Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pozzetto1
Buongiorno a tutti, non mi è molto chiara una cosa sugli autospazi. Ve lo spiego tramite un esempio: Ho la seguente matrice $A$: $A=((6,3,-1),(2,7,-1),(2,3,3))$ Calcolando il polinomio caratteristico ottengo che gli autovalori sono $\lambda=4 , \lambda=8(singolo)$. L'autovalore $4$ ha molteplicità algebrica $2$. E fino qui ci siamo. Ora vado a calcolarmi gli autospazi. Calcolo l'autospazio relativo all'autovalore $4$ e ...

DevelopExpert
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo integrale: -(ln x)/x^2 ! Qualcuno può aiutarmi? Grazie

blonde angy
Ciao! Ho un dubbio, sicuramente è molto stupido, ma ho paura di non avere le idee troppo chiare. $A[x]$ è un dominio $hArr A$ è dominio, questa proposizione so che è giusta. Mentre ho un dubbio sulla seguente: se $K$ è un campo allora posso solo dire che $K[x]$ è un dominio, giusto? Non è vero che $K[x]$ è un campo! Dico bene? Perché ad esempio $QQ$ è un campo mentre $QQ[x]$ no, visto che ad esempio ...

bIng1
voi come risolvereste questo esercizio? sia $ a in R $ e sia Wa= {(x,y,z,w)} in $ (R)^(4) $ : x+z+w=0 x+y+3z+2w=0 x+(a+1)z+w=0 y+2z+( $ (a)^(2) $ -a+1)w=0 allora la dimensione di Wa è uguale a: 1) 4 per ogni valore di a eccetto due 2) 3 per due valori di a 3) 0 per ogni valore di a eccetto uno 4) 2 per un solo valore di a 5) nessuna delle sltre risposte poichè dim= n-rank devo calcolare il rango della matrice associata al variare di a, giusto?
2
9 lug 2011, 18:46

_overflow_1
Ciao a tutti!!! Stavo svolgendo questo limite: $lim_(x->infty) |x-3|+log(x+1)-x$ ho provato a trasformarlo in una forma $infty/infty$ per applicare de l'hopital ma in questo modo il tutto si complica troppo quindi ho pensato non fosse la strada giusta... allora, notando che $|x|=sign(x)*x$ ho provato a trasformare tutto in questo modo $lim_(x->infty) sign(x-3)(x-3)+log(x+1)-x$ tuttavia non riesco proprio a togliere l'indecisione, qualcuno può darmi qualche spunto?

digitex2001
ciao ragazzi...mi servirebbe un aiutino in questo esercizio di Informatica 2 sulle equazioni ricorsive... Effettuare l'unfolding della seguente relazione di ricorrenza R(n): $ R(0) = 0$ $R(n) = R(n-1) + 2n $ poi sviluppiamo la funzione ricorsivamente: $R(n) = R(n-1) + 2n = R(n-2) +2(n-1) +2n = R(n-3)+2(n-2)+2(n-1)+2n $ poi in questo esercizio svolto trovato nelle dispense giungiamo a : $ R(n) = 0+2+4+....+2(n-4)+2(n-3)+2(n-2)+2(n-1)+2n $ e quindi a $ R(n)=2n*n-2(1+2+3+...+n-1)=2n^(2)-2 sum k $ come si è giunti agli ultimi 2 passaggi?non riesco a capirlo..grazie
6
1 lug 2011, 18:37

J. Shepard
La resistenza del circuito di sinistra viene aumentata a velocità costante. a) Come dipende dal tempo la corrente che circola nel circuito di sinistra (proporzionale, costante, inversamente proporzionale)? SPIEGA; b) In che senso circola la corrente indotta nel circuito di destra? E perché? Ecco il link per vedere il disegno del circuito: http://imageshack.us/photo/my-images/836/circuitor.png/

rubikk
Salve a tutti, sto studiando per un esame (Segnali e Sistemi) utilizzando il libro omonimo di Cariolaro, Pierobon e Calvagno. Purtroppo non tutti gli argomenti del corso sono contenuti in questo libro che quindi il professore ha deciso di integrare con degli appunti scritti da lui. Il problema è che sono davvero poco chiari. Nel caso specifico, il mio problema è legato a una categoria di esercizi in cui si chiede, a partire da un sistema descritto da una equazione alle differenze, di ...
1
24 giu 2011, 11:22

Ale0010
Come posso dimostrare che la seguente affermazione è errata? Il luogo dei punti $P=(x,y,z)$ dello spazio che hanno distanza 1 dal piano $z=1$ è la coppia dei piani $x+y=2, x+z=-2$. Non conosco la formula per calcolare la distanza tra piani non paralleli, quelli in fondo lo sono tra di loro ma z=1 non è parallelo agli altri 2. Come posso procedere?
7
9 lug 2011, 16:40

FrancescoZio1
Salve ragazzi ,sono un nuovo utente di questo forum,oltre ai doverosi saluti,volevo porvi i seguenti quesiti. Ho l'esame di analisi lunedì ed ho un problema su 2 esercizi(semplici) facenti parte del pretest del medesimo esame. Il primo è una equazione di secondo grado omogenea a termini non costanti,vi riporto direttamente l'esercizio: Quale delle seguenti funzioni e soluzione della seguente equazione di fferenziale: $ y'' +( 2x / (1+x^2)) y' = 0 $, con condizioni y(0) = 2. u'(0) = ...

Ale0010
Ho il piano $p: z=1$ e la sfera $S: x^2+y^2+z^2-2hz=0$. Come dimostro che con h=2 sono secanti? Non so da dove iniziare... come trovo l'intersezione tra p e S?
6
9 lug 2011, 14:56

Megan00b
Ciao. Ho un problema che all'apparenza sembra semplice eppure non riesco a concludere. Ho un disco $D_1$, di raggio $R$ nel piano orizzontale xy, con il centro nell'origine. Ho un altro disco identico $D_2$, sempre orizzontale in un piano parallelo a xy, ad altezza $2r$. Ho un terzo disco $D$, di raggio $r$, posto in verticale, vincolato a rotolare senza strisciare sul bordo dei due dischi orizzontali. Devo usare ...

mike1011
Salve, esiste un esercizio sul mio libro che mostra la similitudine fra la matrice $A=((0,-1),(1,0))$ e la matrice $ B=((0,1),(-1,0)) $ solo che è spiegato male e volevo procedere in un'altra maniera: sò che due matrici sono simili se hanno stesso rango, stesso determinante e stessa traccia; inoltre devono rappresentare la stessa applicazione lineare in basi diverse...bene. Calcolando, le matrici $A$ e $B$ hanno stesso rango, stesso determinante e stessa traccia. ...

giozh
il mio è un problema concettuale. se ho un circuiro RC1C2 (i componenti sono in serie e sono nell'ordine in cui sono collegati) nema problema, a mio avviso faccio una bella serie dei condensatori e trovo la capacità equivalente e mi calcolo il tempo tramite la formula. se invece ho un circuito C1RC2, con C2 > C1 nella pratica cosa cambia?? mi frena il fatto che c'è un condensatore prima della resistenza...

pikkola91
CIao!!un'astronauta si esercita ruotando in una centrifuga di raggio$ 5,2 m $ con un'accellerazione pari a $6,8 g$, quantè la velocità scalare? allora per trovare la velocità scalare ho fatto $v = sqrt(a_c * r) = sqrt(6,8* 9,8 m/s^2 *5,2 m) =19 m/s $ poi mi chiede, per ottenere questa accellerazione quanti giri al minuto si richiedono? non riesco a capire come trovarli... Grazie!!!

socio1985
$delta(t-t_0)+ddot{x}(t) = ax(t)+bH(t)x(t)$ (H è la funzione a gradino) con $ x(pm oo )=0 $ ; $a$ e $b$ noti. Pensavo di risolverla considerando separatamente $ t_0>0 $ e $ t_0<0 $. Ad esempio, nel primo caso considero i tre intervalli: $ -oo <t<0 $ --> $ H=0 $ ; $ 0<t<t_0 $ --> $ H=1 $ ; $ t_0<t<oo $ --> $ H=1 $ Le 3 soluzioni, del tipo $ x(t)=nue^{sqrt(1/(a+b))t } + mue^-{sqrt(1/(a+b))t } $ per ...

plutopuzza
$ int_(0)^(+oo ) ((cos x)/(x+1)) $ è convergente o divergente?
12
5 lug 2011, 12:20

robertobelve
Ciao ragazzi,sono nuovo del forum e volevo chiedervi un parere su questa serie con an= $ sen^2 (3^n/(4^n+n^2))$ Io ho concluso che è convergente con comportamente asintotico pari a $(3/4)^n$ mi potete dire se nello svolgimento di questo esercizio va considerato il $sen^2 x$ in valore assoluto? è stato un esercizio di esame e mi hanno dato 0 punti.. Grazie in anticipo.

kamylla1
ciao a tutti , mi aiutereste a capire come si risolve la seguente serie ? $ sum_(n = 1)^(+oo ) e^{xn} /n^3 ciao . kamy
6
8 lug 2011, 19:22

Darèios89
Il rango di una matrice coincide con il numero di elementi speciali. Non sono riuscito a trovare in internet una dimostrazione, sapreste voi indicarmene una? Magari non complicatissima?