Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! I miei dubbi sono i seguenti: quando mi determino la positività di una funzione, devo porre la funzione $>0$ o $>=0$? Secondo me basterebbe maggiore in senso stretto visto che l'uguale mi serve per determinare l'intersezione con l'asse y. Poi secondo dubbio. Quando calcolo la derivata prima, per trovare i punti stazionari la pongo $=0$ e dopo per trovare eventuali massimi e minimi relativi $>0$ ( anche in questo caso va bene così ...

Sia S la superficie di rotazione descritta dal segmento z=x, x appartenente [1,2],con una rotazione di un angolo giro intorno all'asse z. Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y,z)=(y,-x,3z)$attraverso S nella direzione del campo normale.
Per calcolare il flusso applico il teorema della divergenza.Essendo questa pari a 3,mi resta da calcolare $ int int int 3\ dx\ dy\ dz $ che corrisponde al volume del tronco di cono moltiplicato per 3.Leggendo da wikipedia che il volume del tronco di cono è dato ...
è possibile che una matrice quadrata di ordine 3 abbia come autovalori 4 interi?
Io ho ragionato in questo modo:
Gli autovalori, si possono ottenere svolgendo la seguente espressione:
$ PAP^-1=D $ Dove D è la matrice diagonale che ha appunto per diagonale i rispettivi autovalori della matrice di partenza. Se la matrice di partenza è 3x3, è ovvio che alla fine troveremo nella matrice diagonale 3 autovalori.
Se non è così, come posso dare una risposta esauriente?

Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe gentilmente dire che differenza c'è tra esperimento ed evento aleatorio? Io avevo pensato che dall'esperimento aleatorio "otteniamo" i vari casi possibili ed i successi (molto vicino all'approccio frequentista) mentre l'evento aleatorio ha già al suo interno i possibili risultati. (Perdonatemi la cazzata che ho detto ).

Ciao a tutti, sicuramente vi meraviglierete del fatto che in ingegneria non si studia più la trasformate di fourier ed è per questo motivo che non capisco la trattazione matematica delle onde relativamente al numero d'onda. Potete spiegarmi la trattazione matematica necessaria per dimostrare la formula relativa al numero d'onda? Potete consigliarmi dei link che con approccio didattico spieghino la trasformata di fourier, le formule di kramer kronig e il numero d'onda? Grazie[/spoiler]

salve gente, e da stamattina che provo a risolvere questo "maledetto limite" O.o
[tex]\lim_{x \to 0} \frac{e^x + e ^{-x} -2 }{\sqrt[2]{2} x^2 e^{-x}}[/tex]
semplificazioni geniali non me ne sono venute in mente, ho provato con l'hopital ma dopo 2 tentativi rimaneva sempre indeterminato.....
cosa mi sfugge? XD grazie in anticipo a tutti i volenterosi che vorranno aiutarmi

salve ragazzi....oggi mi sono ritrovato davanti al seguente sviluppo di mclaurin che mi lascia alquanto "stordito".....credo di aver appreso abbastanza bene i meccanismi degli sviluppi notevoli, e per ora sono riuscito a risolvere qualsiasi problema di questo argomento.....però mi sono trovato di fronte al seguente esercizio: sviluppare fino al terzo ordine la funzione $f(x)=ln(sqrt(1+4x))$ con mclaurin.....e qui è arrivato l'inferno.....il problema sta nella forma dell'argomento del ...

Ho questo problema di Cauchy
$ y'=-x tany $
$ y(0)=pi/2 $
Qui abbiamo una soluzione costante dell'eq differenziale $y=0$ e poi troviamo la soluzione del problema $y(x)=arcsin(e^(-x^2/2))$
Volevo una conferma.. La soluzione del PC è SOLO $y(x)=arcsin(e^(-x^2 /2))$ per l'unicità, mentre $y=0$ invece è solo una delle tante soluzioni dell'equazione differenziale ma non del problema giusto?

Salve a tutti,
volevo chiedere un suggerimento su come guardare il dominio di questo integrale triplo
$E=arcsin x+arcsin y+arcsin z$
Mi scuso se non posto nessun ragionamento ma non so proprio cosa vedere in quanto se fosse stato in due variabili magari qualche idea mi sarebbe venuta ma qui in 3 dimensioni non so proprio cosa guardare e nemmeno rappresentare...
Quindi premetto che il mio non è un tentativo di farmi fare l'esercizio ma semplicemente di ottenere un indizio o suggerimento per ...

alla buona ho trovato questa formula per i record dagli 800 metri alla maratona sembra valere questa semplice legge:
chiamando $k$=costante di prestazione
$v$=velocità media
$s$=spazio percorso
$k=v^(1,167)*s^0.1$ cosa ne dite? ho usato un metodo poco accademico in quanto tiene conto di soli 2 record e sceglie la costante in modo arbitrario, eppure sembra funzionare in quanto le costanti k relative ai vari record sono tutte molto vicine tra ...

Salve, dati due vettori $w_1$ e $w_2$ tali che
[tex]\vec{w_{1}}=\frac{\vec{v_{1}}}{\left|\vec{v_{1}}\right|}[/tex]
[tex]\vec{w_{2}}=\frac{\vec{v_{2}}-\left\langle \vec{v_{2}},\vec{w_{1}}\right\rangle \vec{w_{1}}}{\left|\vec{v_{2}}-\left\langle \vec{v_{2}},\vec{w_{1}}\right\rangle \vec{w_{1}}\right|}[/tex]
Il mio testo ottiene:
[tex]$\left\langle \vec{w_{1}},\vec{w_{2}}\right\rangle =\left\langle \frac{\vec{v_{1}}}{\left|\vec{v_{1}}\right|},\frac{\vec{v_{2}}-\left\langle \vec{v_{2}},\vec{w_{1}}\right\rangle \vec{w_{1}}}{\left|\vec{v_{2}}-\left\langle \vec{v_{2}},\vec{w_{1}}\right\rangle \vec{w_{1}}\right|}\right\rangle =\frac{\left\langle \vec{v_{1}},\vec{v_{2}}\right\rangle }{|\vec{v_{1}|}\left|\vec{v_{2}}-\left\langle \vec{v_{2}},\vec{w_{1}}\right\rangle \vec{w_{1}}\right|}-\frac{\left\langle \vec{v_{2}},\frac{\vec{v_{1}}}{\left|\vec{v_{1}}\right|}\right\rangle \left\langle \vec{v_{1}},\frac{\vec{v_{1}}}{\left|\vec{v_{1}}\right|}\right\rangle }{|\vec{v_{1}|}\left|\vec{v_{2}}-\left\langle \vec{v_{2}},\vec{w_{1}}\right\rangle \vec{w_{1}}\right|}$[/tex]
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa ha fatto tra il secondo e il terzo passaggio? Parla di proprietà ...

perchè il lavoro svolto dall'ambiente è uguale al lavoro svolto dal sistema, cambiato di segno? mi pare d'aver letto che è una conseguenza del terzo principio della dinamica, ma non riesco bene a farmene una ragione: supponiamo di avere un cilindro con asse verticale, aperto in alto, il cui volume interno sia diviso da un setto mobile di massa trascurabile. nel volume in basso ci mettiamo un gas, dall'altra parte ovviamente l'aria. inizialmente supponiamo di avere una condizione di equilibrio ...

A lezione mi è stata fatta vedere la seguente dimostrazione che, dato $E\subset RR^n$, se si ha che $f_n\rightarrow f$ puntualmente in $E$ ed inoltre $||f_n||_{L^2}\rightarrow||f||_{L^2}$, allora è anche vero che $f_n\rightarrow f$ in $L^2$.
Si deve far vedere che $\int_E (f-f_n)^2 \to 0$. Ora $\int_E (f-f_n)^2 = \int_E f_n^2 + \int_E f^2 - 2\int_E ff_n$.
Per ipotesi il primo addendo tende al secondo, ma resta da far vedere che $\int_E ff_n \to \int_E f^2$: è questo il punto che non mi convince.
A lezione si è detto che, poiché ...

Salve ragazzi per l'ennesima volta mi servirebbe apprendere questo misterioso procedimento per verificare l'esistenza di limiti di funzioni a due variabili .Qualcuno può darmi una mano o almeno insegnarmi e illustrarmi come usare queste maggiorazioni?

[math]\lim_{x\rightarrow -\1}{\frac{x^4-1}{x+1}}=4[/math]
va risolto con de l'Hopital.
sostituisco alla x il meno 1 e mi esce: [math](-1^4-1)/(-1+1)[/math][math]=[/math]
[math]1-1/0=0/0[/math]non mi esce 4.
se faccio invece [math]\lim_{x\rightarrow +\0}{\frac{e^x-cosx-x}{x^2}}=1[/math]
se vado a sostituire lo zero al posto della x mi risulta esattamente 1 perchè [math]e^0=1;cos0=1;-0/0^2=0[/math] non ci riesco piu a farla uscire uffy, eppuro mi era uscita prima.
Aspetto una vostra risposta, grazie mille.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
forse mi manca il passaggio di derivare.
Aggiunto 2 minuti più ...

Ciao, sono nuovo del forum quindi siate comprensivi se sbaglio qualcosa... devo risolvere questo integrale triplo:
$ int int int_(J)^( )1/(1+x^2+y^2)\ dx\ dy\ dz $
dove $ J = { z^2 <= x^2+y^2 <= 3 + z^2 } $
pensavo di passare in coordinate sferiche, ma facendo le sostutuzioni ottengo dei risultati che non portano a nulla. se riuscissi a trovare glie estremi di z potrei passare a coordinate polari e sarebbe tutto più semplice, ma visto che z è elevato al quadrato la cosa non è possibile. Avete qualche idea? sbaglio qualcosa?

ciao, ho un problemino, tra poco ho l'orale di analisi 1 e non sono sicuro di una dimostrazione che non sono riuscito a trovare in rete, ossia
dato uno spazio vettoriale V ed un suo sottospazio S, con Dim(v)=Dim(s), si ha che S=V
sono arrivato a dire questo:
V=k1V1+....KnVn con Base di V=[V1, V2....Vn]
S=K1W1+...KnWn con base di S=[W1....Wn]
pongo l'uguaglianza tra V=S ed ho che k1V1+....KnVn=K1W1+...KnWn, perciò K1W1+...KnWn-(k1V1+....KnVn)=0
Raccolgo le rispettive k e ottengo: ...

Salve a tutti, stavo risolvendo un esercizio che vi posto:
Il piatto di un giradischi gira alla velocità angolare di $33,33$ giri/min. Un seme si trova sul piatto ad una distanza di $6 cm$ dall'asse di rotazione. Supponendo che, partendo da fermo, il giradischi raggiunga la velocità normale in $0,25 s$ con un'accelerazione angolare costante, calcolare il valore minimo del coefficiente di attrito statico che impedisce lo slittamento dell'oggetto nel corso ...

salve ragazzi oggi facendo un limite mi è venuto un dubbio a chi è asintotico 3^(x+5)?? e 3^(x+sinx)?fino ad oggi avrei detto 3^(x+5) e 3^x ma perché?

Ciao, stavo facendo degli esercizi sugli autovettori ecc e mi trovo a risolvere questo semplicissimo sistema lineare omogeneo, la cui matrice incompleta associata è quadrata di ordine 3, con tutti uni.
Il rango di tale matrice è 1, e le soluzioni del sistema omogeneo associato mi vengono $a=-t-s, b=t, c=s$, con $t,s$ che variano in R. Quindi le soluzioni sono date dallo span dei vettori $(-1,1,0)$ e $(-1,0,1)$. Al libro invece viene che lo span dello spazio delle ...