Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nella mia tesina sto inserendo un accenno al fatto che le due grandi teorie con le quali spieghiamo il nostro universo sono:
La meccanica quantistica *
La relatività generale.
Esse, applicate nei loro "campo" (risp piccola scala o grande scala) danno ottimi risultati, ma sono tra di esse incompatibili. Per questo c'è da tempo la ricerca a una teoria di unificazione etc, etc.
La domanda è: nel formulare la frase iniziale, e in tutto il mio discorso, al posto di fisica quantistica ...

ciao, ho un problemino, tra poco ho l'orale di analisi 1 e non sono sicuro di una dimostrazione che non sono riuscito a trovare in rete, ossia
dato uno spazio vettoriale V ed un suo sottospazio S, con Dim(v)=Dim(s), si ha che S=V
sono arrivato a dire questo:
V=k1V1+....KnVn con Base di V=[V1, V2....Vn]
S=K1W1+...KnWn con base di S=[W1....Wn]
pongo l'uguaglianza tra V=S ed ho che k1V1+....KnVn=K1W1+...KnWn, perciò K1W1+...KnWn-(k1V1+....KnVn)=0
Raccolgo le rispettive k e ottengo: ...

Questo esercizio credo sia uno dei più semplici, e in [tex]A^2[/tex] riesco a farlo senza problemi, ma in 3 non mi viene:
Dati i punti P=(1,2,0) e Q=(0,0,-1), determinare la retta passante per essi.
Per risolverlo, nel modo più semplice, ho cercato dapprima di trovare la forma vettoriale, dunque il punto di passaggio ho preso P, e il vettore direttore Q-P. Poi, trovato questo, mi sono anche ricavato le equazioni cartesiane, ma esse non coincidono con la soluzione del libro. Già la forma ...

Dove ho sbagliato?
Volevo poi sapere perchè nel calcolo dell'integrale per il flusso debbo ritenere B costante.. pensavo al fatto di assimilare la spiretta ad un punto materiale completamente investito dal campo B generato dalla spira grande, ma non ne sono sicuro..
http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... lusso.jpg/

Ragazzi in un sistema impulsivo quando scelto un polo, questo ha momento angolare nullo?
In questo problema per rispondere alla terza domanda, sceglie come polo O perchè Lo è nullo. Ora mi chiedo: Se avvessi scelto P1 come polo Sarebbe stata la stessa cosa?
Essendo Lo=sommatoria di OPn^mivi, anche v di P1 al tempo Tau è zero quindi dovvrebbe essere nullo anche il momento di P1 come quello di O. Se sbaglio spiegatemi perchè ancora non ho ben capito quando il momento di un polo è nullo! ...

Salve a tutti. In laboratorio uso una versione di Linux per programmare, mentre a casa, per evitare di installarlo, ho scaricato un programmino per scrivere e compilare programmi in Fortran . Il problema nasce nel Output:
In classe, se , per esempio, scrivo " Write(6,*) 'iter=',iter ", l'output viene " iter= 50 ", ma su Silverfrost(versione 4.3.0) risulta " iter= 50".
Questi spazi, che vengono creati quando inserisco la virgola, non mi permettono di gestire i risultati, ...

Salve non sono sicuro del mio calcolo di un limite di una funzione in due variabili.
Ho la seguente funzione $f(x,y)= log( 1 + x^2 - y^2) $ devo svolgere il $ lim_(x,y -> <+oo>) log( 1 + x^2 - y^2) $
se vado in coordinate polari trovo che l'argomento del logaritmo diventa $ 1 + p^2( cos^2 (a) - sen^2(a))$ con $a$ l'angolo.
$p$ tende a $+oo$ mentre l'angolo varia tra $[0,2pi]$ perciò a seconda dell'angolo la funzione tende a $+oo$, $-oo$ oppure $0$. ...

per favore aiutatemi son disperato per questo esame xkè fino a che si tratta di statica e stabilità ed equilibrio ho capito come funziona ma la dinamica e l'ellissoide d'inerzia e cose simili non ci capisco niente, ma se vado a vedere sui libri mi si confondono ancora di più le idee, qualcuno riuscirebbe a risolvere questo esercizio??

A una settimana all'esame, mi sto scontrando con le ultimissime resistenze opposte dalle strutture dati. In questo caso fatico a trovare un modo semplice per implementare quanto richiesto dall'esercizio inserito nello spoiler. Anticipo che si tratta di un esercizio un po'particolare...Grazie a chi vorrà e/o saprà aiutarmi.
public class NodoBin {
String info;
NodoBin sin;
NodoBin des;
public NodoBin(String i, NodoBin s, NodoBin d) {
this.info = i;
this.sin = ...

Ciao, avrei bisogno di una mano per questo esercizio:
$f(x)=(1-cos2x^(2))(e^(x^(2)) -1)(log(1+3x))$
a) Scrivere la formula di Taylor di ordine 9 e di centro $x=0$ di f.
b) Calcolare $f^(9)(0)$.
c) Calcolare l'ordine di infinitesimo per $ x -> 0 $ di: $f(x)+(x^(5)+x^(7))/(x^(2)+1)$
Il punto a) mi torna $f(x)= 6x^7+3x^9+o(x^9)$, il punto b) $f^(9)(0)=3(9!)$;
Il punto c) mi torna che è un infinitesimo di ordine 3;
Qualcuno potrebbe controllare se ho fatto qualche errore?
Grazie mille.

Ciao a tutti, sto cercando di calcolare il flusso attraverso questo campo vettoriale:
$ g(x,y) = (ye^((x^2)(y^2)),xe^((x^2)(y^2))) $
però per usare (almeno credo) il teorema della divergenza ho bisogno degli estremi di integrazione che non mi vengono dati. immagino che dovrei estrarli dalla curva data: $ gamma (t) = (cos t; sin t)^T , t in [0; pi] $ , ma non ho idea di come si faccia. mi sapete aiutare?

Se ho un esercizio del tipo:
Determinare l' equazione della retta r passante per il punto [tex]P\equiv(1,7)[/tex] ortogonale a [tex]s)2x-3y+4=0[/tex]
Ho dei dubbi su come procedere, devo considerare un vettore ortogonale ad r partendo da s?
Non so se è corretto ma un vettore ortogonale si dovrebbe trovare come [tex]v\equiv(2a,-3b)[/tex]
E poi considerare:
[tex](x-1,y-7)(2a,-3b)=0[/tex]
E continuando ottengo l' equazione?

Salve
Volevo chiedere conferma in merito al seguente Esercizio
Siano Assegnati Nello Spazio i piani
[tex]a: 2x+y-z = 0[/tex] e [tex]b: -2x+5y+z-4 = 0[/tex]
Determinare la loro posizione reciproca
Allora Ho Calcolato la giacitura dei entrambi i piani
ho che la giacitura di a e' generata dai vettori: [tex]{(1,0,2), (0,1,1)}[/tex] la giacitura di b invece dai vettori [tex]{(1,0,2), (0,1,-5)}[/tex]
Poiche' nessuna delle due giaciture e' contenuta nell'altra i piani non sono ...

Salve, dovrò affrontare l'esame di Analisi Matematica e mi trovo a dover risolvere i limiti per $x->0$. So quindi che dovrò applicare la formula di Taylor nella versione di McLaurin, ovvero:
$P_k(x) = (x_0)*(f'(x_0)*(x-x_0)^k)/(k!)$
Poichè gli esercizi mi sono dati della forma:
$\lim_{x->0} f(x)/g(x)$ con f(x) e g(x) funzioni composte di vari tipi.
Esempio:
$\lim_{x->0} (e^x-1+log_e(1-x))/(tg(x)-x)$
Io so che esistono gli sviluppi notevoli di McLourin che mi faciliterebbero la risoluzione, ad esempio so ...

Ciao, ricordo a tutti che il giorno 15 giugno 2011 avrà luogo l'eclissi totale di Luna.
Vorrei far notare come la bellezza di questo evento possa essere degustato da ogni osservatore,pratico e non, senza l'utilizzo di attrezzature.
Per maggiori info su orari e quant altro consultate il sito.
Cieli sereni
http://www.google.it/url?sa=t&source=we ... 8F_CWGpgeQ

Ciao, nella tesina ho inserito l' eq. logistica di Verhulst.
Ho sul testo di riferimento la soluzione ma non l' ho capita molto e non voglio inserire cose che non ho pienamente compreso.
[tex]N'= aN - bN^2[/tex]
Io inizierei a scrivere [tex]\frac{dN}{dt} = aN - bN^2 \rightarrow dN \frac{1}{aN - bN^2} = dt \rightarrow \int dN \frac{1}{aN - bN^2} = \int dt[/tex]
E poi? Ho capito come integrare a sinistra (scomposizione e poi A e B), ma a destra a me viene ...
Ho segnato tutti gli esercizi che non sono riuscito a svolgere con una gamma...collaborate in numerosi, anche uno solo dei vostri suggerimenti mi sarebbe davvero prezioso!
http://imageshack.us/photo/my-images/21 ... izip1.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/54 ... izip2.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/233/esercizi3.jpg/
Alcuni di questi problemi vi suoneranno familiari, come quello della calotta (12.7) e dell'ellissoide (12.9 b)... Voglio ovviamente fornirvi i metodi che avevo tentato di usare io, ma senza risultato...
ESERCIZIO 12.7
quel "momento di inerzia rispetto al centro ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per capire come calcolare il seguente residuo:
$ Res((sin2z+1)/(e^(z^2)-1),0) $
Io avevo pensato di risolverlo ricorrendo alla formula $ Res(f,z)=lim_(z -> z_0) 1/((m-1)!)d^(m-1)/dz^(m-1)((z-z_0)^mf(z)) $
dove $ z_0 = 0 $ e $ m $ è l'ordine del polo, in questo caso, se non sbaglio, $ m=2 $
Il problema è che mi viene da calcolare un limite piuttosto complicato e non riesco a venirne a capo...
Le soluzioni di questo esercizio proponevano in alternativa un altro metodo. Per prima cosa ...

Salve ragazzi!
Ho un problema con un esercizio di algebra che mi chiede di determinare i 2-sottogruppi di Sylow e 3-sottogruppi di Sylow di $ S4 $, ho pensato che la cardinalità dei 2-sottogruppi deve essere 8,ma non penso che debba mettermi a calcolarmi tutte e 24 le permutazioni! Qualche aiuto?

Caro forum,
approfitto ancora di voi e della vostra gentilezza.
Domani ho un meraviglioso esonero di termodinamica ma ho ancora qualche dubbio circa l'entropia, in particolare l'entropia associata a un ciclo irreversibile.
Abbiamo fatto in aula un esercizio, avevamo questo ciclo irreversibile e conoscevo le temperature delle due sorgenti, il lavoro per ciclo e la variazione entropica dell'universo per ciclo.
Mi chiedeva il rendimento.
come ho ...