Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
joopdf
Salve ragazzi, vorrei proporvi questo esercizio: http://imageshack.us/photo/my-images/71 ... 17335.png/ Lo svolgimento proposto nei punti a) e b) utilizza il cambio di variabile con la parametrizzazione del dominio in cordinate polari. Ma gli estremi di integrazione dell'integrale interno (quello in dϑ per intenderci), mica sono corretti?!? Le due rette rappresentate in figura hanno coefficiente angolare rispettivamente uguale a $1/2$ e $2$. Dove, $arctan(1/2)$ e $arctan(2)$ sono ...
2
1 lug 2011, 17:45

albertomaaref
salve ragazzi , in questa serie nn riesco a capire come raggionare per risolvere l'esercizio 20, grazie per l'aiuto!

gaietta.c90
Ciao a tutti! Avrei assolutamente bisogno di un aiuto. Ho un esercizio di questo genere: B : K3 x K3 $ rarr $ K la forma bilineare B ((x1; x2; x3); (y1; y2; y3)) = 6x1y2 + 2x2y2 + x3y1 - 2x3y2 (a) Determinare la matrice di B rispetto alla base canonica e rispetto alla base B = $ {(1; 1; 1; ); (1; 1; 0); (1; 0; 0)} $ Ora trovare la matrice di B rispetto alla base canonica è semplice: A me è venuta A= $ { }( ( 0 , 6 , 0 ),( 0 , 2 , 0 ),( 1 , -2 , 0 ) ) $ Come faccio adesso a trovare la matrice di B rispetto alla nuova base? ...

Krocket
Salve a tutti, non riesco a fare questo integrale doppio: $ int int_(A)^() (4x)/(2x^2+y^2) dx dxy $ Sull'insieme $ A = {(x,y): 4x^2+y^2<=1} $ Parametrizzando (ellisse) ottengo: $ ( ( x=1/2pcost ),( y=psent ) ) $ $ int_(0)^(1)int_(0)^(pi) (2cost)/(p(2cos^2t+sin^2t))dt $ Non si puo' integrare un affare cosi, a questo punto sono bloccato Grazie. p.s. qui ho moltiplicato per Jacobbiano = p e non abp, ed e' sbagliato, (correzzione in seguito)
11
30 giu 2011, 16:39

Gost91
Salve a tutti! Dovrei calcolare i seguenti limiti utilizzando gli sviluppi di MacLaurin: 1) $\lim_{x \to \0} (e^(x^2)-1-ln(1+x^2))/(cos(2x)-2+sqrt(1+4x^2))$ per eliminare la forma di indeterminazione sviluppo fino al 4° ordine: $e^(x^2)=1+x^2+x^4/2+o(x^4)$ $ln(1+x^2)=x^2-x^4/2+o(x^4)$ $cos(2x)=1-2x^2+2/3x^4+o(x^5)$ $sqrt(1+4x^2)=1+2x^2-2x^4+o(x^4)$ ottenendo il nuovo limite: $\lim_{x \to \0} (1+x^2+x^4/2+o(x^4)-1-x^2+x^4/2+o(x^4))/(1-2x^2+2/3x^4+o(x^5)-2+1+2x^2-2x^4+o(x^4))$ $=\lim_{x \to \0} (x^4+o(x^4))/(-4/3x^4+o(x^4))=-3/4$ *************** ************* *************** ************* 2) $\lim_{x \to \0} (sin(x^2)+ln(1-x^2))/(sqrt(1+x^4)-1)$ sviluppo fino al 4° ...
3
1 lug 2011, 17:54

Seneca1
In [tex]$S_6$[/tex] si consideri [tex]$\tau = ( 1 2 ) ( 3 4 ) ( 5 6 ) ( 4 5 )$[/tex]. La sua scomposizione in cicli disgiunti è [tex]$\tau = (1 2 ) ( 3 4 6 5 )$[/tex] e [tex]$sgn (\tau ) = 1$[/tex]. Si chiede di calcolare [tex]$\tau^2 , \tau^3$[/tex]. Io trovo: [tex]$\tau^2 = ( 3 6 ) ( 4 5 )$[/tex] e [tex]$\tau^3 = ( 1 2 ) ( 3 5 6 4 )$[/tex]. Devo scrivere queste tre permutazioni come prodotto di trasposizioni. [tex]$\tau$[/tex] è data in questa forma e la scomposizione in cicli disgiunti di ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Non sono del tutto sicuro che si tratti di un argomento "universitario", però, dato che trovo spesso l'argomento delle rette polari di un punto rispetto ad una conica in dispense universitarie, posto qua, scusandomi con i moderatori se sbaglio... Leggo che l'equazione della polare di un punto $P_0(x_0;y_0)$ rispetto alla parabola $y=ax^2+bx+c$ è $ax_0x+b(x+x_0)/2+c-(y+y_0)/2=0$, ma non trovo da nessuna parte una dimostrazione. Ce ne sono di molto semplici ed utili all'utilissimo sito ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Cerco di postare di nuovo un esercizio con la speranza che qualcuno mi dica almeno se le corrdinate dei due punti le ho scritte bene,perchè la mia prof mi ha detto che devo correggere l'ordinate di $P_1$,ma io non capisco perchè la devo correggere !!! L'esercizio è il seguente : Si consideri un sistema fisso di coordinate in un piano verticlae,con l'asse delle ordinate rivolto verso l'alto .Lungo tale asse è libero di scorrere senza attrito un punto materiale P_1 ...

ciccoloblu
f(x,y) = 1 - 1/(x^2 + y^2 + 1) + 2arctg 1/(x^2 + y^2 + 1) ciao ragazzi ,mi aiutereste a risolvere questo problema so che si deve passare ad una variabile

Darèios89
La classica formula è: [tex]\frac{x-x_1}{x_2-x_1}=\frac{y-y_1}{y_2-y_1}[/tex] Ma nello spazio, in cui ho anche z, vale la stessa formula aggiungendo solo z?
10
21 giu 2011, 15:56

Mith891
ciao a tutti, devo determinare il carattere di questa serie di numeri complessi: $ sum_(n = 0)^(+oo) (e^(i n))/(i + e^n) $ per prima cosa dovrei normare (si dice così?) la serie in modo da far sparire le $ i $ però mi è venuto un dubbio: al numeratore ho la i all'esponente e quindi non va via semplicemente elevandolo al quadrato. Come si potrebbe fare?
8
30 giu 2011, 17:55

Niubbo1
Cerco le soluzioni costanti di: $ddot y = - (dot y)^3 = f(x, dot y, y)<br /> <br /> Direi che ogni $y = k, k in RR$, sia soluzione costante dell'equazione. Oltre a queste soluzioni però <br /> ci sono quelle date dall'integrale generale che, fissando ad esempio $ x_0 = 0$, vale $y = c2 +- sqrt(2(x-c1))$.<br /> L'unicità della soluzione locale per ogni condizione iniziale ($ f in C^\infty(RR^3)$ ) è dunque violata. Dove sta l'errore nel ragionamento?
1
1 lug 2011, 14:25

Piggy1
Salve ragazzi oggi ho due dubbi a cui sottoporvi . Il primo è questo limite : $lim_(x,y->0,0)(e^(xy^2)-1)/(x^2)$ dove mi sono calcolato il $lim_(x->0)(e^(x0^2)-1)/(x^2)$ e risulta essere uguale al $lim_(x->0)(0/x^2)$ . In questi casi non capisco se il risultato è zero o la forma indeterminata $0/0$ , e mi piacerebbe capire anche il perché. Come secondo dubbio mi piacerebbe capire come e quando usare le coordinate polari per calcolare i limiti di due variabili e come svolgere con questo procedimento il ...
4
30 giu 2011, 18:15

whatyouhide
Salve, studio Fisica e nel corso di Laboratorio di Mecc. e Termodinamica abbiamo studiato le basi della teoria della probabilità. Ho una domanda che riguarda il metodo per arrivare a definire la densità di probabilità del Chi**2 a nu gradi di libertà. Siamo giunti, tramite lo studio della prob. congiunta di un Chi**2 a due gradi di libertà prima e di un'estensione dello stesso ragionamento per un'ipersfera a nu dimensioni poi, a una funzione del tipo (y indica Chi**2 a nu gradi di ...
2
24 giu 2011, 21:10

jessicah1
Ragazzi mi date il link di un sito dove scaricare gratuitamente un compilatore C???Non C++. Grazie
7
18 giu 2011, 20:35

Darèios89
Sia un endomorfismo espresso mediante base canonica, [tex]f:R^3->R^3[/tex] e sia la matrice associata all' applicazione: [tex]\begin{pmatrix} 1 &h &-1 \\ 2&1 &h \\ 1&2 &-1 \end{pmatrix}[/tex] Determinare al variare di h [tex]f^-1(1,0,1)[/tex] Cosa dovrei fare per determinarlo? Intanto se non ricordo male qualcuno mi aveva detto di calcolare il determinante della matrice, se è uguale a 0 l' immagine inversa che devo cercare è unica. Il determinante è: ...

drughe
ciao avrei un problema con questo circuito. Dove le resistenze $R_i$, le Forze elettromotrici $E_i$, e la capacità del condensatore $C$ sono note e devo trovare il valore delle correnti che passano per le resistenze. Fisso un verso (orario) in tutte le maglie e imposto il sistema: $E_1-E_2=(R_1+R_2+R_5)I_1-(R_2)I_2$ $E_2-E_3=(R_2+R_3+R_4)I_2-(R_2)I_1-(R_3+R_4)I_3$ $E_3=(R_3+R_4+R_6)I_3-(R_3+R_4)I_2$ Tuttavia nelle soluzioni dell'esercizio, non vengono considerati affatto i contributi di ...

giolb10
studiano i campi vettoriali mi sono imbattuto nel seguente dubbio. se per esempio ho $F(x,y)=(-y/(x^2+y^2)i+(-x/(x^2+y^2))j$ allora posso dire che F è conservativo in tutto il dominio tranne l'origine, quindi se per esempio calcolo il lavoro su una curva che racchiude l'origine allora il lavoro sarà diverso da 0. giusto? ora però voglio sapere se questo è sempre vero o no.! vedendo un altro esempio : $F(x,y)=(y/(x^2+y^2)i+(x/(x^2+y^2))j$ e calcolando il lavoro su una linea chiusa ottengo sempre un lavoro = 0. quindi in conclusione ...
4
26 giu 2011, 13:56

giuliomontenero
Avrei bisogno di un aiuto su come risolvere questo esercizio Calcolare l'area del seguente dominio: {x^(2/3) + y^(2/3) 

tianigel
Risolvetemi questo dubbio, per favore: $\int ((f'(x))/(f(x))) dx = log |f(x)| + c$ è la generalizzazione della $\int 1/x dx = log|x| +c$ Quello che mi domando: "ma $g(x)=log(f(x))$ non è già di per sé funzione composta? Allora che motivo c'è di mettere il valore assoluto a f(x)?" infatti $D(log(f(x)))= (1/f(x))(f'(x))=(f'(x))/(f(x))$ mentre $Dlog|f(x)|=(1/|f(x)|)|f(x)|f'(x)$ Grazie in anticipo
2
1 lug 2011, 11:22