Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
virgil911
Salve a tutti. Devo dimostrare che una curva non è rettificabile. La curva è costituita da una serie di segmenti di estremi rispettivamente : (1,1) (1/2,-1/2) (1/3,1/3) (1/4,-1/4) e così via.... Purtroppo non riesco a venirne fuori Ho provato a calcolare la lunghezza dei segmenti nel tentativo di ottenere una serie divergente ma non concludo nulla Potreste darmi qualche consiglio su come operare? Grazie mille in anticipo

qadesh1
ciao a tutti ho ancora a che fare con le serie di laurent..con esercizi ad esempio come questo: $f(z) = 1/ (1 - e^(bz))$ con b reale. io avrei pensato di risolverlo considerando la serie geometrica per cui se $bz<0$ allora vale lo sviluppo: $= 1+e^(bz) + (e^(bz)^2) +.....$ se invece $bz>0$ allora scrivo : $- 1/e^(bz) 1/ (1- e^ -(bz))$ e lo sviluppo diventa... $= -1/e^(bz) ( 1+e^-bz +e^-(bz)^2 +......)$. che ne dite????? non sono affatto sicuro (chiedo venia per la potenza di potenza ma non ho trovato il modo di scrivere ...
3
6 lug 2011, 20:23

marco19881
Oggi ho fatto uno scritto di Termodinamica applicata e trasmissione del calore. Pensavo di averlo fatto bene ma a giudicare dal voto devo aver sbagliato svariate cose. I miei procedimenti mi sembravano corretti. Vi postoi 3 quesiti del compito e se qualcuno ha voglia mi potrebbe indicare il procedimento (anche senza svolgere calcoli). Grazie mille Esercizio 1 Un impianto frigorifero a semplice compressione di vapore funzionante con HFC134a, opera tra le pressioni corrispondenti alle ...
2
3 feb 2010, 16:11

dolce590
Buonasera ragazzi, qualcuno ha idea di come dimostrare che sin(1°) è algebrico su Q? so farlo per cos(1°) sfruttando le radici primitive dell'unità! [xdom="Martino"]Specificato il titolo.[/xdom]

Danying
studiare al variare del parametro reale x la seguente serie. $\sum_{n=1}^\infty ((2^x-3)^n)/n$ allora per x=0 si ha una serie a segno alterno e fino a quà non ci sono problemi! $\sum_{n=1}^\infty ((-2)^n)/n$ per x=0. Ma invece per studiare la convergenza , come ci comportiamo?; non so se sono soddisfatte totalemente le ipotesi per l'applicabilità del criterio della radice: in tal caso sarebbe $\sum_{n=1}^\infty ((2^x-3))/sqrtn$ , sono bloccato quà! grazie per l'eventuale chiarimento! ps: scusate se ho scritto ...
6
6 lug 2011, 22:27

caramella82
Questo è un problema...che non riesco a risolvere, solo perchè non ho $n$!!penso che poi saprei risolverlo in maniera corretta! Boh ragazzi non aver passato l'esame per la milionesima volta mia ha fuso quel poco che sapevo! La quantità di grassi contenuta in una linea di biscotti prodotti dalla ditta XYZ si distribuisce Normalmente con media pari a 400 mg e scarto quadratico medio pari a 15 mg. La ditta decide che verranno inseriti nelle confezioni destinate alla vendita del ...

Darèios89
Scusate ma non sto riuscendo a capire un paio di cose..... In questo pdf a pag 41 quesito lettera h che è svolto: http://www.dmi.unict.it/~gquattro/quatt ... parte1.pdf Trovare il piano contenente una retta e ortogonale al piano. Non capisco come imposta l' equazione del fascio....intanto porta la retta in forma cartesiana, ma poi avendo 3 equazioni e solo [tex]\lambda,\mu[/tex] non riesco ad impostare il fascio, potreste dirmi come si deve fare e magari impostarlo voi perchè io le ho provate di tutte. In quest' altro ho ...

kiblast
Ragazzi sto facendo un dominio e mi trovo un equazione di questo tipo. $x!=elogx$ ...Non riesco a venirne a capo se faccio $ e^(logx)!=logx^e$ non hanno la stessa base giusto?... probabilmente sto dimenticando qualche proprietà elementare, praticamente dovrei trasformare $elogx$ in una x per metterla in evidenza con l'altra... Un aiutino piccino piccino? Se faccio $xloge != elogx$ ho $ e^x != x^e$ giusto? Ad intuito dico $x!=e$ ma con in calcoli come ...
20
4 lug 2011, 10:10

vb871
come si calcola la funzione inversa di f(x)=1? esiste?
5
6 lug 2011, 10:46

mulo1990
Salve, sto studiando la differenziabilità di una funzione a due variabili in un punto. Sfruttando il teorema del differenziale totale potrei capire se la funzione è differenziabile in un punto, solo non riesco a capire come fare per vedere se le derivate parziali sono continue in quel punto, se con il limite direzionale oppure con la derivata direzionale. La funzione in questione è: $ f(x,y)= { ( (xy^2)/(sqrt(x^2+y^2)) se (x;y) != (0;0) ),( 0 se (x;y)=(0;0)):} $ Io sto studiando la differenziabilità in $ (0;0) $ Grazie
2
5 lug 2011, 17:05

slevyn
Salve una domanda . Data una serie da risolvere con il criterio di Leibniz , come faccio a sapere se il valore determinato approssima la serie per eccesso o per difetto ? ( premettendo che ho trovato il valore della somma delle serie )
2
7 lug 2011, 00:15

Valego1
Ciao a tutti! questo è il testo: Una palla viene gettata in aria da terra. ALla quota di $9,1 m$ la sua velocità v = (7.6 m/s) i + (6,1m/s) j. a)A che altezza massima arriva la palla? io avevo pensato di usare questa formula $y = v_(0x) - 1/2*g*t^2$ è solo che il risultato mi viene sbagliato! b)Qual'è la distanza orizzontale coperta dalla palla? pensavo di usare il fatto che $x = v_(0x)*t$ c) Che velocità(modulo e direzione) ha la palla quando raggiunge terra?

tryky
Ciao a tutti, di solito non posto richieste di aiuto per esercizi ma ho un esame a breve e i libri che il docente mi ha consigliato non mi aiutano proprio per nulla; tanto meno le "lezioni" che sono state fatte molto molto molto alla leggera..... Si vogliono riscaldare 100 litri di acqua da 20 a 70 gradi tramite un termoaccumulatore adiabatico collegato ad un pannello solare tramite dei tubi anch'essi adiabatici, e lo si vuole fare in 4 ore. Si consideri una radiazione solare di 1000Watt ...

korg91
Ciao a tutti! Vi chiedo aiuto per questa dimostrazione data per esercizio (corso di Analisi 2): Dimostrare che una successione $ bar (v) $ di vettori di $ R^(n) $ converge verso $ ddot{v} $ ssse la norma di $ bar (v) $ converge verso la norma di $ ddot {v} $ e $ hat(bar (v) ddot{v}) -> 0$ PS: scusate se la forma fa un po' schifo ma non trovavo altri modi.
4
6 lug 2011, 22:41

gianluca700
salve ragazzi, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere questa differenziale, sono più volte che ricontrollo tutti i passaggi e mi sembra tutto corretto; le derivate mi sembrano fatte bene, davanti a p(x) che sarebbe un polinomio avente lo stesso grado di (x-1) ho posto la x poichè alfa ossia 2 compare come soluzione dell'omogenea, detto questo il problema sorge quando vado ad uguagliare i coefficienti che non combaciano. grazie a tutti http://img809.imageshack.us/img809/4306 ... uisita.jpg

jrave
Buon pomeriggio a tutti, spero mi sappiate aiutare con questo piccolo dubbio che ho. Data la matrice $M=((1,h),(1,1))$, con $h$ parametro reale, perchè $M$ ammette inversa se e soltanto se anche $M^2$ ammette inversa?
3
5 lug 2011, 15:01

morandello
ciao a tutti!!! oggi mi sono trovato di fronte un problema che non riesco a risolvere!!! dovrei dimostrare che data un'applicazione lineare L:V->V' se le immagini L(v1) e L(v2) sono linearmente indipendenti allora anche v1 e v2 sono linearmente indipendenti!!! qualcuno potrebbe aiutarmi?

skianthos90
Buona sera a tutti,la gente normale sarebbe a dormire da un pezzo ma io sto provando a risolvere qualche quesito di matematica.. In questo non riesco ad uscirne fuori Ho $sum_(k = 0)^(oo )(a_k x^k )$ la serie di Taylor di $f(x)=e^-3x$-Allora $a_3$ a quanto è uguale? Grazie mille e buona notte

Jaakko
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, spero di non fare errori nello scrivere questo thread . Il mio problema è che ho difficoltà nella riduzione di alcune matrici di coefficienti nelle quali compaiono delle variabili. Esempio: $|(1,-2,1,2-k),(1,-1,3,1),(0,1,k,1),(-1,k+1,1,1)|$ Procedo: alla seconda riga sottraggo la prima = $|(1,-2,1,2-k),(0,1,2,k-1),(0,1,k,1),(-1,k+1,1,1)|$ alla terza riga sottraggo la seconda = $|(1,-2,1,2-k),(0,1,2,k-1),(0,0,k-2,2-k),(-1,k+1,1,1)|$ e poi che si fa? La quarta riga presenta la variabile "k" in posto 4,2 e non posso eliminarlo in nessun modo poiché, se ...
4
5 lug 2011, 17:15

fatina91
mi aiutate a risolvere questo problema di probabilità? in un'urna ci sono 10 palline, 6 rosse e 4 blu. Si estrae una pallina 10 volte ( che dopo viene rimessa nell'urna). sia K il numero di volte in cui esce una pallina rossa, calcolare la probabilità: Pr (K>= 6)=.................(maggiore uguale a sei)......grazie anticipatamente[/tex]
8
6 lug 2011, 16:03