Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ansioso
Il metodo di cramer per svolgere i sistemi con determinante diverso da zero è del tipo $A(x)=b$ E' applicabile anche quanto siamo in presenza di sistema omogeneo, dunque b è il vettor nullO??
6
2 lug 2011, 11:24

magsas
Ciao community, sto preparando l'esame di teoria dell'informazione e ho delle difficoltà su alcuni esercizi. Questo è uno di quelli, spero possiate aiutarmi. Data la distribuzione di probabilità $p_1, ......, p_m$ con $p_i= 1/2^i$, $i=1,......, m-1$ e $p_m=1/2^(m-1)$, mostrare che un codice ottimo per tale sorgente ha la lunghezza media pari a $2-1/2^(m-2)$. (Suggerimento: utilizzare Huffman). Io finora sono arrivato a queste conclusioni: utilizzando Huffman si crea un codice ...
3
2 lug 2011, 11:57

SmyL3
Salve, Frequento l'università di Crema ( Sicurezza e Reti Informatiche ) e devo dire che con Fisica sono molto incasinato... Ho provato a fare il primo esame ma non sapevo nemmeno cosa bisognava fare e quale formula usare ( non avendo mai fatto Fisica ). Volevo sapere se mi potevate aiutare a risolvere gli esercizi , o almeno alcuni , che c'erano nel primo esame ? Se mi è permesso posso allegare l'esame ? Grazie mille !

Knuckles1
Ciao a tutti! è un po che non mi facevo ma ora ho di nuovo bisogno di voi scusate la domanda banale ma come si trova, in generale, il grado di iperstaticità di una struttura qualsiasi? quali sono le condizioni che devo considerare? simmetrie? trucchetti? grazie
5
20 set 2010, 19:21

gundamrx91-votailprof
[tex]a\equiv b_(_m_o_d_ n) \Leftrightarrow a=q_1n+r_1 \land b=q_2n+r_2 \Leftrightarrow r_1 = r_2[/tex] Cioè due interi [tex]a[/tex] e [tex]b[/tex] sono congrui modulo n se e solo se hanno lo stesso resto nella divisione con n. Dimostrazione: [tex]\Rightarrow[/tex] sia [tex]a = q_1m + r_1[/tex] con [tex]0 \le r_1 < n[/tex] e [tex]b=q_2n+r_2[/tex] implica che [tex]0 \le r_2 < n[/tex] da cui [tex]r_1 = a - q_1n[/tex] e [tex]r_2 = b - q_2n[/tex] ; sottraendo membro a membro ...

statfrog
mi aiutereste a risolvere questo problema di statistica!? Sto scervellando da stamattina, ma proprio non mi riesce Il problema è questo..... L'etilometro è l'apparecchio utilizzato per la misurazione del tasso alcolemico agli automobilisti. Secondo una delle aziende che lo distribuisce, se un soggetto ha bevuto lo strumento sarà in grado di individuarlo con probabilità 0,8. Se un soggetto è sobrio, il test è negativo con probabilità 0,99. In base ai dati disponibili per la Polstrada, il ...
8
30 giu 2011, 15:12

Principe2
Questa e' veramente una domanda scema, ma su due piedi non mi viene... Siano $\mu,\nu$ misure (finitamente additive) di probabilita' su $\mathbb Z$ che sono limite *debole di successioni $\mu_n$ re $\nu_n$ di misure a supporto finito. E' vero che per ogni $f\in L^\infty(\mathbb Z\times\mathbb Z)$ si ha $\int\int f(x,y)d\mu(x)d\nu(y)=lim_{n\rightarrow\infty}\int\int f(x,y)d\mu_n(x)d\nu_n(y)$ Grazie in anticipo, V.

fireball-votailprof
Siamo nell'ambito della crittografia. Se $p_A,p_B,...p_Z$ sono le probabilità di occorrenza delle lettere dell'alfabeto, si definisce Roughness $R=sum_(i=A)^Z(p_i-1/26)^2$, dove $1/26$ è la probabilità di occorrenza se tutte le lettere avessero la stessa frequenza. Nel passaggio successivo leggo che " E' facile vedere che" $R=sum_(i=A)^Zp_i^2-2*(1/26)+1/26$; c'è qualcuno che sa spiegarmi perchè?
3
1 lug 2011, 18:54

matematico91
ho il seguente campo $F=(x-y)/(x^2+y^2),(x+y)/(x^2+y^2)$ il campo ovviamente non è definito in (0,0), ma posso dire che il campo è conservativo su $R^2, escluso (0,0)$?(non so fare questo "/" simbolo)...penso di no, sbaglio? se riesco a dimostrare che percorrendo ad esempio una circonferenza centrata nell'origine e di raggio 1 il lavoro è diverso da 0 allora non vale quello che ho detto prima? giusto? grazie

kalindor
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, ma l'ho usato spesso per cercare esercizi da risolvere per i compiti di algebra lineare. Ora mi trovo davanti ad un esercizio che non ho soluzione e che sinceramente non riesco a risolvere in un punto: Si consideri in M3(R) la matrice A = $ ( ( a , a , -b ),( a , -b , a ),( a , a , a ) ) $ a,b in R PUNTO UNO Si discuta al variare dei parametri a e b il sistema di equazioni lineari, a coefficienti in R nelle incognite x,y,z $ sum :A( ( x ),( y ),( z ) ) = ( ( -1 ),( -1 ),( -1 ) ) $ . Io l'ho svolto così: Ho calcolato ...

stars123
Salve ragazzi! Vorrei sapere come impostare un esercizio:sono assegnati un punto P nello spazio e due piani, l'esercizio chiede di trovare la retta per P parallela a entrambi i piani. Penso di dover ragionare con i vettori e la forma parametrica della retta, ma il fatto che mi imponga che la retta sia parallela a entrambi i piani mi manda fuori strada. Grazie mille a chi risponderà
17
1 lug 2011, 10:51

Mrhaha
Quando mi viene chiesto di calcolare la probabilità minima di un evento cosa dovrei fare? Perchè durante un'esercitazione il prof disse che calcolare la differenza tra la probabilità minima e quella assoluta. Qual è?
6
1 lug 2011, 10:30

Amartya
Salve a tutti, vi scrivo perchè da 2 gg non riesco a trovare un metodo di risoluzione generale per l'integrale $\int (x*(1-x^2)^(1/2)) dx$. Utilizzando il significato del Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale e procedendo per tentativi ho trovato la seguente soluzione :$-(1-x^2)^(3/2)/3$, che derivando diventa appunto la funzione integranda. Tuttavia pensando di avere avuto solo tanta fortuna mi sono chiesto quale sia un metodo di risoluzione più generale del procedere a tentativi e sperare ...
2
2 lug 2011, 10:16

Mith891
ciao, dovrei calcolare l’integrale generalizzato: $ int_(J) 1/(x^2 + y^2 + 3)^(5/2) dxdy $ con $ J = {(x, y)^T : -y >= x >= 0 } $ Per prima cosa passo a coordinate polari: $ -rho sin theta >= rho cos theta $ da cui si ricava $ 3pi/4 <= rho <=7pi/4 $ $ rho cos theta >= 0 $ da cui si ricava $ rho >= 0 $ e $ cos theta >= 0 $ per cui gli estremi d'integrazione sono: $ 3pi/2 <= rho <=7pi/4 $ e $ rho > 0 $. Riscrivo l'integrale: $ int_(3pi/2)^(7pi/4) int_(0)^(n) rho/(rho^2 + 3)^(5/2) drho d theta $ a questo punto ho fatto la sostituzione $ u = rho^2 + 3 $ e ho proseguito. Svolgendo i ...
2
1 lug 2011, 17:55

dot1
Ciao a tutti, ho un problema con questo integrale: $\int_{pi/4}^{pi} sqrt((cosx)^2*(1-sinx))/(sinx+2) dx$ portando fuori $(cosx)^2$ e dividendo gli intervalli sono arrivato a: $\int_{pi/4}^{pi/2} cosx*sqrt((1-sinx))/(sinx+2) dx - \int_{pi/2}^{pi} cosx*sqrt((1-sinx))/(sinx+2) dx$ che applicando il teorema di sostituzione mi porta a dover risolvere $int sqrt(1-y)/(y+2) dy$ Il problema è che non riesco a vedere qual'è la primitiva. Ho provato ad usare l'integrazione per parti ma non mi porta da nessuna parte. Come posso andare avanti?
6
1 lug 2011, 12:01

gugo82
Leggendo un articolo ho trovato questa definizione: Un insieme [tex]$\Omega \subseteq \mathbb{R}^N$[/tex] si dice [tex]$p$[/tex]-stabile (rispetto alla capacità) se e solo se per ogni [tex]$u\in W^{1,p}(\mathbb{R}^N)$[/tex] si ha: (*) [tex]$u=0\ \text{q.o. in $\mathbb{R}^N\setminus \overline{\Omega}$}\ \Rightarrow\ u=0\ \text{q.o. in $\mathbb{R}^N\setminus \Omega$}$[/tex]. Sbaglio a interpretare o, in parole povere, la (*) vuol dire che qualsiasi funzione di Sobolev che sia nulla fuori ...
1
1 lug 2011, 22:26

matematico91
sto svolgendo un esercizio sui condensatori, ho un condensatore collegato ad un generatore a 16V successivamente lo stacco e inserisco un dielettrico lasciando libera $1/10 d$ devo trovare la nuova differenza di potenziale $epsilon_r$ vale 7 e la distanza vale 10 mm si può risolvere facilmente pensando al sistema come due condensatori in serie. ma sto cercando di farlo in modo alternativo. ho calcolato il campo (la componente D si conserva)per poi trovarese $V_1=(Qd/epsilon_0 S)*(1/10+9/epsilon_r)$ ora ...

mauroamy
Salve ragazzi, stavo svolgendo alcuni problemi svolti e mi sono trovato davanti a tali equazioni e vorrei 1 spiegazione di come fa il libro: [tex]\[P = -100 dBm = 10^{-13} Watt[/tex] Questa proprio non l'ho capita! [tex]\[\left |E \right | = 6,28 x 10^{-6} \mu V/m = 15,9 dB\mu V/m\][/tex] Questa in teoria facendo il logaritmo di 6,28 viene 15,95! Solo che non capisco che fine faccia 10^-6, grazie!
2
27 giu 2011, 18:18

emmeffe90
Buongiorno a tutti. Vi propongo un esercizio che mi crea grosse difficoltà. Siano $omega in RR$ e $f in C^1(RR)$; si supponga $omega!=0$ e $s*f(s)>=0 AAs in RR$; si consideri l'equazione differenziale $x''(t)+f(x'(t))+omega^2x(t)=0$ (1). Provare che: 1) ogni soluzione massimale di (1) è definita su $[0, +oo)$; 2) $x(t)=0 AAt in RR$ è un equilibrio stabile per (1). Per risolvere il primo punto, l'unica cosa che mi viene in mente di fare è provare che se $x(t)$ è una ...
6
28 giu 2011, 10:40

mariaaa1
Abbiamo fatto un'esercitazione che consisteva nel calcolo dei coefficienti di Fourier dello spettro bilatero, e calcolo del relativo inviluppo, di un'onda trapezoidale con tempi di salita e discesa uguali e non nulli. Il codice in matlab è %% Forma d'onda trapezoidale di ampiezza unitaria, frequenza di ripetizione %% di 10 MHz, ciclo di funzionamento del 50%. Calcolare il livello a %% 110MHz, assumendo un tempo di salita e di discesa di 20ns A=1; %ampiezza f0=10e6; %frequenza di ...
1
24 giu 2011, 17:32