Resistenza e tensione
Ciao, amici! Mi sono imbattuto in un problemino che avrei detto facile facile, ma i miei calcoli non portano al risultato fornito dal mio libro...
Si tratta di calcolare la tensione ai capi di un filo di rame, di cui il mio testo dà una resistività di $1.72*10^-8 \Omega*$m, percorso da una corrente I = 5.0 A, lungo L = 366 cm e di sezione di area $A=1.17mm^2$.
A me sembrerebbe facile calcolare $V=IR=I\rho_(Cu)L/A~~5.0A*1.72*10^-8\Omega*m*(3.66m)/(1.17*10^-6m^2)~~0.25$ V mentre il libro dà come risultato 0.53 V...
Che cosa ne pensate?
Grazie $+oo$ a tutti!!!
Davide
Si tratta di calcolare la tensione ai capi di un filo di rame, di cui il mio testo dà una resistività di $1.72*10^-8 \Omega*$m, percorso da una corrente I = 5.0 A, lungo L = 366 cm e di sezione di area $A=1.17mm^2$.
A me sembrerebbe facile calcolare $V=IR=I\rho_(Cu)L/A~~5.0A*1.72*10^-8\Omega*m*(3.66m)/(1.17*10^-6m^2)~~0.25$ V mentre il libro dà come risultato 0.53 V...
Che cosa ne pensate?
Grazie $+oo$ a tutti!!!
Davide
Risposte
Il risultato del libro è praticamente il doppio, ma la tua interpretazione è assolutamente corretta.
Grazie di cuore!!!! Quando un libro fornisce un risultato errato si rischia di convincersi di qualcosa di sbagliato...
