Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi,
1)se ho il seguente riferimento $ R=(-1,2),(1,2) $ come posso dimostrare che è un riferimento dello spazio vettoriale $ R^2 $ ?
2)Come posso scrivere la matrice di cambiamento di riferimento da R al riferimento canonico?
Io ho proceduto, per la matrice di cambiamento di riferimento da R al riferimento canonico in questo modo:
A)$ (-1,2)=h1(1,0)+h2(0,1) $
B)$ (1,2)=k1(1,0)+k2(0,1) $
A) ottengo h1=-1; h2=2 (la mia prima colonna della matrice A)
B) ottengo k1=1; k2=2 (la mia ...

Chiedo il vostro aiuto.
Il problema riguarda la costruzione della tabella di parsing per un compilatore.
La funzione FIRST è definita come:
data una gramamtica G, alfa una stringa di terminali e non terminali, FIRST(alfa) è l'insieme dei
terminali con cui possono iniziare le stringhe derivate da alfa.
NON capisco come applicare la definizione.
Per esempio:
data la grammatica (eps sta per epsilon = stringa vuota)
S--> Ac|Ba FIRST(S)={a,b,c}
A-->eps|a ...

salve a tutti: ecco qui il testo di un esercizio:
Si supponga di interpolare una funzione $[-1,1]$ con un polinomio interpolatore di secondo grado e di nodi simmetrici
$x_0= - a$ $x_1 = 0$ $x_2= a $
maggioare l'errore di interpolazione in modo indipendente da $x$ ma il più accurato possibile nel caso in cui $a = 1$ e $f(x)= sinx$
sono dubbiosa su quest'esercizio... vuole calcolato il polinonio di secondo grado.. ma ...

salve a tutti,perchè quando si calcola un limite si trasporta il secondo membro al primo nel valore assoluto???tipo lim per
x->9 di x-6/3=1 =>
|x-6/3-1|

Buonasera!
avrei dei dubbi sugli insiemi stellati, sò quale è la definizione ma non riesco ad applicarla, ad esempio..gli insiemi $RR xx RR_-^2-{0,0,0}$ e $ RR^2-{0,0}$ sono stellati? se si, come faccio "praticamente" a capirlo?

ciao ragazzi ho un dubbio.
quando vogliamo vedere se cresce e decresce una funzione facciamo la derivata prima. se scopriamo che la derivata prima di f(x) non esiste per un x che appartiene al CDE di fx che devo fare? come faccio a decidere se è cresce o decrescente la funzione?

Salve a tutti, ho un dubbio riguardo la risoluzione di equazioni differenziali con più metodi: se risolvo l'equazione utilizzando il metodo delle funzioni simili, mi rimangono come incognite le costanti (derivanti dalla soluzione dell'omogenea), mentre se lo risolvo con il metodo di lagrange, le costanti mi vengono determinate con la regola di Cramer e quindi i risultati appaiono diversi. Come faccio quindi a sapere se ho risolto correttamente l'equazione?
grazie in anticipo
Salve, stò cercando di calcolare autovalori e autospazi di una matrice reale. Dopodichè devo dire se la matrice è diagonalizzabile(giustificando la risposta) e in caso affermativo, devo scrivere una base di autovettori.
la matrice è:
$ ( (0,-1,0),(1,0,0),(0,0,3) ) $ io tramite il metodo di sarrus ho calcolato il determinante del polinomio caratteristco $ |A-kI| $ ottenendo una cosa del tipo:
$ (3-k)(-k)(-k)-(3-k)(-1)=(3-k)(k^2)+(3-k)=(3-k)(k^2+1) $ (i conti dovrebbero essere corretti, magari gli date un'occhiata?) Dopodichè, mi ...

Un saluto a tutti! Sono uno studente iscritto al primo anno di ingegneria elettrica. Avrei bisogno di una piccola mano su di un esercizio apparso sull'ultimo compitino di analisi. Si tratta di una funzione integrale.
Sia $F(x)=\int_{a}^{x}(sint-|t|)/(t^2*sqrt(|t+1|))dt$
i) Determinare il dominio D della funzione integranda e calcolarne i limiti agli estremi, specificando in ciascun caso l'ordine di infinito o di infinitesimo
ii) Determinare il dominio I della funzione F al variare di a ∈ R
iii) Disegnare il graco di ...

Ciao a tutti, vorrei sapere se il metodo che ho usato per risolvere questo problema è corretto.
Mentre un condensatore a piatti paralleli con armature circolari di diametro 10.0 cm viene scaricato, la corrente di conduzione è pari a 7.0 A. Si calcoli:
a)la corrente di spostamento all'interno del condensatore;
b)la variazione $(delE)/(delt)$ del campo elettrico nell'unità di tempo;
Allora, la corrente di spostamento dovrebbe essere uguale in valore assoluto a quella di conduzione, ma ...

Salve ragazzi volevo chiedervi un aiuto in merito ad alcuni esercizi su cui mi sono imbattuto...
In pratica mi richiede date le soluzioni di trovarmi l'equazione differenziale di secondo grado
ora,siccome non ho ben capito come svolgere l'esercizio,avevo pensato risolverlo in questo modo:
Ad esempio un esercizio da le soluzioni $y_1=cos3x$ $y_2=sen3x$
Considerando $ay''+by'+cy=cos3x e ay''+by'+cy=sen3x$, mi ricavo le soluzioni delle due equazioni differenziali procedendo nel classico modo. ...

Salve nell'affrontare due esercizi ho avuto dei problemi HELP
so che sono due forme indeterminate:
1.
$ lim_(x -> oo ) (sqrt(n^2+1)-sqrt(n) ) $
risolvendolo tramite il grado delle funzioni mi esce $+oo$, che sarebbe il risultato esatto, ma il libro mi suggerisce questo:
$ ((n^2 + 1) - n )/(sqrt(n+1)+sqrt(n)) $
e fino qui l'ho risolto senza problemi poi mi dice:
$ ((n+1)/(n-1))/(sqrt(1+1/n^2)+sqrt(1/n)) = +oo $
ma il perchè di quest'ultima cosa? me la protreste spiegare please?
2.
$ lim_(x -> oo ) (sqrt(n+1)-n) $
ho fatto
$ (n+1-n)/(sqrt(n+1)+n) $
seguendo le ...

Devo determinare i valori di a per cui converge questa serie:
$ sum (n^6+(-3)^n n^3 +n^(1/3)) senh(1/n^(3+a)) $ con $a>0$
uso Taylor per il senh visto che il suo argomento tende a 0, mentre il primo fattore è equivalente al secondo addendo ed ottengo
$ ~ sum (-1)^n *3^n/n^a $
ora se cerco di studiare la convergenza assoluta mi viene che questa serie diverge assolutamente, il che non implica la divergenza della serie "non assoluta" giusto?
allora applico il criterio di Laibniz e poichè
...
Ciao, a tutti
ho bisogno di una conferma o sconferma su una cosa:
Dati $X$ e $Y$ sottospazi vettoriali di $V$, ...

Ho questa serie
$ sum n^7 tan(pi-1/n^(7/2))/(n^a+sin(n^(4a))) $
e devo trovare i valori del parametro $a>0$ per cui essa converge,
la funzione seno al denominatore oscilla tra -1 e 1
mentre la tangente al numeratore tende a 0 assumendo solo valori positivi (giusto?)
quindi la serie è a termini positivi e posso applicare il criterio del confronto asintotico:
$ ~ sum n^7/n^a tan(pi-1/n^(7/2)) $
che converge solo per
$a>8$
Secondo voi è fatto bene?

salve sto risolvndo gli integrali razionali fratti come questo
$ int_()^() 1/(x^4-x^2) $ trovo le soluzioni dell'equazione $ x^4-x^2 $
cioè $ x=0 x=0 x=1 x=-1 $
ora dovrei sostituire la funzione integranda con la seguente $ int_()^() A/x + B/x + C/(x-1) + D/(x+1) $
se non che il libro mi suggerisce che la x della B deve stare al quadrato
cioè $ B/x^2 $
mi hanno parlato di molteplicita, sara anche una cosa banale ma non so cosa sia e probabilmente l'errore venga da li
mi potreste spiegare cos'è qst ...
Una macchina termica ideale con un rendimento del 40 %viene chiusa in un contenitore a pareti adiabatiche dove si trovano 900 moli di un gas biatomico (ideale) . per funzionare la macchina assorbe una potenza termica equivalente a 600 Watt. Si supponga inoltre che durante il funzionameto la macchina non emetta gas di scarico. Inizialmente la temperatura all'interno del contenitore è pari a 373 e la pressione del gas 1.01 x 10 alla 4 Pa. Si sa anche che la capacità termica della macchina è 4500 ...

Ciao a tutti
avrei una domanda:
Un equilibrio di Bayes-Nash è anche un equilibrio bayesiano perfetto?

ciao,
ho una funzione: f(x)= $ int_(1)^(x) <(log(1+t))/t> $
mi viene che il dominio è (1,+oo), invece la risposta è [1,+00), però non riesco a capire perchè. Mi date una mano?

salve ragazzi ho un problema con un esercizio di cui posto la traccia:
Fissato un riferimento cartesiano monometrico, si considerino la retta r passante per i punti $A=(2,-3,)$ e $B=(3,-1,2)$, il piano $\alpha: x-2y+1=0$ e il punto $P=(2,0,-1)$.
Allora io ho calcolato la retta passante per i punti e mi trovo che è:
$r: \{(x=2+t),(y=-3+2t),(z=1+t):}$.
Tra le richieste mi si chiede di determinare la retta t passante per il punto $S=(1,-1,-1)$ ortogonale e incidente la retta r. ...