Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti,
ho un dubbio su un esercizio di teoria dei gruppi. Devo classificare un gruppo di ordine 66, e per farlo ho prima trovato che ha un sottogruppo ciclico di ordine 33 e poi ho fatto il prodotto semidiretto col restante sottogruppo di ordine 2. Qui trovo due omomorfismi da [tex]\mathbb Z_2[/tex] a Aut[tex](\mathbb Z_{33})[/tex], che è isomorfo a [tex]\mathbb Z_{20}[/tex]: uno è quello banale, che dunque mi dà il gruppo ciclico di ordine 66, l'altro invece è l'omomorfismo che ...

Salve, potreste risolvermi tale esercizio? Vi ringrazio di cuore.
La prova di regolarità di un’automobile avviene su un circuito il cui profilo altimetrico è indicato in figura: il percorso
comprende una porzione iniziale di lunghezza ℓ1 in salita con pendenza al 10%, una successiva porzione piana di lunghezza ℓ2 e un
tratto finale in discesa che riporta l’auto al punto di partenza (si rammenti che la pendenza di una strada è definita come la tangente
trigonometrica dell’angolo di ...

Ciao ragazzi, vorrei condividere la soluzione di un esercizio
per valutarne la correttezza...
se volessi trovare tutti i sottogruppi di $(ZZ_11^**,*)$ procedo in questo modo
$<2>:= {2,4,8,5,10,9,7,3,6,1}$
$<3>:= {3,9,5,4,1}$
$<4>:= {4,5,3,1}$
$<5>:= {5,4,9,1}$
$<6>:= {6,3,7,9,10,5,8,4,2,1}$
$<7>:= {7,5,3,10,4,6,9,8,1}$
$<8>:= {8,9,6,4,10,3,2,5,7,1}$
$<9>:= {9,4,3,5,1}$
$<10>:= {10,1}$
$<11>:= {11}$
secondo il th di Lagrange un sottogruppo H di un gruppo finito G ha ordine che divide l'ordine del gruppo, in pratica: ...

Giuro che questo è l'ultimo esercizio d'esame che metto
E con questo premessa vi riporto il testo:
"Un proiettile viene lanciato da un'altezza $h<<R_(Terra)$ rispetto alla superficie terrestre, con velocità iniziale $v_0$ orizzontale (cioè parallela alla tangente della superficie). Determinare il minimo valore di $v_0$ per il quale il proiettile non cade sulla Terra ma diventa un satellite artificiale della Terra stessa. Supponendo poi ...

salve a tutti, ho la seguente formula : $ (M+m ) /m * 1/a $ e devo calcolarmi l'errore, ho già provato a farlo, è corretta secondo voi? è la seguente:
root ($ ((sigmaM)/(m(a)^2))^2$ +$ ((m+M)/(m(a^2))*sigmaa)^2$ +$ ((M*sigmaM)/(m(a^2)))^2$ )
il tutto è sotto radice quadra( non so perchè non mi spunta)
grazie :)

Ciao a tutti; avrei un dubbio da sciogliere:
data b((x,y,z);(x',y',z'))=$xx'+yx'+xy'+4yy'+2xz'+2zx'+7zz'$ prodotto scalare;
dato $W=((h;2h-3k;3k)$ con $ h, k $ appartenti ad R)
e dato $V=2x-y+3z$ Sottospazi di b;
determinare una base ortogonale di W rispetto a b; ed il complemento ortogonale di V rispetto a b
ora il dubbio che sorge a me è il seguente:che differenza sussiste tra una base ortogonale ed un complemento ortogonale rispetto al prodotto scalare b, da una base ortogonale ed un ...

Ciao a tutti, chiedo consiglio e aiuto per risolvere questa equazione con coefficiente binomiale $((n),(2))$ $ = 10 $ che secondo il libro di testo risulta $n=5$ , ma ahimè a me non viene.
Ho provato a risolvere nel seguente modo: $ (n!)/((2!)(n-2)!) = 10 $ , $ (n(n-1)(n-2)!)/((2!)(n-2)!) = 10 $, da cui $ n(n-1) = 5 $ non giungendo alla soluzione proposta dal testo.
Sapreste indicarmi l'errore e come andrebbe risolta correttamente?
Grazie mille

1)nn riesco a capire la legge di Ampere ... Cosa vuol dire Circuitazione e corrente concatenata ..
2)La formula puo essere detta in questo modo ( x capirla meglio ) : il prodotto tra il campo magnetico e un filo chiuso che circonda la corrente è = al prodotto tra la corrente per la costante di permeabilità magnetica del vuoto .. ( quando il campo magnetico è costante )
3)Il passaggio all'integrale viene fatto perke viene considerata una parte infinitesima di questo filo perke ci ...

Ciao a tutti, un'equazione differenziale del tipo:
$y' = y^2cosx$
è a variabili separati?
Non mi è chiaro cosa si intenda per equazione differenziale lineare a variabili separate...qualcuno mi può aiutare???
Grazie in anticipo!

L'equazione era questa.
$y''+4/x y'+ 4/x^2 y =2log x $
ho applicato una sostituzione nel seguente modo
$x= e^t$ $t=log(x)$
$z=y(e^t)=y(x)$
$z'=(y')/x $
$z''=(y''-y')/x^2$
andando quindi a sostituire mi ritrovo con
$y''+3y'+4=2t(e^t)^2$
da qui in poi però la strada è completamente buia (quantomeno per me ç__ç) ho trovato i valori dei coefficienti degli esponenziali ($-3/2+sqrt(7)/2$;delta < 0) ed ho anche elaborato il polinomio a secondo ...

Buonasera a tutti, come da oggetto vi chiedo una mano per capire come funziona tecnicamente (anche se ho letto e riletto la teoria non capisco come trasformarla in pratica, ahimè) la scomposizione in fratti semplici di una funzione razionale fratta nel caso in cui si abbiano poli con radici multiple.
Più nello specifico, data questa funzione:
$1/(s(s^2+s+1))$
Ottengo questa scomposizione:
$R_11/(s+1)+R_12/(s+1)^2+R_2/s$
Facendo i calcoli ottengo $R_2=1$ ed $R_12=1$, ma ...

come sono fatti gli automorfismi di un gruppo ciclico do ordine 3,4,6?e in generale per un gruppo ciclico finito di ordine n?

Salve a tutti,ho bisogno delle vostre risposte per sapere se ho risolto bene questo limite :
[tex]\lim_{x \to 0} \frac {\sqrt{x}sin\sqrt{x} + \log(1-x)}{x(2\sqrt{x}+x)^2}[/tex]
Ho considerato al numeratore [tex]sin\sqrt{x} \sim \sqrt{x}[/tex] per [tex]x \to 0[/tex], poi ho sviluppato con Taylor [tex]\log(1-x)[/tex] ponendo [tex]-x=t[/tex]: [tex]\log(1-x)=-x-{x^2 \over 2} -{x^3 \over 3} +o(x^3)[/tex]..
Detto questo il limite risultante è: [tex]lim_{x \to 0} \frac {x-x-{x^2 \over 2}-{x^3 ...
Calcolare il flusso di $gradf$ attraverso la superficie cilindrica avente per generatrice la curva di equazione $x=1-y^2$, $yin[0,1]$ e le direttrici parallele all'asse $z$, orientata nel verso indotto dalla rappresentazione parametrica.
$f(x,y)=x^2+y+2xy$
$gradf=(2x+2y)veci+(1+2x)vecj$
Mi è venuto un dubbio su come parametrizzare la superficie. Ho pensato di parametrizzare in questo modo, ma non sono sicura che sia corretto
$S={(x=1-t^2),(y=t),(z=tau):}$ con ...

Ciao a tutti ragazzi sono nuovo del forum...sto studiando fisica 2 e il magnetismo e volevo proporre 2 quiz che non riesco a risolvere:
Un filo percorso dalla corrente I fa da asse ad una superficie cilindrica di raggio r e altezza h. Quanto vale il flusso del campo magnetico uscente dal cilindro?
A) u0 I h
B) 0
C) u0 I r/2
D) u0 I h /(2*pi)
E)nessuna delle precedenti
io pensando un pò volevo usare la formula di gauss per il campo magnetico o la legge di Ampere sempre sulla ...

Ciao a tutti!
sono nuova del forum, studio statistica e devo sostenere l'esame di algebra lineare e geometria analitica. Mi sto preparando ma ho dei problemi con alcuni es....potreste darmi una mano? Vi posto il questito tramite un file Jpg. http://i51.tinypic.com/2py3ujd.jpg
Il problema principale è che non riesco ad impostarlo, quindi non so ricavare la matrice. Per favore spiegatemi passo passo quali sono i giusti procedimenti. Nell'attesa di un vostro riscontro, vi saluto tutti e vi ringrazio ...

si tratta di un circuito resistivo a cui bisogna applicare il teorema di Thèvenin... posto qui la scannerizzazione dello svolgimento, grazie anticipatamente
pag1: http://imageshack.us/photo/my-images/40/pag1001.jpg/
pag2: http://imageshack.us/photo/my-images/839/pag2001.jpg/
pag3: http://imageshack.us/photo/my-images/818/pag3001.jpg/
La funzione di Eulero restituisce il numero di interi minori e coprimi con [tex]n[/tex] , ed esprime la cardinalità degli elementi invertivili di [tex]Z_n[/tex].
Sia [tex]p[/tex] un numero primo e siano [tex]a,b \in Z[/tex] coprimi, cioè [tex](a,b)=1[/tex]; allora si ha:
1) [tex]\phi(p^r) = p^r^-^1(p-1)[/tex]
2) [tex]\phi(ab) = \phi(a) * \phi(b)[/tex]
Dimostrazione di 1):
Siccome [tex]p[/tex] è un numero primo allora gli interi che non sono primi con [tex]p[/tex] sono i ...

Ho queste 2 applicazioni:
[tex]k : x \in N -> -x -5 \in Z,[/tex]
[tex]f : n \in N -> 1 \in N[/tex]
L'applicazione composta è:
[tex](k o f)(n) = k(f(n)) = k (1) = (-x -5)*1,[/tex]
[tex]k o f: n \in N -> -x -5 \in Z[/tex]
Essendo f una applicazione costante non so se è corretta.

Stavolta credo di aver fatto bene la cinetica, mentre il potenziale non son riuscito a farlo, per la presenza di questa forza conservativa che non sapevo come considerarla nel potenziale(p.s. occhio che in questo sistema la forza peso non va considerata, è un sitema meccanico orizzontale )
http://imageshack.us/content_round.php? ... ad&newlp=1