Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stabilire, motivando la risposta, se $ { m/5| m in ZZ } $ è un sottoanello di $ ( QQ ,+, * ) $

Ciao a tutti, come va collegato il valore della funzione alle due variabili in uscita? date tutte le combinazioni in entrata, quali valori assumeranno e ed f?

Ciao a tutti ho qesta matrice ma non riesco a calcolarne il det :
$A=|(1,1,-1,0),(1,2,0,0),(0,0,0,1)|$
ho provato con laplace ma non risolvo il problema anzi lo complico di più perchè ottengo matrici 2x3 che non so risolvere! suggerimenti?

Salve a tutti. Sono un laureando (triennale) in matematica. Nel corso di Analisi 3 mi è stato presentato il seguente teorema (senza dimostrazione), poi molto utile nella dimostrazione di numerosi altri risultati. Ne ho cercato in lungo e in largo la dimostrazione senza trovarla. Lo propongo a voi, sperando possiate soddisfare la mia curiosità!
Teorema degli accrescimenti finiti
$I sub RR$ intervallo, $(E,||cdot||)$ spazio normato, $f:I->E$ derivabile in I, ...
Vi propongo un problema piuttosto famoso: appendere un quadro a $2$ chiodi tramite una cordicella in modo che, tolto un qualsiasi chiodo, il quadro cada.
Il problema ha soluzione anche con $n$ chiodi, se volete cimentarvi.
Paola

Su un corpo di massa m = 5 kg, inizialmente fermo, agiscono tre forze costanti di modulo F1 = 20
N, F2 = 30 N e F3 = 15 N come in fig 1. Calcolare le componenti cartesiane della forza risultante, il
modulo dell’accelerazione e l’angolo che essa forma con l’asse x.
Il mio svolgimento e il seguente:
F1x=F1 cos$\theta$ =20N
F1y=F1 sen$\theta$ =0N
F2x=F2 cos$\theta$ =10N
F2y=F2 sen$\theta$ =17.32N
F3x=F3 cos$\theta$ =12.99N
F3y=F3 ...

Mi riuscite ad aiutare su questo esercizio?
Sia $ ZZ $ l'anello dei numeri interi trelativi. Dimstrare che gli unici endomorfismi $ ZZ rarr ZZ $ sono l'endomorfismo nullo e l'automorfismo identico

Un chiarimento: $f(x,y)= (x^2+y^2)/x$ il limite per $(x,y)->(0,0)$ non esiste,il libro consiglia di usare il metodo delle restrizioni.
1)Io sono passato in coordinate polari e ottengo il limite per per p tendende a zero = $P/cos(theta )$,deduco che il limite non esiste dato che dipende anche da theta dato che $cos(theta) != 0$ giusto?
2)potreste spiegarmi bene il metodo delle restrizioni con opportuni esempi?Grazie mille!

Ciao a tutti, oggi ho incominciato ad esercitarmi su dei problemi più concettuali a cui non viene data una risposta, vorrei confrontarmi con voi.
1) una persona di massa M sta pattinando sul ghiaccio con velocità
v e decide di fermarsi: supponendo che il ghiaccio si trovi alla
temperatura di fusione e che il $75%$ dell'energia dissipata venga
assorbita dal ghiaccio, qual è la massa m del ghiaccio che viene
fuso?
mio ragionamento:
il fatto che si sia citata la velocità ...

Buongiorno a tutti,
se io ho due variabili aleatorie assolutamente continue $X$ che ha f di densità $f(x)$ e $Y$ che ha che ha f di densità $g(x)$ indipendenti tra di loro come posso calcolare la f di densità di $Z=XY$ ?
se le variabili fossero invece dipendenti tar di loro come si farebbe?
ho cercato su diversi libri questo argomento, ho trovato per esempio data $X$ v.a. con f di densità $f(x)$ come ...

Riporto di seguito come mi è stato presentato il teorema dei moltiplicatori di Lagrange per funzioni di due variabili:
$Omega sub RR^2$ aperto, $F:Omega->RR$ derivabile con derivate parziali continue. $P_0=(x_0, y_0) in Omega$, $F(x_0,y_0)=0$ e $gradF(x,y) !=0$ $AA(x,y) in Omega$.
Sia $f:Omega->RR$ derivabile con derivate parziali continue tali che $AA(x,y) in Omega: gradf(x,y) !=0$. Se $P_0$ è un punto di massimo o minimo vincolato per f, allora $EElambda in RR$ tale ...

Salve utenti, apro questo topic per richiedere aiuto su un esercizio di chimica (facile a detta di un amico) ma da cui non riesco ad uscirne data la mia incomprensibile faida con questa materia. L'esercizio è il seguente :
Calcola la Kc (Costante di equilibrio) della reazione :
2SO2 + 02 = 2SO3
Sapendo che a 527 °C si trovano in equilibrio $ 1mol/dm^3 di SO_3, 5mol/dm^3 di SO_2 e 0,031 mol/dm^3 di O_2 $.
Il risultato è 1,29 dm^3/mol.
Ringrazio in anticipo per l'aiuto; l'esercizio non è urgente, il nostro professore è ...

Dato l'integrale:
$int((5x^2-3x-2)/(x^3-2x^2))$
devo calcolarlo.
Dopo aver applicato il metodo A/..+B/...+C/...a me risulta:
$2/x+1/x^2+3/(x-2)$
Ora, se devo integrare il risultato sarà:
$2ln|x|+ln|x^2|+3ln|x-2|+c$
giusto?
Perchè il mio prof come risultato mette:
$2ln|x|-1/x+3ln|x-2|+c$
e non capisco il perchè...

Buongiorno, qualcuno potrebbe consigliarmi un buon libro di fisica che tratta i seguenti argomenti:
meccanica
dinamica
elettrostatica
magnetismo
In particolare cercavo un eserciziario dove sono riportati un gran numero di problemi e come arrivare alla soluzione di tali problemi. Mi serve principalmente per preparami ad un esame universitario di fisica. L'indirizzo di laurea è informatica.
grazie

Esiste un software che consente di calcolare la funzione di creep e di rilassamento a partire dal corpo (inteso come insieme di molle e smorzatori)?
E' possibile farlo attraverso matlab o Simulink?
Thanks in advance.
Salve, sto preparando l'esame in Algebra lineare per Ingegneria, e nei vari esercizi per prepararmi me ne sono capitati un paio di cui non riesco veramente a capacitarmi della soluzione...se potete aiutarmi eccovene 1:
3x-2y+5z=-4
2x+3y+4z=1
14x-5y+24z=-15
Fin qui tutto normale, evidente che si tratta di un sistema con infinite soluzioni..che pero' mi identifica in:
x=1-23t
y=1-2t
z=13t-1
con t € R
non riesco a capire in che modo fa apparire il parametro t..
Aggiunto 3 ore ...

Buona domenica a tutti,
mi trovo a preparare l'esame di statistica e nella risoluzione di vari esercizzi sopratutto varianza e covarianza mi sono trovato questa simpatica funzione,
meccanicamente riesco a fare le cose ma vorrei che magari qualcuno mi spiegasse il perchè passo passo di questa cosa.
la funzione in oggetto è questa:
$ int int_(0)^(1) (xy)(x+y) dx dxy $
Vorrei uno svolgimento passo passo in modo da capire il motivo e applicarlo in tutti i casi simili.
Se magari non volete stare a risolverlo ...

ho la Lagrangiana $ L(x,y,k)=x^2+y^2-xy-3+k(y+1) $
la sua matrice hessiana orlata risulta
$ ( ( 0 , 0, 1 ),( 0 , 2 , -1 ),( 1 , -1 , 2 ) ) $
non ho ben chiaro quali sono i determinanti da calcolare per sapere il carattere della matrice

Ecco a voi
$lim n->oo (((n^n)+(n^5))/((n^n)+1))^ln(n)$
adesso il procedimento immediato che mi viene in mente è quello che riporti il tutto alla forma $(1+1/n)^n$ che fa $e$
allora raccolgo e ottengo: $(1+(n^5)/(n^n))^(e^(ln^2(n)*n/n))$ e su questo passaggio o miei dubbi. Applicando il limite notevole come sopra
ottengo
$e^(2n^4)$ e quindi il nostro $lim n->oo (((n^n)+(n^5))/((n^n)+1))^ln(n) =+oo$ .... allora perchè DERIVE MI RIPORTA ZERO????!!!!

Salve a tutti .... di nuovo!
Approfitto ancora di voi per calcolare la trasformata zeta del segnale $a(n)=n^k$ in particolare mi interessa per k=3.
Ho provato ad applicare la formula di derivazione della trasformata ho derivato 3 volte $\sum_{n=0}^\infty z^(-n)$ ottenendo
$\sum_{n=3}^\infty (-n)(-n-1)(-n-2)z^(-n-3)$
cioè
$z^(-3)\sum_{n=3}^\infty (n^3+3n^2+2n)z^(-n)$
ottenendo infine che
$Z[n^3]=\sum_{n=3}^\infty n^3z^(-n)=-z^3(3\sum_{n=3}^\infty n^2z^(-n) +2\sum_{n=3}^\infty nz^(-n))$
ma mi sono un po incartato.....
come posso fare?????
attendo vostre notizie