Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matthia2
Ciao a tutti, ho qualche problema con chiusura e interno di sottoinsiemi di spazi metrici. Uso le seguenti definizioni: Sia [tex](X,d)[/tex] spazio metrico, [tex]S \subseteq X[/tex], [tex]S[/tex] è aperto se e solo se [tex]\forall x \in S, \exists \epsilon > 0 / B(x,\epsilon] \subseteq S[/tex]. [tex]S[/tex] è chiuso se e solo se il suo complementare è aperto. [tex]Cl(S) = \bigcap C / C[/tex] chiuso, [tex]C \supseteq S[/tex]. [tex]Int(S) = \bigcup A / A[/tex] aperto, [tex]A \subseteq ...
3
24 lug 2011, 13:43

Angelo D.1
Un saluto a tutti! l'esercizio, per cui chiedo conferma, è il seguente; Un protone $(m = 1,67 \cdot 10^{-27} \ kg \ , \ q = 1,6 \cdot 10^{-19} \ C)$ si trova ad un certo istante sull'asse di un solenoide rettilineo indefinito. Il solenoide ha sezione circolare con raggio $r = 10 \ cm$ e $n = 100 \ \frac{\text{spire}}{cm}$. Il protone ha energia cinetica $U = 1,6 \cdot 10^{-17} \ J$ e la velocità è diretta radialmente(vedi figura). Determinare il valore della corrente elettrica necessaria per impedire al protone di uscire dal solenoide. $[\mu_0 = 4\pi \cdot 10^{-7} \ \frac{Tm}{A}]$ Avendo ...

serio89
Devo calcolare la serie di Laurent della funzione $f(z)=e^(3/z)+1/(2+z)$ con centro $0$ e raggi $0$ e $2$. Quindi: $e^(3/z)= sum[1/(n!)*(3/z)^n]$ e: $1/(2+z)=1/2*1/(1-(-z/2))=1/2sum(-z/2)^n$ E la serie di Laurent è: $sum[1/(n!)*(3/z)^n] + 1/2sum(-z/2)^n$. E' corretta? Non sono sicuro di aver trattato nel modo giusto $e^(3/z)$, visto che il primo raggio è nullo.
5
24 lug 2011, 18:27

top secret
Dopo una lunga attesa, e con scarso risultato ritento fiducioso e consapevole della vostra bravura e disponibilità...... Salve, scusate il disturbo... potreste aiutarmi con queste domande? Ho provato sulla sezione di chimica ma mi dice che è bloccata....e adesso aggiungo:anche in altre sezioni, come quella generale, ma le risposte sono state solamente volte a farmi vagare ancora... mea culpa !! Si tratta di domande che ho trovato su un libro di test... sto studiando da solo e non avevo mai ...

top secret
Scusate, potreste spiegarmi come faccio a capire che in questa reazione Al(OH)3 + 3HCl --> AlCl3 + 3H2O l'idrossido di alluminio ha comportamento da base, mentre nella reazione Al(OH)3 + 3NaOH --> Na3AlO3 + 3H2O ha comportamento da acido ? So che per Arrhenius una base è una sostanza che in una soluzione acquosa da in qualche modo origine a ioni ossidrili è un acido, invece, una sostanza che in una soluzione acquosa da in qualche modo origine a ioni idrogeno Per Bronsted- Lowry è ...

top secret
Potreste spiegarmi come arrivare alle risposte di questi due quesiti ? grazie per la disponibilità Sapendo che il peso molecolare dell’acido acetico è 60 e quello dell’acido cloridrico è 36 per preparare due soluzioni dello stesso volume e di uguale molarità quanti grammi servono rispettivamente ? L’ossidazione completa di una molecola di metano da origine a quante moli di C02 e/o H20 ?

marco.bre
Ciao a tutti, mi trovo a dover dimostrare qualche proprietà sui coni tangenti; tutto bene tranne per due che, tra l'altro, il libro dà per ovvie, e infatti ovvie sembrano, ma non sono riuscito a darne una dimostrazione formale. Innanzitutto, siano $S$,$S_1$,$S_2 subset bbbR^n$ e $hat x$,$v in bbbR^n$. Denotato con $text{Tan}[S,hat x]$ il cono tangente ad $S$ in $hat x$, le due proprietà in questione ...
5
20 lug 2011, 19:36

etta.nico
devo calcolare il flusso in un campo vettoriale ma non riesco a capire bene la formula. Ad esempio nel caso specifico: Sia $\phi$ la varietà parametrica di $]alpha,beta[ x ]0,h[ -> RR^3$ definita da $\phi(u,v) = (r* cos u,r* sin u, v)$ $AA(u,v) in ]\alpha,\beta[ x ]0,h[$ e sia $F$ il campo vettoriale in $RR^3$ definito da $F(x,y,z)= (x,y,z)$. Calcolare il flusso $<F,\phi>$. Qualcuno mi sa aiutare?
8
22 lug 2011, 14:05

^Tipper^1
La conica $(2k-2)x^2+(2-2k)xy+(k-2)y^2-4x+2y+k=0$ può essere vuota? La soluzione è sì, però non riesco a capire perché. A me risulta: degenere se $k=-1,2,3$ Parabola, se $k=1$, parabola degenre se $k=3$ Ellisse, se $k<1 V k>3$ con $k!=-1$ Quando poi devo controllare se è vuota o meno, faccio $a_(11)detA>0$ Quindi $2(k-1)(k^2-5k+6)(k+1)>0$ Trovo quindi gli intervalli $k<-1 V 1<k<2 V k>3$ In questi intervalli però, ho verificato che la conica può risultare una ellisse ...
2
27 dic 2010, 14:54

etta.nico
Sia, $AA j in NN$, $f_j: RR^2 -> RR$ definita da $f_j(x,y) = (2j*arctan^2(x))/(1+e^j * arctan^2(xy))$ Determinare l'insieme $S$ dei punti £(x,y) in $RR^2$ per cui la serie $ Sigma_(j=0)^(oo) f_j(x,y) $ converge. Guardo il limite $ lim_(j rarr (oo)) (2j*arctan^2(x))/(1+e^j * arctan^2(xy))$ e vedo quando non converge ma come faccio? al numeratore ho $arctan^2(x)$ e al denominatore $ arctan^2(xy)$ che mi mandano in crisi...
2
23 lug 2011, 19:22

Angelo D.1
Ciao a tutti. L'esercizio in questione è il seguente; Si consideri un solenoide indefinito con densità di spire per unità di lunghezza pari a $n$, percorso da una corrente $i = kt^2$. All'interno del solenoide giace una spira di area $A$ con un'inclinazione non nota rispetto all'asse. Sapendo che la forza elettromotrice indotta nella spira è pari a $f=bt$, si calcoli l'angolo [tex]\vartheta[/tex] tra la normale alla spira e l'asse del ...

menale1
Ragazzi qualcuno sa da dove posso attingere una dimostrazione della famosa $ IDENTITA' DI DEDEKIND $ ?? Vorrei controllare se il procedimento da me adottato sia giusto . Ho controllato vari testi di Algebra , ma , per ora , non ho trovato nulla a riguardo .

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un chiarimento. Ho trovato questa definizione di prodotto in $RR^2$ che non capisco da dove esce, o almeno mi manca un passaggio. Consideriamo $RR^2 = {(a,b)|a,b in RR}$ operazione di prodotto: $(a,b)*(c,d) = (ac-bd,ad+bc)\ AA(a,b),(c,d) in RR^2$ perchè $ac-bd$? centrano i vettori? o cosa? Ringrazio

tausen
Ho questa conica: $2x^2-2xy+2y^2=3$ Mi viene chiesto: a) di riconoscerla b) di scrivere l'equazione degli assi di simmetria c) di determinare la Canonica d) di scrivere il cambio di coordinate necessario per ottenere la dorma canonica a) Non ho problemi a riconoscerla (e ci mancherebbe..) è un'ELLISSE b) non so come fare a determinare gli assi di simmetria.capisco che ha già centro in O(0,0) facendo le derivate parziali in x e in y, ma non ho proprio idea di come trovare gli assi (se qualcuno ...
1
24 gen 2011, 10:24

puzzinat
Buona serata a tutti... Prima di ogni cosa ringrazio questo forum del grande supporto che dà alla mia passione. Sto dilettandomi a studiare i fondamenti della logica matematica, in internet ho trovato un pò di esercizi, e sono incappato in particolare a questo sulla LOGICA PREDICATIVA " Dimostrare la SODDISFACIBILITA' del seguente enunciato: ∀x ∀y(¬r(x, y) ∨ ¬r(y, x)) ∧ ∀x ∃y r(x, y) ∧ ∀x ∃y r(y, x) con questa soluzione: Bisogna trovare un’interpretazione che soddisfi ...

steo921
Salve Ragazzi, ho dei dubbi riguardo questo studio di funzioni, in particolare riguardo i punti critici : $x^2ye^(-x-y) $ Annullando le derivati parziali prime, i punti che trovo sono : $ P(2;1) x=0 y=0 $ Ora, ho calcolato le derivate seconde, calcolato la matrice hessiana in (2;1) ed ho trovato che è punto di massimo. Come mi devo comportare con gli assi? Ho provato a studiare l'incremento come : $ \Delta f = f(x;y) - f(x;0) >0 $ stesso discorso anche per l'asse y ma in ogni caso non riesco a capire ...
3
24 lug 2011, 12:15

Sk_Anonymous
Salve a tutti !! Sto provando a risolvere gli studi qualitativi sui problemi di Cauchy ed ho molte difficoltà !!! In particolare sto provando a svolgere questo esercizio: data $ y'(x)= sqrt (|x-y(x)|) $ dire per quali dati iniziali si ha esistenza locale e per quali non si ha unicità ( se ve ne sono),dire per quali dati si ha l'esistenza globale !! Dunque: $ y'(x)= sqrt (|x-y(x)|) $ me lo scrivo semplicemente come $ f(x,y)= sqrt (|x-y|) $ ,il dominio è tutto $ R^2 $,giusto ?? La derivata parziale rispetto ...

Nucnele
E' dato un cilindro chiuso da un pistone mobile con temperatura iniziale T , pressione P, e volume V. Successivamente il cilindro viene posto su una fonte di calore, quindi il pistone si espande , la temperatura finale è 3T, la pressione 2P e volume 4V. Poichè la differenza di temperatura non è infinitesimale, la trasformazione è irreversibile. Quanto vale l'entropia della trasformazione? Come si calcola l'entropia di una trasformazione irreversibile se variano T, P e V ? grazie!

wino_7
Salve a tutti sto studiando la teoria dei gruppi, e sono incappato nella parola simmetrizzabile ma sinceramente non so cosa significa. Ad esempio Dato un elemento $ x in G $, si chiama elemento simmetrico di x un elemento $ x' in G $ tale che x*x' = u. In realtà cosa sta a significare?

bord89
salve. ho il seguente sistema: $y(t)=j*x(t)**h(t)+x(t)$ dove $h(t)=1/(\pit)$; $j^2=-1$; e con l'operatore $**$ intendo esprimere il prodotto di convoluzione (scusate ma non so quale sia il simbolo più appropriato tra quelli in elenco). mi viene chiesto di discutere la linearità, la stazionarietà, la causalità e la stabilità (BIBO) del sistema in questione. per la linearità no problem e anche la stazionarietà mi pare esserci perchè il prodotto di convoluzione "elimina" la ...
5
21 lug 2011, 18:39