Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bios88
Ciao a tutti, devo creare un sito internet utilizzando Joomla!..parto praticamente da zero perchè non ho nessuna base!qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie
5
10 lug 2011, 18:14

periplo1
la funzione è questa z= squrt[x^(2y) - xy^2] sono ore che tento una risoluzione, ponendo tutto ciò che è al di sotto della radice maggiore o uguale di zero, ma non capisco in che modo procedere... potete darmi consigli?
5
9 lug 2011, 20:34

FrancescoZio1
Esercizio: Dire per quali valori di x NON converge la seguente serie di potenza: $\sum_{k=0}^ $oo$ ((7*k+2)/(3^(k+7)))*x^k$ La serie è con k che va' da 0 ad infinito,non riesco a far visualizzare quest'ultimo. So' calcolare l'intervallo di convergenza e il raggio della serie,ma non riesco a capire come si verifichi per quale valore di x NON converga.

Mith891
ciao a tutti devo calcolare questo integrale: $ int int_(E) y/x dx dy $ con $ E = {x > 0; 1 <= yx <= 2; 1 <= y/x <= 2 $ pensavo di fare la sostituzione $ xy = u, x/y = v $. Resto dubbioso per quanto riguarda la condizione nel dominio $ x >0 $, la posso ignorare? se no la sostituzione non ha senso...
2
10 lug 2011, 18:47

Mith891
ciao a tutti, devo calcolare il volume del seguente solido (ho messo subito la n nel dominio, dato che è un integrale generalizzato) $ E = {(x,y,z)^T : (x^2 + y^2 <= 1/sqrt (z), 2 <= z<= n)} $ sul libro ho i passaggi svolti, ma non ne capisco alcuni: $ int int int_(E) 1 dx dy dz = int_(2)^(n) (int int_(S_z) 1 dx dy ) dz = int_(2)^(n) pi/sqrt(z) dz $ come si arriva a quel risultato? che estremi devo prendere per risolvere l'integrale in paretesi? io pensavo di passare a coordinate polari, ma non credo di poter scrivere $ rho^2 <= 1/sqrt (z) $... come si fa?
6
10 lug 2011, 18:16

Valego1
Buongiorno a tutti!!! Una palla di massa $m$ e velocità $v$ colpisce perpendicolarmente una parete e rimbalza con velocità invariata. se la durata dell'urto è $deltat$, qual'è la forza esercitata sulla parete? Allora per trovare la forza media: $ bar(F) = J/(deltat)$ ora per trovare $J$ potrei considerare che $J = sqrt(J_x^2 + J_y^2)$ quindi per trovare $J_x$ $J_x = p_fx - p_(ix) = m*vfx - m*vix$ poi siccome mi chiede la forza della palla sulla ...

Fabrizio84901
Ragazzi ho una densità di probabilità di un vettore aleatorio (X,Y) $f(x,y)=k(x+y)$ definito su un triangolo di vertici (0,0) (-1,1) (0,1), ora la mia domanda non è di probabilità in quanto per trovare il valore k devo porre semplicemnte $\int int k(x+y) dxdy=1$ il mio problema è come devo integrare?se faccio l'integrale doppio normale con x da -1 a 0 e y da 0 a 1 non viene in quanto prendo "il triangolo sotto quello che devo considerare,che invece di avere il vertice in (o,1) ce l'ha in ...

sisafra
Ciao a tutti, vorrei chiedere un suggerimento per la risoluzione di esercizi sfruttando il criterio del cerchio..il nostro prof non si è soffermato molto sulla risoluzione degli esercizi e trovo alcune difficoltà.. Propongo un piccolo esempio chiedendo se qualcuno può aiutarmi ad impostarlo..perchè proprio non so partire.. Uploaded with ImageShack.us scusate per il disegno con paint ma volevo cercare di essere più chiara possibile spero si capisca e che ...
1
10 lug 2011, 15:59

leo9871
E' possibile calcolare il campo elettrico in un punto P a distanza x dal centro di una semicirconferenza di raggio R? Ho provato ad impostare il problema: $ Ex=frac{lambda}{4 pi epsilon}int_(-frac{pi}{2})^(frac{pi}{2}) frac{dr}{r^2} cos theta $ $ lambda= frac{q}{pi R} $ ora r è giusto se lo trasformo in questo modo?? $ r=frac{x}{cos theta} + R $ però dr come lo trasformo ??? grazie

Delta Maximus
Ciao, ho problemi a risolvere questo limite di x tendente all'infinito. $ lim_(x -> -oo) log(4+senx) / (x+sen^2x ) $ Qualche suggerimento su dove iniziare? Grazie

cappellaiomatto1
salve a tutti avrei questo esercizio e mi mancherebbero alcune nozioni sui polinomi per risolverlo e non riesco a capire come formalizzarlo. Sia $f(x)inRR[x]$.Dimostrare che $f(i)=0$ se e solo se $x^2+1|f(x)$. qualcuno può darmi qualche input? penso ci siano dei teoremi che parlano chiaro di queste cose ma ho saltato delle lezioni e non riesco a trovarli

Ale0010
Ciao! Io so che questa equazione: $x^2-2*x*y=1$ è un cilindro. Ma come faccio a dimostrarlo? Faccio la matrice per il cambio di coordinate trovo gli autovalori e poi... da qui non riesco ad andare più avanti...
6
9 lug 2011, 13:38

chikko04
vorrei un aiuto nella risoluzione di questo es: un'autovettura a trazione posteriore si trova in condizione di partenza da fermo.Calcolare la coppia massima applicabile all'assale delle ruote motrici per partire in condizioni di aderenza limite, l'accelerazione corrispondente, le reazioni del terreno corrispondenti. Sono noti: f(coeff di aderenza)=1; Rin(raggio inerzia ruote)=0,20m; M(massa totale della vettura) = 1360 kg, p (passo delle ruote) =2,30m D(diametro ruote)=650 mm m( massa ...
1
6 lug 2011, 12:50

matematico91
ho un problema di tipo concettuale, ho questo esercizio http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... mente.png/ e non riesco a capire perchè la densità di carica sia positiva, forse non capisco cosa intenda per "armatura interna" per me la situazione è questa http://imageshack.us/photo/my-images/155/mat2.png/ mi date una mano per riuscire a capire l'esercizio?

FrancescoZio1
Non so' risolvere questo tipo di integrale: $ f(x,y)= x^2*y $ data $ C $ una parabola di equazione $ y=x^2+2 $ Calcolare l'integrale esteso a $ C $. Non so' come ricavarmi gli estremi di integrazione. Avevo scritto male era esteso a $ C $. Ne aggiungo un altro,sempre di veloce calcolo,ma del quale non riesco a trovare la soluzione corretta: Sia $ f(x,y) =1 $ e $ D= {(x,y) $\epsilon$ R^2 : y^2 <= x^2 , x^2+y^2 <=16 } $ Calcolare l'integrale ...

santimichele91
$ f(x)=arctan(1/|1-e^(|x|-2)| ) $ raga ho un problema con questa funzione...non riesco a scinderla per i 2 valori assoluti...a me serve assolutamente farlo in questo modo per lo studio di funzione...se mi potete dare una mano a farlo con una spiegazione ve ne sarò grato

cyd1
ciao, ho un problema nel capire l'equazione di laplace per il campo elettrostatico, $Delta V = 0$ cioè dati due conduttori sferici la cui configurazione è quella di un condensatore, cioè sono concentrici con raggi $r_1$ e $r_2$ (lo spazio tra i due conduttori è dunque quello compreso tra r1 e r2) se conosco la carica sulla sfera interna applico il teorema del flusso e ho $E(R)=1/(4 pi epsilon_0) Q/R^2$ lungo la normale dunque $V(1) - V(2) = int_1^2 vec(E)*d vec(r) = Q/(4 pi epsilon_0) (r_1 -r_2)/(r_1 r_2)$ oppure il potenziale al ...

lorè91
ciao, ho diversi dubbi su un esercizio sia $[a,b,c]$ una famiglia di vettori ortogonali di $R^3$ e siano $ S = w[a+4c]+n[b-4c]$ dove $ w,n $ appartengono ad $R$ $T=b.X$ dove $ .$ sta per prodotto scalare 1) dimostrare che $T $ è sottospazio 2)determinare base e dimensione di $S$ 3)determinarebase e dimensione di $T$ 4) determinar base e dimensione di $ S+T$ 5)determinare ...
3
8 lug 2011, 10:01

mastofra_te
tra gli esercizi che la prof mette nel compito c'è ne sempre uno che recita: data la funzione f a)si dimostri la sommabilità della funzione in [a,b] b)calcolare l'integrale definito a tale intervallo ora il problema che ho è risolvere il quesito "a", io so che una funzione è sommabile se l'integrale di f in quell' intervallo e finito, ma se fosse così allora basterebbe risolvere solo il quesito "b" , quindi sicuramente sto sbagliando il ragionamento, se qualcono mi ...

virgil911
Salve a tutti, vorrei chiedere alcune delucidazioni su alcune ugualianze che scrive il libro utilizzando il rotore o la divergenza : $ nabla * (fG) = nabla f *G + f (nabla*G) $ Non capisco come arriva a questa formula. ho provato a moltiplicare le componenti di G per f e poi applicare la definizione di divergenza ma non ne esco fuori. Un ultima cosa: In una dimostrazione relativi al potenziale è presente questo passaggio: $ nablaU(r(t))*r'(t)dt = d(U(r(t))dt)/dt $ perchè tutto su dt? sarebbe il differenziale di U ripsetto alla ...
4
10 lug 2011, 13:12