Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, volevo cercare di levarmi dalla testa dei dubbi che riguardano l' analisi complessa. Volevo sapere quali sono le applicazioni concrete dell' analisi complessa? per cosa è utile? chiedo perchè mi interessa ma non saprei a cosa possa essere connessa. Su wikipedia c'è scritto che ci sono innumerevoli applicazioni alla fisica ed alla ingegneria, del tipo?
Ad ingegneria meccanica si studia questa branca della matematica?
Scusate le innumerevoli domande, ma non so perchè mi affascina molto e ...
Una corona circolare piana, di spessore trascurabile, raggio interno r1 e raggio esterno r2 e di
materiale isolante, viene caricata uniformemente con densità di carica superficiale σ. La
corona viene posta in rotazione con velocità angolare ω attorno ad un asse verticale
perpendicolare al piano della stessa e passante per il suo centro O. Il verso di rotazione risulta
essere tale che il vettore sia parallelo all’asse di rotazione (z). Si determini, in modulo
direzione e verso, il campo ...

Buon pomeriggio!
Ho il seguente es: data $A=((1,1),(1,1))$ si determini una matrice $2x2$ tale che $AB=O_(2x2)$ (con B diverso da $O_(2x2)$)
Allora ma questa matrice non e' invertibile!!come faccio a risolvere TAle quesito!!?non saprei proprio..

Ciao a tutti,
ho questo problema che non riesco a risolvere.
Calcolare la distanza del punto P=(-3,4,1) dalla retta 5x-y+2z=y+z-4=0
Io ho fatto cosi':
- faccio il prodotto vettoriale dei vettori direttore dei due piani che descrivono la retta
$ (5, -1, 2) ^^ (0, 1, 1) = (-3, -5, 5) $
- scrivo l'equazione del piano contenente il punto P, col vettore direzionale appena trovato.
$ -3(x+3)-5(y-4)+5(z-1)=0 $
$ 3x+5y-5z-6=0 $
- interseco l'equazione del piano trovato con quelle della retta, trovando un punto ...

Ciao ho la seguente matrice:
$((1,1,0),(0,1,0),(0,0,0))$ devo calcolarne gli autovalori e le molteplicità algebrica e geometrica..
Allora conssidero il polinomio caratteristico $Pa(\lambda)=det(A-\lambda I_(n))$ questo sara' la matrice triangolare $((1-\lambda,1,0),(0,1-\lambda,0),(0,0,-\lambda))$ =$-\lambda(1-\lambda)^2$ ossia il prodotto dei coefficienti della diagonale..ora la molteplicità algebrica rispetto ai singoli autovalori e' giusto che io la guardi COSI:il numero di volte che un autovalore appare sulla diagonale...??
Per ...

salve, conoscete qualche bella pagina o file pdf che tratti di questo argomento, ovvero la serie con termini a segno alterno?
sono interessato in particolare alla stima dell'errore nel caso di serie che soddisfino il criterio di leibnitz.
sul libro non ho trovato niente tantomeno(stranamente) su internet.
Buon pomeriggio a tutti, ho un esercizio di cui non capisco bene una cosa, l'esercizio mi dice di calcolare dimensione e base di $ker phi$ e di $Im phi$, dove $phi$ è l'applicazione lineare avente come matrice rappresentativa $A$ rispetto alle basi canoniche....
non mi è chiaro cosa intende con "rispetto alle basi canoniche".... di solito chiedeva di calcolare " dimensione e base di $ker phi$ e di $Im phi$, dove $phi$ è ...
Voi riuscite a capire di cosa si parla ?
"Determinare l'eq. differenziale della curva determinata dalla seguente condizione:
- Il segmento che congiunge il punto $P(x,y)$ con l'intersezione della normale in $P$ con l'asse delle $x$ è bisecato dall'asse $y$.
(Frank Ayres Jr. -- Equazioni differenziali . McGraw-Hill p.5)
Questo segmento va da dove a dove ?
Es. P(3,4), qual è il segmento ?

Ciao a tutti!
Volevo sapere se qualcuno sa come si risolve il punto a e il punto d di questo esercizio:
io avevo pensato di porre tutta la matrice a sistema in modo da arrivare ad una base di ker. il problema è che mi sono bloccato in quanto non riesco ad andare piu avanti dato che le equazioni risultanti del sistema non si semplificano.
Grazie in anticipo
Lorenzo

cari ragazzi cosa si intende per punti propri o impropri di una conica ?

come trovo il cerchio di gola di questa iperboloide a una falda??
$x^2+y^2=(z+p)^2+4z^2$ con $p!=0$
grazie

Ragazzi c'è un esercizio riguardo la programmazione in c che mi rende perplesso.
So che in C non esiste il tipo booleano, l'esercizio mi chiedeva una matrice di booleani,io ho considerato la matrice fatta da interi e nel caso in cui ci fosse lo zero l'ho considerata come il carattere "falso","vero" negli altri casi.
Che ne pensate?

Ho un dubbio teorico da sottoporvi.
Si prenda un contenitore le cui pareti siano perfettamente liscie dotato di un pistone perfettamente liscio. In alternativa, si supponga di essere in un mondo puramente teorico in cui non esiste attrito. All'interno di tale contenitore vi è un gas ideale, con la sua pressione il suo volume e la sua temperatura. A questo punto si prende un peso di, per esempio, 500 kg (!) e lo si mette sul pistone. Viene compiuto lavoro sul sistema, e nessuna parte di questo ...

Salve!
Una domanda che mi è stata posta all'orale di geometria1 (che devo ridare causa panico!) è stata questa:
"discutere gli autovalori di una matrice simmetrica di ordine due".
ho ripensato al quesito. ciò che ne è uscito fuori è questo:
prendiamo una matrice simmetrica generica di ordine due:
$((a,b),(b,c))$
calcoliamone il polinomio caratteristico $P(\lambda)$:
$((a-\lambda,b),(b,c-\lambda))$
$P(\lambda)=(a-\lambda)(c-\lambda)-b^2=ac-a\lambda-c\lambda+\lambda^2-b^2=\lambda^2-(a+c)\lambda+(ac-b^2)=0$
calcoliamone il discriminante ...

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio:
Dato il prodotto scalare su $ R^3 $ di matrice $ ( ( 2 , 1 , -1 ),( 1 , 2 , 1 ),( -1 , 1 , 2 ) ) $ trovare $ dim(R^3)┴ $
Il determinante e' 0 quindi la dim e' sicuramente maggiore di 0.
So che se {w₁, ... wᵣ} e' una base di W, i vettori orotogonali a W sono della forma:
$ <v, w₁> = 0 ...... <v, wᵣ> = 0 $ quindi
$ ( ( 2 , 1 , -1 ),( 1 , 2 , 1 ),( -1 , 1 , 2 ) ) $ ---- $ ( ( 2 , 1 , -1 ),( 0 , 3/2 , 3/2 ),( 0 , 0 , 0 ) ) $
$ ( ( 2x + y - z = 0 ),( (3/2)y + (3/2)z = 0 ) ) $ Posto $ z = t $ si ha:
$ ( ( 2x = 2t ),( y = - t ) ) $ $ ( ( x = t ),( y = - t ) ) $
$ R^3┴ = (( (x = t ),( y -t ),(z = t ) )) = ( ( 1 ),( -1 ),( 1 ) ) $ e quindi la ...

Ho un esercizio il cui testo recita:
Per la reazione N2O4(g) -- >

Salve sono sempre io : V
ho ancora problemi nel determinare gli estremi d'integrazione (forse a questo punto è più un problema di analisi) ad esempio :
Ho X e Y v.a indipendenti uniformemente distribuite in (0,1) quindi la densità di XY è f(x,y) = 1 nel caso x sia in(0,1) e y sia in (0,1) ; 0 altrimenti .
Devo calcolare P(XY> $1/2$) il mio ragionamento è :
devo avere che x > $1/{2y}$ e visto che 0

Salve a tutti, qualcuno saprebbe indicarmi qualche sito che spieghi il funzionamento del diodo laser? Sono in cerca di qualche appunto o dispensa ma in rete non sono riuscito a trovare niente di soddisfacente. Potreste aiutarmi, magari anche consigliandomi un buon libro? Grazie

Scrivere un'equazione cartesiana del luogo $\Gamma in E^(2)$ dei centri delle coniche del fascio $6x^2+(5+a)xy+y^2+y-6=0$
allora vi scrivo la soluzione
il centro della conica è il punto le cui cordinate $x,y$ soddisfano le condizioni
$\{(6x +(5+a)/2 y = 0),((5+a)/2 x +y+1/2=0):}$
fin qua ci sono arrivato... poi la soluzione continua misteriosamente così
eliminando dal sistema il parametro $a$ otteniamo per $Gamma$ l'equazione cartesiana $12x^2-2y^2-y=0$
Come è possibile che ci ...

Salve a tutti.
Ho un problema con questo esercizio.
La traccia è:
Due fili conduttori indefiniti distanti 2a=4cm paralleli all'asse x sono percorsi rispettivamente dalle correnti i1=50A e i2=25A, concordi all'asse x. Chiede di calcolare il valore del campo magnetico nel punto z=a sull'asse z; inoltre richiede l'angolo che il campo forma con l'asse z.
In sostanza i due fili sono posti a distanza "a" (ognuna) dal centro di riferimento per quanto riguarda l'asse x.
Allora: Io ho ragionato in ...