Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariottini
Determinare la trasformazione lineare di R^2 in R^2 di RIFLESSIONE rispetto alla retta 3x+4y-2=0 e applicarla poi al triangolo di vertici A=(2,0) B=(5,0) C=(2,2). Devo risolverlo in forma matriciale, non come lo ha svolto il primo che ha risposto( che ringrazio cmq.) graazie

Sk_Anonymous
Salve, ripassando il teorema fondamentale del calcolo integrale mi sono accorto di una discrepanza tra quanto dice il mio libro e quanto sostenuto da wikipedia. In pratica, sotto le opportune ipotesi, se $ F(x) = int_(a)^(x) f(t)dt $ allora, secondo il mio testo, F è derivabile in [a,b], mentre secondo wikipedia è derivabile in (a,b). Come stanno realmente le cose?

menale1
Cari amici matematici , avrei un problemino di calcolo combinatorio da proporvi : Si devono disporre ad un tavolo tondo 9 bambini , 6 femminucce e 3 maschietti . IN quanti modi lo si può fare in modo che i tre maschietti risultino a due a due separati da qualche femminuccia ? Io applicherei le permnutazioni con ripetizioni , facendo ruotare i posti dei tre maschietti . Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione , che spero numerosa
19
9 mag 2011, 10:20

paganotti
Buonasera, sto cercando di risolvere il seguente problema: I condensatori di figura hanno capacità C1=20 μF, C2=C3=40 μF, mentre la f.e.m. del generatore vale V0=20 V. a) Chiudendo sulla sinistra il commutatore S, C1 viene caricato completamente mentre C2 e C3 rimangono scarichi; calcolare l’energia immagazzinata in C1 in queste condizioni. b) Assumendo che S venga portato sulla posizione a destra dopo che C1 sia stato caricato completamente, calcolare le cariche che all’equilibrio si ...

clyde9911
Ho bisogno di aiuto con una dimostrazione sui sottospazi affini. L'esercizio dice: Considerando i sottospazi affini paralleli S e T tali che dimS $ \leq $ dim T dimostrare che se S $ nn $ T $ != $ $ O/ $ allora S $ sube $ T Dalla teoria so che due sottospazi affini sono paralleli se la giacitura di uno è contenuta nella giacitura dell'altra e dunque le due dimensioni devono essere una minore o al più uguale all'altra ma non riesco a ...
1
16 mag 2011, 11:54

Leonardo202
Salve scusate dovrei verificare che la seguente relazione è di ordine: Siano X,Y sottoinsiemi di P(A) X

minitrilly
Salve, studio ingegneria gestionale e sto preparando l'esame di analisi 2. L'appello consta di 4 esercizi relativi a: - equazioni differenziali - integrali multipli - studio di massimi e minimi relativi ed assoluti di una funzione in più variabili - successioni o serie di funzioni Propongo, ora, alcuni esercizi che mi hanno creato qualche ''problemuccio'' nella risoluzione.Posterò anche le mie relative proposte di svolgimento. Spero in un vostro positivo riscontro. 1.Determinare ...
8
16 mag 2011, 17:45

Shadow86
Salve a tutti, sono bloccato su questo esercizio di teoria dei sistemi Data la seguente funzione di trasferimento : $ G(s)=1/(s^2+as+b) $ determinare i valori di a e b per cui il sistema ha modi pseudoperiodici convergenti oscillanti a frequenza di 0.35Hz e mostra la risposta a regime dopo circa 3.1 secondi. Come procedere?Grazie
2
10 mag 2011, 19:02

thedarkhero
Ho una particella che si muove lungo una guida retta. Lungo il versore normale del triedro di Frenet ho che $mdots^2/(rho)=F*n+phi_n$ dove $rho$ è il raggio di curvatura...ma in questo caso quanto vale, essendo il moto rettilineo?

llisa91
1) due punti materiali si trovano nell'istante iniziale t=0 sullo stesso asse x; rispettivamente in posizione X1 con velocità V1 e X2 con velocità V2. Determina dove e quando si urtano. svolgimento: x= x1 + v1t x= x2 + v2t da x(t)= x0 + vt t= x2-x1 / v1-v2 da t= delta x / delta t con quale formula trovo la posizione senza usare l'integrale? Il libro fornisce come soluzione: x= v1x2 + v2x1 / v1-v2 ma da che formula deriva? 2) un' auto in moto con ...

BryanM1
Salve a tutti! Vorrei chiedere la Vostra opinione riguardo a come approcciare questo tipo di problema. Intro: Un sito offre la possibilità di effettuare pronostici su eventi sportivi, con soldi virtuali, e condividere pareri, statistiche e previsioni sugli incontri futuri. Gli affiliati a questo sito possono accedere alle statistiche di tutti gli altri utenti e conoscerne le attività passate. Fare un pronostico è come fare una scommessa sportiva praticamente, sono presenti quote e ...
2
15 mag 2011, 14:50

manuxy84
Un corpo di massa $m=10 Kg$ è posto sulla cima di un piano con altezza $h=10 m$ e inclinato di $30°$ rispetto all'orizzonte. Una volta percorso tutto il piano inclinato il corpo prosegue per una distanza $D=10 m$, dopo di che urta con una molla di costante elastica $k=10 N/m$. Il coefficiente di attrito è $mu_d=1/(2*sqrt 3)$. Determinare 1) L'altezza $h'$ a cui risale il punto materiale dopo l'urto con la molla. 2) Il tempo totale ...

geovito
Mi dareste un suggerimento per questo limite? 1) $lim_(x->0)(sqrt(arctg[arcsinh3x-log(1+x)]/arcsinlog(e^x-arctgx)])$ Dapprima "alleggerisco" il limite riconducendomi ai limiti fondamentali e, al denominatore aggiungendo/sottraendo 1 per "eliminare anche il log, per cui $lim_(x->0)(sqrt([arcsinh3x-log(1+x)]/(e^x-arctgx-1)])$ Ora ho provato Hopital, a sostituire gli infinitesimi equivalenti e con gli sviluppi di Mclaurin,ma non spunto nulla! Cosa mi suggerite? 2) $lim_(x->0)(1-sqrt[(1+cos4x-cos2x)])/arcsin(log(1+x)-sinhx)$ Anche qui alleggerisco con i limiti fondamentali per ricondurmi a $lim_(x->0)(cos4x-cos2x)/(log(1+x)-sinhx)$, ho ...
5
12 mag 2011, 18:27

Megan00b
Buondì. Ho comprato un aggeggio che dovrebbe emettere ultrasuoni fastidiosi per le zanzare così da respingerle. Vorrei rendermi conto del suo funzionamento e non avendo uno strumento rilevatore di ultrasuoni e dato che il mio pipistrello domestico si è licenziato la settimana scorsa per questioni sindacali, avevo pensato di facendo passare questo segnale attraverso qualcosa che abbia questo effetto. Ad esempio, se non erro, provando a gridare sott'acqua in una piscina, ...

x-zany2000
perché la pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità? non trovo perché concreto!...qualcuno può aiutarmi a capire?

thedarkhero
Ho l'energia potenziale $U(s)=as-b/2s^2$, se rappresento il ritratto in fase ottengo un equilibrio in corrispondenza del punto $b/a$. Si puo' dimostrare che esistono due separatrici e che queste sono rette?

lucadileta1
Salve a tutti, avrei un problema con questo integrale che non riesco a risolvere qualcuno ha delle idee? grazie in anticipo a tutti! $ int_(-pi/2)^(pi/2) (b^2*cos^2(theta))/(b^2*sin^2(theta)+z^2) d theta $ p.s. centra l'arcotangente ma non so come approcciarmici, conosco la soluzione che mi è data dal testo

pablitos2
Un aereo supersonico sta volando in direzione orizzontale a una quota h = 16 km e con una velocità di modulo v = 700 m/s quando un motore si stacca. Quanto tempo impiega il motore per raggiungere il suolo? A quale distanza orizzontale dal punto di distacco viene a trovarsi il motore quando colpisce il suolo? Qual è la velocità nel momento in cui colpisce il suolo? Ho svolto il seguente esercizio attraverso i vari passaggi: 1) il tempo che il motore impiega per ragg il suolo è: ...

nikoroby84
1) Si estraggono successivamente due carte da un mazzo di 52 carte. Si determini la probabilità che a) la prima carta nn sia un dieci di picche o un asso; b) la prima carta sia un asso ma nn la seconda; c) almeno una carta sia fiori; d) le carte siano dello stesse seme ; e) non più di una carta sia una figura f) la seconda carta non sia una figura posto che la prima lo sia h) le carte siano figure o quadri o entrambi! 2) da un mazzo di 52 carte si estraggono 5! calcolare la probabilità di ...
1
14 mag 2011, 13:05

tommyr22-votailprof
salve a tutti, ho trovato problemi nell'affrontare questo tipo di esercizio: ${y'=xy+2xy^3$ ${y(0)=1$ trovare il + ampio intervallo in cui è definita la soluzione. adesso essendo equaz di bernoulli ho fatto così: m=3>0 -> $y(x)=0$ è soluzione posto $z(x)=y^(1-m)$ e moltiplicando tutta l'equaz per $y^(-m)$ , trovo $z(x)'=-2y^-3 y' $ sostituendo in equaz alla fine avrò $z'=-2xz-4x$ *che è un'equazione differenziale lineare. risolvo prima ...