Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bisneff
Sto svolgendo un problema sui gas e mi trovo in difficoltà. Cito il testo: All'interno di un contenitore a pareti rigide adiabatiche, avente volume utile $V = 10^(-2) m^3$, si trovano un oggetto metallico ($m= o,8 kg, c=140 J/(Kg K)$ ) di volume trascurabile e $ n = 2,5 $ moli di gas idaeale biatomico. La temperatura di equilibrio è $ T=290 K$. Con un opportuna riscaldatore elettrico si porta molto rapidamente la temperatura dell'oggetto al valore $T_1$ e successivamente ...

Aint
Salve a tutti, vi posto sotto il testo del problema con relativa immagine del libro, io ho provato a farlo scomponendo le forze e cercando tramite risultanti di trovare il valore di T, ma purtroppo non veniva mai e ho esaurito le idee!! quindi penso che sto sbagliando qualcosa, anche se non capisco cosa visto che esercizi in moto circolare con forze ne ho fatti a decine prima di questo ed ero riuscito a risolverli senza torppi problemi... Il Risultato del libro è 12.8 N

Ale0010
Ciao! Ho una matrice A quadrata di ordine n le cui colonne sono linearmente dipendenti, come faccio a dimostrare che anche la matrice $A^2$ ha le colonne linearmente dipendenti? So che per ottenere $A^2$ devo fare il prodotto di $A*A$ ma da qui come procedo?? So anche che lo spazio delle colonne di A è un sottospazio di $R^n$
4
9 lug 2011, 13:46

Darèios89
Nel piano sono dati i punti [tex]A(1,1)[/tex] e [tex]O(0,0)[/tex]. Determinare gli eventuali rettangoli aventi area 2 ed un lato coincidente col segmento OA. Non ho ben chiaro come procedere in questo esercizio. Forse utilizzando l' asse delle ordinate come diagonale? Non so se serva a qualcosa....ma in ogni caso non ne ho la più pallida idea.

zezeze11
Come faccio a calcolare una base dell'immagine di una generica applicazione lineare da $ RR 3 --> RR 3 $ ?

skyisoverus
Salve di nuovo a tutti, vi propongo questa volta un problema di un compito di Fisica 1 recente: E prima di iniziare a discutere (anche perché essenziale alla risoluzione dei quesiti) chiedo a chi ne sa più di me; come rappresentare graficamente le forze di attrito assiali? Intanto posto uno schemino che facilita la comprensione:

mastofra_te
visto che tra 3 giorni ho il compito di analisi ,ho notato che la prof mette sempre questo esercizio : Data una funzione f(x) = $ xlog(x/3)+1 $ quante soluzioni ha l'equazione f(x)=0 ? stimare le soluzioni con il metodo di newton? ora stimare le equazioni con il metodo di newton è abbastanza semplice , ma come faccio a sapere quante radici ha l'equazione ?c'è un metodo oltre quello grafico , mica posso mettermi ha usare il teorema degli zeri su tutto il dominio grazie

ste868686-votailprof
$ x1 + 2x2 + 3x3 + 4x4 = 7 $ $ 2x1 + x2 + x3 + 2x4 = 3 $ come trovo le soluzione basiche qui? qual 'è il metodo risolutivo?

sustekk
ciao ragazzi, qualcuno mi sa spiegare come passare da questo circuito: http://imageshack.us/photo/my-images/32/circ2001.jpg/ a quest'altro: http://imageshack.us/photo/my-images/121/circ3001.jpg/ Quello che non mi è chiaro è come escono fuori 2 generatori e in base a quale criterio sono collegati in quel modo... grazie...
7
8 lug 2011, 16:41

cuparena
Ciao a tutti! Sono nel ripasso delle funzioni di due variabili per l'esame di Analisi II. Ho qualche dubbio/problemino con il seguente esercizio : Sia data la funzione $f(x,y):=x^2 +xy+2y^2 +|y|$ a) Stabilire se la funzione ammette minimi e/o massimi globali nel suo dominio. b) Determinare, se esistono, i punti di minimo e di massimo globali della funzione in $A={(x,y): x<=0; 1>=y>=-x } <br /> c) Calcolare, se esiste, la derivata direzionale minima della funzione in (0, 0).<br /> <br /> <br /> a)Se considero la restrizione f(x,0) vedo che il limite è +∞ per x--->+∞ <br /> <br /> poi considero che la funzione senza il modulo ; essa è un trinomio di 2° grado che risulta sempre >0;<br /> infine il modulo è sempre positivo, quindi deduco che la funzione sarà sempre >0 e quindi il mio minimo globale sarà l'origine!<br /> Mentre il max globale non esiste perchè non è limitata superiormente.<br /> Sapete dirmi se è giusto?<br /> <br /> <br /> b)L'insieme dato è un insieme chiuso e limitato quindi per Weierstrass ammette max e min globali nell'insieme, anche se andando a trovarmi le derivate parziali della funzione il punto P(1/7,-2/7) , che risulta l'unica soluzione di f'X=0 e f'Y=0, non appartiene all'insieme e quindi non ne esistono punti!<br /> Non è un controsenso?<br /> <br /> Decido allora di cercarli sulla frontiera e mi calcolo:<br /> <br /> $f(0,y)=2y^2+y$<br /> $f(x,1)=x^2+x+3$<br /> $f(x,-x)=2x^2-x$ Per trovare esattamente i punti mi ...
0
9 lug 2011, 15:51

antho90
Ciao a tutti! Vi scrivo perchè ho un problema con un esercizio e lunedì ho l'esame! "In una indagine condotta su un campione di 300 persone estratte a caso fra i residenti di Milano, alla domanda:"Qual'è il numero ideali di figli per una famiglia?" gli intervistati hanno risposto così: NUM. IDEALE...... FREQUENZA 0.................... 30 1.................... 75 2................... 111 3.................... 60 4.................... 21 5..................... 3 Indicando con X ...
2
9 lug 2011, 11:48

pietrodig
Ciao ragazzi, vi propongo un esercizio di analisi sul quale ho delle perplessità. Ecco la traccia: Studiare la derivabilità della funzione $F(x) = sin(logx -1) \int_{1}^{x^2} e^(-t)dt<br /> <br /> e scrivere l'equazione della retta tangente in $x0=1$.<br /> <br /> Adesso dal momento che F(x) è derivabile dove l'integranda è continua, abbiamo che $e^(-t)$ ha come dominio $RR$. Dal momento che l'estremo inferiore del dominio di integrazione che consideriamo è un numero intero positivo, deve essere $x^2 in (1, +\infty)$ e da qui abbiamo che $x1$. Credete che sia un ragionamento corretto o devo considerare anche il dominio della costante che compare fuori dall'integrale, $sin(logx-1)$ perchè in questo caso occorrerebbe che sia $x>0$ anche se considereremmo lo stesso intervallo credo. Per quanto riguarda la retta tangente io pensavo di calcolarmi la derivata e sfruttare la formula:<br /> $y = y0 + D(f(x0))(x-x0)$

milanistamalato
ciao a tutti....mi dite la nomenclature di questo composto... $CuAl2$ grazie

claudiohunter
ho questa applicazione lineare f:R^3-->R^2 definita da f(x,y,z)=(x-2y,x+y+z) 1) calcolare Imf,Kerf,una loro base e la loro dimensione. 2)Calcolare Mf(B,B') dove B=((1,0,0),(0,-1,0),(0,1,1)), B'=((2,0),(o,-1)) 3) Stabilire se f è iniettiva,suriettiva,isomorfismo. 4) calcolare f^-1(-1,3) Per favore aiutatemi perchè lunedì ho l'esame e questi esercizi non li so propio fare.Cosa cambia se f:R^3-->R^2 o R^3-->R^3 ? come si stabilisce se f è iniettiva,suriettiva o isomorfismo ?

cicciobaseball
Vi posto questo problema che sicuramente sarà banale ma che io non capisco! Volete remare verso un punto esattamente di fronte al vostro molo di partenza, sulla riva opposta di un fiume con una forte corrente. La massima velocità che riuscite a sviluppare rispetto all’acqua, remando, è di 1 m/sec. La corrente, nel fiume, ha una velocità di 0,5 m/sec. Sarà possibile raggiungere il vostro obiettivo senza percorrere un tratto a piedi? Soluzioni : "No" "Sì, remando a 90° rispetto alla ...

Super_nio
Salve ho da svolgere questo esercizio : Una multinazionale importa in Italia degli pneumatici che sono fabbricati in parte in Corea ed in parte a Taiwan:si sa che di quelli proveniente dalla Corea il 3% sono difettosi,mentre di quelli provenienti da Taiwan il 5% lo sono.Si ignora con quale percentuale gli pneumatici provengono da uno o da un altro paese,perciò si verifica che il 4,2% degli pneumatici è difettoso. Si può calcolare con quale probabilità p gli pneumatici provengono dalla ...
6
9 lug 2011, 12:47

robbstark1
Ciao. Sto cercando un file dove venga illustrato come si ottiene la soluzione di Kerr per l'equazione di campo gravitazionale di Einstein. In particolare sarei interessato a vedere come c'è arrivato lo stesso Kerr, ma eventuali metodi alternativi vanno comunque bene. Inoltre, in generale, dove posso trovare alcune dimostrazioni dei teoremi più noti sui buchi neri? Ad esempio il No hair, il teorema di Birkhoff, ecc..

Valego1
Salve a tutti!!!!! Un operaio trascina una cassa avente massa di 68 kg tirando una fune inclinata di 17°sopra il piano orizzontale con un coefficiente di attrrito statico e dinamico pari a 0,52 e 0,35 rispettivamente. qual'è la minima tensione nella fune in grado di far muovere la cassa?? ho provato a svolgero ma non mi è chiara più che altro la situazione qualcuno mi può aiutare a impostarlo??? Grazie mille!

MaGosTranO93
Ciao, sono alle prime armi con questo strumento di programmazione...c'è qualcuno piu esperto che puo darmi una mano?

anthoni1
Se un gas ideale compie una trasformazione reversibile e passa da $3,5dm^3$ a $8,7dm^3$ e la pressione aumenta da $2,3xx10^5$ Pa a $4,9xx10^5$ Pa, quanto vale il lavoro compiuto dal gas durante l'espansione dallo stato A allo stato B? Il risultato lo conosco, quello che voglio sapere è quale pressione devo considerare nella relazione $W=p(V_B-V_A)$. Devo guardare la pressione del gas all'inizio o alla fine del processo (o nessuno dei due)?