Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua ma non riesco a capire le seguenti maggiorazioni: $ int_(0)^(pi) (|e^(ipiRe^(itheta))|+2)/(|(R^2e^(2itheta)+a^2)(R^2e^(2itheta)+1)|)Rd theta $ $ leq R/((R^2-a^2)(R^2-1)) int_(0)^(pi) (e^(-piRsintheta)+2)d theta leq (3piR)/((R^2-a^2)(R^2-1)) $
potreste aiutarmi? Grazie mille in anticipo a tutti!!!

Ciao a tutti. Domani ho di nuovo l'esame di geometria e mi sono accorta di aver dato per scontati alcuni esercizi che in realtà non ricordo come si svolgano.
Purtroppo ho lasciato sia i libri, sia gli esercizi che già avevo svolto, a casa (ora sono nella "casa universitaria", chiamiamola così) ed ho un dubbio riguardo questo esercizio:
Nello spazio euclideo standard [tex]E^3[/tex], determinare la proiezione ortogonale del vettore V= (1,1,3) sul piano di equazione cartesiana ...

Mi sapete consigliare un libro molto semplice che spieghi i concetti base della probabilita??
Mi riesce molto difficile capire le cose...
Grazie

Ciao, amici!
sto cercando da tre giorni di trovare l'equazione risolvente, che contenga come coefficienti solo $K_1,K_2,K_3,K_w,S,\sigma$ o coefficienti numerici, di un sistema di equazioni, ma non riesco proprio a concludere nulla... Il sistema (dove e non è il numero di Nepero, ma una costante che, per chi fosse interessato al contesto chimico del problema, definisco nel P.S.) è:
$\{(S=a+b+c+d),(\sigma=3a+c+2d+e-x),(e=K_w/x),(K_1=c/b x),(K_2=d/c x),(K_3=a/d x):}$
Non riporto qui tutti i tentativi (penosi) che ho fatto (ieri notte fino alle 2 e mezzo) per non ...

ciao ragazzi, allora oggi stavo cercando di determinare il carattere di questa serie
$\sum_{0}^infty \frac{n}{n^2+1}$
Ho iniziato tramite metodo del rapporto
$\sum_{0}^infty \frac{n}{n^2+1}= \frac{n+1}{(n+1)^2+1}\frac{n^2+1}{n}=\frac{n^3+n^2+n+1}{m^3+2n^2+2n}$ e calcolando il limite $\lim_(x to infty) n^3/n^3=1$
ottengo che non è possibile determinare il carattere della serie...
Guardando invece lo svolgimento tramite confronto risulta che $\frac{n}{n^2+1}$ è simile alla serie armonica $\frac{1}{n}$ quindi dovrebbe divergere giusto?
In questo caso ho sbagliato qualcosa o può succedere ...

Un trasformatore trifase, le cui caratteristiche sono indicate in Tabella 1, alimenta, con
tensione concatenata 390V e frequenza 50Hz, una linea trifase, avente parametri
caratteristici Rl=0.1Ω e X1= 0,1 ohm a cui è collegato un motore asincrono trifase a 4 poli.
Nelle condizioni di funzionamento considerate per l’impianto il motore asincrono, le cui
caratteristiche sono indicate in Tabella , ruota alla velocità di 1455 giri/min e assorbe una
corrente di statore pari a 120A con fattore di ...

Salve ragazzi, devo trovare una N che verifichi questa disequazione:
$ (n^3+1)/(n^4+n^2-n-1)<1/1000 $
Io penso di aver risolto stimando che $ (n^3+1)/(n^4+n^2-n-1)<=n^3/n^4 $ dato che il denominatore della prima è sempre maggiore o uguale a quello della seconda. Da qui è immediato vedere che n deve essere maggiore di 1000, cosa che ho verificato (con derive) essere giusta e anche abbastanza precisa (con n=999 la disequazione non è soddisfatta).
La mia domanda è: mi sembra di aver fatto una stima troppo grossolana, può ...

Salve ragazzi, l'esame di matematica 2 è alle porte e mi sto esercitanto con i vari tipi di esercizi che potranno uscire...
Sono agli integrali doppi risolvibili con Gauss Green, ho capito come applicare le formule, ma il mio problema sta sulla parametrizzazione delle curve che rappresentano la frontiera del dominio...
Un esempio... Un esercizio propone di calcolare l'integrale di una funzione in un dominio delimitato da duna funzione e dalla retta $y=0$ (asse delle x).
Per ...

ho la seguente funzione $f(x,y)= x/(sqrty) if y>0$ e $f(x,y)=0 if y=0 $ e mi viene che è continua..ora il mio dubbio riguarda la continuità uniforme in
$ D= |x|<=y<=2 $
ho sfruttato il teorema di Cantor e ho visto se è limitata e ho ragionato in questo modo studio $ |f(x,y)| (>=0)=(|x|/|sqrty|)<=|(y/(sqrty))|<=|sqrty|<=|sqrt2| $ giungendo cosi alla conclusione che asserendo al teorema di Cantor è uniformemente continua..è sbagliato il mio modo di procedere?

Ragazzi vi sottopongo due problemi "semplici" e non mi vengono, probabilmente faccio sempre lo stesso errore e non capisco qual'è.
- Una donna di $m=50Kg$ è appoggiata ad un tacco di una scarpa. se il tacco è circolare e di diametro $d=0,5cm$ qual'è la pressione sul pavimento?
Io ho considerato come forza la forza peso della donna $F=mg=50*9,8=490 N$ e come superficie $S=\pi(d/2)^2=3.14*((0,005)/2)^2=1,96*10^(-5)$
$P=F/S=490/(1,96)*10^5=24968$ risultato sbagliato, perche?
- La molla di un misuratore di ...

Studiando la funzione $ f(x) ={(logx /x,if x!=0),(0,if x=0):}$ ho trovato che la funzione è continua e definita in $RR$ e per quando riguarda la derivabilità ho trovato $ (df)/dx ={(1/x^2 -logx/x^2 ,if x!=0),(0,if x=0):}$e quindi la funzione è anche qui derivabile in $RR$. Anche se sono un pò perplessa sulla derivabilità..

Ragazzi ho un problema con questa serie:
$sum (n!)/(n^n) cos n$
considero la serie dei valori assoluti
$sum (n!)/(n^n) |cos n|$....
poi ho pensato di applicare il criterio del rapporto....
$lim_(n -> oo ) (|cos(n+1)|(n+1)!(n^n))/((n+1)^(n+1)|cosn| n!$
che mi diventa
$1/e lim_(n -> oo ) |cos(n+1)|/|cosn|$
Come lo risolvo questo limite????

Ciao a tutti volevo sapere se dietro queste moltiplicazioni c'è una proprietà
[tex]9*9=81[/tex]
[tex]99*9=891[/tex]
[tex]999*9=8991[/tex]
[tex]9999*9=89991[/tex]
Vorrei sapere come si può dimostrare, (sempre se la proprietà è vera)
Non mi sono occupato di teoria dei numeri.
se troviamo l'inverso di un limite notevole,per esempio il limite per x tendente a 0 di x fratto senx (anziché il contrario) vale sempre 1,cioè l'inverso di 1?e questo vale per tutti i limiti?

Salve a tutti vi chiedo gentilmente di aiutarmi con questo esercizio in quanto ho qualche dubbio in qualche suo passaggio.
Allora, sia f: $R^3->R^3$ un'applicazione loneare associata alla matrice $((2,1,-1),(1,2,1),(-1,1,h))$
1)trovare il valore di h per cui la f non è suriettiva. Ora una f è suriettiva se il rango della matrice associata è uguale alla dimensione dell'insieme di "arrivo" della f. Quindi per evitare che la matrice abbia rango 3, do ad h il valore 2.
2)Determinare una base di ...

Salve qualcuno potrebbe spiegarmi passo dopo passo dove sbaglio nella risoluzione di questo limite :
$lim_(x->0) (x*sen(mx^2))/(x^2+m^2x^2)$
io procedo calcolando i limiti delle funzioni che compongono la funzione separatamente ad esempio calcolo :
$lim_(x->0) x$ $*$ $lim_(x->0) sen(mx^2)$ $*$ $lim_(x->0) 1/(x^2+mx^2)$
pero' il risultato non è quello desiderato in quanto il limite dovrebbe uscire $0/0$ mentre a me esce $0*infty$. Detto cio' potreste illustrarmi ...

premetto che è una domanda per voi sicuramente semplice e banale, ma per me che sono da un po' a secco di studi non è così.
vi prego pertanto di spiegarmi in modo quanto possibile semplice senza teorizzare troppo la cosa.
grazie
domanda, con esempio pratico:
io ho 8 oggetti, e posso usarne solo 5 alla volta.
quante possibili combinazioni ho?
teniamo conto che non conta l'ordine degli oggetti ma solo se li utlizzo oppure no
quindi a+b+c+d+e per me è uguale sia in quest'ordine che in ...

Nel terzo capitolo del castellani nel paragrafo 3.5 viene scritto:in un generico processo di collisione nucleari tra due particelle $i,j$, il numero di eventi
che,per unità di volume e per unità di tempo,conducono ad un prodotto finale $p$ viene correlato alla densità delle particelle interagenti ed alla loro mutua velocità $v$ attraverso una relazione che è definita dalla sezione d'urto$\sigma$:
$n=(Ni)(Nj) \sigma(v) v$
dove (Ni) ed (Nj) indicano ...

Salve a tutti, ho in pratica un esercizio che ho svolto al 90%, ovvero dopo aver fatto i primi due passaggi e ad aver calcolato le dimensioni, sono incapace di trovare una base.
Dati i due sottospazi & U=[ (x -2y -z = 0), (2x -y -2z +t = 0) ] e W= L [ (-2,1,0,1), (1,0,1,0), (0,1,2,1) ] $<br />
<br />
L'esercizio chiede di determinare la dimensione e una base di $U+W $(i primi punti chiedevano semplicemente le basi e le dim singole).
Io ho trovato che la dimensione è 3, ma non ho la più pallida idea di calcolare una base di U+W.
Qualcuno mi può ...

Ciao!
Ho un cilindro infinito avente densità di corrente j=1 A/m , avente direzione longitudinale all'asse del cilindro.
Mi viene richieso il campo magnetico in tutte le direzioni dello spazio.
Idea
1) per rR
Utilizzo l'espressione del campo magnetico per un cilindro infinito. Il mio problema è che non so come esprimere la [tex]i[/tex] (corrente) che dovrebbe essere
uguale a [tex]jA[/tex] ma l'area della superficie laterale ...