Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cicciobaseball
Esercitandomi su alcuni compiti d'esame passati mi è capitato questo esercizio ve lo posto http://imageshack.us/photo/my-images/190/carrello.png/ Io l'ho svolto così: energeticamente ho colcolato la velocità con cui arriva il primo carrello al secondo e ( se ho fatto tutto per bene ) V carrello = 98 m/s. Poi sempre energeticamente ho ricavato h = (1/2 v^2) / g ( anche se qui il sistema è formato dai 2 carrelli nella formula le masse si semplificano ) h= 490 m . Ora, guardando l'immagine del problema, se L è 5 metri teoricamente h ...

Delta Maximus
Ciao a tutti. Ultimamente sto ripassando esercizi sui limiti in vista dell'esame, ma ce n'è uno che proprio non mi riesce.Ho difficoltà con i limiti che tendono all'infinito. Il limite è il seguente: $ lim_(x -> -oo ) (4+sen(logx^2+x)) / (1+sqrt(1-x) ) $ Ho provato con l'Hôpital, ma ottengo solo più groviglio di prima. Probabilmente bisogna fare un confronto asintotico, ma non sono molto brava in questo. Oppure con un cambio di variabile, si potrebbe far tendere x a zero, in quel caso sarebbe più semplice per me. ...

Gi81
Sia $NN={1,2,3,...}$ Sia $(F_n)_(n in NN)$ la successione di Fibonacci, così definita: ${(F_1=1),(F_2=1),(F_(n+2)=F_(n+1)+F_n ):}$ Dimostrare che $AA n in NN$ si ha $F_(n+3)*F_n-F_(n+2)*F_(n+1)=(-1)^(n+1)$
12
4 lug 2011, 22:35

Mathcrazy
Ciao a tutti. Non riesco ben a capire come applicare la conservazione della quantità di moto tra la sezione di ingresso e la sezione di uscita del seguente condotto: Premetto che nella sezione di ingresso la velocità ha un profilo del tipo: [tex]u(r)= ((R_1)^2 - r^2 ) m/s[/tex], mentre nella sezione di uscita è uniforme. Io avrei scritto una equazione del genere, ma sono insicuro sui segni: [tex]$F = -\rho \int{u(r)^2 dS} - p_1S_1 + \rho U_2^2S_2 + p_2 S_2$[/tex] E' corretta? ps. Ricordo che l'equazione a cui faccio ...

puretone
Salve il mio dubbio è sulle funzini localmente integrabili in $L^1_loc(RR)$, che dovrebbero essere un importante spazio di funzioni che inducono distribuzioni regolari, ad esempio $f(x)=x$ lo è, l'integrale è finito su ogni compatto che scelgo, mentre non lo è su tutto $RR$, ma non capisco perchè prendessi un chiuso abbastanza grande l'integrale sarrebbe molto più grande e quindi non in $L^1$, qual è la linea di demarcazione allora. Scusate per la ...
5
5 lug 2011, 14:58

Summerwind78
Ciao a tutti ho davanti un esercizio che dice: Una particella di massa $m$ è in un potenziale $U(z)=mgz+\epsilon \frac{D}{2}z^{2}$ dove $g, D > 0; 0 \leq \epsilon < < 1 $ descrivere la situazione a parole. Quale traiettoria la particella per $\epsilon = 0$ e per $\epsilon > 0$? Dunque... qui vorrei il vostro parere. Io ho pensato di questo: Avendo il potenziale in cui è la particella, se ne faccio le tre derivate parziali rispetto a x, y, e z dovrei ottenere il campo vettoriale, ...

Giusyinthesky
Ciao a tutti!:) Ho un dubbio sulla diagonalizzazione ortogonale di una matrice: Si può dire che una matrice A (o un endomorfismo associato alla matrice A) è ortogonalmente diagonalizzabile se E SOLO se la matrice A è simmetrica? E' giusta questa affermazione?

chester92
Ciao, devo calcolare un'integrale doppio in cui il dominio è [tex]1 \le x^2+y^2 \le 2x[/tex] e non ho proprio idea di come faccia il prof a ricavarlo. Allora...dalla prima parte capisco che devo escludere dal dominio tutta la parte occupata dalla circonferenza di centro l'origine e raggio uno, mentre dalla seconda capisco che devo prendere tutti i punti al di sotto della retta di equazione y=2x ...ma allora perché al prof esce una porzione di circonferenza di centro 1 e raggio 1,compresa tra 2 ...

jestripa-votailprof
ciao a tutti.vorrei avere un parere su questo esercizio: una paratoia rettangolare AB,incernierata in A è tenuta chiusa da un peso P fissato alla paratoia.Essa è larga L e alta AB ,il peso P è applicato in E.Trovare l'altezza h di acqua affinchè si apra la paratoia,conoscendo la distanza AE e l'angolo che la paratoia crea con l'orizzontale.Dati: $L=1.2m$ $AB=b=0.9 m$ $P=9810N$ $AE=0.64m$ $alpha=60°$ (per interderci l'altezza da determinare h è pari ...

Chicco_Stat_1
Posto qui e non in Statistica e Probabilità in quanto è un topic un po' più matematico che non altro. Dunque, mi trovo a dover ricavare la funzione di densità della somma di tre variabili casuali uniformi (0,1) (o rettangolari che dir si voglia, o Beta(1,1)) dette variabili sono indipendenti, per cui al punto prima dell'esercizio, dove mi chiedeva la somma di due di esse, ho applicato il prodotto di convoluzione e ho ricavato la mia brava distribuzione triangolare. la mia domanda è ...

ansioso
Come funziona questa tipologia di risoluzione di integrali? Ho due sempio sul libro $int 1/(e^x+e^-x)$ $=>\ e^x=t \ => \ x=log t \ => \ dx=1/t dt$ $int 1/(e^x+e^-x)=int 1/(t+1/t)1/t td= int 1/(1+t^2)=artg t$ e poi ho quest'altro esempio $int (senx)/cosx$ $=> \ cosx=t \ => \ -senxdx=dt$ $int (senx)/cosxdx= int -dt/t=-log|t|+c$ Nel primo ha ricavato la x e poi fatto la derivata nel secondo invece ha calcolato direttamente la derivata! Se dovessi svolgere il secondo esercizio in base a come è stato svolto il primo avrei $int (senx)/cosx$ $\ => \ cosx=t \ => \ x=arccos \ t \ => \ dx=1/sqrt(1-x^2)dt \ =>\ senx= sen(arcos \ t)$ $int (sen(arcos \ t))/t 1/sqrt(1-x^2)dt ....$ che poi ...
8
5 lug 2011, 13:10

innersmile-votailprof
Mi è venuto un dubbio...in questo problema di Cauchy: ${(y'''-y=e^(2x)+e^x),(y(0)=y'(0)=y''(0)=0):}$ dopo aver considerato l'omogenea ed aver trovato che $y(x)=c_1+c_2e^(-x)+c_3e(2x)+u(x)$, volendo applicare il criterio della somiglianza, posso considerare separatamente $e^2x$ ed $e^x$ calcolando così $u_1(x)$ e $u_2(x)$ e definendo $u_1(x)+u_2(x)=u(x)$?

ededona
Secondo le soluzioni del professore l'ordine di infinitesimo, per [tex]$x->0$[/tex] della funzione [tex]$f(x)=sinx+log(1-x)$[/tex] è 2. Secondo me è incorretto. Quando abbiamo la somma di più funzioni, l'ordine di indinitesimo non è uguale al minor ordine di queste? [tex]$sinx$[/tex] non è di ordine 1? Grazie per la dritta
9
5 lug 2011, 17:44

ro891
salve ! qualcuno di voi saprebbe spiegarmi perchè il Ferro dell'emoglobina ha affinità per il CO? cioè perchè in presenza di CO il ferro si lega dalla parte del Carbonio e non dell'ossigeno? Il prof ha detto che il ferro attrae maggiormente il doppietto elettronico del carbonio rispetto a quello dell'ossigeno..ma PERCHE'? perchè il Carbonio presenta un orbitale p vuoto e il ferro 2 orbitali d incompleti?..

kiblast
Giorno a tutti, sto studiando il dominio di questa funzione. $sqrt(log_(\pi/6)|arcsen((2x^3-x)/2)|-1)$ Devo imporre ${(log_(\pi/6)|arcsen((2x^3-x)/2)|-1>=0),(|(arcsen(2x^3-x)/2)|>0), (-1<= (2x^3-x)/2 <=1):}$. Giusto? Quando vado a studiare il logaritmo mi viene $log_(\pi/6)|arcsen((2x^3-x)/2)|>1 -> |arcsen(2x^3-x)/2)|>=\pi/6$ o $<= \pi/6$ ? Ora come me li studo i valori assoluti dell'arcosen? li devo mettere compresi tra -1,1 ?
26
2 lug 2011, 10:31

Licron
Ho due esercizi che non riesco a capire come approcciare per risolverli. Il primo è un limite di successione: $\lim_{n \to \infty}(sin^2(3 + sinn))^n$ Penso che si debba fare una maggiorazione o minorazione, ma non riesco a trovare quella giusta. Invece il secondo esercizio è studiare la continuità e la derivabilità al variare $a,b in RR$ in $[-1;1]$ ${([1/|x|]^a, se x in [-1;1] - {0}), (b, se x=0):}$ Per la continuità se non sbaglio dovrebbe essere che a non può essere > 0, mentre se è < 0 è continua, con b che deve ...
6
5 lug 2011, 18:58

skianthos90
Buon giorno a tutti ho questo esercizio,che è tutta la mattina che mi sta rendendo nervoso. Evil or Very Mad Evil or Very Mad Ho $f(t)=log(t^3+2t-2).$ l'equazione della retta tangente al grafico della funzione inversa$ f^-1(x)$ nel punto$ (0,f^-1(0)) $cosa sarà? Io so che la funzione inversa è ottenuta invertendo x con y in questo caso quindi la mia funzione sarà un esponenziale probabilmente devo vedere quando farà a 0.Ma poi come procedo? Grazie in anticipo,buona giornata..

fantomius2
Ciao a tutti! $lim x$->0 $((3^ (tanx) -2^(4tanx) )/ (x^3 +3x ))$ Era risolvibile anche con l'Hospital, io mi trovo come su wolfram: http://www.wolframalpha.com/input/?i=lim&a=*C.lim-_*Calculator.dflt-&f2=%28%283^+%28tanx%29+-2^%284tanx%29+%29%2F+%28x^3+%2B3x+%29%29&f=Limit.limitfunction_%28%283^+%28tanx%29+-2^%284tanx%29+%29%2F+%28x^3+%2B3x+%29%29&f3=0&f=Limit.limit_0&a=*FVarOpt.1-_**-.***Limit.limitvariable--.**Limit.direction---.*-- Cioè: $(1/3)(log(3/16))$ E' giusto? Grazie dell'attenzione, da questo limite deriva l'esito del mio esame!

trefe.ra4
Salve a tutti, avrei una domanda da porre a chiunque voglia rispondermi: Se ho un anello $A$ e devo dimostrare che è un UFD, è giusto cercare di provarlo trovando un omomorfismo $phi : A -> B$ con $B$ UFD? Cioè la domanda è questa, è vero che se ho un anello UFD e trovo un omomorfismo tra questo anello e un altro (che non so se sia UFD) allora anche quest'ultimo deve essere per forza UFD?

giggio1990
un contenitore d acqua ha un foro in una parete.l acqua scorre attraverso il foro alla velocita di 5m/s.l area del foro è 0.1m^2!la pressione esterna al contenitore è quella atmosferica!qual è la forza che agisce in direzione orizzontale sul contenitore a causa del foro? ho calcolato la variazione della massa..poi non so come ricavare la forza dalla legge della quantita di moto..chi mi aiuta?