Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
A quanto ho capito io, dal punto di vista strettamente matematico la differenza di potenziale e la forza elettromotrice (o tensione) sono la stessa cosa: l'integrale di linea del campo elettrico. Ma questi termini non sono sinonimi. Quali sono le diverse sfumature del loro significato?
Io credo che il termine ddp sia riferito a campi elettrostatici: "la ddp ai capi di un condensatore" è corretto, "la ddp erogata da una batteria" non è corretto. Ma d'altra parte leggo pure "la tensione ai ...

Determinare il massimo intero, minore od uguale a 300, che si può scrivere come somma di due quadrati di numero interi:
-298
-296
-294
-292
se qualcuno può, vorrei qualche suggerimento

Avendo la serie $sum sqrt( 1 + x^n)/x^n$ mi si chiede di studiare la convergenza al variare del parametro $x$.
1) Per $x in (0 , +oo)$ è semplice dedurne il comportamento:
1.1) $x in (0,1]$ non converge (è violato il criterio necessario di convergenza).
[ Per $x = 1$ si ha $sum sqrt(2)$ ]
1.2) $x in (1,+oo)$ converge (per il criterio del rapporto).
Fin qui nessun problema.
Mi interessava sapere se è corretta la seguente parte:
2) Per ...

Buiogiorno a tutti.
Vorrei gentilmente domandare se qualcuno di voi conosce teoremi per dimostrare l'esistenza degli zeri in un campo vettoriale.
Piu' precisamente, dovrei risolvere il seguente problema:
Sia $C(\mathbf{r})$ una funzione reale convessa definita su $R^n$ e sia dato il seguente campo vettoriale:
$\mathbf{n}(\mathbf{r}) = \frac {\nabla C(\mathbf{r}) }{| \nabla C(\mathbf{r}) |}$
Dimostrare che il campo vettoriale $mathbf{n}(\mathbf{r}) + mathbf{n}[\mathbf{r} + mathbf{n}(\mathbf{r})]$ ammette almeno uno zero, oppure trovare un controesempio.
(Graficamente, si tratta ...
Visto che sia il criterio del rapporto che quello della radice danno entrambi 1, come posso fare per stabilire il carattere della seguente serie
$\sum_n 1-\cos(1/n)$ senza usare il calcolo differenziale?

Ragazzi questo è il problema:
La posizione di una particella di massa m=2.00kg in funzione del tempo è data da r=(6.00i + 5.00t j)m. Si detrmini in funzione del tempo il momento angolare della particella rispetto all'origine.
Io ho proceduto così, è corretto?
$L=vecr X vecp$ ma lo posso scrivere scalarmente come $L=r mv sin(alpha)$ facendo la derivata della legge oraria trovo v= 5.00....è giusto il procedimento??? come faccio a tovre $alpha$?

Buonasera, ho un quesito al quale non riesco a dare la minima risposta.. ho una mezza idea, ma mi pare totalemente fuori strada..
Ho 2 v.a. normali di parametri [tex](0, 1)[/tex], le chiameremo [tex]X[/tex] e [tex]Y[/tex].
Devo trovare [tex]P(X > Y)[/tex].
Ho pensato di tracciare la retta [tex]y = x[/tex] su un piano cartesiano, il sempiano sottostante è [tex]y < x[/tex]. Allora se sovrappongo ad [tex]y = x[/tex] il grafico di una normale standard, la prob richiesta sarà l' intersezione ...

Ciao a tutti.
Ho un problema a capire come è fatta questa relazione:
Il testo dell'esercizio riporta:
Sia $A=NN$,$B=Pow(NN)$ il suo insieme della parti.Si consideri la relazione binaria $RsubeAxB$ definita da $R={(a,X)in AxB:a in X}$
Mi potreste meglio spiegare come è fatta la relazione?
Cos'è $X$?

Ave! ho dei problemi con questo limite... non saprei come applicare Taylor, visto che non è una forma indeterminata 0/0. Non so proprio da dove partire.... qualche suggerimento?
$lim_(x -> 0+) (ln(1-cos(2x))/ln(tan(2x)))$

non ho capito come procedere; qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento?

Salve a tutti volevo una conferma da voi per essere sicuro di quello che ho compreso.
Tanto per fare un esempio prendo il teorema di Schwarz:
Se f:A-->R è una funzione di classe C2 su un aperto A di R^2 allora le derivate seconde miste sono uguali.
Secondo me si prende un aperto nell'ipotesi del teorema perchè altrimenti una delle due derivate parziali potrebbe non esistere. Giusto?
Un altra domanda per ammettere derivate parziali una funzione di R^2 il limite h-->p0 (punto appartenente ...

ciao a tutti sto provando ad svolgere un esercizio sulle classi di resto
es: trovare tutte le classi di resto $[x]120$ tali che $[81]120[x]120=[75]120$
ora più di qualche volta ho visto che si utilizza l'equazione diofantea ma non capisco il perchè?
quindi: $81X+120Y=75$
calcolo il $MCD(81,120)=2$ ma $2$ non divide $75$
ora come posso procedere per risolvere.....?

Ciao!
Devo risolvere un sistema lineare parametrico e questa è la matrice completa (in cui l'ultima colonna è formata dai termini noti) dal sistema:
$ ( ( (k+1)^2 , 1 , 0 , 0 , 0 ),( 1+k , k , 1-k , 1-k , k^2-1 ),( 2k , 1 , k-1 , 0 , 0 ) ) $
Esiste un metodo rapido per trovare tutti i possibili minori di ordine 3? Mi confondo sempre con i calcoli di quelli che ho preso e quelli che devo ancora prendere. Come posso sapere a priori quanti saranno i minori?
Grazie in anticipo a tutti

Buongiorno ragazzi. Ho bisogno di qualcuno che gentilmente mi possa aiutare. Devo simulare un riconoscitore sequenziale che riconosca la stringa 1001, lo svolgo con FF di tipo D:
equazioni:
D1=Q1 Q0' X' + Q1' Q0 X'
D0=X + Q1 Q0'
Z=Q1 Q0 X
Il circuito è quello in figura. Il problema è che quando imposto Il generatore V2 (quello di ingresso del segnale X) in modo tale da darmi una sequenza 1001 (tramite la funzione PWL faccio in modo che il segnale è alto al 1° clock, basso per il 2° e ...
Come fare a misurare una piccola corrente elettrica? Feynman (The Feynman Lectures on Physics, vol. II, 16-1) descrive un metodo basato sulla forza di Lorentz.
Si fa scorrere la corrente nel filo di rame. La forza di Lorentz agente sul conduttore produce una coppia e quindi una rotazione dell'avvolgimento. Per piccole rotazioni, l'angolo di rotazione sarà proporzionale alla corrente, dice, e qui mi manda in crisi: io infatti, applicando pedissequamente le varie formulette, arrivo a ...

Salve,non sono sicuro della soluzione di questo esercizio.
Sia $(X,\tau)$ un spazio topologico soddisfacente l'assioma di Hausdorff. Sia poi $\tau'$ un altra topologia su $X$ , strettamente più fine di $\tau$. Provare che lo spazio
topologico $(X,\tau')$ non può essere compatto.
La soluzione lo pensata cosi:
Sia $X$ l'insieme $[a,b]$ chiuso di $R$
Sia $\tau$ la topologia euclidea ...

abbiamo un campione di 30 misurazioni con cdf normale e scarto tipo s=85.
determinare il livello di fiducia affinchè il valore vero dello scarto tipo sigma σ cada nell'intervallo (0.80s-1.20s)
c'è qualcuno che può aiutarmi?
sono alle prime armi e non so dove mettere le mani!

Vi sarei molto grato se mi riuscisse ad aiutare, grazie.
1)Una ditta ha registrato un ritorno in garanzia ogni 50 prodotti venduti. Avendo una commessa di 12 pezzi dello stesso tipo, qual è il numero entro cui sarà contenuto l'ammontare dei ritorni con p prossima a 0.99?
2) Calcolare la Mgf del quadrato di una variabile aleatoria di poisson con parametro mu

Salve a tutti !!! Sto provando a svolgere questo esercizio :
Si consideri la seguente matrice di transizione che descrive il tempo in una città ; gli stati sono tre : stato pioggia=1,stato nuvoloso=2 e stato sereno =3.La matrice di transizione ha le seguenti righe : 1 riga =[0,3 0,7 0], 2 riga=[0,2 0,5 0,3] e 3 riga=[0,1 0,3 0,6] !
Dato che oggi piove con che probabilità tra 4 giorni ci sarà il sole ?
Mi devo calcolare $ p_(13)^4 = P(X_5=3 |X_1=1) $!!! Ora o moltiplico la matrice P per se stessa 4 volte ...

Esercizio: Dimostra che due corde parallele condotte dagli estremi di un diametroo di una circonferenza sono tra loro congruenti.
Allora ho disegnato queste due corde parallele e il diametro lo considero come trasversale.
Costruisco i triangoli sulle due corde.
I lati sono congruenti perchè raggi di una circonferenza.
Gli angoli con il vertice in O, congruenti perchè angoli di centro ( non so se è giusto).
Traccio anche l'asse e quindi si formano anche gli angoli retti alla ...