Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ElVicio!1
Ciao ragazze/i, volevo chiedervi una mano con uno sviluppo in serie di Fourier della seguente funzione $ sinx / (2 + cosx) $ da esprimere in termini di soli seni. Non riesco a trovare il modo di esprimerlo direttamente in somme di seni (non so se sia possibile) attraverso l'uso di formule trigonometriche, evitando quindi di svolgere l'integrale. In quest'ultimo caso, infatti, non riesco a trovare una soluzione ne per parti ne riscrivendo seno e coseno con le formule di Eulero. E' il primo ...
12
17 mag 2011, 12:08

EnigMat
Scusatemi per la domanda banale, è sempre possibile calcolare la covarianza tra due variabili qualsiasi? e la varianza? Potreste fornirmi un piccolo esempio per dimostrare che la covarianza non è invariante ai cambiamenti di unità di misura? Grazie
4
14 mag 2011, 19:26

~Rose16
Premetto che ho letto e compreso la teoria del confronto asintotico, ma ho un problema... Non riesco a capire quando mi conviene applicarlo per lo studio di una serie e quando no! Per esempio, per prepararmi all'esame di analisi matematica ho svolto un sacco di esercizi sulla convergenza delle serie, ma non mi era mai capitato di doverlo utilizzare, me la sono sempre cavata col criterio del confronto (su wikipedia sarebbe il Primo criterio del confronto) e con Leibniz per le serie a segni ...
3
19 mag 2011, 12:09

~Rose16
Siano n,a,b $in$ Z. Si mostri che a$-=$b (mod n) se e solo se a$-=$b (mod -n). Mio tentativo: a$-=$b (mod n) significa che n|a-b e quindi esiste c incluso in Z tale che a=b+cn a$-=$b (mod -n) significa che -n|a-b e quindi esiste c incluso in Z tale che a=b-cn Proviamolo con un esempio numerico 227$-=$2(mod 15) 15|227-2 --> 227-2=15c --> 227=2+15c che sarebbe 227=2+15*15 227$-=$2(mod ...

4lb3
Ciao a tutti! ho seguito un corso di TdG all'università e mi ha incuriosito particolarmente la parte riguardante i giochi a somma zero e le possibili applicazioni alla mia disciplina. Sono un cosiddetto "grinder" ,nel gergo tecnico, nella specialità dell Holdem Head's Up (1 contro 1), e ovviamente per essere più vincente mi sono dovuto documentare. in giro si parla molto di un approccio basato sulla TdG a questa specialità ma sempre in termini generici. Dato che il teorema di min max dice ...

DavideGenova1
Ciao amici! Ho appena studiato le equazioni del trasformatore $I_s/I_p=V_p/V_s=N_p/N_s$ dove i pedici p e v indicano rispettivamente "primario" e "secondario". Mi è chiaro che ovviamente $V_s=N_s/N_p V_p$ mentre $I_s= N_p/N_s I_p$. Ciò che non mi è chiaro è come si calcola la caduta di potenziale agli estremi di una resistenza in un circuito alimentato da una corrente secondaria... So che, in un circuito primario si calcola, lungo una maglia del circuito $|\DeltaV_n|=|\DeltaV_(n-1)|-IR_n$, ma non ho idea di ciò che ...

tenebrikko
ciao a tutti! vi chiedo aiuto nel stimare questa successione: $\sum_{n=1}^(+\infty) 1/(n^2)$ a meno di $10^(-3)$ so di dover trasformarla in integrale ma non so come porre le disugualianze.. grazie!
8
19 mag 2011, 10:26

asdfghjkl2707
Ciao sto studiando Algebra lineare e sto facendo gli esercizi dell'Herstein (numero 9,10 pag 217, il capitolo Spazi con prodotto scalare) e non so come trovare una base di $V={y=f(x): (d^2y) / dx^2 + 9y=0}$ Non mi è chiaro se devo risolvere l'equazione differenziale o cos'altro fare... L'esercizio in realtà è più lungo, e chiede di dimostrare che V è uno spazio vettoriale e di trovare una sua base ortonormale (definito il prodotto scalare). Io lo farei trovando una base e poi usando Gram-Schmidt. E ...

Tarab1
Ancora salve a tutti i membri di quest'area i quali, costantemente, hanno seguito ogni mia perplessità guidandomi alla risoluzione di ogni problema. Rieccomi con un altro esercizio (ne faccio decine al giorno e può capitare che qualcuno non mi esca: perciò scusatemi se vedrete spesso dei miei messaggi ) L'esercizio è il seguente: Nel sistema di lancio della pallina in un flipper c'è una molla con costante elastica k = 1.20 N/cm. Il piano sul quale si muove la pallina è inclinato ...

TonioIngInformatica
Salve a tutti , ho un problema con un esercizio sulle radici dei numeri complessi , l'eserzio è questo: Determinare le radici quadrate del numero complesso $z=i$ il risultato è $pm (sqrt(2)/2)*(1+i) $ io ho fatto: $z=i$ $p=1$ $sin del = pi/2$ $Wk=(1)^(1/2) [cos(pi/2 + (2kpi)/2)+i sin(pi/2 +(2kpi)/2)] k=0,1$ $W0=(1)^(1/2) [cos(pi/2)+i sin(pi/2)]k=0$ $W1=(1)^(1/2) [cos(pi/2 + (2kpi)/2)+i sin(pi/2 +(2kpi)/2)] k=1$ mi esce $pm i$ mi potreste spiegare dove sbaglio please ???

MakaSum
Salve a tutti ragazzi, ho da poco concluso un esercizio e adesso se ne presenta un altro: Discutere $\{((h+1)x + y + z=1),(hx+z=2),(x+(h-1)y+z=0):}<br /> <br /> al variare di h.<br /> <br /> Calcolo il determinante della matrice incompleta<br /> $|((h+1),1,1),(h,0,1),(1,(h-1),1)|$ che mi risulta uguale a h-1, quindi il determinante della matrice incompleta sarà zero per h=1 calcolo il rango della matrice incompleta per h=1 e mi risulta che il rango è due (due righe sono uguali, quindi cerco una matrice di ordine minore con determinante diverso da 0), poi calcolo il rango della matrice completa e mi risulta 3. Ne ...
12
18 mag 2011, 17:54

dissonance
Apro un'altra discussione allacciandomi a questa attualmente in corso in questa stessa sezione. Come ci ricorda enr87 nel link, se una spira rettangolare con un lato in moto con velocità costante è immersa in un campo magnetico uniforme $vec B$, agli estremi del lato in moto si sviluppa una tensione pari a $-vBb$. Quindi nel conduttore c'è campo elettrico: precisamente c'è un campo elettromotore nel componente in moto e un campo ...

markolino
Ragazzi ho dei grandissimi problemi a riddurre una conica in forma canonica.. Allora consideriamo ad esempio la conica C di equazione: $ x^2 + y^2 + 2xy + 2y + 1 = 0 $ Allora prima di tutto mi calcolo gli inviarianti e vedo di che conica si tratta, in questo caso abbiamo una parabola. Poi mi sono calcolato gli autovalori, gli autovettori e dopo averli normalizzati ottengo la seguente matrice: $ C= | ( sqrt2/2 , sqrt2/2 ),( -sqrt2/2 , sqrt2/2 ) | $ Quindi ho: $ {(x = sqrt2/2 x' + sqrt2/2 y'),(y = -sqrt2/2 x' + sqrt2/2 y' ):} $ A questo punto se voglio trovarmi l'equazione ...
37
13 mag 2011, 18:17

poncelet
Devo studiare la convergenza di questa serie: [tex]$\sum_{n=1}^{\infty}\frac{n+logn}{(n+cosn)^{3}}$[/tex] Volevo prima verificare se la successione degli addendi è infinitesima. E di conseguenza calcolare [tex]$\lim_{n\to\infty}\frac{n+logn}{(n+cosn)^{3}}$[/tex] e non so come approcciarlo. Ho provato senza successo ad applicare de l'Hopital senza troppa convinzione e non ne ho cavato nulla. Chissà se qualcuno mi da un'imbeccata.
10
18 mag 2011, 22:14

maths91
Due quesiti: a) Per verificare se una funzione si annulla almeno una volta in un intervallo limitato e chiuso, mi basta trovare già il dominio di tale funzione e se questo intervallo vi ricade dentro, allora la funzione non si annulla in nessun punto di quell'intervallo (è continua in tutto l'intervallo), giusto? Se invece trovare il dominio, non mi aiuta (o non molto), come procedo? Ho pensato applicando magari la condizione di continuità ( $ lim_(x -> x_0) f(x)=f(x_0) $ ) ai valori estremi ...
14
18 mag 2011, 19:48

Newton_1372
$ \lim (\log n)/n = 0$. E chi me lo dice? Come dimostrarlo? Ho provato di tutto! Per esempio potrei usare il teorema del cnfr $ 0<(\log n)/n < a_n$ Basta trovare un a_n che tende a 0 e che sia maggiore di log n /n e il gioco e fatto. Ma con tutti gli sforzi non riesco a trovarlo...suggerimenti? Come faccio a dimostrare che log n è un infinito di ordine inferiore?
11
18 mag 2011, 15:10

Richard_Dedekind
Salve, mi chiedevo se qualcuno ha un'idea di come dimostrare questa proposizione: Siano [tex]A,B[/tex] insiemi finiti e sia [tex]f:A\longrightarrow B[/tex] una funzione. Allora [tex]f[/tex] è iniettiva se e solo se [tex]|A|\leq|B|[/tex] L'implicazione verso sinistra è semplice (basta costruire una immersione da A in B); l'altro verso mi crea perplessità. Pensavo di risolverlo per assurdo ma non lo so formalizzare per bene. Potete aiutarmi?

francicas1
Ciao a tutti. Ho ripreso da poco la fisica, dopo averla abbandonata per diversi anni. La sto rispolverando per...diciamo motivi di lavoro. Sono alle prese con un problema, probabilmente facile, e avrei bisogno di aiuto. Un'automobile, la cui massa è di 1000 kg, ha un motore capace di sviluppare una forza di 80 kgp. Sapendo che la forza di attrito è valutabile a 20 kgp, quale lavoro è stato compiuto dal motore in 20 s? Grazie mille e a presto ! [mod="gugo82"]Sbagliato sezione; ...

sisko87
salve, cerco aiuto per svolgere l'ultimo punto di questo esercizio in quanto il materiale didattico in mio possesso è poco chiaro sul calcolo dei vettori isotropi: sia $phi: RR^3 x RR^3 rarr RR^3$ la forma bilineare definita nel modo seguente: $phi((x,y,z);(x',y',z'))= xy'+x'y+zz'$ -determinare la matrice Gram G canonicamente associata a $phi$ e una matrice diagonale congruente a G -stabilire se $phi$ ammette vettori isotropi. In caso affermativo, esibirne uno. allora la matrice Gram ...
3
18 mag 2011, 16:54

dissonance
Una cosa che si usa per dimostrare il teorema di Stone-Weierstrass è questo sviluppo in serie: [tex]$|x|=\sum_{n=0}^\infty {1/2 \choose n} (x^2-1)^n,\quad \lvert x \rvert \le 1[/tex]<br /> <br /> che si ottiene dalla serie binomiale (ne parlammo pure con Rigel qualche mese fa). Chiamiamo <br /> <br /> [tex]$P_N(x)=\sum_{n=0}^N {1/2 \choose n} (x^2-1)^n[/tex] la somma parziale [tex]N[/tex]-esima. Vorrei dimostrare che [tex]P'_N[/tex] converge nel senso di [tex]L^2([-1, 1])[/tex] alla funzione segno (la derivata di [tex]\lvert x \rvert[/tex]), secondo voi qual è il metodo più svelto?
2
18 mag 2011, 20:52