Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rainsoul
Scusate, secondo voi le scariche che si possono prendere toccando l'auto una volta scesi, possono essere solo elettrostatiche derivanti da attriti o vento o possono derivare da fili volanti che caricano la scocca dato che è collegata al negativo dai dispositivi?

TiRo1
Salve a tutti, apro questo topic per chiedere un aiuto in merito alla risoluzione di un paio di equazioni su cui mi sono bloccato. E' un po' che ci penso, ma deve sfuggirmi qualcosa. La prima è: $ e^x+e^(-x)-3/2*x = 0 $ La mia prima idea era stata quella di spostare a destra $-3/2*x$ e di fare il logaritmo, ma è inutile. Problema simile ce l'ho con $ ln|x-2|-1/x=0 $ Anche in questo caso non riesco ad eliminare il logaritmo, senza far comparire $ e^(1/x) $ Ho ...
2
19 mag 2011, 21:16

Quinzio
Un cubo solido di lato L è collocato su una superficie orizzontale. Il coefficiente d'attrito è [tex]\mu[/tex], dove [tex]\mu< 1/2[/tex]. Una forza orizzontale variabile è applicata alla faccia superiore del cubo, perpendicolare a uno dei lati e passante per il punto medio del lato, come mostrato in figura. Determinare la massima accelerazione che può subire il cubo senza che si ribalti. Io ho determinato l'equilibrio delle coppie rispetto al lato anteriore a ...

maxspyderweb
Salve a tutti, ecco il mio piccolo problema: ho un conduttore di qualsiasi forma in R3, inizialmente neutro, gli aggiungo delle cariche negative. Dopo qualche istante il tutto diverrà statico trovando il perfetto equilibrio, cioè la densità superficiale tale per cui l'energia potenziale di tutte le cariche sulla superficie è minima (perchè di fatto si respingono e si possono approssimare a particelle dinamiche entro un vincolo unilaterale). ho un problema a comprendere per quale motivo ...

Never2
Fissato nello spazio un riferimento metrico $Oxyz$ siano assegnati il punto $P(1,-2,-1)$ e la retta $r: { x - y - 1 = 0 , x+z-2=0<br /> <br /> Si determinino le equazioni della retta $s$ passante per $P$ e parallela a $r$<br /> <br /> Allora, io ho trovato i parametri direttori di $r$ e cioè $(1,1,1)$<br /> ho dedotto che essendo le due rette parallele, i parametri direttori di $s$ cioè $(l,m,n)$ saranno proporzionali a quelli di $r$ e allora $ l = m = n $<br /> <br /> ho imposto l'appartenenza di $P$ a $s$ e ho ottenuto<br /> <br /> $l(x+y+z+2) = 0 ecco, a questo punto vorrei capire, quella che ho appena trovato è l'equazione di un piano contenente ...
7
9 feb 2011, 11:21

Wells1
Salve a tutti, Dovrei risolvere questo limite e volevo sapere se la procedura che ho usato era corretta $ lim_((x,y) -> (0,0))root(3)(y)e^(-y^2/x^4) $ Dopo aver visto che sulla retta y=mx il limite fa 0. avevo pensato di applicare un limite notevole in questo modo $ root(3)(y)((e^(y^2/x^4)-1)/(y^2/x^4)+1)^-1 $ in modo da ottenere facilmente 0 Secondo voi è corretto? Purtroppo non posso usare cambiamenti di variabili o altri strumenti analoghi perchè il nostro professore non li ha spiegati e ci ha detto di o verificarne l'esistenza ...
8
19 mag 2011, 13:52

Meander
Ciao a tutti, ho forti dubbi riguardanti la risoluzione del seguente integrale doppio: $ int int_(D)^() 1 /sqrt(x^2+4y^2-1) \ dx \ dy $ dove D è dato dalle seguenti condizioni: (x^2)/4+y^2=1 Ho pensato di risolverlo passando alle coordinate ellittiche, e facendo variare l'angolo t tra -atan(sqrt3/2) e atan(sqrt3/2) e l'altro parametro (rò) tra 1/(2cos(t)) e 1. Poichè poi mi blocco nella risoluzione, volevo sapere se il cambio di variabili e gli estremi di integrazioni sono stati fatti nel modo corretto.
3
19 mag 2011, 17:59

squalllionheart
Scusate sui miei appunti il proff ha definito forza centrale una forza descritta dalla relazione $vecF(vecx)=f(||vecx||)vecx/||vec x||$ con $vecx=vec(OP)$ con $O$ il punto in cui è diretta ogni forza del campo e $P$ un punto qualsiasi del campo. Vorrei solo sapere se è giusto il mio ragionamento, cioè se effettivamente $vecx/||vec x||$ è il versore che da la direzione e $f(||vecx||)$ è il modulo che è variabile rispetto a P. Perchè la definizione di forza centrale che sapevo ...

Sk_Anonymous
scrivo per chiedere un chiarimento: ho $ 1,01101x(2^-2) $ e $ -1,11101x(2^-4) $ rappresentati in virgola mobile, mi si chiede testualmente di sommarli su 6 cifre e riportare in standard ISEE a 32 bit. Ora, dopo averli portati a medesimo esponente (-2), devo complementare il secondo numero ed eseguie la somma, ossia $ 1,01101x(2^-2) $ $ 1,11101x(2^-4) $=$ 0,0111101x(2^-2) $ =0,000111101 il cui complemento a 2 è 1.111000011. Come m devo comportare con l'esponente? é possibile sommare a ...
4
18 mag 2011, 17:31

SaraAyoubi
mi servirebbe un'aiuto per risolvere questo problema: una certa quantità di un gas perfetto si trova nella situazione caratterizzato da una pressione p e da una temperatura T. Se la pressione rimane costante, quale valore deve assumete la temperatura perchè la densità del gas dimezzi ???? allora io ho detto: dato che la pressione è costante allora V1:T1= V2:T2 ricavando T2 viene T2 = (T1 * V2)/V1 faccendo i conti mi viene T/2 ma nn va bene deve venire 2T !!!!! come faccio

ciuffo9226
QUALCUNO PUO' DARMI LA DIMOSTRAZIONE DI QUESTA LEGGE??? LEGGE DI FARADAY-NEUMANN

enpires1
Salve a tutti! Studiando meccanica razionale, il libro afferma che affinchè il lavoro elementare [tex]\mathrm{d} L= \mathbf{F}\cdot \mathrm{d}P[/tex] compiuto dalla forza [tex]\mathbf{F}[/tex] nello spostamento elementare [tex]\mathrm{d}P[/tex] sia una forma differenziale esatta, è condizione necessaria che la forza sia posizionale, ovvero che [tex]\mathbf{F}[/tex] dipenda solo da [tex]x,y,z[/tex] e non da [tex]\dot{x},\dot{y},\dot{z},t[/tex]. Ho qualche difficoltà nel capire la ...

Sk_Anonymous
ragazzi, potete fornirmi un link in cui si dimostra che se p è primo allora l'automorfo di un gruppo ciclico d'ordine p primo è isomorfo a un gruppo ciclico d'ordine p-1?

egregio
Allora, ragazzi, purtroppo ho avuto dei problemi e non sono riuscito a connetermi prima; faccio quindi qui una ricapitolazione degli esercizi a cui devo trovare una soluzione; di alcuni l'ho trovata e ve la posto; si accettano consigli, critiche, aiuti, qualora li vogliate fare.... 1) Dai un esempio di un gruppo abeliano e uno non abeliano con automorfo isomorfico 2) Provare cha $Aut(Z_2+Z_4)$ è isomorfo a $D_8$ 3) MOstrare che nessun gruppo pu; avere il suo gruppo degli ...

caramella82
In quanti modi si possono distribuire 20 palline uguali in 5 scatole diverse? Ragazzi non sò da dove partire , chi mi aiuta a ragionare? sò solo che saranno 4 palline in ogni scatola, per avere 20 palline sistemate.
12
17 mag 2011, 18:01

EnigMat
Scusate ho un problema a calcolare l'intervallo di confidenza. L'esercizio a cui mi riferisco è il seguente: "un esperimento viene ripetuto 5 volte fornendo i tempi $8, 7, 9, 7, 9$. Sapendo che il tempo è una grandezza normale calcolare l'intervallo di confidenza al $90%$ e al $95%$. Ho provato a calcolare l'intervallo al $95%$. Ho trovato $F(t)=frac{1+0.95}{2}=1.96$ $m=0.8$ e $\sigma=0.9$ però non mi trovo col risultato che l'intervallo è ...
8
19 mag 2011, 14:10

Rattlesnake89
Ciao! Sia T un operatore lineare continuo da uno spazio di Banach E in sè. Sto cercando di capire come si dimostra che lo spettro di T è compatto. Per chi ha il Brezis (Analisi funzionale), sono a pag. 152. Il Brezis prova che lo spettro è chiuso ed è contenuto nel compatto [-||T||, ||T||] (con ciò, è compatto). Per provare entrambi i fatti utilizza il teorema di punto fisso di Banach (in uno spazio completo, ogni contrazione ha un punto fisso, che è unico), non ho capito però come fa a ...

franbisc
Che si fa quando il teorema.pur verificate le ipotesi non da quello che assicura? Ho come funzione il modulo del logaritmo di x,e l'intervallo deve essere da 1/e ad e(scusate ma sto scrivendo da cellulare).Ora secondo i miei calcoli è continua e derivabile in quell'intervallo,e risulta che f(a) è uguale ad f(b).Ma quando pongo la derivata=0 risulta nessuna x.Cosa si fa?
5
19 mag 2011, 17:31

Pozzetto1
Buongiorno a tutti. Non mi è chiaro quanto affermato su un testo in particolare: Ho una relazione binaria $R$ su $NN$ e devo stabilire se è d'equivalenza. La relazione è:$R=\{ (x,y) in NN xx NN:\ x" e "y" sono entrambi pari"\}$. C'è scritto che non è d'equivalenza perchè non è riflessiva. Ma perchè?

pitrineddu90
Un esercizio mi chiede di calcore il campo elettrico generato da un arco di raggio $R1=10 cm=0.1 m$ di carica distribuita uniformemente $Q=2*10^-6 C$ e di apertura angolare di $120°$ sul punto P. Ecco la figura http://imageshack.us/photo/my-images/690/unledoqm.png/ . Ho proceduto in questo modo. Sapendo che $lambda=Q/l$ (quindi $(0.1 (10^-3C))/m$) e il campo elettrico E è : E=$ke int (dq)/(r^2)=$ Essendo $dq=lambda dx$ allora E=$ke int (lambda dx)/(r^2)=$ essendo $r^2$ una costante me la porto ...