Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markowitz
l'applicazione di questa legge mi ha sempre dato problemi. se $E(X)=a$ $E(XIY)=b$ $E(E(XIY))=a$ ? e l'insieme con meno informazione quello che vince ? direi di si ma se ho il condizionale allora semplicemente sostituisco?
4
27 giu 2011, 16:24

GB962
Salve a tutti, ho un problema abbastanza urgente: stamattina ho installato Ubuntu 11.04 per provarlo e, da quel momento, il wireless del mio computer ha smesso di funzionare. Qualche idea? Grazie in anticipo.
13
22 giu 2011, 13:34

matematico91
devo ricavare una funzione in due variabili sapendo che $f(4,6)=0$ e $f_x(4)=3$ $f_y(6)=4$ sembra un esercizio facile, ma non riesco a trovare il metodo giusto per farlo. guardandola così ad occhio e con un po di tentativi si può giungere al risultato, ma sono interessato al procedimento rigoroso.(datemi ovviamente solo qualche piccolo indizio) grazie edit: ho corretto il testo.

Superandri91
ciao a tutti. chi mi aiuta a risolvere questi quattro esercizi? diciamo che 2 sono riusciti a farli da me ma non sono sicuro dei risultati! devo per forza risolverli entro domani perchè dovrò "correggerli" con la prof... grazie in anticipo!

Mydrak
Salve a tutti! Potrebbe essere una banalità per tutti ma io mi ci sto letteralmente impallando su un integrale in particolare. Quant'è l'integrale: Integrale (2x^3)*(e^(x^2)) ?????????????? Se potete dirmi la vera e propria forma di come si svolga l'integrale e la derivata di e^(x^2) mi dareste veramente un grande aiuto! Grazie in anticipo!
5
30 giu 2011, 20:02

nico1231
Ciao a tutti, qualcuno mi sa spiegare perche se una funzione è assolutamente continua allora è derivabile quasi ovunque ed è uguale all'integrale della sua derivata? Perche la funzione di cantor vitali è derivabile quasi ovunque con derivata 0?
2
30 giu 2011, 19:16

Just_me1
Probabilmente sarà una domanda banale e semplice ma non capisco una cosa. La forza gravitazionale che si esercita tra 2 corpi è data da: Fg= (G*$M_1$*$m_2$)/D^2 dove D è la distanza fra i 2 corpi. Facciamo adesso questo esempio.Appendiamo un corpo di massa $M_1$ ad una fune inestensibile e priva di massa di Tensione T= $M_1$*g che sostiene il corpo evitando di farlo cadere sotto l'effetto della gravità. Adesso poniamo quasi a contatto un corpo ...

slevyn
Salve ragazzi ...una domanda ...data una matrice quadrata tipo 9x9 , 16x16 ..ecc..come faccio a visualizzare la matrice divisa nelle rispettiva sottomatrici ? Riesco solo a visualizzare il contorno della matrice principale , ma le sottomatrici no ...come linguaggio uso il C
7
30 giu 2011, 13:17

fantomius2
$ln(1/(x-2))=(x+2)$ Come si risolve un'equazione del genere? Ho visto su wolfram è mi porta una risultato con una certa ''W'' ! Sinceramente non so proprio,quindi chiedo a voi e vi ringrazio 1000 volte a prescindere!
8
30 giu 2011, 13:30

giacomo.bezzi
Salve a tutti, stavo facendo un esercizio sul CAPM: L'esercizio chiede di stimare il beta di una azione; vengono fornite quindi due osservazioni con il prezzo dell'azione e l'indice del mercato. Tecnicamente si tratta di una retta passante per due punti, quindi nessun problema. Ma trattandosi di finanza, e non di geometria, questo corrisponde a stimare due parametri, ovvero alpha e beta con una regressione su due sole osservazioni. Da qui il mio dubbio (dato che non sono affatto ...

walterrato
salve a tutti ragazzi sono nuovo del forum e un grosso problema che spero voi riusciate a risolvere. Ho un esame di matematica per l'economia tra 4 giorni e non riesco a risolvere il seguente esercizio : "trovare massimi e minimi assoluti della funzione $f(x,y)=e^((x-sqrt6)^2)+(y-sqrt6)^2$ nel quadrato di vertici $A(0,0)$ $B(4sqrt6,0)$ $C(0,4sqrt6)$ $D(4sqrt6,4sqrt6)$ " Io so che bisogna prima calcolare le derivate parziali poi calcolare i punti critici e vedere tramite l'hessiano se sono punti ...
1
30 giu 2011, 14:26

cifa1
Salve a tutti, A breve avrò un esame orale di calcolo integrale, nel programma figura il teorema di Hadamard, cercando fra i miei appunti ho trovato la seguente definizione: Sia $ sum an x^n $ una serie di potenze. Se la serie converge in un punto y!=0, allora la serie converge assolutamente per ogni x tale che $ |x | $ < $|y|$, cioè nell'intervallo (-$|y|$, $|y|$). Volevo chiedervi se questo enunciato va bene e sopratutto volevo ...
5
29 giu 2011, 18:45

Simonkb24
Salve a tutti..tra i vari esercizi sulla conv. unif. ho trovato che nella risoluzione del limite venivano usati le due seguenti maggiorazioni: $|xy|<=|sqrt(x^2+y^2)/2|$ e $|log(1+y)|<=|y|$..la prima è immediata dalla dimostrazione $(x+y)^2>=0$ ma la seconda non so da dove esce..qualcuno saprebbe dimostrarmela grazie mille =)
3
28 giu 2011, 14:19

etta.nico
Sia $r in ]0, oo[$. 1)Dimostrare che $RR \\ [-r, r] $ è costituito da due componenti connesse. 2)Se $ n \geq 2$ allora $RR^n \\ B(0,r]$ è connesso per archi. Io oltre a dire che uno spazio topologico X è connesso se gli unici sottoinsiemi di $X$ che sono contemporaneamenti chiusi e aperti sono $ O/ $ e $X$ e che in $RR$ i sottoinsiemi connessi sono i suoi intervalli, non riesco ad andare molto avanti... qualcuno sa ...
3
26 giu 2011, 16:58

icklazza
Per l'esame di serie storiche mi capita di dover trovare le radice del polinomio autoregressivo. Trovo questo $-0.12B^4 +0.02B^3+0.6B^2-1.3B+1$ Allora sperando che venga fuori qualcosa di buono la scrivo in frazione e faccio il denominatore comune e mi viene $-6B^4 + B^3 +30B^2 - 65B + 50$ A questo punto non so più come andare avanti. Ruffini non trovo strade utili. Altre scomposizioni non le so. C'è qualcuno che è in grado di spiegarmi un metodo non troppo cervellotico? L'ideale sarebbe riuscire a ...
1
27 giu 2011, 09:24

hamming_burst
Salve, il Baldi mette in relazione in un esempio la possibilità di risolvere lo stesso esercizio in uno spazio uniforme e con una legge binomiale con variabili aleatorie. Quello che chiedo è perchè risulti differente la formula conclusiva. Spero mi perdoniate se incollo qua le due facciate del libro in una immagine, per capire il mio dubbio deve esserci tutto il testo. Problema secondo Spazio Uniforme:$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ $Problema secondo Legge Binomiale e Variabili Aleatorie: La ...

gabyaki881
Si consideri il seguente problema (P) di PL min z(x) = -3x1 -2x2 -3x3 s.a x1 - 2x2 - x3 = 20 2x1 - 4x2 >= 20 x1, x2, x3 >= 0 Dopo avere formulato il problema artificiale P(a) associato al problema (P), applicare il metodo del simplesso a due fasi. Alla fine della prima fase del metodo come è la tabella ottima del problema artificiale P(a)? Si evince che il problema (P): È ammissibile A È inammissibile B Ammette ...

caimal
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed ho trovato una discussione interessante che mi ha fatto capire che ci sono persone competenti e preparate, essendo nuovo probabilmente avrei dovuto rispondere a quella discussione ma la domanda che voglio porre è simile ma con approccio differente rispetto a questa fatta più di un'anno fa (https://www.matematicamente.it/forum/dad ... 51984.html): si vuole verificare se dei dadi sono stati fabbricati e truccati vedendo se la faccia 5 si presenta più del dovuto, viene quindi preso un dado e ...
4
29 giu 2011, 12:49

seba89sc
salve, il problema è il seguente: Un blocco P(legato ad una molla) descrive un moto armonico semplice di frequenza 1,50Hz scivolando lungo una superficie liscia orizzontale. Un blocco B posto sopra il blocco P è in quiete. Il coefficiente di attrito tra i due blocchi è 0,600. Determinare la massima ampiezza A di oscillazione del sistema costituito dai due blocchi, senza che B scivoli su P. finora ho trovato la vel. angolare= 2*pigreco*frequenza ma poi non so come continuare grazie ...

fapa90
Avrei bisogno di una conferma a quanto ho svolto, non sapendo il risultato... Una variabile casuale ha la seguente funzione densità di probabilità $ F(x){ ( 0.1, se x=-5 ),( 0.2, se x=-1 ),( 0.4, se x=3 ),( 0.2, se x=5 ),( 0.1, se x=8 ):} $ Trovare la media e lo squarto quadratico medio. $m(x)=-5(0,1)+(-1)0,2+3*0,4+5*0,2+8*0,1=3,3$ poi per la varianza, non so perchè ma su altri esercizi che ho trovato la calcolava così $var(x)=(-5)^2*0,1+(-1)^2*0,2+3^2*0,4+5^2*0.2+8^2*0.1-3,3$ e lo scarto quadratico medio ho fatto la radice $sqrt14,4=3,79 però poi in realtà la formula della varianza è diversa e applicandola il ...
3
29 giu 2011, 18:08