Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
poncelet
Svolgendo un esercizio trovo questa uguaglianza [tex]$\frac{2\cos(ni)}{1+e^{n}}=\frac{2\cosh(n)}{1+e^{n}}\sim \frac{e^{n}}{1+e^{n}}[/tex] Vorrei capire da dove esce il coseno iperbolico e poi perché il coseno iperbolico è approssimabile con l'esponenziale. Grazie.
5
20 mag 2011, 18:06

franbisc
Non ho capito una cosa:negli esercizi sui teoremi di Rolle,lagrange,cauchy e de l'hopital,quando devo verificare che la funzione dalla traccia è derivabile nell'intervallo richiesto,cosa devo fare?Devo trovarmela e poi calcolare il suo dominio?
3
20 mag 2011, 17:27

michele038
Salve ragazzi, ho un piccolo problema con questa dimostrazione. Non sapevo se pubblicarla su matematica o fisica ma visto che l'argomento era fisica ho optato per questa sezione. So che il campo elettrico e il potenziale sono collegati dalla relazione $E=nablaV$ e che $nabla*E=del/cc(e) $ dove ( V=potenziale, $del$=densita di carica, $cc(e)$ costante dielettrica del vuoto, dv=volume) Mettendole in relazione ho $nabla^2V=-del/cc(e) $, ricavando la $del$ e ...

userina
Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio, in quanto l'ho svolto ma non mi trovo con le risposte multiple dateci dal professore. Un corpo è lanciato con velocità iniziale $ Vo = 20 m/s $su un binario in salita, con coefficiente di attrito dinamico $ u=0,2$ e con angolo rispetto all'orizzontale di 30°.Determinare la massima altezza $ h $ raggiunta e la velocità $Vf$ con cui ritorna alla base del binario. Mi sono calcolata l'accelerazione ...

Tes2
salve a tutti... qualcuno sa dirmi gli asintoti obliqui della funzione $sqrt (x^3 + 3 x^2 + x + 1) /x $ anche la x del denominatore è sotto radice, ma non riesco a metterla so xhe è y=mx + q dove m è il lim per x che tende a più o meno infinito della funzione fratto x . (e nel mio caso viene m=1) e q è il lim per x che tende a più o meno infinito della funzione -mx eppure il risultato non mi torna... vi ringrazioooo
1
20 mag 2011, 16:58

dario841
Salve a tutti, vorrei il vostro aiuto per capire un affermazione riguardo la funzione di verosimiglianza, L(x), e la funzione di log-verosimiglianza, ovvero semplicemente il logaritmo della L(x). Nel problema della stima dei parametri bisogna ricercare il punto di massimo della funzione L(x), ovvero porre a zero la derivata prima L'(x). Quello che vorrei sapere in maniera dettagliata è : perchè si afferma che moltiplicare la L(x) per la funzione logaritmo, una funzione crescente, ...
4
20 mag 2011, 00:38

~Rose16
Allora, l'esercizio è questo: Dimostrare che, dato un gruppo di n persone, ve ne sono sempre almeno due con lo stesso numero di amici (supponendo che l'amicizia sia una relazione simmetrica). Io ho ragionato in questo modo: Chiamo con X l'insieme delle n persone, quindi |x|=n. Una persona può avere da 0 a n-1 amici (non può stringere amicizia con sè stesso), però se qualcuno avesse 0 amici, nessuno potrebbe averne n-1 ... Allora chiamo Y l'insieme del numero di amici, e avrà ...

poncelet
Devo risolvere l'equazione complessa: [tex]$cosw+isinw=-1$[/tex] Applico la formula di Eulero: [tex]$e^iw=-1 \Rightarrow iw=log(-1) \Rightarrow w=\frac{log(-1)}{i}$[/tex] A questo punto seguendo lo svolgimento indicato nell'esercizio, l'uguaglianza prosegue così: [tex]$-i(log\lvert-1\rvert+i(arg(-1)+2k\pi))=(2k+1)\pi$[/tex] Non capisco da dove esce il [tex]$-i$[/tex] iniziale (prima era a denominatore). Forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua.
5
20 mag 2011, 00:13

dogoar
ciao si gioca a testa o croce fino ad ottenere almeno 3 teste e almeno 3 croci, quale è la probabilità che il risultato non e stato raggiunto al 10 lancio? $ ((1- 1//8)* (1-1//8))^10 $ oppure: $ ((1-(1//8*1//8))^10 $ non riesco a capire quale è la più adatta e quale è la differenza tra le due qualcuno può aiutarmi grazie
5
19 mag 2011, 11:10

simone91b
La traccia è la seguente: Fissato nello spazio un riferimento cartesiano Oxyz, scrivere l'equazione del piano α per il punto A(1,0,-1), parallelo alla retta r di equazioni (x=t , y=2t , z=-t+1) e perpendicolare al piano π: x-y-z=0 Ho cominciato con l'equazione di un piano generico passante per il punto A: a(x-x₀) + b(y-y₀) + c(z-z₀)=0 Da cui, in questo caso, si ottiene: a(x-1) + b(y-0) + c(z+1)=0 Risolvendo: ax-a+by+cz+c=0 => α: ax+by+cz=a-c Otteniamo così l'equazione ...
8
14 feb 2011, 19:20

sisko87
Non riesco a completare questo quesito: Si determini una matrice D tale che $p_D(gamma)=gamma^4 -10gamma^3 +35gamma^2 -50gamma +24$ ho scomposto il polinomio caratteristico e trovato così le sue radici che corrispondono agli autovalori della matrice D: $gamma^4 -10gamma^3 +35gamma^2 -50gamma +24$ equivale a $(1-gamma)(2-gamma)(4-gamma)(3-gamma)$ quindi gli autovalori sono $gamma=1, gamma=2, gamma=4, gamma=3$ Sò che il coefficiente del termine di secondo grado del polinomio caratteristico è uguale alla traccia della matrice e che il termine noto è uguale al determinante della matrice. ...
4
20 mag 2011, 11:18

Sk_Anonymous
desidero ricevere esempi di equazioni differenziali del secondo ordine con coefficienti variabili non omogenee risolte con il metodo della variazione delle costanti arbitrarie di Lagrange e col metodo delle trasformate di Laplace. Ringrazio

carpirob
salve a tutti, ritorno a scrivere riguardo un problema di geometria delle masse relativo all'esame di fisica matematica. ecco la traccia con figura annessa. ( mi scuso se è troppo grande ). Il problema è il seguente...disegnare il baricentro e una terna centrale d'inerzia e giustificarla. Disegnare un'altra terna principale d'inerzia e gistificarla e poi calcolare il momento d'inerzia della figura e quello relativo agli assi. I miei dubbi sono sul come giustificare la terna centrale ...

Crisso1
Determinare gli estremi assoluti della funzione $ f(x,y)=e^-x(2x-y)^2 $ dul rettangolo (perimetro e punti interni) di vertici $ (0,0);(0,1);(3,0);(3,1) $ sviluppo il quadrato di binomio e ottengo $ f(x,y)=e^-x(4x^2-4xy+y^2) $ per la ricerca dei punti interni al rettangolo cerco i punti critici $ nabla f=0 $ $ { ( -e^-x(4x^2-4xy+y^2)+(8x-4y)e^-x=0 ),( (2y-4x)e^-x=0 ):} $ raccogliendo $ { ( e^-x(-4x^2+4xy-y^2+8x-4y)=0 ),( e^-x(2y-4x)=0 ):} $ dato che $ e^-x $ non si annulla mai per nessun valore di $ x $ nelle due equazioni cerco quando i due polinomi si annullano il ...
9
19 mag 2011, 17:17

abis
Risoluzione integrale difficile....chiedo gentilmente se qualcuno può postarmi lo sviluppo di tutti i passaggi del seguente integrale...ho provato a risolverlo ma va al di la dei miei limiti....credo c'entri qualche sostituzione con seno iperbolico ma non so come andare avanti.... "integrale fra -w/2 e w/2 di dx/[radice(z^2 + (w/2)^2 + x^2)]^3 quindi al denominatore ci sta il cubo di quella radice....z e w sono come ovvio costanti visto che l'integrale è in dx grazie in anticipo se ...
1
20 mag 2011, 08:55

abis
Durante una dimostrazione ho trovato il seguente passaggio....in pratica mi si chiedeva di calcolare il gradiente di una funzione 1/r....i passaggi sul libro sono: gradiente(1/r)= - gradiente(r)/r^2 ..........ora questo dice che è ancora uguale a -r/r^3 dove al numeratore non ho r semplice ma r vettore.....perchè questo risultato?
2
20 mag 2011, 10:14

niere
Non trovo informazioni da nessuna parte...mi basta solo una breve risposta per capire cosa sarebbe I/O (memory marked; programmato) in informatica, grazie
4
11 mag 2011, 10:40

Blackorgasm
Ciao a tutti! ho un problema con la creazione dinamica di un div, vi mostro lo script (tutto questo va dentro ovviamente una funzione): miodiv = document.createElement('div'); miopar = document.createElement('p'); text = createTextNode('ciao'); miopar.appendChild(text); miodiv.appendChild(miopar); document.body.appendChild(miodiv); la funzione è richiamata da un tasto con onClick (il tasto si trova in un altro div), quindi il mio div creato dinamicamente (con all'interno un ...
9
18 mag 2011, 22:15

mameas
Salve a tutti. Ho pensato di risolvere questo esercizio in questo modo, però non sono sicuro come l'ho fatto. Provare che $X$ è connesso: $X= {(x,y,z)\in RR^3: x^2+2y^2=3, z^2=(arctan(xy-1))^2}$ Allora pensavo di ragionarci in questo modo: In anzi tutto dividere in varie "parti" l'insieme X. $X_1= {(x,y,z)\in RR^3: x^2+2y^2=3 }$ $X_2= {(x,y,z)\in RR^3;z=(arctan(xy-1)) }$ $X_3= {(x,y,z)\in RR^3;z=-(arctan(xy-1)) }$ Quindi $X = X_1 nn (X_2 uu X_3) = (X_1 nn X_2)uu (X_1 nn X_3)$ Costruisco questi applicazioni: $f:RR^3rightarrow RR$ , definita da $f(x,y,z)=x^2+2y^2-3$. E' continua. Sia $Gamma_f$ il ...
8
18 mag 2011, 20:48

Black27
Buonasera! Fra i vari esercizi a lezione ci è stato proposto il seguente, al quale però non sono come rispondere In quanti modi possiamo distribuire 9 CD diversi a tre persone, A, B e C, dandone 4 ad A, 3 a B e 2 a C? io ho pensato di fare $ ( ( 9 ),( 2 ) ) * ( ( 7 ),( 3 ) ) * ( ( 4 ),( 4 ) ) $ ma non mi convince troppo il risultato =P Come posso fare?
4
19 mag 2011, 22:29