DIMOSTRAZIONE
QUALCUNO PUO' DARMI LA DIMOSTRAZIONE DI QUESTA LEGGE???
LEGGE DI FARADAY-NEUMANN
LEGGE DI FARADAY-NEUMANN
Risposte
E' una legge fisica basata su rilievi sperimentali, quindi è da accettare e non la si può dimostrare

si va dimostrata ma sul mio libro agicamente scompare un cosx senza spiegazione
neanche la professoressa è riuscita a darci una spiegazione plausibile
neanche la professoressa è riuscita a darci una spiegazione plausibile
Probabilmente devi dimostrare qualcos'altro, di coseni nell'enunciato della legge di Faraday non ce ne sono, magari compaiono quando fai il prodotto scalare. Descrivi dettagliatamente il problema, così magari ti si può aiutare
consideriamo una variazione di flusso del campo magnetico nell'unità di tempo:
(∆Ф(B))/ (∆t)
possiamo notare che le sue dimensioni fisiche sono quelle di una differenza di potenziale ∆V:
[(∆Ф(B))/ (∆t) ]= [(∆(BScosx))/(∆t) ]= (N/(A* m)) * m^2*1/s= (N*m)/C=J/C=V
calcoliamo la variazione del flusso che attraversa la superficie della spira, anche detto flusso concatenato della spira.
∆Ф(B)= B∆S= B (DE) (EE')= B (DE) v ∆t
dove DE e EE' sono 2 lati della spira
avendo indicato con ∆S la variazione della superficie attraversata dalle linee di campo, con (DE) la lunghezza AC=ED=E'D e con v∆t lo spostamento della spira nell'intervallo ∆t, ovvero il tratto E'E=A'A. dividendo per ∆t si ottiene:
∆Ф(B)/∆t= Blv
la quantità di Blv è la stessa che compare nella relazione ∆V=Blv, che esprime la differenza di potenziale ∆V che muove gli elettroni nel circuito e che provoca la corrente indotta. possiamo quindi scrivere:
∆Ф(B)/∆t=Blv=∆V
(∆Ф(B))/ (∆t)
possiamo notare che le sue dimensioni fisiche sono quelle di una differenza di potenziale ∆V:
[(∆Ф(B))/ (∆t) ]= [(∆(BScosx))/(∆t) ]= (N/(A* m)) * m^2*1/s= (N*m)/C=J/C=V
calcoliamo la variazione del flusso che attraversa la superficie della spira, anche detto flusso concatenato della spira.
∆Ф(B)= B∆S= B (DE) (EE')= B (DE) v ∆t
dove DE e EE' sono 2 lati della spira
avendo indicato con ∆S la variazione della superficie attraversata dalle linee di campo, con (DE) la lunghezza AC=ED=E'D e con v∆t lo spostamento della spira nell'intervallo ∆t, ovvero il tratto E'E=A'A. dividendo per ∆t si ottiene:
∆Ф(B)/∆t= Blv
la quantità di Blv è la stessa che compare nella relazione ∆V=Blv, che esprime la differenza di potenziale ∆V che muove gli elettroni nel circuito e che provoca la corrente indotta. possiamo quindi scrivere:
∆Ф(B)/∆t=Blv=∆V
Il fattore $cos x$ è l'angolo tra il campo magnetico e la normale alla superficie sulla quale calcoli il flusso. Quindi, se B è perpendicolare alla superficie (cioè parallelo alla sua normale) il flusso è massimo, man mano che cresce x il flusso diminiusce, per raggiungere il valore zero quando l'angolo è di 90°
quindi bisogna lasciarlo così e specificare solo quando è massimo ecc...
un'altra domanda cisto che sei stato così gentile
mi puoi spiegare l'azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente??? (spira rettangolare)
un'altra domanda cisto che sei stato così gentile
mi puoi spiegare l'azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente??? (spira rettangolare)
E' un argomento un po' vasto, meglio che lo leggi su un libro
Chiudo per evidente [e ripetuta] vandalizzazione del regolamento.