Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio: Si dimostri che [tex]$\mathbb{Z}_m \times \mathbb{Z}_n$[/tex], con [tex]$m,n$[/tex] coprimi, è un gruppo ciclico.
Il generatore sarà l'elemento [tex]$([1],[1])$[/tex]. Devo dimostrare che, preso [tex]$z = ([z_1],[z_2])$[/tex], [tex]$\exists p \in \mathbb{Z}$[/tex] tale che [tex]$p ([1] , [1]) = ([g_1] ,[g_2] )$[/tex].
Come si può formalizzare?

si può usare il metodo delle secanti per risolvere un sistema di equazioni non lineare? o comunque risolvere un sistema senza doverne calcolare il jacobiano se si è impossibilitati a farlo? se avreste magari anche dei link o del materiale, mi sarebbe d'aiuto.

Buongiorno a tutti, nuovo giorno nuovo problema
Ho una struttura algebrica definita cosi:
($ZZ$$_12$, (+) ) $AA$ x,y $in$ $ZZ$, x (+) y = x + y + 3 è un gruppo abeliano.
Nell'esercizio c'è un punto che chiede:
Stabilire se $H = {[6]_12, [3]_12, [9]_12}$ è un sottogruppo di ($ZZ$$_12$, (+) )
Per dimostrare che H è un sottogruppo deve esser:
1) non vuoto
2) $AA$ x,y $in$ H, x ...

Calcolare $intintint z^2dzdydx$ nella regione compresa fra le due sfere $x^2+y^2+z^2=R^2$ , $x^2+y^2+z^2=2Rz$
Ho provato a passare alle coordinate sferiche e mi diventa $intintint r^4cos^2(phi)sen(phi)drd(theta)d(phi)$, ma non riesco a trovare i limiti, le sto facendo da solo ste cose chiedo scusa e un pochino pochino di pazienza

Scrivere una funzione C che inizializza l'elemento i-esimo di un vettore di variabili strutturate di tipo
struct item {
int val;
char stringa[100];
};
con una stringa e un valore intero.
la mia soluzione è questa :
struct item inizializza(int valore,char string[100])
{
struct item *inzia;
inizia=(struct item *)malloc(sizeof(struct item));
if(inizia==null){
return 0;
...

Ciao!
mi piacerebbe trovare come da titolo (abbastanza incomprensibile..) un esempio di successione di cauchy convergente alla funzione $0$
in $L^2(0,1)$ se costruita con l'integrale di Lebesgue, mentre non converga se lo spazio è costruito con l'integrale di Rieman, ho pensato che forse qualcuno ne ha un esempio.

Salve,
vi propongo una funzione logaritmica di cui non riesco a disegnare il grafico finale, quindi immagino di aver sbagliato qualcosa nello studio.
La funzione è :
$ f(x)= x^(2)* (1-2log x) $
- Il dominio è x>0
- Non ci sono simmetrie: f(x) non è nè pari nè dispari
- f(x)>0 per $ x in (0,sqrt(e) ) $
f(x)

Ho un esercizio di due puntiç
Risolvere l'equazione differenziale
$y''-7y'+10y=0$
Determinare infinite soluzioni dell'equazione differenziale
$(y''-7y'+10y)(y''-7y'+10y)=t$
La prima parte è abbastanza semplice è un equazione differeniziale omogenea del secondo ordine, quindi le soluzioni sono del tipo:
$y(t)=Ae^(7/2t)sin(3sqrt(3)/2)+Be^(7/2t)cos(3sqrt(3)/2)$, mentre per il secondo punto ho dei dubbi, infatti a primo impatto non avevo idee poi ho visto che è altro non è:
$(y''-7y'+10y)^2=t$
Io ho pensato che le soluzioni di quella sono ...

Ciao...
Riferendomi a questo topic :
https://www.matematicamente.it/forum/pro ... 67268.html
più precisamente al punto (e) "Si ricavi la distribuzione esatta dello stimatore di massima verosimiglianza. " Non riesco a capire delle cose.
Mi spiego:
Pongo $X=sqrt(Y)$
e trovo la sua densità facendo l'integrale cioè faccio l'integrale per sostituzione ponendo $x=sqrt(y)$ e $y=x^2$ $dy=2x dx$ quindi $int_0^{x^2}\theta/(2x)*e^(-\thetax) * 2x dx$ semplificando il $2x$ mi resta la funzione di densità della ...

avete qualche link in cui sia dimostrata la formula di Taylor con resto secondo Lagrange? Sul mio testo la dimostrazione è abbastanza articolata e vi è da ricordare a memoria una formula parecchia complessa da cui partire che non mi ricorderò mai ....

ciao a tutti!
ho un problema il mio prof mi ha dato questa definizione per la distribuzione di corrente per una spira elementare con la quale calcolare il potenziale vettore generato da quest'ultima:
$-I*S*rot($distribuzione dipolo$)$
il problema è che non trovo riscontro da nessuna parte tutti i libri/appunti che ho mi danno direttamente i campi della spira...
vorrei sapere da dopve viene fuori questa espressione....qualcuno può aiutarmi
grazie in ...

Sia considerato $L^2[-1,1]$
Considerando il sottospazio $ V:={ax^2+bx| a,b in RR } $ ,
dati $ 0<u,v in RR $ siano
$ f(x):=ux $ $g(x):=vx^2$ ed $ E:={f,g} $
Si determini u,v in modo tale che $E$ sia un sistema ortonormale:
1) $||f||_L^2[-1,1]=||g||_L^2[-1,1]=1 $
2) $(f,g)_L^2[-1,1]=0$
Si mostri poi che è completo per $V$, cioè per $h in V$ si ha che:
(con tutte le norme in $L^2[-1,1]$)
$||h||^2= |(h,f)|^2+|(h,g)|^2$
Il primi dovrebbeò essere esatti ...

salve ragazzi mi sapreste dire come si imposta questo esercizio?
studiare la derivabilità della funzione:
$\int_2^sqrt(1+x)f(t)dt$
dove $f = x*e^|1/(x-1)|
devo soltanto vedere come varia la funzione stessa tra quei due estremi o no?
grazie in anticipo

Scusate ragazzi sono un po' arrugginito con gli spazi vettoriali, vi propongo questo esercizio.
Sia F un campo, e sia F[x] l'anello dei polinomi in x su F. Sia g(x), di grado n, un polinomio di F[x] e V = (g(x)) l'ideale generato da g(x) in F[x].
Dimostrare che F[x]/V è uno spazio vettoriale di dimensione n su F.

calcolare in $ CC $
$ ( z^(6) +2 + 3i ) ( z^(2) + (2 + iroot(2)(2) + 3i)z + (2i - root(2)(2))3)=0 $
prima ricavo la z da :
$ ( z^(6) +2 + 3i ) = 0 $
$ z^(6)=-2 - 3i $
$ z_(k) = (13)^(1/12)e^{idel_(k)} $ con $ k=1,2,3,4,5 $ e $ del={ arcotan(3/2) + Pgreco + 2k Pgreco} / 6 $
da quest'ultima non ho capito niente,il 13 elevato a 1/12 da dove si ottiene?e poi perche compare l'arcotangente? ce' un altro modo per scrivere il risultato?
mentre da
$ ( z^(2) + (2 + iroot(2)(2) + 3i)z + (2i - root(2)(2))3)=0 $
come faccio a semplificarla ??? ad $ (z + 2 +iroot(2)(2) ) (z +i3) = 0 $
ottenendo $ z = -2 -iroot(2)(2)$ e $ z=-3i $

Buongiorno! Per la maturità ho deciso di trattare nella mia tesina la Teoria dei Giochi applicandola ad alcune materie. Purtroppo non sono ancora riuscito a collegare fisica. Qualcuno può darmi qualche consiglio riguardo qualche argomento di fisica che ben si colleghi alla TdG?? Grazie in anticipo

Buona sera ragazzi, ultimo esercizio per oggi :)
Devo calcolare il volume della regione di spazio $D: x,y,zinRR^3: z<=x^2+y^2; 5-z>=x^2+y^2; 0<=z<=1$ tramite l'utilizzo di un integrale triplo.
Quindi si tratta di calcolare $\int int int_{D} dxdydz$
La regione di spazio dovrebbe essere una calotta di paraboloide con punto di massimo alla quota 5.
intanto, procedendo per fette, è facile impostare il dominio di integrazione rispetto la z e passandi in coordinate polari:
$\int_{0}^{1} int_{0}^{2pi} int_{0}^{5-z} rho drhodthetadz$
(non sono sicuro di aver ...

Sono al primo anno, tutti esami dati, media del 27 (per esempio micro 28 e statistica 27), ma ho un grosso problema NON RIESCO A SUPERARE MATEMATICA GENERALE!!!
Eppure esco da uno scientifico informatico, e pur non essendo un genio in matematica me la sono sempre cavata!
Ho fatto fino ad ora tre appelli
-IL PRIMO: sicuro di me stesso ed essendo uscito dal pni ho affrontato l'esame studiando poco, e non lo passai!
-IL SECONDO: lo rifeci a distanza di 20 gg dal primo, ma studiai poco perché ...

data la seguente $$
F(x) =
\left\{
\begin{array}{rl}
\frac{1}{x-2} & \mbox{se } x \in ]-\infty,0] \\
\frac{1}{2}& \mbox{se } x \in [0,\frac{1}{2}] \\
\frac{1}{4x}& \mbox{se } x \in [\frac{1}{2},1]
\end{array}
\right.$$
e la seguente definizione
\begin{defn} Sia $F:R\rightarrow R$ una funzione di distribuzione. Allora una quasi-inversa di $F$ \`{e} una funzione $F^{(-1)}$ che ha come dominio $I=[0,1]$ ed \`{e} tale ...

ho un esercizio che non riesco a finire ,
se magari qualcuno ha voglia di schiarirmi le idee mi farebbe un eeenorme piacere.
dato f(x) = [A,X] con A una matrice 3x3 definita , calcolare gli autovalori di f(x).
es: 0 1 -1
A= -1 0 1
1 -1 0
quando calcolo f(x) scopro che è un antisimmetrica 9x9 e qui si apre un mondo. cercando un pò su internet ho capito che dovrei calcolare la pfaffiana della mia matriciona , ...