Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

vi chiedo una mano a capire come integrare questa funzione:
$\int sqrt(x^2 + x +1) dx $
dagli appunti opera una sostituzione e aggiunge e toglie $x$ però non capisco i passaggi.. era di fretta

Buongiorno.
Il problema è il seguente:
Siano $f:RRrarrRR$ , $g:RRrarrRR$ le funzioni definite da:
$f=\{((1-x,con x>=0)),((x^2,con x<0)):}$
$g=\{((x,con x>=0)),((x-1,con x<0)):}$
Devo determinare $g o f $
Qualche suggerimento?

1) Un sasso viene lanciato dal suolo con una velocità iniziale di modulo 36 m/s e un angolo di 60°
con l'orizzontale. Scrivere le componenti del vettore posizione e del vettore velocità in funzione del
tempo. Calcolare: a) l'istante in cui il sasso raggiunge la massima quota; b) il punto in cui il sasso
colpisce il suolo.
Le componenti del vettore posizione sono: x(t)=Vocos$\theta$t.......y(t)=Vosen$\theta$t- 1/2gt^2
Le componenti del vettore velocita sono: ...

Salve a tutti!
sono una laureanda in Matematica, che sta scrivendo una tesi in Logica.
Nella prima parte ho trattato la completezza dei calcoli a più valori e a infiniti valori seguendo l'articolo di Rose e Rosser del 1955, ora sto studiando questo articolo http://www.springerlink.com/content/q8l54tq278m3u110/ per capire la decidibilità del calcolo nel secondo caso.
Sul forum c'è qualcuno che ha già trattato questi argomenti? Mi piacerebbe avere qualche scambio di opinioni sull'articolo linkato, visto che trovo un pò ...

Buona sera ( e buona domenica ) ;
non riesco a risolvere il problema che sto per sottoporvi ed avrei davvero bisogno di una
vostra dritta :=) !
Vorrei calcolare la reazione del carrello in A sostituendo quest'ultimo con una forza attiva (A, R ) ed applicare il PLV andando a tracciare il diagramma degli spostamenti e risolvendo di conseguenza. Purtroppo non riesco a capire come calcolare i centri di rotazione ed eventualmente diagrammare gli spostamenti stessi ;(.
Suggerimenti che mi ...

Ho fatto oggi un altro problema -tipo esame- e non ho al solito il risultato, però credo di averci capito qualcosa, ve lo scrivo:
TESTO:
Un corpo di massa m compie un moto circolare di raggio $R_0$ centro di rotazione 0 e velocità angolare $omega_0$ su di un piano orizzontale perfettamente liscio. Il corpo è collegato al punto $O$ tramite un filo, inestensibile e di massa trascurabile, che può supportare al massimo una tensione max
Tramite un meccanismo ...

Il professore con cui farò la tesi mi ha detto che questa dovrà essere scritta in latex, perciò mi sapreste consigliare qualche manuale,reperibile su internet,di introduzione a questo linguaggio?grazie.

Salve, necessito di un chiarimento su un passaggio del mio libro di testo che non riesco a capire.
Il passaggio in questione è il seguente:
Come primo esempio di utilizzazione della (8-7), calcoliamo il momento di inerzia di un disco omogeneo di massa m e raggio R, rispetto ad un asse ad esso perpendicolare passante per il suo centro O; il disco sia piccolo di spessore, tanto da essere schematizzabile come una superficie piana. Indicata con [tex]o[/tex] la densità superficiale ...

salve a tutti studiando per la mia tesi mi sono imbattuto in questa disequazione che io so già che è verificata per
$ r>a $ per condizioni geometriche riguardo a due superfici a contatto, avreste idee su come impostare una soluzione visto che il testo non accenna minimamente a farlo ed io non so da dove cominciare? grazie mille a tutti in ogni caso!
$ arcsin(a/r)+[a*(r^2-a^2)^(1/2)]/(2a^2-r^2)>pi/2 $

Salve, non riesco a procedere nella dimostrazione del famoso lemma di Fatou.
Siamo sullo spazio di misura $(Omega,Sigma,mu)$
Come sappiamo , se $ {f_n }_(n in N)$ è una successione di funzioni non negative, intgrabili, allora $"lim inf"_(n->oo) f_n(x) -= f(x) $ è misurabile e $"lim inf"_(n->oo)" int_Omega f_n(x) mu(dx) >= int_Omega f(x) mu(dx)$
Per provare il primo punto il testo cui mi sto riferendo (Lieb & Loss Analisys vol. 14) utilizza il fatto che gli insiemi di livello della funzione $"inf"_(k>=n){ f_k(x)} $ sono misurabili grazie alla seguente uguaglianza di ...

Buongiorno,
Scrivo di nuovo dopo il grandissimo aiuto che ho ricevuto l'ultima volta, ma ora per cercare di dare un senso a ciò che c'è scritto nei miei appunti di Analisi II:
Al termine della parte sulle forme differenziali esatte e chiuse, e dopo aver dimostrato come si può ricavare in maniera celere la funzione potenziale in un dominio semplicemente connesso se la forma è Chiusa, il professore esordisce sui toni di «Ma mi sembra doveroso fare un opportu~no eserci~zio»:
Ciò che riesco a ...

Data la seguente matrice:
$ |{: ( 5 , 4 , 3 ),( -1 , 0 , -3 ),( 1 , -2 , 1 ) :}| $
ho calcolato il suo polinomio caratteristico che risulta essere $P(x)=(x+2)(x-4)^2.<br />
Quindi ho che la molteplicità algebrica dell'autovalore $-2$ è $1$, mentre quella dell'autovalore $4$ è $2$.
A questo punto sottraggo ad ogni elemento sulla diagonale della matrice prima un autovalore e poi l'altro.
Ottengo che in entrambi i casi le matrici che ne risultano hanno rango 2, quindi (siccome la dimensione di entrambi gli autospazi è 1) la molteplicità geometrica di entrambi gli autovalori è 1 (di ...

Un esercizio mi chiede di dimostrare che nello spazio $RR^N$ tutte le norme sono equivalenti. Come suggerimento dice di dimostrare che una qualsiasi norma è equivalente alla norma euclidea. La mia domanda è: quando due norme in generale sono equivalenti?

Ciao a tutti,
chiedo qualche chiarimento, per essere sicuro di aver ben capito una cosa: è giusto dire che nella formula
[size=150]L[/size][size=75]ab[/size] = [size=150]K[/size][size=75]b[/size] - [size=150]K[/size][size=75]a[/size]
il lavoro è quello delle forza risultante delle forze agenti sul corpo, mentre nella formula
[size=150]L[/size][size=75]ab[/size] = [size=150]U[/size][size=75]a[/size] - [size=150]K[/size][size=75]b[/size]
il lavoro è quello di una singola forza ...

Salve volevo chiedere come era possibile calcolare il volume del seguente insieme E tramite integrali tripli
E= [(x,y,z): x^2+z^2

uno studente costruisce un elettromagnete avvolgendo 300 spire attorno a un corto cilindro di legno avente diametro 5,0 cm. la bobina viene collegata a una batteria che fa circolare nel filo una corrente di 4,0 A.
Qual è il momento magnetico di questo dispositivo?
A che distanza z>>d lubgo l'asse, il campo magnetico di questo dipolo varrà 5µT?
ora, non saprei da dove partire per risolvere il problema; non dovrebbero essere necessari gli integrali per procedere.
come dovrei procedere?

qualcuno mi sa spiegare cosa si intende per spettro angolare, in particolare cosa significa questa frase:
Un'onda piana (idealmente di estensione infinita) si propaga rimanendo un'onda piana. In altre
parole il suo “spettro angolare” ha una sola componente, a θ=0.

Ciao a tutti,
sto avendo dei problemi a capire come il applicare il metodo della fase stazionaria. Se ho ben capito è un metodo di approssimazione per integrali del tipo
[tex]$I(k) = \int_{-\infty}^{\infty} g(x) e^{i k f(x)} dx$[/tex]
per grandi [tex]$k$[/tex]. L'idea è che posso approssimare l'argomento dell'esponenziale con la sua espansione attorno ad un punto di minimo. Se chiamo il punto di minimo [tex]$x_c$[/tex], (con [tex]$f''(x_c)>0$[/tex] e [tex]$f'(x_c)=0$[/tex]) posso ...
salve non ho capito due cose , allora
1)su un esrcizio mi dice che ho la probabilita uguale ad $ 1-alfa=0,97 $ e qui ok.. dopo fà $ z(0,03)=2,17 $
io negli altri esercizi facevo cosi.. se mi dava la probabilità uguale ad $ 1-alfa=0.95 $ facevo $ 1-0.95= 0,05$ guardavo $0,05 $ ed il suo g nella tabella e trovavo il suo valore, ma con $ z(0,03)=2,17 $ dove lo trovo 0.03 che non c'è sulla tabella...poi va bè g sarebbe $ +oo $ perchè ho un grande campione ...

Salve a tutti,
Prima di esporvi il mio dubbio mi scuso anticipatamente per il mio linguaggio non-matematico Ho giusto una conoscenza da liceo scientifico e non di più in questo campo.
Vorrei sapere se è possibile utilizzare statistiche passate per avere una previsione più o meno certa per eventi futuri dello stesso genere.
Consideriamo due scommettitori su eventi sportivi. Noi possiamo accedere alle loro precedenti scommesse effettuate quindi sono noti: percentuale di vittorie, quota ...