Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come faccio a far vedere che la serie
[tex]\sum_{n=1}^{\infty} \left\frac{1}{n+5ln^3(n)}\right[/tex]
diverge?

ciao,
nell'esempio G.13 a pag 26
http://infocom.uniroma1.it/%7Erobby/tic ... giochi.pdf
l'unico eq di Nash è $(a_3, b_3)$
però non ho capito perché non lo sono anche $(a_1, b_1)$ e $(a_2, b_2)$; in fondo anche in questi altri 2 casi, secondo la definizione di eq. di Nash nessuno dei 2 giocatori trarrebbe vantaggio in modo unilaterale spostandosi da una di quelle due strategie.
Dov'è che sbaglio col mio ragionamento?
$\lim_n n[\root n {n^2+n+1}-\root n{n^2+1}$
Non riesco a togliere la forma indeterminata...ho provato così
$[\root n {(n^2+n+1)/(n^2+1)}-1]n\root n {n^2+1}]$
Da cui ho tratto (stranamente) quest'altra
$[\root n {1+(n)/(n^2+1)}-1]n\root n{n^2+1}$
Al che pensavo al limite notevole
$((1+x_n)^\alpha-1)/(x_n)=\alpha$ ma sfortunatamente l'esponente è a sua volta una funzione...
ciao a tutti.
Studiando gli integrali doppi/tripli ho riscontrato alcuni problemi per trovarmi il dominio.A volte riesco facilmente a trovarlo, altre volte no.Ad esempio in questo integrale doppio:
$\int int yx dxdy$
dove $T=( 0<=x<=y^2<=1-x^2 )$
Adesso come faccio a calcolare il dominio in modo tale da applicare i vari metodi di semplificazione?
io ho provato a impostare che:
$sqrt(x)<=y<=sqrt(1-x^2)$
da quì ho trovato che : $ 0<=x<=(-1+sqrt(5))/2 $
così posso applicare la semplificazione e calcolarmi ...

Si assuma che la pressione sistolica media di un adulto maggioranne e vaccinato non in sovrappeso e nemmeno sottopeso, sia 120 mmHg e lo scarto quadratico medio 5,6.
Assumendo che la pressione abbia distribuzione normale calcolare la probabilità che selezionando un individuo sano a caso questi abbia una pressioen superiore ai 125 mm Hg
Io non capisco ho Media = 125 mm Hg e scarto quadratico medio = 5,6
Posso calcolarmi lo Scostamento Standardizzato=
Z = (125 -120)/5,6 = 0,892
Posso ...
Dati i riferimenti:
$ R=(1,0,1), (0,2,1),(0,0,1) $ e
$ R^1(0,-1,1),(0,1,1),(1,2,0) $ di R^3
Determinare Q di cambiamento di riferimento da R a R^1 e quella P da R^1 a R
punto primo dobbiamo trovare le immagini del riferimento R con coordinate in R^1, cioè:
(1,0,1)=x(0,-1,1)+y(0,1,1)+z(1,2,0)
(0,2,1)=x(0,-1,1)+y(0,1,1)+z(1,2,0)
(0,0,1)=x(0,-1,1)+y(0,1,1)+z(1,2,0)
Ho preso spunto da qui:
http://www.xelon.it/appunti/algebra-lineare/node18.html
Nel mio caso, come devo eseguire?
Grazie anticipatamente

Nei miei appunti di fisica ho scritto che il rendimento massimo di una macchina ideale, carnot, dev'essere del 50%.
ma non capisco ora perchè.
se il rendimento è 1-(Q1/Q2)=1-(T1/T2) perchè dovrebbe essere del 50%?
se prendo, ad esempio, una temperatura T1 del serbatoio freddo di 100 K ed una T2 del serbatoio caldo di 1000 K, ho un rendimento del 90%!
Grazie in anticipo per il vostro aiuto.

Giorno a tutti, sto studiando i circuiti RC e mi trovo in dubbio con un esercizio.
Devo calcolare la la costante di tempo $\tau$ del circuito sapendo che $ V_0 = 80,4 V$ e $V_1=2.7 V $ dopo $T_1= 8.3$
La costante trovata ( valore esatto anche nelle soluzioni ) è 2.45
Ora la seconda parte dell'esercizio mi chiede di vedere quanto è la differenza di potenziale ai capi del condensatore dopo $T_2=18.5$.
Sapendo che $ V_2(t=18.5)=V_0 * e^(-t/\tau)$ dovrebbe essere ...

Ciao a tutti.
Volevo chiderevi una cosa che mi perseguita da tempo.
Quando mi viene chiesto di dimostrare se una funzione data è iniettiva,suriettiva e quindi biettiva come devo agire?
A "caso" su coppie di numeri???
Mi spiego meglio.
La funzione è questa:$f(n,m)=(-m,-n)$ da $ZZxZZ rarr ZZxZZ$ e devo vedere se è iniettiva,suriettiva,biiettiva.

Il testo dice:
Dopo aver verificato che esiste $\delta >0$ tale che
$(e^(2x)-1)*tg(x^2) +x^4+sin(x^6) != 0$
per ogni $(-\delta, \delta) - {0}$, si calcoli al variare di $\alpha, \beta in RR$ il limite
$lim (x->0-)(e^(4x)+cos(2x)+ \alpha*sin(3x)-2 +\beta*x^2- tg (2x))/((e^(2x)-1)*tg(x^2) + x^4+sin(x^6))$
Come faccio a verificare la prima parte???
Il limite lo faccio con Taylor, tranquillamente. Ma.... Fino a quale grado devo arrivare?
Grazie!

Avrei bisogno della costruzione di una circonferenza tangente esterna a due circonferenze... In rete ho trovato solo per quella interna (non so se "esterna" ed "interna" siano i termini adatti per indicare quello che intendo).
Per farvi capire cosa intendo per "interna", questa è la costruzione che ho trovato.
A me serve la circonferenza tangente nell'altro modo.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Grazie.
Non riesco a capire una cosa:se la funzione è goniometrica,di conseguenza sarà periodica?Quindi non ha senso studiarla in tutto R,ma dove va studiata?
Ad esempio potete scrivermi i passaggi principali dello studio di questa funzione(perchè ho comunque molti dubbi anche su tutto il resto)?
$ 2sin(x) - sen(2x) $
$ int_(<-w/2>)^(<w/2>) dx // root()(z^(2) + (w/2)^(2) +x^2) <br />
<br />
ragazzi chiedo aiuto per la risoluzione di questo integrale.....come noterete la variabile è x mentre z e w sono costanti visto che ho dx..............avevo pensato all'integrale indefinito 1/radice(x^2+a^2) che dava un logaritmo però non mi trovo con il risultato che dovrebbe essere il seguente:<br />
<br />
$ w // (z^2+ (w/2)^2)*sqrt(z^2 + w^2/2) $
grazie a tutti

Salve a tutti, ho davanti questo esercizio, e mi servirebbe sapere (non avendo soluzioni da nessuna parte, se sto procedendo nel modo giusto:
il sistema da discutere è il seguente
$\{(x + 2y + z = 1),(x + hy + z = 1),(hx -y -z = 0):}$
Comincio calcolando il determinante della matrice dei termini noti, che chiamo A:
| A | = $|(1,2,1),(1,h,1),(h,-1,-1)|$
e trovo che il determinante della matrice è diverso da 0 per $h!=1$ e $h!=2$
---
Qui sorge la domanda numero 1:
1) C'è una qualche condizione per la ...

Salve ragazzi ho difficoltà a capire come disegnare il diagramma di hasse di un insieme ordinato..
ad esempio preso questo insieme A={2,3,6,7} con la relazione d'ordine di divisibilità come procedo??
il mio problema principale è:
da dove inizio? da quale elemento?
(premetto che so che nel diagramma bisogna unire con una retta tutti gli elementi in relazione d'ordine tra di loro)
ma non riesco a capire come iniziare..
grazie

Non capendo bene come usare le formule di calcolo combinatorio ( permutazioni, disposizioni e combinazioni) , mi sono stati proposti questi esercizi..volevo sapere se le mie risposte sono corrette o meno. Come si vede non ho compreso bene la logica del calcolo combinatorio..
1) persone si devono disporre in linea per una foto di gruppo. In quanti modi si possono disporre? : Uso Permutazione semplice > 6!
2) Ho un numero di cifre formato solo dalle cifre e , quanti numeri di questo ...

Ragazzi non capisco perchè questo programma mi da problemi,voi vedete qualche errore?
# include <stdlib.h>
# include <stdio.h>
int main (void) {
int a,x,y,j;
printf("immetti valore numerico ");
scanf("%d",&a);
x=1;
y=0;
j=0;
printf("%d",&y);
while(y<=a) {
y=j+x;
printf("%d",&y);
j=x;
x=y;
}
...

salve, non riesco a risolvere un esercizio per l'esame, il questito e il seguente:
Sia $f$ l'endomorfismo di $R^3$ definito come $ f((x,y,z))=(y,z,x)$ dimostrare che $f^3=id$
sul libro di teoria riporta che l'endomorfismo $f^2=id$ se e solo se la matrice $A$ associata ad $f$ è involutoriama di $f^3$ non ne parla.

Come faccio a stabilire l'ordine di infinitesimo di $x^a/log(x)$ per $x->0$. Faccio il limite per $x->0$ di $(x^a /log(x))/x^n$, applico de l'Hopital ma poi non risolvo niente.
È giusto il ragionamento che faccio per stabilire l'ordine di infinitesimo? Mi serve per stabilire se un integrale improprio converge o diverge.
Please help me!!!!

Salve, ho questi piccoli dubbi:
Il braccio di una coppia di forze è un vettore o uno scalare?
La forza premente è uguale alla forza peso?