Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
Ho un dubbio che mi ronza in testa da stamattina... Se ho delle funzioni [tex]$F,G,f$[/tex] abbastanza buone tali che: [tex]$\begin{cases} f(x)\to 0,\ G(x)\approx |x-x_0|^b &\text{, per $x\to x_0$} \\ F(y)\approx y^a &\text{, per $y\to 0$}\end{cases}$[/tex] e so che [tex]$F(f(x))=G(x)$[/tex], posso concludere che [tex]$f(x)\approx |x-x_0|^{b/a}$[/tex] per [tex]$x\to x_0$[/tex]? Oppure, nell'ipotesi più debole: [tex]$\begin{cases} f(x)\to 0,\ G(x)\approx |x-x_0|^b &\text{, per $x\to x_0$} \\ F(y)=\text{O}(y^a) &\text{, per $y\to 0$}\end{cases}$[/tex] si può concludere che ...
1
3 mag 2011, 17:26

Antomus1
Ho un dubbio che mi assilla da un bel po,so che forse è una domanda facile.... ma perchè se i resistori sono collegati in parallelo la differenza di potenziale è la stessa ai capi di ciascun resistore?

previ91
Salve , ho questo dubbio : Ho un circuito RC , c'è il mio generatore poi ho la resistenza e il mio condensatore , R e C sono in parallelo . Il prolema chiede di calcolare la potenza dissipata in R allora io ho ragionato cosi : $P=Ieff^2*R$ Mi calcolo I max : (z = impedenza) $I max = (Vo)/z = (Vo)/sqrt(R^2+1/(wc)^2)$ Credo che i problemi nascano qui , io non so come comportarmi se RC sono in parallelo...cambia qualcosa nell'impedenza? L'eserczio comunque procedeva trovando Ieff dalla formula ...

Newton_1372
Sono due anni che non mi fa dormire la notte...penso che ora possa avere le armi giuste (col vostro aiuto!) http://imageshack.us/photo/my-images/42 ... sica1.png/ L'energia liberata dal cannoncino è E e viene usato per muovere sia la pallina che il cannoncino! Pensavo di servirmi di tre equazioni (1) $0 = (M+m)V_c+m' v'$ Conservazione della quantità di moto del sistema (M+m+m'). (2) $1/2 I \omega^2 + 1/2 (M+m) V_c^2 + 1/2 m'v'^2 = E$ Conservazione dell'energia totale (l'energia totale iniziale era semplicemente E, immagazzinata dentro il cannoncino prima ...

alex170
ciao a tutti!!!! ho un esercizio che mi chiede: Rappresentare con equazioni cartesiane le rette contenute nel piano $a$ di equazione $x+y+2z+1=0$ e passante per il punto $P(2,-1,-1)$ di $a$ ho pensato di fare la stella di rette per P ma poi non ho idea di come continuare poichè per utilizzare l'appartenenza al piano dovrei avere il determinante della matrice dei coefficienti uguale a 0, ma mi viene una matrice 3x2 e non so che farci. mi potete ...
15
29 apr 2011, 15:54

menale1
Ragazzi , avrei da realizzare un programmino in C tale che , dato un intero "n" di partenza ed un intero "x" , definisca quante volte la cifra x si ripeta nell'"n" di partenza .Io ho optato per #include #include int main (void) { int n , x , totale ; scanf("%d",&n); scanf("%d",&x); totale=0; for(n=n;n!=0;n=n/10){ if(n%10==x){ totale++; } ...
4
10 mag 2011, 20:29

CptFrank
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum quindi, se sbaglio qualcosa, mi...corrigerete (scusate la citazione).8) Sto preparando l'esame su Teoria dei Segnali e ho un po' di difficolta' sullo studio dei segnali per quanto riguarda la loro rappresentazione grafica e le operazioni tra loro, quali somma,prodotto ecc.,che si applicano su di essi. Mi sapreste indicare qualche testo o sito, in cui sono spiegati in maniera esauriente e completa questi argomenti?Praticamente:come si fanno? Ho ...
4
3 mag 2011, 11:06

folgore1
Salve a tutti!Vorrei un aiuto su questa antitrasformata Zeta: $Z^(-1)[(j*z)/(z-j)^2]$. L'ho calcolata servendomi della tabella presente a pagina 6 di questa dispensa e viene: $Z^(-1)[(j*z)/(z-j)^2]=n*j^(n)$. Così per avere una conferma sulla correttezza del calcolo l'ho calcolata anche in MATLAB che mi ha resituito: >> iztrans((j*z)/(z-j)^2) ans = (-1)^(1/2*n)*n risultato che non coincide con quello calcolato da me Vi ringrazio in anticipo!
2
12 mag 2011, 21:04

_prime_number
Leggendo il libro An Introduction to Complex Analysis in Several Variables di Hörmander, nella dimostrazione che $\Omega$ pseudoconvesso implica $\Omega$ dominio di olomorfia (thm 4.2.9 per chi avesse la fonte diretta) l'autore svolge un passaggio che non riesco a spiegarmi per bene. Sia $\Omega\subset\mathbb{C}^n$ aperto pseudoconvesso. La dimostrazione procede per induzione su $n$ (il caso base è banale). Hörmander vuole dimostrare che preso un qualunque sottoinsieme ...

skyluke89
Ciao a tutti, sto studiando la teoria delle bande per il moto degli elettroni nei solidi (potenziale di Kronig-Penney, teorema di Bloch, etc..). La parte che mi è meno chiara è quella relativa alle zone di Brillouin; cioè, io disegno il grafico dell'energia in funzione del momento E(k), per una particella libera essa sarà giustamente una parabola; ma quando introduco un potenziale periodico, sui 'bordi' del reticolo periodico avvengono dei 'ripiegamenti' della funzione dell'energia, ma non ...

lucavb
Buongiorno, qualcuno mi spiega come risolvere questo limite? $ lim_(x -> +oo) (1-1/(2x^2+2))^(x^2+3) $ se provo a sostituire $ +oo $ ad $x$ ottengo 1 ma non credo sia corretto. Grazie in anticipo,
7
13 mag 2011, 13:30

fefy87
dunque devo determinare la media della variabile Z=X*Y SAPENDO che X e Y son iid. ossia indipendententi tra di loro e identicamente distribuite
6
13 mag 2011, 17:00

Saul3
Ragazzi non riesco a risolvere il punto uno di questo problema, dove passare dalla base mobile alla fissa? ma come si fa? Anni______Var.% retribuzioni_________N. I. prezzi 00_____________-_________________113 01_____________+3,50_____________116 02_____________+2,40_____________120 03_____________+2,30_____________121 04_____________+4,00_____________122 05_____________+4,50_____________123 1) calcolare i numeri indici a base fissa delle retribuzioni con base 2002=100 e si commenti ...
4
11 mag 2011, 15:57

gaten
CALCOLO DEL NUCLEO E L'IMMAGINE DI F $ f: R^3 -> R^3$ l'app. lineare : f((x1,x2,x3))=(2x1-x3,x1+x2-x3,x1-x2) a)Determinare il nucleo e l'immagine di f. Per il calcolo del nucleo ho risolto il seguente sistema omogeno(Ax=0): {: ( 2 , 0 , -3 ),( 1 , 1 , -3 ),( 1 , -2 , 0 ) :} Tramite l'eliminazione di gauss, sono arrivato a questo: {: ( 2x1 , -3x3 ),( 2x2 , -3x3 ),( -9x3 ) :} Come continuo per calcolare il nucleo? E per calcolare l'immagine? Grazie anticipatamente
7
11 mag 2011, 21:17

fk16
Una sbarra sottile uniforme di lunghezza L=1m e massa M=2 Kg, inizialmente a riposo è vincolata a ruotare attorno all'asse O privo di attrito. La sbarra viene colpita da una pallina di massa m= 0.5 Kg. Prima dell'urto la pallina si muove di velocità costante v=1 m/s. Si assumi l'urto completamente anaelastico. Calcolare A) l'energia persa nell' urto. B) lo spostamento dell'estremità superire della sbarra al tempo t= 1s dopo l'urto. $(I_o= M (L)^2/12).<br /> Se vi può aiutare qui c'è l'immagine....<br /> vai qui <!-- m --><a class="postlink" href="http://img14.imageshack.us/i/immaginebq.png/">http://img14.imageshack.us/i/immaginebq.png/</a><!-- m --><br /> <br /> Ragazzi volevo sapere se è giusto il mio ragionamento.....<br /> $E_ci = 1/2 m v^2$ perchè ancora la sbarra è ferma...<br /> $E_cf =1/2 I_o ...

wwwbarby
c'è qualcuno cosi gentile che sa risolvere questo integrale: [tex]$\int_0^{+\infty} x^{\alpha +1} e^{-\frac{x}{\beta}}\ \text{d} x$[/tex] grazie mille in anticipo
4
11 mag 2011, 18:39

poncelet
Buongiorno a tutti. Mi accingo allo studio delle funzioni di variabile complessa. Mi sono imbattuto nella definizione di funzione analitica. Al di là della definizione formale che ovviamente è fondamentale, qualcuno potrebbe definirla in termini intuitivi (se possibile)? Non riesco a coglierne il significato. Grazie a tutti.
13
13 nov 2010, 16:00

fefy87
salve ho un quesito dovrei dimostrare che l indipendenza assoluta comporta l incorrelazione mi sono chiari entrambi i concetti ma non so bene come esprimerlo al meglio
5
13 mag 2011, 16:30

skeletro1
allora il mio libro dice, avendo $ B $ base di partenza e $ C $ base d'arrivo e la matrice $ F $ tale che $ x_c=Fx_b $ dove $ x_c $ coordinate rispetto $ C $ e $ x_b $ coordinate rispetto $ B $. la matrice $ F $ è detta di cambiamento di base da $ C $ a $ B $. ma non sarebbe più intuitivo definire $ F $ come la matrice di cambiamento da ...
4
11 mag 2011, 09:29

Slashino1
L'esercizio è il seguente: determinare la probabilità che tirando 4 volte una moneta esca almeno due volte testa. Da uno schema grafico risulta evidene che è 11/16. Per calcolare il numero dei casi possibili calcolo tutte le disposizioni con ripetizione di 2 elementi di classe 4, ottenendo 16. Per quanto riguarda il numero dei casi favorevoli, come devo operare?
2
13 mag 2011, 17:08