Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un dubbio sulel classi di equivalenza.Nella definizione che ho io una classe di equivalenza è l' insieme dei vertici di un grafo che da lo stesso resto con la divizsione per n.Non sono sicuro di questa definizione, bisogna dividere il grado dei vertici per un numero n arbitrario?
Ad esempio s eho un grafo completo con 3 vertici G=(V,L) (in pratica è un triangolo) formato dai vertici v1,v2,v3, allora questo ha una sola classe di equivalenza perchè i vertici hanno lo stesso grado, ...

Ho da sottoporvi un altro problema che riguarda le funzioni implicite.
Devo verificare che il sistema
$ { ( sin^2(x-1)-y e^{y^2}+cos(3z)-1=0 ),( ln(1+z)-2 sin(y)+x-1=0 ):} $
definisce univocamente $ x=x(z) $ e $ y=y(z) $ in un intorno del punto $(1,0,0)$. Per queste funzioni scrivere lo sviluppo di Taylor in un intorno di $z=0$ arrestato al 2° ordine.
Procedo così:
Scrivo lo sviluppo di Taylor al secondo ordine tenendo conto ...

Considerata la serie $sum f_n(x)$ con $f_n(x)={( (nx)^n/(n!),if x>0),(sqrt((nx)^n+1)-n^2,if x<=0):}$
Determinare per quali $x in RR$ converge.
Se $x<=0$ è semplice. Per $x >0$ non sono riuscito a trovare una soluzione. Ho provato a scrivere tutto come $e^(nlognx)$ e sfruttare un po' le proprietà dei logaritmi ma non sono riuscito a venirne a capo.
Idee?

ciao a tutti! potreste aiutarmi su un esercizio di algebra...grazie in anticipo!!
2) Studiare al variare del parametro reale h l’endomorfismo f : R4 -> R4 definito dalle seguenti relazioni:
f (1, 1, 1, 1) = (2h- 1, 2h- 1, h, 3h- 2)
f (1, 1, 0, 1) = (h, h, 0, 3h -2)
f (1, 1, 0, 0) = (1, 1, 0, 2h - 2)
f (0, 1, 0, 0) = (0, 1, h - 1, h- 1),
determinando in ciascun caso Im f e ker f .
3) Determinare il valore di h per cui la restrizione di f a W induce un endomorfismo di y: W -> ...

Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbere dirmi se ho scritto correttamente il P.L. relativo al seguente esercizio?
"Una ditta produce 3 tipi di piastre A, B, C. Nel reparto sono presenti 6 isole di produzione e ogni piastra richiede 4 lavorazioni sulle diverse isole:
1. piastra A lavorazione su: isola1 (7min), isola2 (9min) o isola3 (6min), isola5 (3min) e isola6 (6min)
2. piastra B lavorazione su: isola2 (8min), isola 3(9min), isola4 (4min), isola5 (5min) o isola6 (7min)
3. piastra C ...

Ragazzi pensavo all'integrazione e ho pensato, ma quanto fa $ int x! dx $ ?
Grazie mille!

Sarà pure semplice,ma per ora non ne sono venuto a capo.
Come faccio $ int |x| dx $ ?
Grazie!

Buongiorno!
Ho un esercizio di questo tipo:
date due rette $r$ ed $s$ si determini la posizione reciproca di queste.
$r={(x-y+z-1=0),(2y-z=0):}$
$s={(x=1-t),(y=2t-1),(z=-1+3t):}$
ho portato s in forma canonica, esprimendola come intersezione dei due piani ${(2x+y-1=0),(3y-2z+1=0):}$
e ho considerato la matrice costituito dai coefficienti dei 4 piani ottenuti, ossia la matrice
$((1,-1,1,-1),(0,2,-1,0),(2,1,0,-1),(0,3,-2,1))$
e calcolato il determinante che risulta diverso da zero ho dedotto che le due rette non ...

salve, io ho questo problema e pensavo di esser riuscito a risolverlo, trovando un coefficiente di attrito di 0,7 ma vedo dal risultato che è alquanto errato... ecco il testo:
il sistema mostrato in figura ha un'accelerazione di modulo 1.50 m/s^2. assumere che i coefficienti d'attrito dinamico fra il blocco e i piani inclinati siano uguali per i due piani inclinati.
Trovare:
Il coefficiente di attrito dinamico.
La tensione della fune.
ed eccovi l'immagine scannerizzata dal ...

determinare una conica B contenente il punto A (0,1,1), tangente alla retta t (y-3z=0) nel punto T (1,2,1) e tale che la retta q (x+y-z=0) sia polare del punto (0,0,1)
non sapendo come scriverli sarebbero x1=x x2=y x3=z
grazie a chi mi puo aiutare

utilizzando il criterio della radic, studiare il carattere della serie:
$sum_(n = 1)^(oo) (x^(2n))/(3^n)$
ho fatto così:
$lim_(n -> oo) root(n)((x)/(sqrt(3)))^(2n) = lim_(n -> oo) (((x)/(sqrt(3)))^(2n))^(1/n) = lim_(n -> oo) ((x)/(sqrt(3)))^(2)$
fin qui è corretto?

Salve a tutti,
Dovrei diagonalizzare l'endomorfismo la cui matrice associata è :
$ ( ( 1 , 2 , 3 , 1 ),( 1 , 1, 2 , 0 ),(1 , 0 ,1 , -1 ),( 1 , 0 , 1 , -1 ) ) $
Il mio dubbio è: posso ridurre la matrice prima di fare il polinomio caratteristico oppure sarebbe un errore?

Ciao ragazzi, questo è un esercizio abbastanza semplice (non avrei mai creduto di poter dire ciò) però alla fine mi blocco,
ti pregooo rispondi all'esercizio (leggetela come la pubblicità di una suoneria di un gattino ahahahah http://www.youtube.com/watch?v=KDVpVP8NL5I)
però io non me ne vado eh!
Problema:
La distribuzione di peso della popolazione maschile degli Stati Uniti è approssimativamente normale con media $\mu = 172,2$libbre e deviazione standard $\sigma = 29,8$ libbre.
(a) Qual è la ...

Ciao a tutti, qualcuno mi riesce a spiegare gli ultimi due punti dell'esercizio allegato?
Grazie mille anticipatamente!
Giorno a tutti ho fatto questo esercizio che vi posto http://imageshack.us/photo/my-images/30/esercizio.png/ e a fine calcoli ho trovato che la forza di 200 N potrebbe essere messa o in "G" o in "A" verso il basso. Confermate? Se no, dove sbaglio? grazie!

$ int_( )^( ) 1/((sin(x)+(sin(x))^2) $
Ragazzi mi servirebbe proprio lo svolgimento cioè almeno capire i passaggi....grazie mille!!!
Mentre studiavo la dimostrazione del seguente teorema "Una congruenza lineare [tex]ax\equiv b_(_m_o_d_n_)[/tex] ha soluzione, qualunque sia [tex]b[/tex] se e solo se [tex](a,n)=1[/tex] ", giocando un pò con i numeri ho verificato che:
1) se [tex](a,n)=1[/tex] allora le classi dei resti [tex]a[0]_(_n_), a[1]_(_n_), ... ,a[n-1]_(_n_)[/tex] sono tutte diverse
2) se [tex](a,n)\neq1 \wedge a|n[/tex] allora [tex][a]_(_n_)=[0]_(_n_) \forall [a]_(_n_) \in Z_n[/tex]
3) se [tex](a,n)\neq 1 \wedge ...

ho un piano inclinato di un certo angolo, dove sono poggiati un corpo B che spinge un corpo Adi uguale massa che stanno scivolando. il coefficiente di attrito statico di A è maggiore di quello di B. si vuole sapere la forza con cui il corpo B spinge il corpo A.
ho un serio problema di impostazione di questo esercizio!

Ciao!
Per risolvere il problema delle onde con sorgente
$ (del^2u)/(delt^2)-Delta_xu=F $
$ u(x,0)=0 $
$ (delu)/(delt)(x,0)=0 $
uso il "Metodo di Duhamel". Si tratta di risolvere il problema
$ (del^2v)/(delt^2)-Delta_xv=0 $
$ u(x,0)=0 $
$ (delu)/(delt)(x,0)=F(x,s) $
per poi dire che la soluzione è
$u(x,t)=int_0^tv(x,t-s,s)ds.$
Non riesco a capire come funziona l'inserimento di questo nuovo parametro $s$.
Porto un esempio: devo risolvere il primo problema in $RRtimes(0,+infty)$ con sorgente ...

Ragazzi sono a pochi giorni dello scritto di geometria e mi sono imbattuto in questo problema che non riesco a risolvere.......
t:(x=z+1 , y=-z-1)
s:(x=3 , z=1)
r:(x=-z+1 , y=1-2z)
Date queste 3 rette devo trovare quella retta che incide tutte 3......
Purtroppo non posso postarvi delle idee su come risolverlo , perchè non ho mai affrontato questo tipo di problema......vi prego AIUTOOO!!!
grazie in anticipo