Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ho la funzione da studiare
$e^(x*x+1)+sin(x)-4$
per studiare positivita' derivata prima e seconda come procedo??
positività
$e^(x*x+1)+sin(x)-4>=0$
derivata prima
$2*e^(x*x+1)+cos(x)>=0$
derivata seconda
$4*x*x*e^(x*x+1)+2*e^(x*x+1)-sin(x)>=0$
sono entrata nel pallone:( aiuto

Ho un lotto di 200 componenti e da una misura effettuata ogni 1000 ore ho un tot numero di componenti che si guastano
0 h - 1000 h ------> 70
1000 h - 2000 h ------> 10
2000 h - 3000 h------> 15
3000 h - 4000 h ------> 25
4000 h - 5000 h ------> 40
5000 h - 6000 h ------> 20
6000 h - 7000 h ------> 20
L'esercizio chiede di calcolarmi l'MTTF (tempo medio fino al gusto) empirico e l'MTTF empirico nel caso interrompa la prova a 4000h.
Ora io so che:
...

ciao a tutti... ho qualche dubbio su questo quesito e spero che qualcuno di voi mi sappia dare una mano:
$\int_{\gamma} (y^2 + y - 2x^2 +3x) $
dove $\gamma(t)$ percorre una volta la circonferenza di raggio $ r=2$ e centro $(0;0)$
la parametrizzazione puo' essere:
$\gamma(t) = ( 0 , 2pi) t \epsilon [-2;2] $ ??

ho tale equazione lineare differenziale...
$y'ln(x)=((ln(x)-1)/x)y+1$
$I=]0,+infty [[$
Considero l'omogenea associata
$y'ln(x)=((ln(x)-1)/x)y$
$(dely)/y=((ln(x)-1)/x)delx$
$ln(|y|)=x+ln(lnx)+c$
$y=c*x*ln(x)$ (integrale generale dell'omogenea)
$c=1$ (ottengo un integrale particolare dell'omogenea
Metodo di Lagrange per determinare un integrale particolare della completa:
$epsilon=1/(x*ln(x))$
$v(x)=xln(x)* \int_1^x1/(t*ln(t))$
Arrivati a questo punto, posso integrare tre 1 e x? perché $I$ comprende 1, ...

Ciao a tutti.
Stavo risolvendo un esercizio su anelli e omomorfismi ma mi sono bloccato già alla prima richiesta.
L'esercizio dice:
Sia R un anello e supponiamo che l'applicazione $ f:R rarr R $ data da $f(x)=x^{2}$ sia un omomorfismo di anelli.
Far vedere che R è un anello commutativo.
Allora, utilizzando la definizione di omomorfismo arrivo a dire che: se $x,y \in R$ allora $xy+yx=0$ (utilizzando $f(x+y)=f(x)+f(y)$) e $xyxy=x^2y^2$ (utilizzando ...

Volevo farvi una domanda sugli autovalori : prima di scrivere il polinomio caratteristico , ossia inserire lambda nella diagonale , posso fare le necessarie semplificazione per ottenere zeri nella matrice o mi si "sballa" tutto ? perchè sarà una mia impressione ma il mio professore non fa mai semplificazioni prima di riscrivere la matrice come A - lambda I .
Grazie

sul web ho trovato [url=http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:Q_5EkzTZMOwJ:www.sa.unina2.it/download/appunti/appunto_988/Scritto_FisII_Matematica_23-02-2010.doc+tre+piani+indefiniti+di+materiale+isolante+sono+carichi+con+densit%C3%A0+uniformi&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjdbljDRZryFkZP9e2NRFMUQLe7CKtQit5ywxO2lmTN2KYdZTGuRH4ss0eV8f8vKThVhDPio3Dcv74qKsW079PcJfii6EqJafhQ-FRzxPW0VqB9mvzh2DatW40IwU4_gpi_PTU7&sig=AHIEtbTqZwH9Ae8EEo6Za492EYP9Ghe3lA]questo esercizio[/url] (primo esercizio)... ...

Salve, sto trattando i domini invadenti e mi sono sorti due dubbi: il primo è se questi in generale si possono definire in $ R{::}^(n) $ e poi come definizione di domonio devo sempre prendere la chiusura di un aperto; altrimenti alla domanda all'esame "che cosa è un dominio" non saprei cosa rispondere. Grazie per l'attenzione.

Sono in difficoltà con lo studio della convergenza per le serie di funzioni. A titolo di esempio avrei questa:
$sum_(n=0)^(oo)|x|^(nx)$
Devo studiare per quali $x\in RR$ converge. Il problema è che non so da dove cominciare. Nel senso che con le serie numeriche applico i criteri di convergenza ma alle funzioni mi sfugge come applicarli. Lo so che è grave

Se il determinante di una matrice non è nullo, allora questo implica sicuramente che il sistema di equazioni da cui si è costruita la matrice abbia soluzioni finite? mi sono trovato di fronte ad un esercizio nel quale il determinante non era nullo e le soluzioni però erano infinite, il che mi pare strano perchè secondo la regola di cramer allora le soluzioni sarebbero finite.
P.S.Sono alle prime armi con le matrici e mi faccio da autodidatta su questo argomento, per cui scusate se trovate ...

l'esercizio di per sè e facile, ma non capisco proprio dove sbaglio. la reazione è:
$3Fe_((s))+4H_2O_((g)) = Fe_3O_(4(s))+4H_(2(g))$
condizioni di equilibrio T=473K
vapore d'acqua a 46 Torr
idrogeno 959 Torr
calcola K_p esprimendo le pressioni in atmosfere
a me viene 194481
nel libro 189000
io ho semplicemente diviso le 2 pressioni in atmosfere e le ho elevate alla quarta...

ciao a tutti !
sono incappato in un problema svolgendo un esercizio di meccanica dei fluidi, praticamente ho una paratoia come da figura:
http://img852.imageshack.us/i/42334136.jpg/
devo determinare modulo,direzione della spinta esercitata dall'acqua sull'elemento prismatico profondo $1 m$ .
Facendo due ragionamenti ho pensato che potrei scomporre la figura in 3 figure elementari,due prismi a base triangolare e un rettangolo e ragionare sulle spinte agenti sui loro diversi centri di spinta non ...

salve a tutti ho un problema da proporvi, mi potete aiutare?
Un esperto di vino sostiene di riconoscere l'annata assaggiandone un sorso. Viene fatto un test con 10 bottiglie. Qual è la probabilità che ne indovini 9 se risponde a caso? E se effettivamente è un intenditore e la sua percentuale di errore è del 10 %?
Ho pensato che per la prima domanda i miei casi possibili sono $ ( ( 10 ),( 9 ) ) $ e ho un caso favorevole.
Per la seconda domanda so che la probabilità sarà maggiore ma non so ...

Ciao, amici!
Sto cercando di risolvere un apparentemente semplice problemino, ma la soluzione che trovo non coincide con quella del libro, il che significa che probabilmente l'influenza mi sta rimbambendo.
Tre cariche elettriche di modulo uguale $q=12*10^-6$ C due positive e una negativa sono collocate ai vertici di un triangolo equilatero di lato d = 19 cm e si deve determinare il modulo e la direzione della forza cui è sottoposta la carica negativa. La direzione mi sembrerebbe ...
Sistemi Geometria
Chi mi sa dire quanti sistemi esistono in geometria?
Quali sono?
Come fare a riconoscere di che sistema si tratta?
Per ogni sistema c'è un metodo di risoluzione differente. Chi mi saprebbe fare uno schemino in modo tale da avere tutto pronto per la risoluzione di esso.
Se esiste già in rete potete inserire il link.

Volevo chiedere 2 delucidazioni:
prendendo in esempio la seguente fuzione $ f(x)=int_(x)^(x+1) ln (t) dt $
1) non ho chiaro come si trovi un punto di flesso per una funzione integrale.
Io ho ipotizzato in di considerare in questo caso la funzione ln(x)
2) senza fare i calcoli, pensando al grafico del logaritmo mi verrebbe da dire che non ci sono punti di flesso poiche la concavità non cambia mai. è giusto?
Grazie in anticipo.

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano se qualcuno è disponibile in un semplicissimo problema di fisica sulle resistenze in serie.
Il testo è il seguente:
"Un circuito, formato da tre resistenze in serie di cui la seconda è di 20 ohm maggiore della prima e la terza è di 60 ohm maggiore della seconda, possiede una resistenza totale di 700 ohm.Calcola il valore delle tre resistenze.
Io ho fatto alcuni ragionamenti però non mi torna! Il problema è questo: sapendo i valori delle ...

salve a tutti, ho qualche problema con questo tipo di esercizi e spero che qualcuno di voi mi sappia dare una mano.
Sia data la forma differenziale
$\omega=x^2" d"x +xy" d"y$
e la curva $\gamma=(t^2;t),\ t\in [-1,1]$
calcolare $\int_\gamma \omega $
ho cominciato a svolgerlo vedendo se la forma diff. era esatta facendo la derivata di $x^2$ rispetto a $y$ e quella di ...

ciao, ho un problema con questo integrale doppio:
$ int int_(A) y/((1+x)(1+y^2)) \ dx \ dy $
dove A= $ {(x,y)|0<=x<=1; x^(1/2) <=y<=1 } $
ho cominciato a svolgerlo in questo modo:
$ int_(0)^(1) <dx> $ $ int_(x^(1/2))^(1) y/((1+x)(1+y^2)) dy $
ma ora per l'integrale in dy non so come procedere... è consigliabile sviluppare il prodotto al denominatore? o usare la scomposizione di Hermite? ma poi non mi trovo per il fatto che abbiamo la x nell'integrale e non saprei come comportarmi... mi potete aiutare per favore? grazie

Ciao ragazzi,
intanto buona Pasqua a tutti.
Volevo proporvi un esercizio che credo di essere riuscito a risolvere ma che vorrei condividere con voi.
Data la funzione definita a tratti:
$f(x)=\{(|x-2| + x, ", per " 1<=x<3),(h, ", per " x=3),(e^(x-3) (x+1), ", per " 3<x<=4):}$
Stabilire per quale valore di h la funzione è continua e studiare la derivabilità.
Una funzione f(x) è continua in un punto c se: $lim_(x->c)f(x)=f(c)$. Nel nostro caso dobbiamo studiare il limite destro e sinistro del punto x=3. Perciò:
$lim_(x->3^-)|x-2| + x = lim_(x->3^+)e^(x-3)*(x+1) = 4$
Dal momento che il limite ...