Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo risolvere un integrale doppio dopo averlo trasformato in coordinate polari. Il cambiamento è facile, però quando devo risolvere l'integrale in $r$ non riesco a riconoscere la forma risolutiva. Questo è l'integrale(solo la parte in $r$): $ int_(0)^(1) (2r^3)/(1+2r^2) dr $
La formula risolutiva me la da pure wolfram alpha:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=int+%282r^3%29%2F%281%2B2r^2%29dr
Ma io proprio non la riconosco... Come devo fare??? Grazie...

ciao a tutti!
ho un dilemma stupidissimo: riguarda come da titolo il taser, l'arma che colpisce una vittima con una scossa ad altissima tensione (50000 V) ma basso amperaggio (qualche decina di mA).
Allora, quello che sappiamo è che la pericolosità di una scossa per un uomo non è data dalla tensione, ma dalla corrente che circola. Perciò correnti al di sopra di, ad esempio, 100 mA possono diventare letali. (sto facendo una stima).
Ora, queste armi di solito non sono mortali, quindi di ...

salve a tutti, ho un dubbio su come procedere per verificare che due vettori siano linearmente indipendenti. ho già cercato in giro per il forum ma non ho scoperto niente di nuovo rispetto a quello che già sapevo e cioè che per verificare la cosa bisogna o mettere in matrice i vettori e calcolare il determinante, o fare un sistema. i miei vettori sono questi :
$ ( 1-h, 1-h, -h ),( 2h,2h,2h+1) $
se faccio la matrice non so calcolarne il determinante, per il sistema sinceramente non so come procedere. potreste ...

Un esercizio cita :
" studiare la differenziabilità della funzione $f(x,y)= {((xactan(xy))/(x^2+y^2), (x,y)!= (0,0)) ,( 0 \se (x,y)=(0,0))}"<br />
<br />
Per prima cosa ho studiato la continuità ed è continua.<br />
Poi ho studiato la continuità di $f_x$ . Ho calcolato $f_x$ e ho trovato che il suo Dominio è : $AA (x,y) !=(0,0) $, ho calcolato poi $f_x(0,0) $ e ho trovato che esiste (ho calcolato il $lim_(t to 0) (f(t,0)-f(0,0))/t = 0$ ) e quindi $f_x $ continua in ogni x.<br />
Analogamente per $f_y$.<br />
<br />
Allora per il teorema del differenziale totale ( " Se $F:A to RR$ ha derivate parziali prime in $A$ e sono continue in $x_0 $allora$ F$ è differenziale in$ x_0$")e ho che la funzione è differenziabile in $RR^2$ .
Ho fatto bene?

salve, ho dei problemi con questo esercizio o meglio sono riuscito a svolgerlo senza però aderire a pieno alla richiesta del problema infatti penso di aver trovato la distanza dal sottospazio U e NON il vettore di U che ha minima distanza da w.
qualcuno mi può aiutare?? grazie a tutti
http://img3.imageshack.us/img3/4835/doentoacquisito.jpg

Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questo forum anche se varie volte proprio qui ho trovato la soluzione di alcuni miei problemi. Arriviamo al dunque, ho un esercizio che penso sia banale, ma proprio non riesco a trovare il verso giusto di prenderlo. Lo propongo anche a voi sperando in un aiutino.
In $ RR^4 $ si considerino i due sottospazi vettoriali U =< (2,-1,0,1),(1,-1,1,1) > e W =< (1,0,-1,1),(2,-2,2,1) >.
Si dica se esiste un endomorfismo di $ RR^4 $ che ...

la prof. ha detto"La matrice associata a un prodotto scalare rispetto a una base ortogonale è necessariamente diagonale."
a me non porta però, considero$ <v,w> =v_1w_1+2v_2w_2+v_2w_3+v_3w_2+v_3w_3 $ per la base canonica (che è ortogonale) la matrice associata è $ S_E=( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 1 ),( 0 , 1 , 1 ) ) $ ho provato anche a spostarla in un altra base ortogonale $ B=( ( 1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $ ho applicato $S_B=M^TS_EM$ con $M$ matrice di cambiamento di base da $E$ a $B$ non capisco.
un altra cosa ...

Salve a tutti...
sto studiando elettrotecnica e oggi ho provato a fare questo esercizio...
http://imageshack.us/f/12/corrmaglia.jpg/
ho provato a risolverlo prima trasformando i due generatori di corrente in parallelo con le resistenze r5 ed r3 nei corrispondenti generatori di tensione con le stesse resistenze in serie ottenendo
E1=50V
E2=15V
successivamente ho impostato il sistema di 2x2
R5j1-E1+R1j1+R2(j1-j2)=0
E2+R3j2+R4j2+R2(j2-j1)=0
ho impostato j1 e j2 come correnti fittizie in senso orario ...

Ciao,
avrei bisogno di qualche spiegazione, premetto che non sono matematico ma sto effettuando un lavoro che mi obbliga ad utilizzare l'analisi matematica come strumento.
Il mio problema è il seguente ho una serie di punti X, Y, Z rappresentati su un grafico 3D.
Z (forza muscolare) rappresentano i valori dipendenti da X (posizione) e Y (velocità).
Lo scopo è interpolare i punti sperimentali per ottenere una superficie. Ho effettuato il tutto con matlab e l'interplolazione prevede la ...

Salve a tutti,ecco la serie $rarr$ $sum_{k=1}^(+infty) (1+2sin^2n)/(n^2)$
Può risultare utile sviluppare con Taylor $sin^2n$?
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti !
ho un problema riguardante la descrizione matematica del momento torcente dell'articolazione del ginocchio.
Avrei la necessità di fare in modo che la funzione arrivi a 0 la dove ne ho bisogno (ovvero al punto in cui il muscolo arriva alla sua massima velocità di contrazione).
Per spiegarmi meglio, ecco a voi la funzione, con il relativo grafico 3D. La funzione è la naturale interpolazione dei punti sperimentali (nel grafico i punti blu). Come posso modificare la funzione per ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio:
Scrivere i possibili svilppi in serie di Taylor e di Laurent di $ f(z)=1/z^8 $ centrata in $ z_p=3i $
Per quanto riguarda capire dove è sviluppabile in serie di Taylor e dove in serie di laurent penso di averlo capito, ho trovato che è sviluppabile in serie di Taylor all'interno dell'insieme $ E={z in CC : |z-3i|<3} $
mentre in serie di Laurent è sviluppabile in $ CC - E $
però poi non ho capito come scrivere i due ...

salve a tutti... sto cercando di svolgere questo esercizio e spero qualcuno possa darmi un consiglio.
La traccia dice :
DIRE SE f:{1,2,3} -> R verifica le ipotesi di Bolzano e se g(x) : =2 $AA$x $in$ [0, +$oo$] verifica le ipotesi di WEIERSTRASS
allora, riguardo la prima f direi che non verifica bolzano in quanto l'insieme 1.2.3 non è intervallo ma punti isolati.
Riguardo g(x), la tesi di W. dice che : f(x) chiuso e limitato e f integrabile.. ...

Salve a tutti vorrei un chiarimento su questo esercizio!Dovrei calcolare questo integrale:
$int_(+\partial \Omega) e^(2/z+1/(z-1))/(z-2) dz$ dove $\Omega={z in C: |z|<3/2}$
La funzione al denominatore $g(z)=z-2$ ha uno zero semplice in $z=2$ che è un polo semplice per la funzione integrando ma essendo $|2|>|3/2|$ non viene preso in considerazione per calcolarne il rispettivo residuo.Considero quindi il punto $z=0$ che è interno al cerchio di centro $0$ e di raggio ...

Determinare una funzione $phi(y)$ di classe C1, con $phi(0)=1$, tale che la forma differenziale
$omega=(2x+phi(y))dx + x(y-phi(y))dy$
sia esatta, e calcolare la primitiva che si annulla in $(0,0)$.
Calcolo la derivata del coefficiente a rispetto a y, la eguaglio a quella del coefficiente b rispetto a x (affinchè la forma differenziale sia chiusa) ottenendo la condizione:
$phi'(y)=y-phi(y)$
Successivamente, sfruttando la condizione iniziale, ricavo che $phi'(0)=-1$.
Non riesco ...

Qualcuno può specificarmi come si passa un vettore bidimensionale ad una funzione nel C? Quindi la dichiarazione, la definizione e cosa si aspetta la funzione chiamante? e' necessario specificare tutte le dimensioni?
Ho provato a leggere l'argomento su più libri e dispense ma nessuno specifica bene questo aspetto,non so come fare:(..
Grazie in anticipo.

Salve a tutti!
avrei un dubbio sulla funzione fopen per aprire file di testo in C in lettura(r). E' sempre necessario specificare l'indirizzo del file come primo paramentro in ingresso della funzione?
Ho questo dubbio perchè ho notato che invece in molti programmi viene trascritto semplicemente il nome del file, senza specificare l'intero percorso, come mai?
Grazie in anticipo!

Salve ragazzi, ho questo problema di geometria col quale non mi trovo con il risultato Potreste dare un'occhiata? Grazie ^^
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino la retta $r$ contenente i punti $A(0, 1, -1), B(1, 1, 2)$ e la
retta $s$ contenente i punti $C(2, 1, 0) $e$ D(2, 0, 1)$
Determinare l'equazione del piano contenente $r$ e parallelo ad $s$.
RISPOSTA: 3x - y - z = ...
Buonanotte a tutti
Vorrei chiedere a chi ne sa più di me cosa è la "funzione di struttura" e se ha qualche altro nome. Al primo anno magistrale di matematica ho fatto un po' di teoria dei segnali ma non è stata mai trattata questa funzione...Inoltre su internet non si trova nulla al riguardo o per lo meno sotto questo nome...Nel caso, se vi può aiutare, so che è legata alla funzione di autocorrelazione in questo modo:
[tex]S(x_0) = 2[A(x_0)-A(\Delta x_0)][/tex]
dove S è la funzione di ...

[tex]xy''-(x+2)y'+2y=0[/tex]
Devo imporre che [tex]y=x^2+ax+b[/tex] sia soluzione di quella eq. diff e devo determinare a e b.
Ho provato a fare la derivata y' e y'' della soluzione e a sostituire, ma poi non so più che fare...