Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rubikk
Salve a tutti, ho un problema con il calcolo della funzione di trasferimento per uno schema a blocchi. Vi posto un esempio di esercizio per farvi capire di cosa parlo Dato il seguente schema a blocchi: 1. Calcolare la funzione di trasferimento complessiva sapendo che $G(s) = 1/(s^2+1)$, $F(s) = K$, $H(s) = 1/s$ 2. Studiare la stabilità al variare di K 3. Posto K=1, calcolare la risposta impulsiva Ora, sono abbastanza sicuro di aver sbagliato ma per quanto riguarda il ...
9
24 giu 2011, 11:51

Summerwind78
Ciao a tutti... ho il seguente esercizio: ho due fili infiniti paralleli disposti lungo l'asse $z$ in cui scorre la stessa corrente $I$ Questi fili si trovano alle componenti $(-\frac{d}{2},0)$ e $(\frac{d}{2},0)$ Calcolare quanto sono grandi le componenti del campo $(B_{x}, B_{y}, B_{z} )$ come funzione di $y$ quando $x=0$ Calcolare quanto sono grandi le componenti del campo $(B_{x}, B_{y}, B_{z} )$ come funzione di $x$ quando ...

mistake89
Determinare per quali $x in RR$ la serie di funzioni $sum (n log (1+x/n))/(x+n)^2$ converge. Allora considerato che $log(1+x/n)$ è asintotico a $x/n$ si ha che la serie data è asintotica a $x/(x+n)^2$ che è convergente. Quindi a me verrebbe per ogni $x$. Mentre il risultato del libro è $x> -1$. Da dove salta fuori? Forse dalla disuguaglianza $log(1+x)<= x$ se $x> -1$? Oppure ho proprio sbagliato tutto? Grazie mille!

scoolove
Ragazzi allora io ho un pò di confusione su un esercizio , ed è il seguente : http://imageshack.us/photo/my-images/847/esercizio.png/ in particolare il punto b.. so come trovare una soluzione di base ma , dato un vettore non so vedere se questo è una soluzione di base per il sistema.. mi potete aiutare? Grazie

Aint
il tempo minimo in cui un'automobile a pistoni inizialmente ferma ha percorso una distanza di un quarto di miglio è 4,96 sec. si assuma che, le ruote posteriori sollevino le ruote anteriori dal suolo. Qual è il minimo valore del coefficiente di attrito statico necessario per ottenere il tempo record??? allora io ho impostato i dati così: $t=4,96 s $ $x=402 m (0.25 miglia = 0,402 km)$ coeff attrito statico= $µ$ Formula $µ=(Fs)/n$ dove $Fs$=forze di ...

deian91
nel mio libro c'è un esempio che mi è poco chiaro. dice: mostriamo che $lim_(n -> oo ) (n+1)/(n-1) =1$ delle due diseguaglianze $ 1-eps<(n+1)/(n-1)<1+eps$ , quella di sinistra è sempre soddisfata, mentre quella di destra è soddisfatta per $n>(2+eps)/(eps)$ perché quella di sinistra è sempre soddisfatta? io farei: $1-eps<(n+1)/(n-1)$ $(n-1)(1-eps)<n+1$ $n-eps(n) - 1 + eps < n+1$ $n- esp(n) - n< 1+1-eps$ $-eps(n)<2-eps$ $n>(eps-2)/(eps)$ cosa sbaglio?
3
7 lug 2011, 10:25

Delta Maximus
Ciao a tutti, posto oggi una serie di termini a segno alterno. Ecco qui: $ sum_(0)^(+oo )(-1) log(1+(1/(n^2+2))) $ Premetto che non sono brava con le serie, i passaggi che seguono sono stati fatti guardando altri esercizi, comunque: La serie dei moduli è: $ sumlog(1+(1/(n^2+2))) $ Il $ lim_(n -> +oo ) log(1+(1/(n^2+2))) = lim_(n -> +oo ) log1 =0 $ La successione è infinitesima quindi la serie data converge. Come faccio ora a sapere se è anche decrescente?

mike1011
Dato il seguente sistema lineare dipendente dal parametro $ h $: $ { ( x +hy +z +(h^2 -1)t = h-1 ),( y +z +t = 0 ),( x +hy +z = 0 ):} $ 1) Determinare per quali valori di $ h $, il sistema ammette soluzioni. 2) Determinare per quali valori di $ h $, l'insieme delle soluzioni ha dimensione 2. Il primo punto l'ho già risolto. Ho trovato i valori per cui il determinante non è zero: $h != 1; h != -1$ Indicando con $hat(A)$ la matrice completa Per $h=1$, $rg(A) = 2$, ...

m45511
Salve a tutti, ho questo esercizio: Calcolare la DTF della sequenza numerica: $ {X_n}={1,2,0.5,-0.5} $ Io ho queste formule: DTF $ X_k = 1/N sum_(N-1)^(n) X_n e^(-j2pink/N) $ IDTF $ X_n = 1/N sum_(N-1)^(k=0) X_k e^(j2pink/N) $ Devo usarela IDTF avendo come sequenza ${X-n} $ ma non mi torna nulla, qualcuno mi puo dire come applicare questa dannata formula? Grazie per l'aiuto
2
4 lug 2011, 02:37

Martino82
Riporto un esercizio d'esame di Analisi 1: Si dica per quali $\lambda$$in$$RR$ ha tre soluzioni distinte e reali l'equazione $(1/5)*x$$^5$$+$$\lambda*$$x^3$$+$$(6/5)*\lambda^2$ $=0$ Mi servirebbe veramente una mano per la risoluzione. Come primo approccio ho studiato la monotonia con la derivata prima, accorgendomi infine che la funzione presenta un massimo e minimo ...

TheBestNapoli
Salve, avrei dei problemi a comprendere bene cosa fare nella verifica della differenziabilità di una funzione di 2 variabili. Io conosco il teorema del differenziale totale che assicura che se la funzione ammette derivate continue in un punto, allora è differenziabile in quel punto. Conosco anche la definizione di differenziabilità in un punto, e cioè $lim_((x,y)->(x_0,y_0))(f(x,y)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_0)(x-x_0)-f_y(x_0,y_0)(y-y_0))/(sqrt((x-x_0)^2+(y-y_0)^2))=0$ Poi c'è anche l'altra forma: $lim_((h,k)->(0,0))(f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_0)h-f_y(x_0,y_0)k)/(sqrt(h^2+k^2))=0$ 1) So che sono equivalenti, ma c'è un criterio che mi permette di ...

gianluca700
salve ragazzi ho il seguente problema di cauchy, l'esercizio lo svolto ma vorrei avere un parere da parte vostra e capire se il mio svolgimento con relativa soluzione è giusto. grazie a tutti http://img232.imageshack.us/img232/2230/cauchy.jpg

deian91
come studio la serie $a(n)=q^n$? quali sono i passaggi?
3
7 lug 2011, 16:50

matc2
Buongiorno a tutti! Mi servirebbe una mano per iniziare questa dimostrazione. Il mio professore mi ha detto di cercare un controesempio, ma non ne trovo uno. Dimostrare che se $ A^2 $ è una matrice diagonalizzabile questo non implica che A sia matrice diagonalizzabile. Vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto. Mattia
3
7 lug 2011, 16:27

orais
Salve a tutti ho un grande dilemma sull'antitrasformata di laplace e DOMANI ho l'esame di metodi. premetto di aver già consultato abbondantemente il forum e di non aver trovato risposta alla mia domanda, che è la seguente: se tengo una funzione del tipo X(s) = $ e^{-sTo} $ $ e^{-s} // (s-2)^2(s^2 -2s +10) $ quando la vado ad antitrasformare... posso e devo sempre considerare la funzione 1 fratto il denominatore e poi traslarla in To che in questo caso è 1?? oppure l'esponenziale lo lascio lì ...
4
7 lug 2011, 14:36

giu907-votailprof
Il numero di pezzi difettosi in una catena di produzione segue una legge B(2,θ) ove θ segue una legge Beta(2,2). Qual è la densità della variabile aleatoria che rappresenta il numero di guasti? Se ne determini poi la media. Allora io ho pensato intanto di trovarmi la densità della legge Beta(2,2) e mi viene: 6θ(1-θ) se θ appartiene a [0,1] e 0 altrimenti. Però ora mi sono bloccata.. Ho pensato di trovare la densità marginale dell'altra considerando la densità condizionale.. è giusto? ...

DamianFox
Salve a tutti!! Sono uno studente che studia informatica al primo anno e venerdi 8 luglio ho l'esame di Programmazione 2 (Java). In questi giorni sto tentando di fare l'esercizio che il docente ha dato al primo appello. In questo programma c'è un finestra costituita da due pannelli: quello in alto ha tre bottoni (reset, mescola, stampa) mentre quello al centro è costituita da una serie di pannelli che formano una scacchiera (ho usato l'arraylist per fare la griglia di ...
13
3 lug 2011, 17:37

Sk_Anonymous
salve a tutti, sto preparando un'esame di metodi matematici per l'ingegneria, e mi sono imbattuto in un dubbio atroce. Per calcolare l'antitrasformata di Laplace di una funzione complessa razionale fratta, si semplificano molto le cose decomponendo in fratti semplici e utilizzando delle trasformate note. I coefficienti al numeratore dei fratti semplici (si dimostra) si trovano facilmente con il calcolo dei residui nei poli. Per poli complessi coniugati (semplici) si ricorre ad una forma ...


Willy881
Ciao a tutti, sto preparando un esame di geometria B, e non riesco a risolvere questo esercizio: Sia $T:M(2 × 2, R) \rightarrow M(2×2, R) $ l’operatore definito da $T=(((a,b),(c,d)))=((d,b),(c,a))$. Dire se T è diagonalizzabile, individuando eventualmente una base di autovettori. Nella soluzione dell'esercizio viene associato al operatore T la matrice A che non riesco a capire come la trova, se qualcuno puo' aiutarmi gliene saro' molto grato. $A=((0,0,0,1),(0,1,0,0),(0,0,1,0),(1,0,0,0))$ Grazie ancora.