:20

Camarino1
Salve a tutti! Sono un vecchio studente di fisica che dopo essersi laureato ha cambiato mestiere. In questi ultimi anni, ho ripreso a studiare fisica ed ho ripassato i principali argomenti di fisica teorica, utilizzando video lezioni disponibili in rete e vari libri di testo universitari.. Adesso sto affrontando la teoria quantistica dei campi, ho trovato numerosi testi da utilizzare ma volevo chiedere un parere. Sarei interessato sia ad un testo che mi desse modo di ricavare in modo ...

OneVision
Ciao, devo fare lo studio di questa funzione: [tex]$\frac{x^3}{e^x+x^3}$[/tex] Però mi sono già bloccato sul dominio, perché non riesco a risolvere simbolicamente l'equazione $e^x+x^3=0$. Non saprei quindi nemmeno come calcolare i limiti intorno al valore di x escluso dal dominio. Come si può procedere tenendo presente che si tratta di un esercizio fornito all'interno di un corso di Analisi 1 per Informatica, che fornisce quindi conoscenze molto di base? Grazie in anticipo a chi ...
3
25 apr 2011, 18:34

Piex89
Dunque, ho questo esercizio: Assegnati i seguenti sottospazi vettoriali di R4 : U = L((0, 0, 1, 1), (1, 0, 0, 0), (0, 1, 0,-1)) W = L((0, 0, 1,-1), (0, 1, 0, 0), (1, 0, 0, 1)) Determinare la dimensione e una base di U (intersecato) W. Procedo in questo modo: Prima controllo se i generatori di entrambi i sottospazi sono linearmente indipendenti. Entrambi i sottospazi sono formati da vettori linearmente indipendenti, quindi dimU = 3 e dimW=3. Faccio U+W e mi trovo con un ...
4
28 apr 2011, 13:27

anthoni1
Un'asta lunga 1m e con un peso di 100 N, può ruotare attorno ad un punto A posto a 0,6 m da un estremo (e quindi a 0,4 m dall'altro). Ad un estremo dell'asta (a distanza 0,4 m da A) è attaccata una fune di massa trascurabile; ad uno dei suoi capi è appeso un carico C. Sapendo che l'asta è in equilibrio, calcolare C. All'equilibrio, la somma dei momenti e delle forze che agiscono sul sistema è zero. Ho calcolato il momento della forza-peso dell'asta rispetto ad un estremo: 100N*0,5m=50, che ...

Laikius91
Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo chiarimento. Qualcuno riesce a spiegarmi in modo semplice, con qualche esempio efficace, cosa rappresentano il momento di un vettore applicato e il momento angolare di una forza? E' giusto dire che il momento angolare è il momento della quantità di moto? Per esempio: se applico una forza ad una porta, in direzione perpendicolare ad essa, se ho capito bene, il momento della forza che sto applicando si trova nel piano della porta, dico bene? Ma cosa ...

enzo818
ciao, ho questo tipo di problema. trovare con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange,i punti di max e min assoluto della funzione $f(x;y) = (x-2)^2$ sull' insieme S= $ {(x,y)in R^2| x^2 /4 + y^2 /3=1 } $ sviluppandolo mi trovo questo sistema $2x-4y=zx/2$ $8y-4x=2/3 zy$ $x^2 /4+y^2 /4 -1=0$ per risolvere questo sistema c'è un modo particolare o devo andare per sostituzone? per sostituzione è un bel po' incasinatello
5
26 apr 2011, 18:46

fk16
Ragazzi l'esercizio è questo. Per quanto riguarda la prima parte ovvero fino a deterimnare gli autovalori e gli autovettori non ho alcun problema, invece non so dove mettere mano per quanto riguarda la diagonalizzabilità qualcuno per favore mi può aiutare a capire cosa devo fare???.....grazie in anticipo.... Siano $a\epsilon R$ e $f_a:R^3 ->R^3$ l'endomorfismo del 3-spazio numerico reale destro$R^3$ definito assumendo $f_a(v) =((x+2y+az),(x+2y+az),(x+2y+az))\epsilon R^3 $ se $v=((x),(y),(z))$. Determinare la ...
1
28 apr 2011, 11:11

enzo818
salve...rieccomi con un altro quesito nonchè un altro dubbio... sia data la forma differenziale $\omega = (4x+2y)dx + (6x-3y)dy$ e la curva $\gamma (t)$ = $\{((t;2-t) t \epsilon [0;1] ),((4t-3 ; t) t \epsilon [1;2] ):}$ e calcolare $\int_\gamma \omega $ devo svolgere 2 volte il procedimento come nella forma differenziale normale anche se ho il $\gamma (t)$ che ha 2 parametri? spero di essere stato chiaro nella domanda
4
27 apr 2011, 18:02

Saul3
Salve a tutti : Non riesco a far saltare fuori il risultato di questo esercizio che dovrebbe essere una stupidata ma ecco qui : L'esecizio chiede, Le variazioni % rispetto all'anno precedente dei prezzi di due beni sono risultate le seguenti : anno A 2001 - 2002 +4,5% 2003 +2,6% 2004 +5,2% 2005 +3,6% Mi chiede di calcolare l'indice a base fisse niente di più facile se non fosse che deve risultare 2001 85,58 E NON RIESCO A FARLO VENIRE IN NESSUN MODO ...
8
27 apr 2011, 16:54

kia_2591
Il segmento (in forma parametrica) di estremi (0,1,1,1) e (1,1,1,0) è La risposto corretta sarebbe: (t,1,1,1-t), t appartenente [0,1] Qualcuno saprebbe spiegarmi il perché e come siete arrivato a tale risultato? grazie
2
27 apr 2011, 11:26

Obionekenobi1
Salve, ho un dubbio: è il teorema di Beppo Levi sulla convergenza monotona che segue da quello di Lebesgue sulla convergenza dominata o il contrario? Io so che il lemma di Fatou è usato per provare il teorema di Lebesgue, e il teorema Beppo Levi si usa per provare il lemma di Fatou, perciò credo che il teorema di Lebesgue segua da quello di Beppo Levi. Voi cosa ne pensate? Fonte http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale_di_Lebesgue

dissonance
Di solito, per dimostrare la formulazione integrale del resto di Taylor: \[ f(x)=f(x_0)+f^\prime (x_0)\ (x-x_0)+ \cdots + \frac{f^{(n-1)}(x_0)}{(n-1)!}\ (x-x_0)^{n-1} + \int_{x_0}^x f^{(n)}(t)\ \frac{(x-t)^{n-1}}{(n-1)!}\ \text{d} t \] si usa iterare [tex]n[/tex] volte la formula di integrazione per parti. Questo io lo trovo un po' macchinoso e oscuro. E' un peccato perché questa formulazione del resto è sicuramente la più versatile e utile. Ad esempio, essa può essere generalizzata a funzioni ...
3
27 apr 2011, 23:00

michael891
salve a tutti ho un dubbio riguardante la legge di Poiseuille: $Q=(pi*dP*R^4)/(8*L*M)$ dove Q è la portata volumetrica,M la viscosità,L la lunghezza del tubo e R il suo raggio e dP la differenza di pressione tra due punti del tubo. Se io ad un certo punto restringo il condotto dall'equazione di Poiseuille diminuisce la portata e ciò è in disaccordo con l'equazione di continuità che afferma che la portata si conserva anche quando il tubo si restringe perchè aumenta la velocità. dove ...
4
26 apr 2011, 18:21

fab_mar9093
Ho un dubbio sulle curve. Consideriamo il moto di due elementi: quindi due curve regolari parametrizzate in t,che hanno in tutti gli istanti vettori tangenti - leggi velocità - con stessa direzione e verso, ma modulo differente; posso concludere che il supporto della curva - leggi traiettoria - sia la stessa a meno di traslazioni? Io ho concluso che non è così, ma non riesco a trovare una giustificazione rigorosa. Posso dire che essendo le velocità differenti i due elementi a istanti ...

tianigel
Ciao, devo calcolare dei limiti per n tendente a infinito di alcune successioni utilizzando i teoremi di confronto. Alcuni mi sono riusciti ma non quelli relativi alle successioni seguenti: $ n[ 2 - sen(n^2+1) ] $ $(3 + sen(n))/n$ Ci si dovrebbe ricondurre alla funzione $senx$ e poi applicare il teorema. Potete spiegarmi?, grazie
4
27 apr 2011, 19:59

MaGosTranO93
Si chiede di calcolare l'integrale di superficie: $ int int_(S) nabla F * vec n dS $ dove: $ vec F (x,y,z) = (x)^(2) vec i + vec j + z vec k $ ed S è il triangolo di vertici (0;0;0), (1;1;0), (0;0;1) ed $ vec n $ è la normale tale che $ vec n*vec i > 0 $ ($ vec i $,$ vec j $,$ vec k $ sono i versori dei tre assi). Sembra facile ma non ho la soluzione e vorrei verificare ciò che ho fatto, visto che è tanto che non maneggio questi affari Domandina aggiuntiva: oltre a risolvere l'integrale in ...

Nepenthe
Salve, sto studiando controlli automatici e mi trovo in difficoltà sul tracciamento dei diagrammi di Bode data una funzione di trasferimento. Su ogni libro che ho consultato mi si spiega sempre la teoria e mai un'applicazione pratica di cosa devo andare a vedere, perciò vi chiedo, in termini applicativi quali sono le valutazioni che devo fare riguardo la funzione di trasferimento? Se ad esempio ho questa funzione: $F(s)= (100(s+1)^2)/(s^2(s+5))$ La porto in forma di Bode, quindi diventa ...
2
27 apr 2011, 12:51

Newton_1372
Volevo chiedere se in linea di massima un integrale PRIVO DI DIFFERENZIALE, cioè del tipo $i\int f(y) $ (privo cioè del dy) abbia un qualche senso. Lo chiedo perchè in molti problemi mi sono ritrovato in situazioni di questo tipo. $\int f(x) dy$. Inoltre ho la funzione y(x). Sostituendo il dy con la derivata di y(x), otterrei $\int f(x) y'(x)$, ottenendo cioè una funzione integranda del tutto funzione di x, ma priva del "dx" necessario per integrare usando la variabile x. In ...

msc85
Ciao a tutti! Ho trovato questo esercizio nel libro di analisi delle superiori, ho provato a svolgerlo ma non capisco dove sbaglio, non mi torna il risultato. Il testo dice: "Calcola il volume del solido ottenuto con una rotazione attorno all'asse y del dominio limitato dalla parabola $ y=x^2+7x-8 $, dall'asse x e dalle rette $ x=-7/2 $ e $ x=0 $ ." Siccome ho letto nel capitolo relativo che per calcolare il volume di un solido di rotazione ottenuto da un dominio che ...
1
27 apr 2011, 09:26