Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
InvisibileMat
salve a tutti spero di non aver scandalizzato nessuno con il titolo del messaggio e che sono giorni che penso a sti integrali curvilinei gli integrali curvilinei ( con funzione integranda di 2 variabili) alla fine sono come degli integrali doppi che hanno dominio di integrazione un sottoinsieme del piano (una curva) invece di una superficie !? e poi non mi è nemmeno tanto chiaro il loro significato geometrico ! mentre il valore di un integrale doppio è un volume , il valore ...

wolf90
Ciao a tutti, mi trovo a preparare Analisi II, e sono alle prese con 'ste maledette formule, sembrerà una domanda stupida, ma non riesco proprio a capire quando usare una formula piuttosto che un altra, riuscite a spiegarmelo in poche parole? Magari con qualche link a esercizi che facciano capire proprio la differenza tra le tre formule... PS: poi magari posto se riesco degli esercizi che non ho capito..
5
27 giu 2010, 12:37

Sk_Anonymous
Salve, avrei un piccolo dubbio: Ho la matrice associata all'invariante quadratico di una ellisse. Trovo gli autovalori di tale matrice, e pertanto la mia ellisse dopo la rotazione avrà equazione del tipo: [tex]\lambda_1 x^2 + \lambda_2 y^2 + ax + by + c = 0[/tex] Dove [tex]\lambda_1[/tex] e [tex]\lambda_2[/tex] sono gli autovalori della matrice. La mia domanda è: come faccio a sapere con che ordine devo prendere gli autovalori? Per esempio, supponiamo che gli autovalori della matrice ...

Nausicaa912
MA cos'è? E' il codominio? Non credo di aver capito bene...

Calandra1
Sono sicuro sia una domanda banale, ma perché di norma per la funzione di distribuzione scegliamo sempre $ { X \leq x }$ ovvero l'intervallo $(-oo ,x]$?
11
7 lug 2011, 11:16

Manca1
limite per x che tende a zero di $(sen^3(x)+3x+tg3x)/(1-cos(3x)+ln(1+3x))$ bisogna risolverlo con il confronto tra infinitesimi....potete aiutarmi? Grazie in anticipo
16
8 lug 2011, 13:53

TesTes1
Ciao a tutti, a breve avrò l'esame di fisica e avrei bisogno di un'aiutino... Guardando alcuni temi d'esame ho trovato questo esercizio: Si supponga di dover trascinare tramite una fune con tensione di rottura pari a $ Tmax = 1.22*10^3 N$ una cassa di massa m lungo un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale, caratterizzato dai coefficienti di attrito µc = 0.25 e µs = 0.35. Determinare: a) la direzione ottimale a cui bisogna dirigere la fune; b) il valore massimo della massa che ...

DoraDora1
Di nuovo ciao! Questo post è per una sorta di conforto morale su una domanda da Analisi 1 che mi tedia. Esistono degli $alpha>0$ per cui $int_(RR^n)1/(||x||^alpha)<+infty$?? Io risponderei di no perchè vicino a $0$ ho bisogno di $alpha<n$ e all'infinito di $alpha>n$ e quindi globalmente non ho possibili scelte di $alpha$. Dico male? Per $int_(RR^n)1/((1+||x||^2)^alpha)$ mi sembra che le cose cambino. Ho dimostrato che in $RR^2$ l'integrale converge per ...

manowar
$ 3T(n/3) + n log n $ Qui non è possibile usare il teorema master quindi ho pensato di srotolare la ricorsione ottendo $3^i(n/3^i)$ $ i=log in base 3 di n $ poi non so come continuare ,non è una serie geometica , secondo me dovrebbe essere qualcosa come $ O(n log log n)
1
8 lug 2011, 17:48

willard1
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto su questo esercizio: Il numero di pezzi difettosi in una riserva di 10 elementi segue una legge B(3,1/2). Selezionando in maniera random un pezzo, quale è la probabilità che esso sia difettoso? Selezionando in maniera random due pezzi, quale è la probabilità che siano entrambi difettosi?
14
19 apr 2011, 22:21

tryky
Si vuole effettuare un processo di raffreddamento di 1 kg di aria dalle condizioni p=2 bar e t=110 °C, fino alla temperatura di 20 °C. Seguendo una trasformazione isobara determinare: a) il volume iniziale e finale del gas; b) il calore specifico della trasformazione e il calore scambiato; c) il lavoro della trasformazione; d) la variazione di energia interna; e) la variazione di entalpia e di entropia. Mi viene il calcolo dei volumi pari a 0.42 e 0.55 metri cubi, è corretto? Per farlo ...

maurigias
Ho un gruppo (S4 o) con f=(123)o(24) e g=(134) come posso decomporre f in cilci disgiunti? come determinare g alla -1, g o f e ? scusate se nn scrivo correttamente gli esponenti e le operazioni. Grazie

CriCri4
Buon giorno! Sto provando a cimentarmi con degli esercizi di analisi...ma mi sono imbattuta in questo: Sia I = (-1,0). Si consideri l'equazione $ int_(1)^(x) 2^t/(1+t) $ = -x Stabilire il numero di soluzioni di tale equazioni nell'intervallo I. Non so nemmeno da dove iniziare! Chi mi può aiutare?
10
8 lug 2011, 10:30

tokuto
Salve, ho un problema nel capire come si costruisce un circuito a partire dal suo schema. Esempio: http://img220.imageshack.us/img220/8761/circ.png nel immagine che ho messo sono raffigurati lo schema di un circuito e il circuito stesso. Non capisco perchè elementi successivi nello schema come bobina e resistenze oppure condensatore e generatore poi nel circuito realizzato non lo siano. In generale dallo schema rappresentativo del circuito non riesco a capire come si faccia il circuito.

Nitto90
L'esercizio è questo: Un officina esegue la manutenzione di 2 catene di produzione. Il numero giornaliero di macchine guaste provenienti dalla catena A segue una legge $ B(2, 1/2) $. Il numero giornaliero di macchine guaste provenienti dalla catena B segue una legge $ B(1, 1/3) $. Si calcoli la probabilità che in un giorno ci siano 2 interventi da eseguire. Allora io ho pensato di fare così: $ Xa = "n guasti dalla catena A" $ $ Xb = "n guasti dalla catena B" $ $ C = "X=2" $ ossia che n° guasti in un ...
18
8 lug 2011, 16:06

angivi
ciao a tutti!ho un problema di "interpretazione"...la mia profe ha scritto sul programma che abbiamo fatto il calcolo di densità con il metodo della funzione di ripartizione e con il metodo del cambio di variabili...il fatto è che non so trovare sul quaderno questi argomenti...allora...data X v.a. con densità di probabilità $f_x$ nota e $Y=phi(X)$: il metodo della funzione di ripartizione credo sia quello con $ Y=aX+b $ , $f_y(t)=(dF_y(t))/(dt)=1/(|a|)f_x((t-b)/a)$ giusto? e il metodo del ...
1
8 lug 2011, 17:53

Aint
"Quando una meteora si trova a una distanza dalla superficie terrestre pari a 3,00 volte il raggio della terra, quanto vale l'accelerazione di caduta libera dovuta alla forza di gravità agente su di essa??" allora io per risolverlo ho esplicitato questi dati: Raggio terra= $6,37*10^6 m$ quindi il raggio del mio problema è 3 volte questo... Massa Terra= $5,98*10^24 kg$ $G=6,67*10^-11 (N*m^2)/(kg)^2 $(costante di gravitazione universale) ora io so che la Forza di attrazione tra 2 corpi ...

Valego1
Un tennista serve la pallina orizzontalmente da un'altezza (riferita al centro della palla) sul campo di 2,37 m a una velocità di 23,6 m/s. A che altezza sopra alla rete,alta 0,90 m e distante 12,0 m passerà la pallina? allora io mi sono servita delle forumule $v_y = v_(0y) - g*t$ $y = v_(0y) * t - 1/2 * g * t^2$ ho ricavato il tempo dalla prima $t = (v_(0y) - v_y)/g<br /> <br /> e poi l'ho sostituito nella seconda e mi viene (con velocità iniziale 0)<br /> <br /> $y = - 1/2 * g * ((v_(0y) - v_y)/g)^2$ però sostituendo il risultato mi viene sbagliato(ho rifatto i calcoli varie volte... dove ...

Gianfreda1
Salve ragazzi. Ultimamente ho provato a fare qualche esercizio di calcolo dei massimi e dei minimi di una funzione ma trovo qualche problema ad individuarli tutti. Io procedo calcolandomi inanzitutto il dominio della funzione e il campo di positività e negatività della stessa. In seguito procedo calcolandomi la derivata prima e ponendola uguale a zero per la ricerca dei punti stazionari. Infine, studio il segno della derivata prima ponendola maggiore di zero ed eventualmente procedo ...

deian91
nello svolgimento delle serie mi trovo spesso bloccato nel gestire i fattoriali. $lim_(n -> oo) ( ((n+1)!)/((n+1)^(n+1))) /((n!)/(n^(n))) come semplifico? ho cercato in rete ma i pochi documenti che si trovano non sono molto chiari...
3
8 lug 2011, 16:26