Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
boulayo
Salve a tutti, ho fatto quest'esercizio, ma vorrei una conferma da parte vostra di non essermi sbagliato nei ragionamenti, visto che temo di essermi perso qualcosa: "Con un opportuno cambio di variabili calcolare l'integrale" $\int\int_{D}^{} sin(e^{2x} + e^{2y})e^x e^y dx dy$ dove $D = {(x,y): e^{2x} + e^{2y} <=m}$ Io ho fatto il cambio di variabili $e^x = k$ $e^y = j$ così diventa $\int\int_{D}^{} sin(k^2 + j^2) dj dk$ dove $D = {(k,j): k^2 + j^2 <=m}$ Poi ho passato il sistema in coordinate ...
5
14 giu 2011, 11:53

nikismile1
$ sum_(n = 1)^( oo ) (2n!)/(n!)^2 $ Salve! devo sostenere l'esame di Analisi matematica 2 e ho problemi a dimostrare che questa serie diverge.. Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi i passaggi che mi portano a dire che la serie diverge? Grazie!!
7
13 giu 2011, 23:42

ghiozzo1
La faccio breve...non ho proprio capito come si calcola il modulo di una "funzione complessa" (perdonatemi il termine se non è appropriato...comunque intendo una funzione dove compare l'unità immaginaria $i$). In particolare, mi capita molto spesso di dover trovare il modulo al quadrato (di trasformate di Fourier), ecco due esempi: $X(f)=(1/e)*e^(-i10pif)/(1/5+i2pif)$ e il modulo al quadrato risulta: $(1/e^2)/((1/5)^2+(4pi^2f^2))$ $Y(f)=sinc(f)(e^(-i3pif)+2e^(-i5pif))$ e il modulo al quadrato risulta ...
6
13 giu 2011, 23:34

mpulcina
sia dato un filo rettilineo molto lungo che corre lungo l'asse z e percorso da una corrente I=5A. si calcoli il campo magnetico B=(Bx,By;Bz) generato dal filo nei punti P1=(3,4,0)cm e P2=(-2,5,2)cm. é la prima volta che faccio un esercizio del genere e non so neanche da dove partire! Datemi un aiutino per svolgerlo insieme.

rizzellidj
Salve, ragazzi non capisco una cosa come fa un limite a cambiare punto a cui tende? mi spiego meglio: ho trovato questo esercizio online e durante lo svolgimento c'è questo passaggio che non riesco a capire: .. $ lim_(x -> -3) (x^2 + 1 / sqrt(x+3) ) = (lim_(x -> -3) x)^2 + lim_(x -> -1) (1/sqrt(x+3)) $ .. come potete vedere alla fine il limite da -3 tende a -1 ..come mai? c'è qualche proprietà che mi son perso? grazie
3
14 giu 2011, 13:01

leed1
Salve a tutti! Un esercizio mi chiede di calcolare il seguente limite: $lim_(x -> log(1/2)) ln(4e^(2x) - 4e^x + 1)$ che è uguale a $-oo$. Poi mi chiede di calcolare la più semplice funzione asintotica per $x-> log(1/2)$. Sono ore che ci ragione e sinceramente non dove sbatterci la testa. Grazie anticipatamente
9
14 giu 2011, 11:56

gianluca700
salve, vorrei sapere se il piano di equazione cartesiana 5x+y+z-1=0 è corretto esprimerlo in forma parametrica nel seguente modo: y=t z=t x=1/5-2/5t grazie

djyoyo
Buongiorno a tutti.. Più leggo il libro (Analisi Matematica 2 Bramanati-Pagani-Salsa PAG.276-278) più trovo difficoltà a trovare delle regole generali per la risoluzione di integrali doppi generalizzati. A lezione abbiamo solo affrontato tipi di integrali la cui convergenza era dimostrabile analiticamente calcolando effettivamente il valore dell'integrale in funzione di un parametro di cui fare il limite a $ + oo $ (scusate se uso una terminologia molto "pratica"). Tuttavia in ...
10
2 feb 2010, 12:51

Newton_1372
Salve, la mia domanda apparirà un pò stupida, ma a mio avviso fondamentale. Mettiamo che ho una bici a due ruote che viaggia con una velocità V. Come faccio a trovarmi la VELOCITA' ANGOLARE di ciascuna ruota? Per semplicità mettiamo che non ci sia trascinamento. Se per "magia" scomparisse una ruota dalla bicicletta (trascuriamo la perdita di massa) la velocità della bici varierebbe? Trattando la bici come un corpo rigido la V è comune a TUTTE LE COMPONENTI DELLA BICI, GIUSTO? Quindi per ...

Giusyinthesky
Questa funzione copia la stringa t sul vettore s. Io sono riuscita a capire la versione di strcpy con i puntatori ma non riesco a capire la versione con i vettori. Mi chiedo come è possibile che fornendo soltanto il puntatore al primo elemento del vettore (ovvero il nome del vettore stesso o "propriamente" il puntatore al primo elemento) poi la funzione riesce ad accedere a tutti gli altri elementi del vettore senza aver bisogno ancora dei puntatori. Non riesco a capire come opera il programma ...
6
12 giu 2011, 23:18

Giusyinthesky
cosa fa la getchar? perchè nel programma della getchar, dopo l'entrata dei caratteri viene stampato sullo schermo un codice che ripete sempre il primo carattere inserito? e che differenza c'è tra una getchar e una scanf? posso usarle indipendentemente? ps: parlo del linguaggio C, non C++. grazie!!
2
4 mag 2011, 12:44

nik911
L'esercizio chiede di trovare una matrice invertibile P tale che $P^(-1)AP$ sia una matrice diagonale. con A=$((1,1,1),(-1,0,1),(2,1,0))$ io ho trovato gli autovalori, che sono 0,-1,2 tutti di molteplicità 1 quindi la matrice diagonale è $((-1,0,0),(0,0,0),(0,0,2))$ il mio problema è: come faccio a trovare la benedetta matrice P? giuro che non so da dove iniziare per calcolarla :( grazie in anticipo per le risposte :wink:
2
14 giu 2011, 10:58

Giusyinthesky
non riesco a capire completamente la definizione matematica di limite.. primo: non capisco perchè alcune definizioni si limitano semplicemnte a dire che per ogni elemento di un intorno del punto di acc. , f(x) deve appartenere ad ogni intorno di L, e non che esso si debba avvicinare ad L (limite) per x che si avvicina al punto di acc. , come la "classica" definizione secondo: perchè scelgo un numero epsilon a piacere, da cui dipende l'intorno di x(punto di acc), da cui ...

angeless1
Ciao a tutti ho 2 esercizi che non riesco a fare e sono i seguenti: Studia (cioè vedi se ammettono soluzioni,e in caso trovarle) i sistemi 1) 4x+y+z+2v+3w=0 14x+2y+2z+7v+11w=0 15x+3y+3z+6v+10w=0 2) 5x+4y+7z=3 x+2y+3z=1 x-y-z=0 3x+3y+5z=2 Ho provato di tutto ma non sò come ridurli a scala (se non è troppo mi piacerebbe anche vedere i passaggi^^).
1
13 giu 2011, 19:59

Fedecart
Mi trovo a dover risolvere l'equazione differenziale alle derivate parziali [tex]\displaystyle \frac{\partial^2 \Psi}{\partial r^2} + \frac{\sin \theta}{r^2}\frac{\partial}{\partial \theta}\left(\frac{1}{\sin \theta} \frac{\partial \Psi}{\partial \theta} \right)=\frac{a \sin^2 \theta}{r}[/tex] dove [tex]\Psi(r,\theta)[/tex] è la funzione incognita, sufficientemente bella da derivarla quante volte occorre, e [tex]a \in \mathbb{R}[/tex]. Ho provato con il metodo della separazione delle ...
1
13 giu 2011, 16:46

Cinghialotto1
ciao, sono uno studente di informatica alle prese con l'esame di calcolo e probabilita' statistica avrei bisogno di una mano a revisionare gli esercizi dell'ultimo appello in vista dell'orale allego il testo dell'esame e gli esercizi che sono riuscito a fare (ma di cui non sono certo) i miei dubbi sono sugli esercizi: (Es II) 2.3 - una volta dimostrato che le prove hanno tutte probabilita' p*(1-p)^m-1, a logica mi viene da pensare che la probabilita' P(T=x|Sm=1) sia p*(1-p)^m-1 dato che ...

emaz92
$f(x)$ è una funzione derivabile 2 volte con derivata seconda continua in un intorno di $x=0$.Sapendo che $f(0)=f'(0=0$, calcola $lim_(x->0)(f(x)/x^2)$ Sinceramente questa tipologia di esercizi è molto facile di solito, però qui è strano, sembra quasi manchino delle informazioni. Il risultato dovrebbe essere 3. Consigli?
8
13 giu 2011, 22:37

qwertyuio1
Ciao a tutti. So che la convergenza uniforme di una successione di funzioni non implica la convergenza della successione delle derivate. Mi sapreste dare un controesempio?
6
13 giu 2011, 11:06

bambolettaokkiverdi
Salve a tutti! L'argomento leggermente ostico è il seguente: calcolo di massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione. Vengo al punto. Io ho una funzione. Ne effettuo lo studio. Mi calcolo la derivata prima. Poi, grazie al teorema di Fermat, mi calcolo i punti stazionari, escludendo, eventualmente, quei punti non accettabili e mi calcolo anche quei punti dove eventualmente la derivata non esiste. Sostituisco i valori trovati nella funzione e gli estremi del dominio. "Il valore più ...

5mrkv
Dall'equazione $m\frac{dv}{dt}\cdot \frac{\partial r}{\partial q}=F^{att} \cdot \frac{\partial r}{\partial q}+F^{vi} \cdot \frac{\partial r}{\partial q}=Q$ che rappresenta la proiezione della forza sul piano tangente alla varietà, ovvero alla funzione vincolare $f(x, y, ...)$, la forza vincolare si elimina, e sostanzialmente è per questo che si introducono le equazioni di Lagrange, ma non ho capito perché essa è perpendicolare alla superficie tangente (e quindi perché si elimina). Da questa successivamente dovrei ottenere direttamente l'equazione di Lagrange considerando che $m\frac{dv}{dt}\cdot \frac{\partial r}{\partial q}=m\frac{d}{dt}(v \cdot \frac{\partial r}{\partial q})-mv \frac{d}{dt} \frac{\partial r}{\partial q}=$ ed alla prossima ...