Formule di kramer-kronig
Ciao a tutti, sicuramente vi meraviglierete del fatto che in ingegneria non si studia più la trasformate di fourier ed è per questo motivo che non capisco la trattazione matematica delle onde relativamente al numero d'onda. Potete spiegarmi la trattazione matematica necessaria per dimostrare la formula relativa al numero d'onda? Potete consigliarmi dei link che con approccio didattico spieghino la trasformata di fourier, le formule di kramer kronig e il numero d'onda? Grazie[/spoiler]
Risposte
"matematicoestinto":
Ciao a tutti, sicuramente vi meraviglierete del fatto che in ingegneria non si studia più la trasformate di fourier
:O:O scusa ma dove studi? a che anno sei?
Palermo, ingegneria chimica nuovo ordinamento. Massimo dei voti laurea in 5 anni esatti
Visto che a quanto pare a te l'hanno spiegata, mi puoi aiutare?
e davvero non hai mai studiato la trasformata di fourier?
NO
beh spiegarti su un forum cos'è la trasformata di fourier non è semplicissimo. Credo che wikipedia possa essere un buon punto di partenza, e poi ci sono un sacco di libri che trattano l'argomento. Sia da un punto più applicativo (un qualsiasi libro di segnali) oppure libri dedicati di metodi matematici per la fisica o per l'ingegneria. Questi solitamente sono un po' + complessi e il significato fisico della trasformata di fourier è un po' nascosta dal pesante formalismo matematico.
Per quello invece che riguarda l'applicazione diretta alle onde, la domanda è un po' generale. A quale formula ti riferisci riguardo al numero d'onda? E poi per una trattazione rigorosa delle formule di kramers-kronig serve una matematica piuttosto pesante (analisi complessa, ovvero che tratta di funzioni in $CC$) e si parla addirittura di trasformate di hilbert, non di fourier. prova intanto a vedere un po' su wikipedia e poi al massimo chiedi se qualcosa non ti è chiaro..
Per quello invece che riguarda l'applicazione diretta alle onde, la domanda è un po' generale. A quale formula ti riferisci riguardo al numero d'onda? E poi per una trattazione rigorosa delle formule di kramers-kronig serve una matematica piuttosto pesante (analisi complessa, ovvero che tratta di funzioni in $CC$) e si parla addirittura di trasformate di hilbert, non di fourier. prova intanto a vedere un po' su wikipedia e poi al massimo chiedi se qualcosa non ti è chiaro..
Come si dimostra che $k=w/c*(n+ik)$ ?
E' la definizione del numero d'onda.
risolvendo l'equazione delle onde elettromagnetiche in presenza di un mezzo materiale, si definisce quella quantità in quel modo.
La trattazione matematica di tutto ciò non è molto semplice, e di sicuro NESSUNO te la farà di suo pugno qui nel forum. Sicuramente avrai sottomano una trattazione o una dimostrazione. Se ti incagli in qualche passaggio, chiedi pure.
La trattazione matematica di tutto ciò non è molto semplice, e di sicuro NESSUNO te la farà di suo pugno qui nel forum. Sicuramente avrai sottomano una trattazione o una dimostrazione. Se ti incagli in qualche passaggio, chiedi pure.
Almeno le equazioni di Maxwell le conosco, ma non so come risolvere per ricavare quella espressione.