Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emaz92
Usare il teorema di Green per calcolare l' integrale di linea $inty^2dx+xdy$ quando C ha equazione vettoriale $alpha(t)=i2cos^3t+j2sen^3t$ L' ho fatto senza Green ed ho visto che mi viene, ma trasformandolo in un integrale doppio poi non so come scegliere gli estremi di integrazione. Non mi è mai capitato e non avendo nessuno che mi aiuta mi sono bloccato. L' integrale diventerebbe: $intint(1-2y)dxdy$ ma poi gli estremi?
3
1 lug 2011, 20:00

bradipo90
Leggendo degli appunti, mi soo imbattuto in un esempio per dimostrare che l'antitrasformata restituisce la funzione a partire dalla sua trasformata di fourier, il caso in particolare era $f(t)=e^-|t|$ con $ hat f(w)= 2/(1+w^2) $ si mostra che $ int_(-oo)^(oo) e^(iwt)2/(1+w^2) dw= 2piiRes[e^(izt)2/(1+z^2),i]=2pie^-t $ $se t>0$ $ int_(-oo)^(oo) e^(iwt)2/(1+w^2) dw= 2piiRes[e^(izt)2/(1+z^2),-i]=2pie^t $ $se t<0$ Per cui la $f$ la ritroviamo con $ 1/(2pi)int_(-oo)^(oo) e^(iwt)hatf(w) dw $ Il secondo passaggio non lo conosco proprio,qualcosa di analisi complessa, qualcuno ...

lawrencetb
Eccomi con un altro esercizio, questa volta il dubbio è di tipo concettuale Ho questa serie: $\f(x)=sum_(n=1)^infty (-1)^n 1/n e^((x^2-3x+1)n)$ Ho ottenuto che è definita per $(3-sqrt(5))/2<=x<=(3+sqrt(5))/2$ estremi compresi. Ora mi si chiede, in due domande diverse, per quali x essa è continua e per quali è derivabile. Conosco il seguente teorema che può aiutarmi: $f_n in C^0(a,b),S_n(x) in C^0(a,b), S_n$ converge uniformemente a $\S$ su $\(a,b) rightarrow S in C^0(a,b)$ Per la derivabilità credo che le condizioni siano le stesse e allora la derivata ...
5
29 giu 2011, 17:05

the.track
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di una delucidazione sul come derivare il potenziale di un dipolo elettrico per ottenere l'espressione del campo elettrico da esso generato. L'espressione del potenziale è questa ($P$ è un punto generico dello spazio): $\phi(P)=\frac{1}{4\pi\epsilon _0}\frac{\vec{p}\circ \vec{r}}{r^3}$ Vi riporto i passaggi del libro. ($\theta$ è l'angolo formato fra il dipolo e il raggio vettore) Se vogliamo il campo elettrico dovremo calcolare il gradiente di $\phi$. La componente ...

rosario911
Allora ho un problema. Data la sfera di centro C(0,0,0) e tangente alla retta passante per A(1,2,3) e B(1,4,5,) scrivere le equazioni della circonferenza di S appartente ai piani paralleli al piano $x-2y+z-1=0$ che abbiano raggio $Sqrt(5/12)$. ho trovato la sfera cercando prima la retta tangente , poi il raggio come distanza del centro dalla retta e mi viene $x^2+y^2+z^2=sqrt(3/2)$.. ho rifatto più volte i calcoli ma torna sempre quella come equazione. Il fatto che il raggio della sfera è ...

Seneca1
Esercizio: Si dimostri che, dato un gruppo abeliano [tex]$G$[/tex] e presi [tex]$x , y \in G$[/tex] tali che l'ordine di [tex]$x$[/tex] è [tex]$m$[/tex] e l'ordine di [tex]$y$[/tex] è [tex]$n$[/tex], si ha che l'ordine di [tex]$ x \cdot y$[/tex] divide [tex]$m.c.m. ( m , n )$[/tex]. Dimostrazione: Devo dimostrare che, detto [tex]$\alpha$[/tex] l'ordine di [tex]$x \cdot y$[/tex], ...

mictrt
Scrivere una funzione in c,sia in versione iterativa che ricorsiva,che conta le occorrenze di un valore intero all'interno di una lista di variabili strutturate di tipo struct item{ int val; struct item *next; } a partire dall'indirizzo del suo primo elemento. La mia soluzione iterativa è questa: int conta_lista(struct item *p,int valore) { int conta=0; /* ciclo di scansione */ while(p != NULL) { ...
1
1 lug 2011, 15:34

deian91
http://www.diee.unica.it/~marcialis/FI1/mie/esami/110203.pdf sto svolgendo il programma in linguaggio c presente nel link. le indicazioni per la funzione leggi_voti dicono che in ingresso deve esserci una variabile di tipo tipo_punteggio chiamata punteggi. di conseguenza anche nella funzione inizializza, ho dichiarato una variabile punteggi di tipo tipo_punteggio. perchè improvvisamente, nella funzione calcola_media la variabile di tipo tipo_punteggio prende il nome p???
2
1 lug 2011, 16:45

gygabyte017
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questa semplicissima equazione del calore: [tex]\begin{cases} u_{xx} = u_t \quad &(x,t) \in [-1,1]\times(0,+\infty) \\ u(x,0)=1 \quad &x \in [-1,1] \\ u(1,t) = u(-1,t) = 0 \quad & t \in (0, +\infty)\end{cases}[/tex] Ho provato i metodi standard (separazione variabili, serie di fourier) ma le condizioni iniziali mi mettono in difficoltà... Idee?? Grazie!

markowitz
In un libro di matematica dal titolo "Itinerari di matematica 4" scritto da: Dodero Baroncini Manfredi il capitolo 14 viene dedicato al calcolo delle probabilità. Premesso che è un bel libro e che non mi interessa assolutamente fare il figo e rompere le scatole ai professori: a pag 520, a proposito della legge dei grandi numeri/legge empirica del caso, viene detto che non è dimostrabile teoricamente ma solo empiricamente adesso, se intendo bene vorrebbe dire che non esiste una ...
6
30 apr 2011, 00:14

Cinebrivido
Ciao a tutti! Se possibile, vorrei proporvi questo esercizio, era nel compito d'esame, non mi è riusciuto e mi è rimasto in testa . Voi come lo risolvereste e che procedimento usereste? Il piano per A= (-1,1,0), ortogonale al piano x-y-z=0 e parallelo alla retta y+ 2z=3 3x+2y-z=0 ma passa anche per il punto: (scrivere il punto) Grazie

anna_vivarelli
Salve a tutti, Al variare di $k in R$ considerare le applicazioni lineari $fk : RR^3->RR^3$ tali che $f( ( 1 ),( 2),( k ) )=( ( 2+k),( 3 ),(0) ) $ $f( (2),( k+1 ),( -1 ) )=( ( 1 ),( 1),( -2 ) )$ $f( ( -3 ),( 1> ),( 5 ) )=( ( 1),( k ),( 2 ) ) $ per ogni $k $determinare quante sono le $fk$ io non so nemmeno da dove iniziare!! qualcuno può darmi una mano??

gaietta.c90
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto in un esercizio..non mi è chiaro come trovare la forma di Jordan di una matrice. Mi spiego meglio; ho una matrice A = $ ( ( 2 , 0 , 0 , 0 ),( -1 , 5 , -4 , 3 ),( 0 , 1 , 1 , 1 ),( 1 , 0 , 0 , 2 ) ) $ Devo trovare la sua forma di Jordan. Perciò innanzitutto trovo il polinomio caratteristico e, di conseguenza, gli autovalori. A me viene autovalore 2 con molteplicità 3, autovalore 5 con molteplicità 1, autovalore 1 con molteplicità 1. Giusto? Ho sbagliato qualcosa? Sono un po' in crisi riguardo a questo ...

thiezar87
L'esercizio mi richiede di studiare i punti critici della funzione $ f(x,y)=-(x^2-y)^2e^{y-x} $ Ho provato a risolverlo determinando il gradiente: $ nabla f(x,y)=(fx(x,y),fy(x,y)) rArr nabla f(x,y)=( (x^2-y)(x^2-4x-y)e^{y-x} , -(y-x^2)(y-x^2+2)e^{y-x} ) $ Ora i punti critici dovrebbero essere i punti in cui il gradiente si annulla e sono dati dal sistema $ { ((x^2-y)(x^2-4x-y)e^{y-x}=0) ,(-(y-x^2)(y-x^2+2)e^{y-x}=0):} $ So che è una lacuna enorme ma non ho idea di come risolvere questo sistema. Inoltre risolvendolo con la mia TI-89 il risultato è: $ x=-sqrt(a) $ e $ y=a $ con ...

Xorik
Ciao a tutti richiedo ancora una volta il vostro aiuto su questo esercizio: Si considerino le due variabili casuali $X$ e $Y$ che seguono entrambe una distribuzione binomiale con parametri $n=10$ per entrambe e $p_1=1/2$ e $p_2=1/4$. La media e la varianza di $W=X-2Y$ nel caso in cui il coefficiente di correlazione $r(X,Y)$ sia uguale a $0.5$ sono?
1
27 giu 2011, 09:38

softice
ciao, non capisco come risolvere questo esercizio: Sia {3,2,2,5,1,0} un campione da una distribuzione di Poisson P(2*lambda). Stimare lambda.
4
14 giu 2011, 17:40

djmustaccio
salve a tutti, sto affrontando un nuovo argomento di Analisi Matematica 1 e mi sono imbattuto nella determinazione delle funzioni inverse e devo dire la verità sono un pò incasinato. allora io ho la seguente funzione $ f(x)= 1/(x-1-sqrt(25-x^2) ) $. mi viene chiesto di calcolare $ f^-1 ((0 , +oo )) $ (fra zero e più infinito dovrebbe comparire una virgola, ma non capisco perché non c'è) ecco qui mi blocco non so come procedere e spero che qualcuno possa aiutarmi. grazie anticipatamente!
35
19 giu 2011, 09:09

Racky.90
Sia V uno spazio vettoriale su R e sia B={e1, e2,e3} una base di V. Definiamo v1=e1-2e2 v2=e1+e2-e3 v3=2e1-2e2+e3 Provare che C={v1,v2,v3} è una base di V e trovare la matrice del cambiamento di base da B a C e da C a B. Allora per provare che C è una base ho calcolato il determinante della matrice $ | ( 1 , -2 , 0 ),( 1 , 1 , -1 ),( 2 , -2 , 1 ) | $ che mi risulta 5, siccome è diverso da 0, C è una base. Corretto fino qui? A questo punto come faccio a calcolare le due matrici?

Evisu86
Buongiorno a tutti, mi trovo in difficoltà con un integrale doppio. $\int \int sin(xy)dxdy$, dove il dominio di integrazione è $0<=x<=1$ e $0<=y<=1$. Io ho provato integrando dapprima $\int_0^1 sinxy dy$, che dovrebbe darmi $(-1/x)cos(x)$ da calcolare tra zero e uno. Per prima cosa noto che in 0 l'integrale non si puo' calcolare (in quanto il denominatore deve essere diverso da 0) e qua non capisco se ho sbagliato io o se è sbagliato l'esercizio.. Potreste darmi una mano ...
8
30 giu 2011, 10:00

thiezar87
Eccomi con la mia PRIMISSIMA richiesta di aiuto (tranquilli ne seguiranno MOLTE altre :-p ) Mi viene richiesto di determinare i sottoinsiemi di $ RR^(2) $ in cui $ f(x,y)=1-4 root(2)(x^2+y^2) $ è continua e in cui è differenziabile. Non ho problemi a determinare la continuità e la differenziabilità di una funzione in un punto...ma determinarne gli intervalli? come si fa? Credo che per quanto riguarda la continuità $ f(x,y)$ sia continua in tutto $ RR^(2) $ perchè composta da ...
7
30 giu 2011, 21:51